Dai PSP ai Curricoli di Istituto alle Unità di lavoro AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO Coord. Elvira Zuin.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bruno Mellarini, IPRASE
Advertisements

M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
Proposta di una Unità di Apprendimento
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
La ricerca guidata in Internet
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
Per una pedagogia delle competenze
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Il curricolo verticale 6-16 anni nelle esperienze delle scuole Trentine tra “discipline” e “competenze” Il caso dell’Italiano 6 febbraio 2012 Elvira Zuin.
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Lavorare per competenze: quali sfide per l’insegnante?
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
Progetto di Formazione
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Il curricolo Le Unità di apprendimento
CAMMINO PER UN CURRICOLO VERTICALE
Curricolo disciplinare annuale:progetto di massima Destinazione del curricolo disciplinare: individuazione dell’ordine di studi e della classe a cui è.
L’ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE AL CURRICOLO PER COMPETENZE
Autovalutazione & Qualità
Leoni-andis. COMPRENSIVITA’ COME UNITARIETA’ PROGETTUALE Esperienze che vanno nella direzione della continuità:  di percorso verticale tra diversi gradi.
IL PROGETTO DI TIROCINIO
Progettare attività didattiche per competenze
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
CONSULTA IC LAVIS 29 maggio 2015 ore
Il CURRICOLO per COMPETENZE
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
U.F.C. Unità formativa certificabile
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
L’UNITA’ DI APPRENDIMENTO Scuola A. Cesari, 18 febbraio 2015.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Attuazione C.M. 3/2015 Adozione sperimentale nuovi modelli di certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione a cura del Dirigente Tecnico.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Piano Lauree Scientifiche Il laboratorio di autovalutazione per gli studenti per Fisica Laura Perini.
Transcript della presentazione:

Dai PSP ai Curricoli di Istituto alle Unità di lavoro AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO Coord. Elvira Zuin

L’esperienza Nel 2009/2010 IPRASE ha assistito per l’elaborazione dei Piani di Istituto a vari livelli 7 Reti di scuole presenti sul territorio della PAT. L’attività si è svolta costituendo gruppi di lavoro diversamente composti (gruppi “verticali” su tutti i bienni, gruppi “verticali” sul primo ciclo, gruppi “orizzontali” ristretti al primo biennio, etc.). Elemento comune: attivazione di un processo “democratico” aperto alla più ampia partecipazione da parte di tutti i docenti coinvolti

Materiali e strumenti La progettazione è stata condotta, ad ogni livello, a partire dalla lettura approfondita delle Linee guida, e nel confronto puntuale e sistematico con il sapere dei docenti, che si è voluto valorizzare al massimo grado. Si sono inoltre forniti dei modelli precisi e strutturati (format), in modo da garantire la leggibilità e la confrontabilità di quanto prodotto dalle Reti e dai singoli Istituti coinvolti. I format utilizzati riguardano, rispettivamente, i curricoli di Area, le Unità di lavoro, la programmazione dell’insegnante (o altri ad uso interno).

I prodotti 2 curricoli completi di Rete dalla prima della scuola primaria al biennio conclusivo dell’obbligo, uno dei quali corredato da 9 Unità di lavoro esemplari costruite a partire dal concetto di competenza; Curricoli di Rete del primo biennio corredati di Unità di lavoro esemplari e/o di elenchi di attività consigliate; 1 Curricolo verticale fino al 2° biennio Curricoli verticali dell’intero primo ciclo completi o parziali etc.

Unità di lavoro: caratteri e valenze Perché UdL? Considerato che l’Unità didattica è, almeno in qualche misura, “sbilanciata” sull’insegnante, e che l’Unità di Apprendimento lo è invece sugli studenti, si è scelta la formulazione “Unità di lavoro” al fine di sottolineare l’interazione studente / insegnante e, quindi, l’integrazione sinergica tra le attività dell’uno e quelle dell’altro

Unità di lavoro: caratteri e valenze Dove “collocare” le UdL? Le Unità di Lavoro rientrano a pieno titolo nella programmazione dell’insegnante, ne sono parte integrante e si pongono come “modello” e guida per tutta l’attività didattica considerata nella prassi; Inoltre, esse sono “esemplari” in quanto rappresentano, appunto, degli esempi e dei modelli di riferimento (e quindi qualcosa che può essere modificato, rivisto, adattato etc.) per dare piena attuazione alla didattica per competenze

Unità di lavoro: il format Il format proposto da IPRASE si compone di una serie di “quadri” tra loro collegati: titolo dell’Unità, motivazione formativa della scelta, competenza di riferimento (con possibilità di indicare anche le eventuali competenze trasversali o altra competenza secondariamente perseguita), abilità e conoscenze relative all’UdL, fasi dell’attività, metodologia di lavoro e modalità di accertamento degli apprendimenti

Unità di lavoro: il format È da notare come alcuni elementi evidenziati (competenza/ abilità/ conoscenze) siano semplicemente ripresi e/o selezionati dal Curricolo di riferimento Qualche problema in più lo pone la parte relativa alla verifica: su questo punto, solo in qualche caso si sono date indicazioni precise, in quanto si tratta di un aspetto che richiede ulteriori riprese e approfondimenti specifici

In conclusione… Protagonismo/ centralità dello studente Impostazione che valorizza il problem solving Previsione di più modalità da seguire per lo svolgimento del compito, in modo da sviluppare autonomia e, insieme, senso di responsabilità Considerazione attenta dello specifico disciplinare, ma anche inquadramento delle proposte di lavoro all’interno di un’Area di apprendimento più estesa