I PARCHI DI MESTRE - Indagine 2006 I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lido di Bolzano Presentazione dei risultati
Advertisements

U.O. Statistica ASCOLTARE I CITTADINI: MONITOR SULLA SODDISFAZIONE DEI SERVIZI DELLA CITTA DI FERRARA SPORTELLO UNICO PER LATTIVITA EDILIZIA.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Comune di Castiglion Fiorentino La costruzione di indicatori della qualit à della vita soggettiva. Un esperienza nel.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Estate ragazzi/Estate bambini Presentazione dei risultati.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione delle: Biblioteche comunali di Bolzano Presentazione dei risultati.
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Comune di Bolzano Comune di Bolzano Indagine.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Estate ragazzi/Estate bambini Presentazione dei risultati.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione della: Piscina coperta di Bolzano Presentazione dei risultati Bolzano,
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Indagine sul grado di soddisfazione della:
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Soggiorni termali e marini per anziani Presentazione.
AtteggiamentiAtteggiamenti Ricerca volta ad indagare le opinioni e gli atteggiamenti degli studenti nettuno nei confronti del proprio lavoro.
Indagine socio-politica sullelettorato del Comune di Milano: tendenze generali e potenzialità di voto di una nuova formazione politica di area liberale.
Concorso Piccoli cittadini per grandi strade Risultati questionario Laura Valenari psicologa.
Quarto Rapporto provinciale sulle povert à Domanda sociale e povert à sommersa ad Arezzo.
1 LE ABITUDINI DASCOLTO DELLA RADIO SUL LUOGO DI LAVORO edizione 2007 marzo 2007.
1 LE ABITUDINI DASCOLTO DELLA RADIO IN CASA ottobre 2004.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
La domanda di agriturismo in Italia Sintesi dei risultati dellindagine quali-quantitativa Novembre 2009.
CENTRI DI ASCOLTO DELLA DIOCESI DI TORINO : FERMO IMMAGINE PRIMAVERA 2006 CENTRI DI ASCOLTO DELLA DIOCESI DI TORINO : FERMO IMMAGINE PRIMAVERA 2006.
Sicurezza, diritti e coesione sociale Il punto di vista degli stranieri. Un'indagine sulla provincia di Pisa.
NUOVE FRONTIERE PER GLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 22 SETTEMBRE 2009 Paolo Rapinesi RESPONSABILE AREA MOBILITÀ INFRASTRUTTURE TECNOLOGIE ATB MOBILITA S.p.A.
U.O. Statistica ASCOLTARE I CITTADINI: MONITOR SULLA SODDISFAZIONE DEI SERVIZI DELLA CITTA DI FERRARA SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE - COMMERCIO.
CUSTOMER SATISFACTION
U.O. Statistica ASCOLTARE I CITTADINI: MONITOR SULLA SODDISFAZIONE DEI SERVIZI DELLA CITTA DI FERRARA SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE.
Servizio Tributi – Comune di Ferrara Indagine di Customer Satisfaction Edizione 2004 Servizio Statistica Comune di Ferrara.
U.O. Statistica ASCOLTARE I CITTADINI : MONITOR SULLA SODDISFAZIONE DEI SERVIZI DELLA CITTA DI FERRARA CUSTOMER SATISFACTION.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
Indagine sugli stili di vita
Ricerca su potenzialità di sviluppo economico e sociale, aspettative dei settori economici e giudizio dei cittadini sulle politiche dell'Amministrazione.
A cura del Mercoledì 5 dicembre 2012 LEVOLUZIONE DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA: TRA PRESENTE E FUTURO ASSEMBLEA PROVINCIALE.
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
