1. A SUO PARERE, QUAL E’ LA PROBLEMATICA PIÙ RICORRENTE TRA I RAGAZZI ALL’INTERNO DEL GRUPPO CLASSE?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monitoraggio delle attività del P.O.F
Advertisements

Il bullismo Elena Buccoliero Nuoro Lanusei Dicembre 2008.
Gli indicatori che possono far prevedere il livello di rischio - fino allomicidio - della moglie (o della compagna ) da parte di un uomo.
Analisi della situazione attuale e ipotesi risolutive
INTERCETTARE/OSSERVARE: TRA CASA E SCUOLA BAGHERIA: 24 MARZO 2009
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino”
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
gli operatori sanitari
Spazi di ascolto: una goccia d’acqua assolutamente necessaria
Un Centro d'Ascolto in un Liceo Avevamo bisogno di qualcuno che non imponesse tecniche ma fosse disposto a costruire relazioni.
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Difficoltà di apprendimento. … per far fronte alle difficoltà di apprendimento Docenti COMPETENTI Campo DIAGNOSTICO Campo TERAPEUTICO La Scuola ha bisogno.
IL BULLISMO.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
RISULTATI QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ALUNNI DEL CIRCOLO a.s.2006/2007 Viene rappresentata la comparazione tra i risultati degli anni scolastici 2005/2006.
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.a Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2007/2008.
Realizzato da Fierro Erica, La Ferrara Alessandra e
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
PRINCIPESSE E CAVALIERI Consultorio Ce.A.F. Desio
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
ANNO SCOLASTICO 2011/2012 ISTITUTO COMPRENSIVO DI GIOI D.S. PROF. GENNARO DI MARCO AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO SCHEDA PER GLI ALUNNI PLESSO DI CARDILE.
Discorso della Preside bullismo?.
Come interpretare il linguaggio dei bulli Presentazione fatta da
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
INTERVISTA ALLA MAESTRA MODELLO
IL BULLISMO Comportamenti di prevaricazione diretta o indiretta
LA CLASSE Percorso di formazione per docenti sulle modalità e strategie da attivare per il miglioramento di comportamenti – atteggiamenti relazionali.
Il Bullismo.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Scuola secondaria di primo grado “ Don Milani “
GENITORI E FIGLI: AIUTARLI NELLE SCELTE Laboratorio per genitori febbraio-marzo 2012 in collaborazione con ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Leonardo.
Istituto Comprensivo “Giorgio PERLASCA Associazione “CRESCERE INSIEME”
I Kill Ignorance With Information
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
"Dalle azioni di contrasto al supporto pedagogico"
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A.S. 2013/2014 ALUNNI PRIMARIA.
PROGETTO D’INTERVENTO SUL BULLISMO E I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
Sportello di ascolto C. I. C
Davide Chiappelli - Dirigente Scolastico - IC Castelnuovo R. MO
Il Bullismo a scuola.
Centro Sociale Cariati 2 dicembre 2014 a cura di Maria Scorpiniti.
NDOMANDA La suddivisione del carico di lavoro è adeguatamente ripartita tra il personale? 2La comunicazione tra le varie Sedi è regolare e tempestiva?
1 Ciao ragazzi... Come promesso siamo venuti di nuovo a trovarvi per esporvi i risultati del nostro studio sul: BULLISMO.
1 Ciao ragazzi... Come promesso siamo venuti di nuovo a trovarvi per esporvi i risultati del nostro studio sul: BULLISMO.
1) L’organizzazione del tempo-scuola settimanale è adeguata alle esigenze degli alunni e delle famiglie?
Di Team I. Ursini Mario Malizia. Gli insegnanti della V A sono riuniti in Consiglio straordinario e hanno deciso di punire più incisivamente l’ennesimo.
PROGETTO MEDIAMENTE SCUOLA DOTT.SSA ROSSELLA PAGNOTTA PEDAGOGISTA MEDIATORE FAMILIARE E SOCIALE.
Tiziana Rimini - Serena Tiberio
Questionario genitori 270 risposte 1. Le comunicazioni ai genitori da parte della scuola (orari, regole, avvisi ecc) sono efficaci.
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
INTRODUZIONE Il quinto liceo della scuola Maria Immacolata promuove il progetto “BOLLIAMO IL BULLO” rivolto alla scuola media e famiglie per porre l’attenzione.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
E’ giusto litigare per proteggere un amico.
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino” di Scuola dell’ Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale dei Caduti –75023 Montalbano Jonico (Mt) Tel. e Fax.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO 1.
I.C. Oreste Giorgi Monitoraggio studenti Collegio 29 giugno2015 -FS Area2 - Prof.ssa Alessia Riccardi.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Bullismo: no grazie! Lavori della I G a.s
Transcript della presentazione:

1. A SUO PARERE, QUAL E’ LA PROBLEMATICA PIÙ RICORRENTE TRA I RAGAZZI ALL’INTERNO DEL GRUPPO CLASSE?

2. IN QUALI CASI SI PUÒ DIRE CHE UN DETERMINATO COMPORTAMENTO È UNA PREPOTENZA? a) quando, tra due ragazzi, uno è decisamente inferiore all'altro per forza e abilità fisiche, e le prepotenze sono continuative e ripetute b) quando le prese in giro o le aggressioni sono particolarmente pesanti c) quando tra i due ragazzi c'è rifiuto reciproco d) solo quando tra due ragazzi c'è un'aggressione fisica e) quando avviene durante l’orario di lezione

3. RISPETTO Al COMPORTAMENTI AGGRESSIVI E DI PREPOTENZA SIA FISICA CHE VERBALE, QUALI SONO QUELLI CHE LEI RILEVA PIÙ FREQUENTEMENTE?

