Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - Gorizia, 30 novembre 2015 II parte- 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nozione di pubblica amministrazione
Advertisements

La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
L’iniziativa procedimentale comporta
BAMBINI CONTESI GUIDA PER I GENITORI
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
IL CASO ECOFIN Gli equilibri della Corte tra tensioni politiche, costituzione economica europea e soluzioni procedurali Dott. Marcello Salerno.
Diritto privato e pubblico Diritto Privato aa
Prof.ssa Margherita Ramajoli
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
I RAPPORTI TRA ORDINAMENTO UE E ORDINAMENTO INTERNO: PRINCIPI GENERALI
La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali
Amministrazione di sostegno
L’iniziativa procedimentale comporta l’obbligo di procedere l’obbligo di provvedere: a) obbligo di provvedere con un provvedimento espresso b) obbligo.
IL RUOLO DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA
Il provvedimento amministrativo è
L’amministrazione della giustizia
RIFORMA DELLA FILIAZIONE E RESPONSABILITA’ GENITORIALE
Le fonti del turismo.
FONTI DEL DIRITTO.
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non necessariamente.
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
LezioneAmm11 Corso di Diritto Amministrativo (lett. E-N) Prof.Brancasi.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
Le Start-up Innovative
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile.
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 23 marzo 2007 Settore: ortofrutta SALA MARCORA III PIANO Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – -Gorizia 14 dicembre
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
I diritti fondamentali nel diritto dell’Unione Europea Tor Vegata 2 – 5 Dicembre 2014 Professor Eleanor Spaventa
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 6 novembre
La costituzione del rapporto di lavoro. Il rapporto di lavoro si costituisce per contratto. Il contratto è un atto - in particolare un “negozio giuridico”
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 2 novembre
Corso di diritto commerciale avanzato Prof. Mario Campobasso 1 IL CONTRATTO DI SOCIETÀ (LO SCOPO MEZZO) C.d.S. Magistrale in Giurisprudenza a.a
Diritto privato Persona e diritto. Soggetto e Persona Con la formula “soggetto giuridico” si intende far riferimento alla qualità di possibile titolare.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI -prof. Sara Tonolo -19 ottobre
Riconoscimento di sentenze e provvedimenti stranieri: requisiti,condizioni e problemi per l’ufficiale dello stato civile La regolarità formale delle sentenze.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 18 dicembre
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI -Prof. Sara Tonolo - - Gorizia 12 ottobre
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Nozioni generali.
13-14/12/20061 L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale - I L’attuazione di regole internazionali convenzionali L’adattamento automatico:
CENNI IN TEMA DI DISCIPLINA INTERNAZIONALE DEI TRUSTS.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 20 novembre
PALERMO 15 OTTOBRE 2009 INTRODUZIONE AL TRUST E AI SUOI MODELLI ALTERNATIVI ERNESTO GATTO.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Nozione generali (2)
XIX Convegno A.N.U.S.C.A Riccione novembre 2009 Il matrimonio consolare in Italia: in aumento dopo la legge 94/2009? Renzo Calvigioni.
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI -Prof. Sara Tonolo ottobre
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - Gorizia, 13 novembre
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
Corso di Diritto dell’Unione Libera circolazione nel mercato unico e principio di non discriminazione.
Cittadinanza italiana Costituzione/legge (a. 22 cost.; l. 91/92) Presupposto per godimento diritti (politici… ma non solo) Acquisto: AUTOMATICO : {ius.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - Gorizia 9 novembre II parte- 1.
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90) Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 9 novembre 2015– 1.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (9) Competenza giurisdizionale e regolamento Bruxelles I e I bis.
Diritto internazionale e diritto interno
Diritto internazionale privato e dei contratti
Transcript della presentazione:

Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - Gorizia, 30 novembre 2015 II parte- 1

NORME SPECIALI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 2 Analiticità della l. 218/95 rispetto alle disposizioni preliminari al c.c. 1942: Artt. 17 – 31 disp. prel./ artt. 20 – 63 l. 218/95 Assenza di modifiche della legge italiana di d.i.p. alla luce dell’adattamento alle Convenzioni internazionali e dell’adozione di atti rilevanti di diritto UE.