Monitoraggio aree verdi comunali Consulta provinciale per linfanzia e ladolescenza.
Ottobre 2006Questionario sul sito internet Indagine sul sito internet della scuola dinfanzia Asilo.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI DI PUBBLICITA IMMOBILIARE Sintesi dei risultati dellindagine del 2006 Roma, novembre 2006.
Nobodys Unpredictable ATTEGGIAMENTI E ORIENTAMENTI POLITICI in Trentino 21 settembre 2013.
istruzione trasmissione di contenuti educazione costruzione di comportamenti positivi formazione comportamenti positivi definitivamente interiorizzati.
INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION RELATIVA AI SERVIZI CIMITERIALI Presentazione dei risultati Settembre 2004 COMUNE DI CREMA Ufficio di Staff del Sindaco.
Member of Il rapporto dei Milanesi con le Biblioteche Comunali di Zona 19 Aprile 2012.
A ciascuno…il suo nome CLASSE 1^ A E 1^ B SCUOLA PRIMARIA DI ARDENNO
RISULTATI DELL’INIZIATIVA PROMOSSA DALL’ASSOCIAZIONE RISULTATI DELL’INIZIATIVA PROMOSSA DALL’ASSOCIAZIONE denominata “PER COSTRUIRE INSIEME LA CITTA’
7# solo gli uomini possono andare in bici o anche le donne?
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2011 Locazioni web SIRIA.
Indagine sulle abitudini e sulle aspettative sportive
“San Mauro si Mette in Moto” Un progetto di Comunità per la promozione dell’Attività Fisica.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 servizi web Informazioni generali.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 Calcolo del Bollo Auto online.
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Criteri di analisi delle risposte dei genitori al questionario sulla percezione del servizio scolastico Linee generali di selezione dei dati ritenuti più.
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Il senso civico dei milanesi Gennaio 2010.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
1 1 Le opinioni dei residenti della costa toscana RAPPORTO CONCLUSIVO Ipsos per PD Job.n Milano, ottobre 2015.
L’atteggiamento dei giovani verso la cittadinanza attiva.
I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2005.
Report Indagine face to face on board 1° rilevazione – Aprile 2012 CUSTOMER SATISFACTION UTENTI TPL Rapporto redatto per: Rapporto n
Questionario Famiglia A.S. 2014/2015 Presentazione risultati.
I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2004.
Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Tempo libero Il cittadino e le istituzioni A cura di Paola Balzamo.
Direzione Centrale Gestione Tributi Customer Satisfaction 2015 RLI web.
Il carsharing nel FVG: esiste una domanda potenziale? Romeo Danielis, Lucia Rotaris, Andrea Rusich, Eva Valeri DEAMS, Università degli Studi di Trieste.
Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 COMUNE DI Cavallino - Treporti.
1 Customer Satisfaction 2011 Sintesi indagine. 2 Obiettivi dell’indagine  Rilevare la qualità del servizio percepita dall’utenza, in base a predefiniti.
1 La conoscenza e la fruizione dei Parchi e del Bosco di Mestre Indagine sulla popolazione RM Marzo 2010 Indagine realizzata da Pragma per conto.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Marzo 2010 RISULTATI MONITORAGGIO ALUNNI.
Presentazione dei risultati; S Varese, 20 marzo 2012 Indagine presso la cittadinanza di Varese: notorietà e favore per gli interventi programmati.
Vissuto delle visite specialistiche a MILANO Preparato per: Da: Pietro Leonardi.
Roma, 22 Giugno 2016 Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien – Intervento di Antonio Valente.
Transcript della presentazione:

