IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PAC NELLA CRISI Paolo Fregosi 23 novembre 2009
Advertisements

Dott.ssa Floriana Coppoletta
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Il “miracolo economico” ( )
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Ortofrutta fresca e trasformata Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
ANALISI ECONOMICA SULLA FILIERA DEL SUSINO DA CONSUMO FRESCO IN EUROPA
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
COMUNE DI CESENA Settore Sviluppo Economico Servizio Agricoltura LAGRICOLTURA DEL COMUNE DI CESENA NEI DATI DEL CENSIMENTO 2000 Presentazione a Convegno.
RELAZIONE SULLA CONGIUNTURA ECONOMICA 2000 DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
ripartizione dei costi e dei ricavi originari
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
MacFrut, Cesena 28 settembre 2012
Federconsumatori Basilicata - Matera Prezzi sotto la lente.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
Un esempio nel settore commerciale
Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Il mercato biologico in Italia: le prospettive e le debolezze
L’industria meridionale e la crisi
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
La globalizzazione in una prospettiva storica
Lavoratori, salari e disoccupazione nell’economia moderna
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
Il commercio estero. Commercio estero = questione centrale dell’evoluzione dei PVS. Nel corso del ‘900 = evoluzione del commercio estero si divide in.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Le trasformazioni delle aziende agricole in Italia R. fanfani.
GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE Cesena, 7 ottobre 2011.
«Nutrirsi di paesaggio» Vercelli, 2 Luglio 2015 Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
L’economia e il mondo.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Convegno e Tavola rotonda LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE Risultati finali.
Struttura, dinamica e valore economico della produzione cinaricola Mazzarino (CL), 14 maggio 2011.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
LA FILIERA DELLA PATATA IN ITALIA Il quadro attuale e le prospettive della filiera XVI INCONTRO NAZIONALE SULLA PATATA Bologna, 8 novembre 2012.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
P ROGETTO INTEGRATO DI FILIERA (PIF) – REGIONE TOSCANA Lastra a Signa (FI), 25 ottobre 2013 Convegno NET.SOS.TEN Network.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
IL MERCATO DELLE PESCHE E NETTARINE tendenze recenti e dinamiche attese Bologna, 27 febbraio 2013.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Il ruolo dell’agricoltura nel contesto economico, sociale e ambientale: i risultati di un’indagine sulle imprese toscane Silvia Rettori 15 settembre 2011.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Primo trimestre del 2014 Roma 15/05/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
IL SETTORE DEL MAIS STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana “ La magia del credito svelata” Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Presentazione 2009/ : (continua) il miglioramento della banca dati INEA Brevi cenni sulle dinamiche del 2010 e dei primi 9 mesi del
Assessorato al Turismo Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 12 Dicembre 2012 Auditorium Santa Margherita.
Transcript della presentazione:

IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011

1

LA STRUTTURA E L’OFFERTA La struttura produttiva del frumento duro in Italia è caratterizzata: Polverizzazione dell’offerta; Incostanza dei volumi e del livello qualitativo dei raccolti; Insufficiente omogeneità qualitativa delle partite commerciali; Progressiva contrazione delle superfici; Scarso livello di integrazione della filiera, con molteplici attori che intervengono nella fase di commercializzazione della granella. La struttura produttiva del frumento duro in Italia è caratterizzata: Polverizzazione dell’offerta; Incostanza dei volumi e del livello qualitativo dei raccolti; Insufficiente omogeneità qualitativa delle partite commerciali; Progressiva contrazione delle superfici; Scarso livello di integrazione della filiera, con molteplici attori che intervengono nella fase di commercializzazione della granella.

Nel periodo recente si riducono sia le superfici investite a frumento duro sia le aziende, queste ultime ad un tasso inferiore delle prime. In tal modo la superficie media aziendale scende a 5,7 ha per azienda (vs 6,3 ha/az. nel 2003). La distribuzione per classi di superficie investita evidenzia che circa il 90% delle aziende rappresentano circa il 40% delle superfici nazionali e ricadono nella classe compresa tra <1 e 10 ha. LA STRUTTURA I dati strutturali La distribuzione per classi di superficie investita nel 2007Aziende(.000) e superfici (.000 ha) -23% -15% Fonte: elaborazione Ismea su dati Istat

LA STRUTTURA La ripartizione territoriale Gli investimenti nazionali sono concentrati nella misura di circa il 50% in Puglia e Sicilia; aggiungendo Marche, Basilicata, Toscana ed Emilia Romagna si supera l’80% degli ettari totali. La vocazionalità delle prime due regioni produttrici è legata a fattori pedoclimatici e culturali che, di contro, rappresentano anche un limite in termini di scelte colturali alternative. Le principali province (.000 ha) Le principali regioni* (.000 ha) *) con oltre 50 mila ettari nel 2010 Fonte: elaborazione Ismea su dati Istat