LEGGE APPLICABILE A CAPACITA’, DIRITTI FONDAMENTALI DELLE PERSONE FISICHE – ARTT Capacità giuridica: cittadinanza salvo applicazione lex causae (legge regolatrice di un rapporto per le condizioni speciali). Conferma di analiticità della l. 218/95 – aspetto distinto da rapporti di famiglia e diritti della personalità.

CAPACITA’ GIURIDICA– ART Ambito di applicazione: esistenza in vita della persona; nascita, morte – salvo eccezione dell’art. 21 per la commorienza (≠ disciplina nei vari Paesi: art. 720 code civil e art. 4c.c.).

COMMORIENZA– ART Per la commorienza si deroga alla cittadinanza, prevedendosi il richiamo della legge applicabile al rapporto (lex causae), rispetto al quale rileva la commorienza: es. lex successionis (art. 46). Critiche per la soluzione casuale e contraddittoria/ preferibile forse la lex fori?

LEGGE APPLICABILE A CAPACITA’, GIURIDICA – ARTT Operatività della cittadinanza: – art. 19 – rinvio – capacità speciali (ad es. capacità di succedere o di ricevere per testamento) – legge speciale – ad es. lex successionis – Deroga a questa disposizione per effetto di altre disposizioni: art. 27, art. 35, 3° co – Limiti: ordine pubblico, ad es. Cass n.27592

LEGGE APPLICABILE A SCOMPARSA ASSENZA E MORTE PRESUNTA– ART Operatività della cittadinanza Ambito di applicazione: – presupposti ed effetti della scomparsa, assenza e morte presunta. Ad es. condizioni per la dichiarazione; o provvedimento in grado di coprire la sfera patrimoniale del soggetto scomparso; – Diverso aspetto è l’accertamento della qualità di erede o della qualità di coniuge (Questione preliminare – vd. Soluzione generale – congiunta – disgiunta).

LEGGE APPLICABILE A CAPACITA’ DI AGIRE – ART Ambito di applicazione della disciplina: – Maggiore età; – Infermità mentale; – Emancipazione; – Capacità di stare in giudizio

LEGGE APPLICABILE A CAPACITA’ DI AGIRE – CITTADINANZA 9 Salvo deroghe per effetto di: – Rinvio – Trib. Pordenone , interdizione di cittadina argentina residente in Italia; – Cittadinanza di un ordinamento plurilegislativo: applicazione di regole religiose: es. Singapore: indù e cinesi a 18, musulmani a 16 anni.

LEGGE APPLICABILE A CAPACITA’ DI AGIRE – CITTADINANZA 10 Salvo deroghe ulteriori: Per le condizioni speciali di capacità si applica la legge regolatrice dell’atto per cui è richiesta tale capacità: ad es. capacità a succedere regolata dalla lex successionis Metodo teleologico. Tale soluzione vale anche per la disciplina dell’incapacità naturale non regolata da l. 218/95

TUTELA DEL CONTRAENTE IN BUONA FEDE– ART. 23, 2° e 3° co. 11 Caso Lizardi (Cass. Fr ) Art. 23, 2° co: incapace secondo l. nazionale capace secondo l. loci actus (art. 13 Reg. Roma I – art. 11 Conv. Roma, ma risolve i problemi di coordinamento dell’ambito di applicazione perché prevale su art. 23, 3°co. L. 218/95).

LEGGE APPLICABILE A DIRITTI DELLA PERSONALITA’ – ART Rilevanza dei diritti fondamentali nel diritto internazionale: Dich. 1948, Cedu 1950, Patti 1966 Analiticità della l. 218/95. Ambito di applicazione: diritti della personalità – diritti fondamentali privati che riguardano i bisogni dei singoli nei loro rapporti interpersonali: diritto alla vita, all’integrità fisica, diritto alla salute, all’onore, all’immagine, diritto al nome, ecc.