I PARCHI DI MESTRE - Indagine 2006 I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2006

I PARCHI DI MESTRE - Indagine 2006 I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2006 Obiettivi: Conoscere la tipologia dell’utenza e ascoltarne giudizi e istanze Soggetti promotori e realizzatori:  Istituzione Il Parco  COSES Strumento per una politica di gestione mirata e condivisa Progetto avviato nel 2004 ora alla sua terza edizione

I PARCHI DI MESTRE - Indagine 2006 La metodologia  Universo: visitatori dei parchi San Giuliano e Albanese (Bissuola)  Campione: selezione di visitatori durante alcuni giorni (soprattutto festivi e prefestivi) di fine novembre e inizio dicembre 2006  Somministrazione questionario: rilevazione presso i due parchi attraverso intervistatori Contenuti questionario: Caratteristiche visitatori (tipo e orari fruizione; motivo della presenza al parco; mezzo usato per arrivare al parco; caratteri socio-demografici) Valutazioni sulla gestione e livello di gradimento ( giudizio complessivo; giudizio su elementi specifici della gestione e delle dotazioni; miglioramenti negli ultimi anni) Suggerimenti Raccolti 811 questionari (409 a San Giuliano e 402 a Bissuola)

I PARCHI DI MESTRE - Indagine 2006 Chi abbiamo intervistato…  Genere: 41% donne e 59% uomini (come nel 2004 e nel 2005). A Bissuola la componente di genere è più equilibrata (gli uomini sono il 53% contro il 63% di San Giuliano).  Classi di età: le più rappresentate, nell’ordine: anni, anni e anni. Dal 2004 al 2006 il campione si è progressivamente ridotto nelle età giovanili a vantaggio di quelle intermedie (31-50 anni).  Condizione professionale : 58% occupati (61% a S.Giuliano e 54% a Bissuola); 22% pensionati; 9% studenti; 9% casalinghe (7% a San Giuliano e 12% a Bissuola); 2% “altro”. Rispetto alla media della popolazione comunale, in questa indagine: sono più presenti le fasce di età centrali (31-50) e meno quelle più mature (oltre i 50 anni); sono stati colti maggiormente gli occupati e sottodimensionate le casalinghe. ATTENZIONE: non conosciamo l’intero universo per cui non sappiamo se queste distribuzioni rispecchiano quelle della totalità dei visitatori.

I PARCHI DI MESTRE - Indagine 2006 Il Parco “su misura”… Frequenza: 57% affezionati (almeno 2 volte la settimana) 28% abituali 11% saltuari 4% prima volta S.GiulianoBissuolaSistema parchi 79% affezionati o abituali 7% prima volta 91% affezionati o abituali 1% prima volta Orari utilizzo: 39% mattina 56% pomeriggio 4% sera/notte 1% non risposta 44% mattina 50% pomeriggio 34% mattina 62% pomeriggio Viene ribadito con forza l’interesse per i parchi. L’88% frequenta l’intero sistema parchi, quota in aumento (era il 73,5% nel 2004 e l’84% nel 2005). Si configurano entrambi come parchi di prossimità (il 91% degli intervistati risiede in comune): forse S.Giuliano, passata l’iniziale “curiosità”, sta diminuendo la forza attrattiva di ampio raggio pur mantenendo un potenziale “esterno” maggiore di Bissuola (14% da fuori comune contro il 4%); forse i parchi attirano visitatori da fuori soprattutto durante la bella stagione e in occasione di manifestazioni. In altri periodi sono frequentati quasi esclusivamente da chi abita vicino.

I PARCHI DI MESTRE - Indagine 2006 Il Parco “su misura”… Motivo utilizzo (risposta multipla): 1)Passeggiare e stare all’aria aperta (39%) 2)Far giocare i bambini (23%) 3)Attività sportiva (20%) 4)Portare a spasso il cane (7%) 5)Stare in compagnia (6%) 6)Assistere a manifestazioni (2%) 7)Altro (3%) San Giuliano Più accentuata l’attività sportiva Bissuola Più accentuato l’uso dell’area giochi bimbi Per entrambi i parchi il motivo principale è sempre stato, fin dalla prima indagine, di tipo naturalistico (passeggiare e stare all’aria aperta). La graduatoria delle altre motivazioni varia a seconda della stagione, delle giornate (infrasettimanali piuttosto che festive o prefestive), delle attività proposte entro i parchi, delle strutture presenti.

