I percorsi triennali di istruzione e formazione: un primo bilancio Dario Nicoli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
LE RAGIONI DEL SEMINARIO
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Il progetto SAPA - Diffusione
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
I Laboratori di recupero e sviluppo degli apprendimenti (LARSA)
Progetto sperimentazione triennale. Piani di studio personalizzati: Rispetto al piano formativo di corso, 19 CFP su 27 hanno elaborato PSP.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Orientamento e inserimento lavorativo
Il Portfolio delle competenze
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
di Istruzione e Formazione Professionale
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Legge 53/03 Delega del Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Scuola Secondaria di Primo Grado
Educazione alla Salute
I soggetti dell'Inclusione
La Riforma: obiettivi e strumenti
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Dott. Benedetto Scaglione Dirigente USP Como
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Piano pluriennale per la valorizzazione e il potenziamento delleducazione motoria, fisica e sportiva nella scuola primaria.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Il progetto
Costruire le competenze in impresa Lapprendistato e la formazione sul posto di lavoro Area Istruzione e Formazione Professionale.
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Progettare per competenze
Educazione adulti.
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
PAT - PERFORMARE Provincia Autonoma di Trento La PERsona al centro di una FORMAzione REsponsabile Master Perseo Scuola 4 novembre 2011.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Le azioni di sistema ed il percorso formativo Dr. Stefano Gaspari.
La scuola come non dovrebbe essere
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
20/04/20151 Raccolta di documentazione significativa nel processo di insegnamento /apprendimento Realizzare uno strumento metodologico di materiali indicativi.
Educazione alla cittadinanza: dalle buone pratiche al curricolo verticale Piano di formazione UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE – Ufficio XXI.
Il CURRICOLO per COMPETENZE
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
PAI Piano Annule di Inclusione
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI Il comma 129 inserisce il bonus, somma di retribuzione accessoria destinata alla valorizzazione del merito del.
Transcript della presentazione:

I percorsi triennali di istruzione e formazione: un primo bilancio Dario Nicoli

Oggetto 1 Si propongono alcune sintesi circa i principali elementi riscontrati (risultati di metodo e di merito) durante le visite svolte presso i Cfp operanti nella Regione Liguria, nel periodo maggio-giugno 2004, nell’ambito dei percorsi formativi inseriti nel Protocollo d’intesa tra la Regione, il MIUR, il MLPS, per la realizzazione dall’anno scolastico di un’offerta formativa sperimentale di istruzione e formazione professionale.

Oggetto 2 Si tratta delle iniziative regionali poste in essere a seguito dell’Accordo Stato/Regioni/Enti locali del giugno 2003, resosi necessario 1. per sanare il vuoto legislativo prodotto dall’abrogazione della legge 9/99 sull’innalzamento dell’obbligo scolastico 2. e dalla contemporanea introduzione della legge 53/2003 – per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale – che tuttavia non ha ancora emanato i propri decreti attuativi.

Natura dei percorsi I percorsi triennali rappresentano l’impegno più rilevante di natura sperimentale in tema di riforma del sistema educativo con riferimento al secondo ciclo. Essi evidenziano un impegno straordinario di tipo metodologico, organizzativo ma anche strategico. Tale impegno è già un elemento di positività che si ritiene possa essere confermato ogni volta sia possibile sviluppare innovazioni mediante un approccio sperimentale concordato che valorizzi l’apporto degli organismi formativi.

Portatori di handicap 1 La struttura della legge 53/03 e del nuovo diritto- dovere tiene conto delle caratteristiche dei portatori di handicap cui possono essere rivolte opportunità formative diverse, a condizione che si riferiscano alle mete indicate nel Pecup. Ciò significa che ogni percorso ha carattere promozionale circa il potenziale (capacità) di ogni singola persona, e che le acquisizioni registrate debbono essere definite in riferimento alle mete di coscienza di sé, dotazione culturale, cittadinanza attiva, competenze professionali.

Portatori di handicap 2 Sono quindi possibili tre tipologie di intervento: 1. Inserimenti nei corsi ordinari con supporto mirato a favorire i processi di apprendimento. 2. Corsi ad hoc per soggetti che abbiano caratteristiche di handicap che richiedano una modalità formativa ad hoc a forte personalizzazione. 3. Interventi destrutturati che procedano per passi successivi ed “a vista” per soggetti che richiedano una forte individualizzazione.

Portatori di handicap: il nodo della certificazione Per evitare pratiche discriminatorie nei confronti di utenti portatori di handicap, è necessario evitare di rilasciare certificazioni cui non corrispondono le reali competenze dei soggetti. Occorre pensare ad una ulteriore certificazione polivalente (“operatore industriale”; “operatore di processo”) che sia comune a più aree professionali e che consenta di esplicitare in modo formale la preparazione tipica di persone con situazioni di handicap di media entità, consentendo però una capitalizzazione delle acquisizioni ed uno sviluppo professionale e formativo.