L’OFFERTA La dinamica di superficie, produzione e resa Fatte salve le strutturali oscillazioni annuali dovute alle variazioni climatiche, negli ultimi anni si evidenzia una flessione degli investimenti più marcata di quella dei raccolti in ragione di un andamento più favorevole delle rese unitarie. I dati ancora provvisori per il 2011 indicano il livello più basso delle superfici negli ultimi 60 anni. -35% -3% + 50% Fonte: elaborazione Ismea su dati Istat

L’OFFERTA L’evoluzione qualitativa della granella Il contenuto proteico ed il peso specifico della granella nazionale appaiono fortemente incostanti negli anni. Posta l’imponderabilità degli eventi climatici che influenzano gli esiti qualitativi dei raccolti, è da segnalare l’attenzione della fase agricola alla riduzione dei costi di produzione (lavorazioni, concimazioni, diserbo) in ragione della forte volatilità dei prezzi all’origine della granella. Il contenuto proteico (S.S. %) Il peso specifico (Kg/hl) Fonte: elaborazione Ismea su dati Inran, CRA_QCE

GLI ATTORI DELLA FILIERA La commercializzazione della granella avviene in minima parte attraverso un canale diretto tra fase agricola e molino. Relativamente all’import, l’industria molitoria assorbe in maniera diretta la maggior quota (il 60% circa, prevalentemente dalla Ue). Il rimanente 40% è importato dai commercianti privati/società di commercio (approvvigionamenti diretti dai paesi extra-Ue).

2

(.000t) LE IMPORTAZIONI DI GRANELLA Il bilancio di approvvigionamento All’incostante andamento dell’offerta interna si contrappone un leggero aumento delle utilizzazioni di granella della industria molitoria. Il gap tra offerta e domanda della prima trasformazione viene coperto dalle importazioni di materia prima, nettamente in crescita negli ultimi anni. L’indice di autoapprovvigionamento risulta, infatti, in flessione e, in maniera speculare, l’indice della propensione all’import nettamente in crescita. +40% -8% +23% (%)(%) Fonte: elaborazione Ismea su dati Istat, Italmopa

LE ESPORTAZIONI DI PASTA Le esportazioni di pasta Il buon andamento della produzione nazionale di pasta di semola è da imputare al sensibile aumento della domanda estera che assorbe oltre il 50% della produzione totale. Relativamente ai consumi interni, invece, si registra una sostanziale stazionarietà. L’export di pasta (.000t) +42% +35% L’incidenza dell’export sulla produzione (%) Fonte: elaborazione Ismea su dati Istat, Aidepi

3

IL MERCATO Il mercato italiano del frumento risente della dinamiche che si realizzano a livello internazionale ed ha una natura di «derivazione» in ragione degli elevati quantitativi importati; I fondamentali di mercato sono regolati da variabili estremamente incerte e fortemente influenzate dagli andamenti internazionali; La marcata volatilità dei prezzi agricoli incide fortemente sulla redditività della fase agricola rendendola fortemente instabile. Il mercato italiano del frumento risente della dinamiche che si realizzano a livello internazionale ed ha una natura di «derivazione» in ragione degli elevati quantitativi importati; I fondamentali di mercato sono regolati da variabili estremamente incerte e fortemente influenzate dagli andamenti internazionali; La marcata volatilità dei prezzi agricoli incide fortemente sulla redditività della fase agricola rendendola fortemente instabile.

IL MERCATO I fattori alla base della formazione del prezzo dei cereali

IL MERCATO Confronto tra i prezzi all’origine in Italia e il prezzo FOB del Canada Ferme restando le diverse monete di scambio del prodotto nazionale e di quello canadese, è da evidenziare l’analoga tendenza dei prezzi. Il differenziale di prezzo, inoltre, si accentua se si considerano i costi di trasporto. Fonte: Ismea Fonte: Home Grown Cereal Authority (HGCA)

LA REDDITIVITÀ DELLA FASE AGRICOLA Indici (2000=100) Il rapporto prezzi/costi in Italia: ragione di scambio Nel decennio si osserva una forte incostanza della redditività della fase primaria in ragione: Forte volatilità dei prezzi all’origine della granella. Nel medio periodo, l’indice dei prezzi ha evidenziato, comunque, una crescita del 4% (2010/2003). Costante aumento dei costi di produzione del frumento (+20% 2010/2003); in particolare (gli energetici +19%, i salari +26%, i concimi +47%, le sementi +12%). Nel decennio si osserva una forte incostanza della redditività della fase primaria in ragione: Forte volatilità dei prezzi all’origine della granella. Nel medio periodo, l’indice dei prezzi ha evidenziato, comunque, una crescita del 4% (2010/2003). Costante aumento dei costi di produzione del frumento (+20% 2010/2003); in particolare (gli energetici +19%, i salari +26%, i concimi +47%, le sementi +12%). Fonte: Ismea

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE Asa MERCATI