«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola Media Statale IQBAL MASIH
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Les compétences de citoyenneté dans l’Europe de la connaissance
Dagli obiettivi alle competenze
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
didattica orientativa
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
COMPETENZA = SAPERE AGITO
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
PEER EDUCATION Strategia educativa in base alla quale un gruppo di “pari” opera attivamente per informare ed influenzare il resto del gruppo. Quindi I.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Qualcosa cambia nella scuola ?
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
MEDIASHOW 2011 MELFI 1 APRILE comunicazione nella madrelingua 2. comunicazione nelle lingue straniere 3. competenza matematica e competenze di.
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
Orientamento e life skills
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Pergusa, 22 maggio 2009 La rete F.A.R.O.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
DIDATTICA LABORATORIALE
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
La valutazione Che cosa Come.
indicazioni per il curricolo
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
dalle abilità alle competenze
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
COMPETENZE TRASVERSALI
Riflessioni per un Curricolo di studio efficace
Le 8 competenze di cittadinanza
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Le competenze digitali dei docenti
COMPETENZE E DISABILITÁ
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
La formazione in ingresso per i docenti neoassunti
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
I.T.I.S. “ G. MARCONI” Prof. Ing. Antonio Scuto INCONTRI DOCENTI NEOASSUNTI Laboratorio 2.
Il quadro di riferimento delinea 8 competenze chiave e descrive le conoscenze, le abilità e le attitudini essenziali ad esse collegate Il quadro di riferimento.
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
TENERE LA CLASSE Rilevazione ed Analisi del corso di aggiornamento.
Transcript della presentazione:

«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016

LE COMPETENZE CHIAVI  Comunicazione nella madrelingua  Comunicazione nelle lingue straniere  Competenze matematiche  Competenza digitale  Imparare a imparare  Competenze sociali e civiche  Spirito di iniziativa e imprenditorialità  Consapevolezza ed espressione culturale

COMPETENZE CIVILI E CIVICHE Agire in modo autonomo e responsabile, conoscendo e osservando regole e norme, con particolare riferimento alla Costituzione. Collaborare e partecipare comprendendo i diversi punti di vista delle persone. IMPARARE AD IMPARARE Partecipare attivamente alle attività portando il proprio contributo personale. Reperire, organizzare, utilizzare informazioni da fonti diverse per assolvere un determinato compito; organizzare il proprio apprendimento; acquisire abilità di studio.

SPIRITO D’INIZIATIVA E DI IMPRENDITORIALITA’ Risolvere i problemi che si incontrano nella vita e nel lavoro e proporre soluzioni; valutare rischi e opportunità; scegliere tra opzioni diverse; prendere decisioni; agire con flessibilità; progettare e pianificare; conoscere l’ambiente in cui si opera anche in relazione alle proprie risorse. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione. Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. Comprendere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo.

CONOSCENZA / ABILITA’ / COMPETE NZA Una conoscenza è una singola nozione: un dato, un fatto, una teoria o una procedura. Un’ abilità è la capacità di applicare le conoscenze per svolgere compiti e risolvere dei problemi. La competenza rappresenta la capacità di utilizzare conoscenze, abilità e, in genere, tutto il proprio sapere, in situazioni reali di vita e lavoro. Ad esempio per un insegnante si tratta di trasmettere le nozioni (conoscenza), analizzare una situazione per capire come motivare gli allievi verso la risoluzione di un problema (abilità) e relazionarsi con loro, rassicurarli, spiegargli come si verificano alcune situazioni e intervenire in modo pratico con attività e strategie varie (competenza).

LE ATTIVITA’ MESSE IN ATTO PER IMPARARE AD IMPARARE Organizzare il proprio apprendimento sia individualmente che in gruppo, è un’opportunità che permette alla persona di perseguire obiettivi di apprendimento basato su scelte e decisioni prese consapevolmente e autonomamente, per apprendere, ma soprattutto per continuare ad apprendere, lungo tutto l’arco della vita e nella prospettiva di una conoscenza condivisa. Didattica laboratoriale Didattica trasversale Ausilio delle tecnologie Utilizzo critico e libero del libro di testo Soluzione dei problemi come elemento fondante per lo sviluppo cognitivo Strumenti dispensativi e compensativi Autovalutazione Valorizzare gli aspetti dell’educazione informale proveniente dall’extra-scuola…

LE ATTIVITA’ PER SVILUPPARE LA COMPETENZA SOCIALE E CIVICA Mettere in atto competenze personali, interpersonali e interculturali facendo riferimento a tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare efficacemente e costruttivamente alla vita sociale e lavorativa Apprendimento cooperativo Consiglio di classe straordinario Attività laboratoriali/ lavori per progetti Adulto mediatore del gruppo Calendario dell’umore e del comportamento Fiabe e storie che siano da contenimento e che rilevano gli stati d’animo Strategie empatiche Relazioni tra pari Sviluppare l’ascolto

LE ATTIVITA’ PER SVILUPPARE LO SPIRITO D’INIZIATIVA E DI IMPRENDITORIALITA’ Senso di iniziativa e di imprenditorialità si riferiscono alla capacità di una persona di tradurre le idee in azioni. Tale competenza include la creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi. E’ una competenza che aiuta gli individui non solo nella loro vita quotidiana, nella sfera domestica e nella società, ma anche nel posto di lavoro ad avere consapevolezza del contesto in cui operano e a poter cogliere le opportunità che si offrono. Attività di autovalutazione: questionari, diari, patente a punti… Lavori in piccoli gruppi per proporre il proprio punto di vista e accogliere quello degli altri «Stipulare» un contratto con la classe Peer Education Cooperative Learning Attività mirate allo sviluppo dell’assertività

LE ATTIVITA’ PER SVILUPPARE LA CONSAPEVOLEZZA CULTURALE Competenza che mette in evidenza la consapevolezza dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni attraverso un’ampia gamma di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive. Accettazione della diversità Lavorare sul contesto di vita dei ragazzi Strategie per contenere l’aggressività Utilizzo del test del disegno relativo alla famiglia Sviluppare la curiosità come stimolo al sapere Collaborazione tra docenti di classe e esterni Servizio del territorio Sviluppare l’empatia

RILEVAZIONE ED ANALISI DEI LAVORI DI GRUPPO Gestione dei casi difficili Gestione delle dinamiche di classe Rapporti con le famiglie Rapporti con le colleghe COSA FANNO GLI INSEGNANTI? Gli insegnanti imparano a gestire la complessità di un gruppo e a trovare metodi d’insegnamento sempre più efficaci ed efficienti attraverso lo «spirito d’iniziativa» COME? Osservando e studiando le dinamiche della classe IL RUOLO DEI GENITORI? Gli insegnanti si confrontano con le famiglie per pianificare interventi in collaborazione. IL RUOLO DEI COLLEGHI? Confrontarsi tra colleghe per programmare attività laboratoriali con obiettivi che siano di contenimento e di conoscenza degli stati d’animo degli allievi

«COME TENERE LA CLASSE» RILEVAZIONI FINALI CONDIVISIONE di riflessioni, intenti e strategie di intervento… Lavoro interdisciplinare Condivisione partecipata di attività attraverso una didattica tematica Riflettere e confrontarsi come professionisti Passaggio di informazioni tra i vari ordini di scuola Rafforzare la professionalità docente con la formazione e la visibilità esterna attraverso il lavoro