I PARCHI DI MESTRE - Indagine 2006 Accesso e movimento entro i parchi Accesso ecologico 29% in bicicletta 31% a piedi 35% automobile 5% autobus o altro 81% a piedi o in bicicletta (parco cittadino di prossimità) Voto accessibilità 8,2 Giudizio molto migliorato (era 6,6 nel 2005 e 7,1 nel 2004) 7,8 (era 6,6 nel 2005 e 6,8 nel 2004) Sistema parchiS.GiulianoBissuola 40% a piedi o in bicicletta Sembra aumentato molto l’uso dell’automobile (56%): forse perché tra gli intervistati ci sono meno giovani studenti rispetto agli anni scorsi? Questione da approfondire in futuro. 8,6 (era 6,6 nel 2005 e 7,5 nel 2004) Servizio prestito biciclette: Voto medio 7,7 Stretta relazione tra mezzo ed età: più si è giovani e più si usa la bicicletta, più si è anziani e più si va a piedi. Stretta relazione tra mezzo e tipo di visitatore: i vettori ecologici diminuiscono più si diradano le visite al parco.

I PARCHI DI MESTRE - Indagine 2006 La pagella dei parchi Per il sistema parchi complessivamente inteso: il voto complessivo è di piena adeguatezza (7,5 contro 7,1 degli anni precedenti); tutti i fattori esaminati ottengono una valutazione ampiamente sufficiente; tutti i fattori ottengono una valutazione migliore o al più uguale al biennio precedente; è aumentata sensibilmente la soddisfazione per l’accessibilità. Ad esclusione delle manifestazioni proposte, i giudizi per San Giuliano sono sempre superiori a quelli di Bissuola. Oltre 3 intervistati su 4 pensano che la gestione sia migliorata negli ultimi anni (il 91% a San Giuliano; il 65% a Bissuola) A San Giuliano tutti i punteggi sono oltre il 7 escluse le manifestazioni (6,6). Rispetto al 2005 e anche al 2004 i voti sono tutti in ascesa; solo i servizi igienici si mantengono sul valore medio del 2005 (7,3). A Bissuola permangono delle forti negatività: servizi igienici, manutenzione strutture, sicurezza, Informazioni. Adeguati (voto >= 7) appaiono: accessibilità, cestini, manutenzione del verde, pulizia del parco.

I PARCHI DI MESTRE - Indagine 2006 La pagella dei parchi I voti medi dei visitatori intervistati (scala 1-10)

I PARCHI DI MESTRE - Indagine 2006 Informazione e accoglienza del Parchi Sito internet ( quasi 11 intervistati su 100 lo ha visitato A Bissuola il voto medio per informazione e accoglienza è negativo (manca un Infopoint) Molti chiedono di potenziare il servizio informazioni A San Giuliano alcuni suggeriscono: un allungamento dell’orario dell’Infopoint; cartellonistica e segnaletica entro il parco (su flora e fauna presenti; su percorsi jogging…)

I PARCHI DI MESTRE - Indagine 2006 Suggerimenti 1. Più vigilanza e sicurezza 2. Più aree giochi bambini attrezzate 3. Aumento attività/animazione 4. Più servizi igienici 5. Più alberi 6. Potenziamento impianti sportivi 1.Più vigilanza e sicurezza 2.Manutenzione giochi bimbi 3.Più aree giochi bambini attrezzate 4.Servizi igienici 5.Togliere antenna telefonia mobile 6.Più pulizia S.GiulianoBissuola 645 intervistati su 811 hanno espresso dei suggerimenti (per un totale di indicazioni) La classifica dei suggerimenti più ricorrenti: In generale per San Giuliano si evidenzia: La difficoltà a stare al parco d’estate causa l’assenza di zone d’ombra (alberi ad alto fusto e larga chioma e/o strutture di protezione); Parco a scarsa multifunzionalità causa le poche strutture e impianti sportivi; La preoccupazione che nel tempo si mantenga un buon livello si vigilanza e manutenzione. Linee prioritarie di intervento per Bissuola: La manutenzione delle strutture soprattutto quelle per i bimbi, compreso il ripristino di quelle non più in funzione; Il potenziamento della vigilanza (pena il degrado e l’abbandono); La dotazione, la manutenzione e la pulizia dei servizi igienici.