Obiettivi del monitoraggio Garantire la fondatezza culturale e metodologica della propria azione in materia di sistema di IFP Sostenere l’intesa metodologica con gli organismi gestori in merito alla peculiarità del sistema regionale e ai suoi elementi caratterizzanti Svolgere un’opera di osservazione e monitoraggio del sistema nella sua costruzione ed evoluzione, secondo una prospettiva collaborativa, in modo da fornire alla Regione informazioni ed i criteri che consentano una corretta valutazione in itinere del lavoro in atto Consentire un’attenta azione di assistenza tecnica in riferimento alle attività che qualificano il sistema e ai punti di maggiore criticità dello stesso.

Punti di forza 1 Équipe didattiche allargate e pluridisciplinari, con attenzione alla dimensione globale dell’allievo/a Rete sociale consolidata con particolare riferimento al rapporto con il sistema produttivo locale e all’attivazione di sinergie positive con alcuni servizi sociali territoriali per la gestione dei casi più problematici Attenzione costante alla gestione del rapporto con le famiglie Dispositivi interni di monitoraggio del progetto sperimentale, rivolto sia ai corsisti sia alle famiglie, con riferimento a tutti gli ambiti dell’attività presso il centro.

Punti di forza 2 Valutazione di gradimento molto alta da parte del campione di allievi/e incontrati, con particolare riferimento all’autovalutazione degli apprendimenti, ai docenti e alla soddisfazione complessiva Gestione dell’accoglienza e attenzione all’orientamento in itinere Implementazione di alcune strategie di personalizzazione (e individualizzazione) del percorso formativo sia attraverso i Larsa sia nell’attività didattica ordinaria.

Miglioramento 1 Sviluppare la metodologia di progettazione per UA, partendo dall’identificazione di compiti reali e attraverso un’integrazione tra le attività d’aula e di laboratorio Stabilizzare e consolidare il rapporto con i docenti esterni, favorendo un maggior coinvolgimento nella fase di progettazione delle UA, anche attraverso un potenziamento dei momenti di raccordo/coordinamento didattico extra aula Programmare momenti di formazione congiunta e di condivisione dell’impianto della sperimentazione e della riforma, soprattutto con i docenti provenienti dalla scuola.

Miglioramento 2 Migliorare, per alcuni casi, la collocazione logistica e organizzativa delle attività formative Ridefinire, là dove esiste, il rapporto con la scuola, in modo da favorire una reale condivisione della progettazione e realizzazione del percorso formativo, e più in generale un maggior coordinamento delle attività Consolidare, là dove ancora non sia stato fatto, uno strumento interno di monitoraggio della crescita dell’allievo/a sviluppare il tema della “valutazione autentica”, con particolare riferimento all’adozione di un portfolio/libretto formativo.

Necessità di consolidare il modello sperimentale regionale Indicazioni più precise in merito ai criteri logistico- organizzativi (aule, laboratori, risorse dedicate..) e didattici, in particolare all’articolazione delle ore da attribuire alle diverse aree disciplinari, in modo da evitare soluzioni troppo differenziate Sviluppo e consolidamento dei rapporti con i referenti della scuola, per favorire momenti congiunti (tavoli tecnici) di confronto e condivisione delle strategie di programmazione e progettazione delle attività didattiche a livello regionale e provinciale Ricerca di un maggior coordinamento con le province su criteri e modalità di presentazione dei progetti e gestione dei percorsi non triennali, ma comunque rivolti a soggetti in diritto dovere.

Riflessioni Quadro valutativo sostanzialmente positivo, anche se in presenza di alcune difficoltà, in parte dovute ad aspetti problematici propri di una situazione sperimentale – e quindi comuni a tutti i progetti analizzati – e in parte riconducibili a specifiche situazioni. Per una corretta lettura del quadro valutativo occorre inoltre contestualizzarne i risultati, considerandoli sempre parziali rispetto ad una situazione in continua evoluzione. Ciò significa che alcuni elementi considerati in questa relazione potrebbero già aver subito dei cambiamenti rispetto al momento in cui sono stati riscontrati.

Progettualità mancante Apertura di percorsi sperimentali degli Istituti tecnici e professionali Aree formative non ancora affrontate (sociale, sanitaria, educativa, turistica, comunicazione e immagine, nautica…) Nodo Quadriennio/Triennio Consolidamento dell’apprendistato Soggetti portatori di handicap Istruzione e formazione superiore e alta formazione Percorsi destrutturati e Larsa territoriali anche per i passaggi Campus o rete formativa territoriale.

Fattori di sviluppo Indicazioni regionali per dare solidità al sistema regionale e Realizzazione di un “super-accreditamento” selettivo degli organismi aventi i requisiti (vedi criteri della bozza di decreto sul secondo ciclo) Superamento della logica dei bandi per una stabilità del sistema Modello di governo territoriale del sistema al fine di valorizzare le risorse per il successo formativo Modello di valutazione Modello di gestione del budget.