1 Ristrutturare lo Studio in 4 mosse per preservare il futuro dello Studio Parma, 28 ottobre 2014 Giorgio Miurin.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

[Nome della società] Piano commerciale.
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Breve introduzione al controllo dei costi
Dall’interpretazione del bilancio all’analisi per indici e flussi
La Contabilità Analitica (CoAn)
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
L’Activity Based Management
Il piano di marketing strategico
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Analisi dei contenuti del conto economico
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICO E FINANZIARIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PARITARIE.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
IL CONTROLLO DI GESTIONE. A cosa serve? Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio.
Contabilità aziendale (1)
Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale
Contabilità Analitica
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
1 Lazienda opera nella lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli. Oltre il 70% del fatturato è rappresentato da aziende della grande distribuzione.
VARIAZIONI ECONOMICHE NEGATIVE.
Segretario Confartigianato Imprese Como
FINALITA’ E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
Lezione 2 – