1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dai Piani di Studio Provinciali alle Unità di Lavoro
Advertisements

H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
DIALOGARE CON I FIGLI.
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
La programmazione per competenze
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Il Servizio Civile Nazionale
Modelli di progettazione
PROVINCIA DI LECCE – AGENZIA DI
Strategie per la soluzione di problemi
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
GLI OBIETTIVI FORMATIVI DellIstituto Comprensivo di Asiago.
Scopriamo la forza che è in noi
Lorientamento è inteso come modalità educativa permanente, volta alla promozione dello sviluppo della persona e dellinserimento attivo nel mondo del lavoro.
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
Parlare per farsi ascoltare
A cura del Gruppo per la Collaborazione tra scuola e famiglie ACCOGLIERE per PROGETTARE presentazione del progetto autunno 2012.
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Le abilità essenziali per il salto di qualità Presenta
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
Orientamento e life skills
La mia autostima.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA  ACCOMPAGNARE ALLE NOZZE   Giornata di formazione per gli operatori dei percorsi.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
INTRODUZIONE a cura del dott. Potito CAUTILLO,
La classe 1B della Scuola Secondaria di primo grado di Mozzanica Vi presenta: a.s
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Lavorando insieme su un cubo …
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Index per l’Inclusione
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
L’INSEGNAMENTO – APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
Laboratorio Socio Ambientale Febbraio-Maggio 2015.
 Progetto Sistema di Servizio Unità di supporto ai gruppi.
Perché le TIC nella Didattica
Il ruolo della Comunità:
Istituto comprensivo “Mercogliano”
Il cooperative learning
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE Luisella Meda CONCOREZZO (MB)
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
COSTRUIRE UNA MIGLIORE RELAZIONE CON LA TUA CLINICA E I PROFESSIONISTI SANITARI 1.
BENVENUTI ALLA FORMAZIONE DEGLI ISTRUTTORI !
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI

Agenda Saluti, presentazioni e logistica Cos'è Treat.info? Cos'è il ‘Programma di inizio trattamento’? Perché usare il format del workshop? Far arrivare il programma: consigli per i facilitatori e discussione Valutazione della giornata 2

Cos'è Treat.info? Treat.info è una società per gli interessi della community fondata a dicembre direttori; Brian West, Robert Fieldhouse & Juliet Bennett L'obiettivo primario è fornire informazioni aggiornate e rilevanti per aiutare le persone con HIV a trarre il massimo beneficio dal trattamento e dagli altri servizi di cura Maggiori informazioni sul website ‘

Cos'è il ‘Programma di inizio trattamento’ Il 'Programma di inizio trattamento' illustra i benefici e i rischi dell'inizio della terapia antiretrovirale (ART) secondo le attuali linee guida. L'iniziativa è pensata come uno strumento user- friendly per aiutare gli educatori a condurre workshop formativi e interattivi per persone con HIV. Lo scopo principale è rendere le persone con HIV capaci di ottenere il massimo dai servizi clinici disponibili per loro e di organizzare al meglio la loro vita con l'HIV e con la terapia.

Programma di inizio trattamento; contenuti I contenuti educativi comprendono le seguenti cinque sezioni: A1} Preparazione a cominciare la terapia antiretrovirale A2} Quando iniziare il trattamento A3} Motivi per iniziare A4} Domande e risposte A5} Costruire la relazione con il tuo medico e con gli altri professionisti sanitari

Programma di inizio trattamento; contenuti - continua o Ogni sezione ha delle note per il presentatore che spiegano in dettaglio i contenuti. o Sono presenti esercizi interattivi per incoraggiare la partecipazione dell'audience. o I facilitatori di progetti locali possono aggiungere del materiale per renderlo più vicino alla realtà locale. o Inoltre, è presente una sezione su come condurre i workshop. o La Sezione B contiene materiali di supporto come glossari, sintesi delle attuali linee guida, moduli di valutazione e materiali per la promozione dei workshop.