LEGGE APPLICABILE A DIRITTI DELLA PERSONALITA’ – ART Cittadinanza/legge regolatrice del rapporto familiare/legge regolatrice dell’illecito in caso di violazione Limiti: rinvio - ordine pubblico, norme di applicazione necessaria: es. l n. 458 concernente il trapianto di rene; l. n n. 164 sul transessualismo

CASI PROBLEMATICI – DIRITTO AL NOME 14 Disciplina del diritto al nome – l. regolatrice del rapporto familiare ≠ cittadinanza; Difficile coordinamento con la Convenzione di Monaco di Baviera del in vigore per l’Italia dal , che non prevede la l. regolatrice del rapporto familiare, ma solo la cittadinanza:

CASI PROBLEMATICI: COORDINAMENTO CON GIURISPRUDENZA CGCE Casa Garcia Avello, C-148/02 Artt. 17 e 18 CE Minori bipolidi (ES-BE), nati da genitori spagnoli Divieto di discriminazione sulla base della nazionalità Caso Grunkin Paul, , C- 353/06 Art. 12 e 18 CE Minore tedesco, nato e registrato in Danimarca Diritto a mantenere un’unica identità all’interno dello spazio europeo

CASI PROBLEMATICI – DIRITTO AL NOME E CITTADINANZA EUROPEA 16 Tendenza al riconoscimento di un nome in maniera univoca all’interno dell’UE, nonostante le differenze normative esistenti all’interno del diritto civile dei vari Stati: CGCE, Garcia Avello; Grunkin Paul. Disapplicazione di norme nazionali contrastanti con le prerogative della cittadinanza europea; Art. 19, 2° co. L. 218/95? Altre soluzioni possibili: Conv. Dell’Aja 1982 nome certificato

LEGGE APPLICABILE A TUTELA DEI MINORI – ART Richiamo “in ogni caso” della Convenzione dell’Aja 1961 – ampie critiche per rinnovo Convenzione dell’Aja Estensione dell’ambito di applicazione della Convenzione: -Soggettivo: art. 42, 2° co.: anche a persone considerate minori da legge nazionale e a persone la cui residenza non si trova in Stato contraente; -Oggettivo: misure di tutela dei minori; misure adottate in sede di separazione e divorzio ma coordinamento con Reg. 2201/2003 e sua prevalenza

LEGGE APPLICABILE A TUTELA DEI MINORI – ART Legge della residenza abituale del minore (art. 2), applicata dalle autorità della residenza abituale del minore (Art. 1): conincidenza tra forum e ius. -Salva deroga per i rapporti di autorità costituiti di pieno diritto secondo la legge nazionale del minore – destinati a prevalere. -Cooperazione internazionale tra autorità di Stato di residenza abituale del minore e altri Stati (art. 9 per misure d’urgenza) per tutela di interesse del minore. -Problema per i minori pluricittadini e art ° co. L. 218/95.

CONVENZIONE DELL’AJA DEL 19 OTTOBRE Ratificata dall’Italia il –entrerà in vigore da 1° gennaio 2016…forti inviti della UE a ratificarla…. -Problema: abrograzione norma art. 42…????

CONVENZIONE DELL’AJA DEL 19 OTTOBRE AMBITO DI APPLICAZIONE: – Si applica ai minori fino all'età di 18 anni, con l'obiettivo di determinare: lo Stato competente ad adottare misure per proteggere il minore o i suoi beni; la legge applicabile nell'esercizio di tale competenza; la legge applicabile alla responsabilità genitoriale; il riconoscimento e l'esecuzione delle misure di protezione in tutti gli Stati contraenti; la cooperazione tra gli Stati contraenti.