4. IN QUALI MOMENTI HA POTUTO OSSERVARE QUESTI COMPORTAMENTI IN ATTO?

5. A SUO PARERE, NEL CORSO DEGLI ULTIMI 4-5 ANNI A SCUOLA QUESTI COMPORTAMENTI SONO…

6. PER QUELLO CHE HA POTUTO OSSERVERE LE PREPOTENZE TRA RAGAZZI SONO PIU’ DIFFUSE…

7. SECONDO LEI, LA VITTIMA DI PREPOTENZE A SCUOLA È IN GENERE: a) un ragazzo più piccolo per età b) un ragazzo più debole fisicamente c) un ragazzo che a sua volta provoca gli altri e suscita in loro un atteggiamento aggressivo d) un ragazzo con difficoltà scolastiche e) un ragazzo particolare: sporco, con handicap o difetti fisici evidenti f) altro ____________________________________________________________________

8. PENSANDO A QUESTI RAGAZZI RITIENE CHE L'AVER SUBITO PREPOTENZE A SCUOLA ABBIA INCISO SULLO SVILUPPO DELLA LORO PERSONALITA’ ?

9. SECONDO LEI, QUALI ATTEGGIAMENTI SUSCITANO I RAGAZZI PREPOTENTI ALL'INTERNO DEL GRUPPO CLASSE? a) sono rispettatie) sono ammirati b) sono emarginati e isolatif) sono ammirati solo da pochi ragazzi c) sono stimatig) sono tollerati d) sono disapprovatih) sono temuti

10. SECONDO LEI CHE REAZIONE HANNO I RAGAZZI QUANDO ASSISTONO AD EPISODI DI PREPOTENZA TRA I COMPAGNI?

11. LEI PERSONALMENTE È PREOCCUPATO PER QUESTI COMPORTAMENTI AGGRESSIVI?

12. QUALE INTERVENTO LEI RITIENE ESSERE DI SUA COMPETENZA? a) nessuno, visto che sono problemi fra ragazzif) coinvolgere il consiglio di classe b) nessuno, visto che è tutto inutileg) coinvolgere il capo d'Istituto c) un intervento disciplinare nei confronti dei ragazzi più violenti h) sensibilizzare e responsabilizzare i ragazzi nei confronti del problema d) un intervento disciplinare nei confronti di tutta la classei) evidenziare la scorrettezza di certi comportamenti di fronte alla classe e) coinvolgere la famiglia dei ragazzi prepotentij) interpellare un esperto (es.: psicologo, assistente sociale...)

13. CON GLI STRUMENTI ATTUALMENTE IN SUO POSSESSO È IN GRADO DI GESTIRE IL PROBLEMA:

14. SE PENSA DI AVER BISOGNO DI ALTRI SUPPORTI, QUALI TRA QUESTI RITIENE PIÙ IDONEI? a) collaborazione con il Capo d'Istituto b) collaborazione con i colleghi c) definizione di regole valide per tutta la scuola d) centri di ascolto e) corsi di formazione f) collaborazione con agenzie che si occupano del disagio (centri educativi, volontariato, associazioni,…) g) uno psicologo a disposizione della scuola in alcuni giorni della settimana

15. GLI ALUNNI O LE ALUNNE LE HANNO PARLATO ESPRESSAMENTE DI PREPOTENZE O VIOLENZE INFLITTE LORO DAI COMPAGNI?

16. LE È CAPITATO DI CHIEDERE DIRETTAMENTE AGLI ALUNNI E ALLE ALUNNE DI AIUTARE A RISOLVERE UN CONFLITTO FRA I LORO PARI?

17. LEI RITIENE CHE I SUOI ALUNNI SIANO IN GRADO DI RISOLVERE I LITIGI FRA DI LORO, SENZA L'INTERVENTO DELL'ADULTO-EDUCATORE?

18. SECONDO LEI QUAL È L’INTERVENTO PIÙ EFFICACE PER AFFRONTARE QUESTI PROBLEMI?

19. SECONDO LEI CHE ATTEGGIAMENTO HANNO I GENITORI DEI RAGAZZI PREPOTENTI?

20. A SUO PARERE IL FENOMENO DELLE PREPOTENZE TRA RAGAZZI E’ DESTINATO A…?