Perché usare il format del workshop? Il beneficio dei workshop sta nell'incoraggiare il coinvolgimento dei partecipanti Prendervi parte porta a un senso di impossessamento e di appartenenza per i partecipanti I workshop sono spazi efficaci per sviluppare le conoscenze dei partecipanti e la loro capacità di prendere decisioni 7

Qualità dei facilitatori Possibilmente usate due facilitatori: un professionista sanitario e un lavoratore del supporto alla pari I facilitatori dovrebbero essere:  Abili nell'esprimersi, focalizzati ed esperti  Accoglienti con una modalità di interazione incoraggiante  Non-giudicanti  Ascoltatori attivi e perspicaci  Capaci di affrontare e risolvere conflitti  Bravi nel rispettare i tempi 8

Alcuni suggerimenti su come rompere il ghiaccio Accogliete i partecipanti con una presentazione informale, cominciando da voi stessi Usate l'umorismo nelle occasioni opportune! Chiedete cosa le persone si aspettano di portare a casa dal workshop Chiarite gli obiettivi di apprendimento e lo scopo del workshop Lasciate alle persone l'opportunità di fare domande Usate grafici per illustrare ogni dilemma decisionale personale Incoraggiate la libertà di espressione Proponete che un partecipante (un non esperto) prenda degli appunti in modo che alla fine delle presentazioni ogni termine non compreso da tutti possa essere spiegato 9

Gestire le dinamiche di gruppo Stabilite delle regole di base; per esempio rispetto reciproco e permettere a tutti di contribuire Affrontate positivamente e con atteggiamento riflessivo le critiche Accettate il fatto che non potete piacere a tutti sempre Accogliete le diversità di esperienze, credi e sentimenti Mettete alla prova miti e false credenze in maniera costruttiva Incoraggiate attivamente i contributi dei membri più silenziosi e meno propensi 10

Dedicate al workshop minimo 2 ore e mezzo, meglio 4 ore  Se intendete presentare gli strumenti divisi per sezioni, considerate almeno 1 ora e mezzo per sezione Dedicate 30 minuti per ciascuno dei seguenti momenti:  Benvenuto e presentazioni  Esercizi per rompere il ghiaccio I materiali del programma possono essere usati in lavoro di gruppo o in una relazione uno-a-uno Struttura del workshop 11

Proposta per l'agenda del workshop Parte 1 - Facilitatore 1 (Professionista sanitario) Il razionale per quando iniziare la terapia antiretrovirale (ART), inclusi sviluppi storici delle più importanti linee guida nazionali Il concetto di preparazione per iniziare la terapia, incluso come preparare e prepararsi a iniziare la ART L'importanza dell'aderenza e come massimizzarla Spazio per domande e risposte In tutto tra 45 minuti e 1 ora e mezzo (a seconda del tempo totale disponibile) 12

Proposta per l'agenda del workshop Parte 2 - Facilitatore 2 (Operatore di associazioni/supporto alla pari) Facilitare la discussione sulle preoccupazioni riguardanti l'inizio della terapia (sezione interattiva) Le domande più comuni e le relative risposte Ottenere il massimo dalla relazione con la tua équipe sanitaria – enfasi sul diventare protagonisti e lavorare in partnership Circa 1-2 ore in tutto (a seconda del tempo totale disponibile) Questionario di valutazione dei partecipanti (dedicare 15 minuti) 13

Programmare il vostro workshop sul Programma di inizio trattamento Identificate e lavorate con le cliniche e le organizzazioni di volontariato locali Valutate per tempo le possibilità di scelta per il luogo, le strutture, le attrezzature e l'accessibilità Fate in anticipo una buona stima del probabile numero di partecipanti Valutate la vostra utenza di riferimento soprattutto in relazione alle tempistiche del workshop Familiarizzate con i materiali e con le politiche e i servizi locali Promuovete bene un po' di tempo prima 14

Valutazione e discussione Avete compreso bene il Programma di inizio trattamento e i suoi obiettivi? Credete che il programma possa essere utile a voi e alle persone con HIV che aiutate? Vi sentite preparati a condurre questi workshop? Come possiamo aiutarvi a condurre workshop di successo? Rimaniamo in contatto e raccontateci come state usando il programma