CONVENZIONE DELL’AJA DEL 19 OTTOBRE Le misure rivolte alla protezione del minore riguardano: – la responsabilità genitoriale; – il diritto di affidamento; – la tutela; – la rappresentanza del minore; – il collocamento del minore in una famiglia di accoglienza o altra assistenza; – la supervisione delle cure fornite al minore; – l'amministrazione dei beni del minore.

CONVENZIONE DELL’AJA DEL 19 OTTOBRE Competenza – In generale, lo Stato contraente di residenza abituale del minore è competente ad adottare misure per la protezione della sua persona o dei suoi beni. Per i minori rifugiati o trasferiti a livello internazionale o per i minori la cui residenza abituale non può essere accertata, la competenza è esercitata dallo Stato sul cui territorio tali minori si vengono a trovare. – In via eccezionale, ove si ritenga che un altro Stato sia più adatto a valutare l'interesse superiore del minore, tale Stato può assumere la competenza. Nei casi di urgenza, è competente ad adottare le misure di protezione necessarie lo Stato sul cui territorio si trovino il minore o i suoi beni.

CONVENZIONE DELL’AJA DEL 19 OTTOBRE Legge applicabile : – Nell'esercizio della competenza lo Stato contraente applica la propria legge. In via eccezionale, esso può applicare o prendere in considerazione la legge di un altro Stato col quale la situazione presenti uno stretto legame, tenuto conto dell'interesse superiore del minore. La legge della convenzione può non essere applicata solo se contraria all'ordine pubblico, tenuto conto dell'interesse superiore del minore.

CONVENZIONE DELL’AJA DEL 19 OTTOBRE Riconoscimento ed esecuzione Le misure adottate da uno Stato contraente per proteggere un minore o i suoi beni sono riconosciute in tutti gli altri Stati contraenti. Il riconoscimento può essere negato in alcuni casi, come specificato nella convenzione. Le misure di protezione dichiarate esecutive in un altro Stato sono eseguite in quest'ultimo come se fossero state adottate dallo stesso e conformemente alla propria legge.

CONVENZIONE DELL’AJA DEL 19 OTTOBRE Cooperazione: Ogni Stato contraente designa una o più autorità centrali incaricate di far fronte agli obblighi che gli sono imposti dalla convenzione. Le autorità centrali devono cooperare fra loro e scambiarsi informazioni, nonché promuovere la cooperazione tra le proprie autorità nazionali.

MIGLIORAMENTI RISPETTO ALLA DISCIPLINA DELLA CONV Scomparsa collegamento della cittadinanza e soluzione del problema dei pluricittadini; Possibilità di richiamare una legge più vicina al caso di specie; Soluzione del problema di coordinamento per i casi di separazione e divorzio con il Reg. 2201/2003 – già previsto dal Reg. 2201/2003

LEGGE APPLICABILE A TUTELA DEI MAGGIORENNI – ART Legge nazionale dell’incapace, salvo applicabilità della legge italiana per proteggere in via provvisoria e urgente la persona o i beni dell’incapace. -Ambito di applicazione: presupposti ed effetti delle misure di protezione degli incapaci -Coordinamento con la disciplina della capacità: uniformità, salvo operatività del rinvio o limiti, quale ad es. ordine pubblico in caso di richiamo di istituti di protezione degli incapaci sconosciuti alla legge italiana.

LEGGE APPLICABILE A OBBLIGAZIONI ALIMENTARI – ART Richiamo “in ogni caso” della Convenzione dell’Aja Coordinamento con altre fonti – Reg. UE 4/2009; Reg. 44/2001 -Qualificazione dell’obbligazione alimentare per definire ambito di applicazione

LEGGE APPLICABILE ALLE PERSONE GIURIDICHE – ART Innovazione della l. 218/95 Assenza di disciplina nel sistema previgente e ricerca in via interpretativa. Problema ancora attuale dell’art. 16 disp. Prel. c.c. – reciprocità/ implicitamente abrogato dalla l. 218/95

LEGGE APPLICABILE ALLE PERSONE GIURIDICHE – ART Ambito di applicazione: - soggettivo: persone giuridiche in generale, non solo le società, anche per riferimento testuale a “ogni altro ente”; - oggettivo: elencazione delle materie nell’art. 25, 2° co – esemplificativa: altre materie ricomprese: conferimenti, azioni, patti parasociali, contratto di società/aspetti problematci: coordinamento con altre norme.

