Grimm-Übersetzungswerkstatt Anno accademico 2015-2016 Un laboratorio didattico coordinato da Camilla Miglio con la collaborazione di Karin Ertl e Stefania.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Veronica Corrente Marina Raia Francesca Zimarri. Programma didattico come tutor Liceo scientifico statale Ignazio Vian di Bracciano Tutor : Veronica Corrente.
Advertisements

GRIMMarathon Martina Beneduce, Chiara D’Ambrosio, Melania Poce, Mara Sangiorgi Studenti Sapienza.
Tutoring nella scuola Piano didattico sul lavoro da svolgere in classe Valeria Puccio.
Corso di e-democracy & e-participation Lezione 2 Introduzione al corso: la prospettiva degli studenti Presentazione e aspettattive 12 aprile 2016 eDem-ePart.
I MUSICANTI DI BREMA ITT C. COLOMBO Tutor: Sabrina Canestrella e Irene Tomasi Obiettivo: realizzazione di un itinerario di viaggio sulle fiabe dei fratelli.
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 24 NOVEMBRE 2015 EAS Episodi di apprendimento situato.
Formazione docenti a.s. 2016/2017
Laboratorio redazione Testi Triennale 6 cfu
Tipologia di apprendimento: Acquisizione
FISICA I – AA – (TURNO E-M)
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Per informazioni: I PORTALI ELLY: INTRODUZIONE Per informazioni:
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
Storia e modelli del giornalismo
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Presentazione del corso di ECONOMIA AGRARIA II semestre
di Medicina di Comunità
Psicologia dello sviluppo
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2017/18
CORSO DI BIOLOGIA Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia (2 CFU, 16F)
Collocare la lavagna digitale nella classe
Incontro - 10 Dicembre 2015 I PORTALI ELLY: INTRODUZIONE
Ben arrivati colleghi! Tutor didattico: Sara Griso Laboratorio di
Innovative Approaches to Teaching
1° giornata – registrazione dei partecipanti
Università degli Studi di Ferrara
A lezione di creatività
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Benvenuti all’IPSEOA DRENGOT
Commento su Esercitazione 1
Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna A.A
Come si scrive un poster scientifico
BONJOUR.
CLIL: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING
Il corso Tecnico Turistico
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2017/18
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d’Istruzione
PowerPoint.
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica
Intelligenza Artificiale
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2017/18
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
Progetto per un libro IRC per la scuola secondaria superiore.
DIGITARE NOME CORSO DI LAUREA ………… …………………………………………………………
Il ruolo della persona in cura
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Metodologia della ricerca e scrittura della tesi di laurea
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Una brochure per il futuro
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Laboratorio per Applicazioni CAD Docente: Ing. Filippo Gagliano
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
PRESENTAZIONE OPEN DAY
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
II LICEO SCIENZE UMANE PRESENTAZIONE DEL CORSO
Transcript della presentazione:

Grimm-Übersetzungswerkstatt Anno accademico Un laboratorio didattico coordinato da Camilla Miglio con la collaborazione di Karin Ertl e Stefania de Lucia apprendisti, imparano da prof. e studenti di liceo a mettere in ‘soggettiva’ contenuti appena appresi

Pagina 2 Didattica condivisa e coordinata

Pagina 3 Modello cooperati vo: Momenti comuni: lettura ad alta voce del testo tedesco (lettrici le studentesse Erasmus, 4 presenze su 20 studenti “Sapienza” partecipanti al corso Lavoro di gruppo: gruppi di 3-4 persone lavorano su diverse versioni di alcune fiabe, discutono le soluzioni, fanno emergere i problemi Lavoro individuale ma coordinato attraverso mezzi informatici A casa elaborano presentazioni da discutere con gli altri gruppi Discusse la volta successiva a lezione, tornando alla, dimensione condivisa

Syn- Übersetzen (come Synpoesie, Synphilosphie, patto del pensiero e degli affetti fondamento del Romanticismo) Ragioniamo sulle fonti e le studiamo insieme Elaboriamo testi e paratesti di commento Ci confrontiamo con le stesure principali Proto fiaba Ragioniamo sulle traduzioni correnti e ne elaboriamo di nuove Lavoriamo su temi e motivi Riprendiamo il modello di lavoro dei Grimm

L’oralità e la trasmissione diretta e condivisa tornano a vivere e creare nuove storie

Studenti universitari come “Gesellen”, apprendisti : imparano da prof. e studenti di liceo a contenuti appena appresi in ‘oggettiva’ all’università. E viceversa. Pagina 6

Lavorando insieme Facciamo fiorire il deserto (un pensiero ai ragazzi morti a Parigi)