LEGGE APPLICABILE ALLE PERSONE GIURIDICHE – ART Disciplina: -l. del luogo di costituzione – criterio proprio dei paesi di common law, e anche di Olanda e Svizzera; problemi applicativi per il trust che non prevede atto certificato – Conv. L’Aja Salvo applicazione della l. italiana se la sede dell’amministrazione si trova in Italia o se in Italia si trova l’oggetto principale – iscrizione nel registro delle imprese della società straniera che comunque potrebbe svolgere in Italia la propria attività ex art. 16, 2° co. disp. Prel. C.c. se non ritenuta abrogata

LEGGE APPLICABILE ALLE PERSONE GIURIDICHE – ART Aspetti problematici derivanti dalla riforma del diritto societario – d. lgs , n. 6: artt – 2510 c.c.: - Rilevanza dell’art c.c.: Rapporti con il diritto dell’Unione europea: interpretazione di norme sul diritto delle società in base ai principi di diritto comunitario: vale anche per le norme di d.i.p.?

LEGGE APPLICABILE ALLE PERSONE GIURIDICHE – ART Dottrina divisa: - per alcuni art è norma meramente narrativa; - per altri ha invece significato di richiedere compatibilità di tutto il diritto societario con norme di dir. comunitario, anche per norme di d.i.p., soprattutto alla luce della comunitarizzazione del d.i.p.

LEGGE APPLICABILE ALLE PERSONE GIURIDICHE – ART Dalla rilevanza dei principi di diritto comunitario in materia di d.i.p. societario discende la probabile abrogazione implicita dell’art. 25, 2° co., l. 218/95 ad opera dei principi della giurisprudenza CGCE: - Centros – 9 marzo 1999; - Überseering – 5 novembre 2002; - Inspire Art – 30 settembre Pertanto…

CASO CENTROS (1999) 35 La società Centros Ltd, costituita in Regno Unito da due coniugi danesi chiedeva la registrazione di una propria succursale in Danimarca; L’ufficio danese competente negava la registrazione sostenendo che Centros voleva in realtà istituire in Danimarca una sede principale – visto che in Regno unito non esercitava alcuna attività commerciale;

CASO CENTROS (1999) 36 La società impugnava il rifiuto e la controversia giungeva dinanzi alla Corte Suprema danese che effettuava un rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia delle Comunità europee per controllare la compatibilità del rifiuto delle autorità danesi con gli artt. 52 e 58 del Trattato CE;

CASO CENTROS (1999) 37 La CGCE affermava che rientra nella libertà di stabilimento il caso di una società costituita secondo il diritto di uno Stato membro nel quale ha la sede sociale, e che desideri creare una succursale in un altro Stato membro a nulla rilevando che la società sia stata costituita nel primo Stato membro al solo scopo di stabilirsi nel secondo nel quale essa svolge la parte più rilevante delle proprie attività economiche: non vi è abuso del diritto di stabilimento anche nel caso in cui nessuna attività sia esercitata nello Stato in cui la società ha sede.

CASO UBERSEERING (2002) 38 Controversia originata da un rinvio pregiudiziale della Suprema Corte tedesca che si trovava ad esaminare la controversia proposta da una società dei Paesi Bassi iscritta dal 1990 nel registro delle imprese olandesi e rilevata nel 1995 da soci di cittadinanza tedesca. In quanto proprietaria di terreni siti in Germania concludeva un contratto d’opera con una società di diritto tedesco (NCC) per la realizzazione di alcuni lavori su tali terreni. Assumendo la inesatta esecuzione di tali lavori, la Überseering intentava un’azione contro la NCC (società tedesca che aveva eseguito i lavori).

CASO UBERSEERING (2002) 39 Sia il tribunale di primo grado sia la Corte d’Appello di Dusseldorf dichiaravano l’inammissibilità della domanda della Überseering per incapacità processuale della stessa, in quanto l’avvenuta rilevazione della totalità delle quote sociali da parte di due cittadini tedeschi comportava, per il diritto tedesco, il trasferimento della sede effettiva in Germania, luogo di residenza dei soci.

CASO UBERSEERING (2002) 40 In corrispondenza con l’adesione della Germania alla teoria della sede, la capacità processuale delle società andava valutata secondo il diritto tedesco e quindi la mancata iscrizione della Überseering nel registro tedesco implicava la mancata acquisizione della capacità processuale. La Überseering proponeva ricorso al BGH che effettuava rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia in merito all’interpretazione degli artt. 43 e 48 del Trattato CE circa l’esercizio della capacità processuale della società in un paese membro diverso da quello di costituzione.

CASO UBERSEERING (2002) 41 La CGCE affermava la diretta applicabilità degli artt. 43 e 48 Trattato CE precisando che il principio della libertà di stabilimento delle società regolarmente costituite in uno Stato membro comporta il riconoscimento da parte di un altro Stato della capacità giuridica e processuale della società in virtù del diritto dello Stato di costituzione.

CASO INSPIRE ART (2003) 42 Inspire Art è una società di diritto inglese con la forma giuridica di private company limited by shares (s.r.l.) con amministratore residente a L’Aja, dispone di una succursale ad Amsterdam e svolge la propria attività esclusivamente nei Paesi Bassi.

CASO INSPIRE ART (2003) 43 Tale circostanza comporta, secondo la legge olandese, l’obbligo di iscrizione presso la camera di commercio con la menzione di “società formalmente straniera” cui conseguivano speciali obblighi a carico della stessa. La camera di commercio, rilevata la mancata indicazione in sede di iscrizione della menzione “società formalmente straniera” ricorreva al Tribunale di Amsterdam affinché ordinasse il completamento dell’iscrizione con la menzione appena considerata.

CASO INSPIRE ART (2003) 44 Il Kantongerecht dichiara Inspire Art società formalmente straniera, sospende il procedimento e rimette alla CGCE le questioni intepretative concernenti gli artt. 43 e 48. La CGCE conferma il diritto di una società di operare in uno Stato membro mediante una succursale e afferma che lo Stato ospitante non può subordinare l’esercizio di tale libertà a condizioni relative al capitale minimo e alla responsabilità degli amministratori anche quando la società si sia costituita in un altro Stato al solo fine di sottrarsi alla più rigida normativa vigente nello Stato in cui si trova la succursale.

LEGGE APPLICABILE ALLE PERSONE GIURIDICHE – ART Per le società costituite entro Stati UE pare sicuro che si disapplichi l’art. 25, 2° co. L. 218/95. E per quelle costituite al di fuori dell’UE?

LEGGE APPLICABILE ALLE PERSONE GIURIDICHE – ART Si potrebbe dare risposta affermativa ritenendo che l’art c.c. valga per l’intera materia delle società costituite all’estero, ma… Pare eccessivo perché non appare in alcun modo la natura di norma di conflitto della disposizione in esame

LEGGE APPLICABILE ALLE PERSONE GIURIDICHE – ART Per i trasferimenti di sede all’estero e le fusioni societarie, art. 25 ultimo comma prevede che esse debbano avvenire in conformità alle leggi degli Stati interessati – disposizione materiale. Ambito di applicazione: soprattutto quando è coinvolto un ente italiano Applicazione distributiva per le fattispecie che riguardano singolarmente la società: es. iscrizione registro imprese; e cumulativa per vicende comuni: es. atto di fusione.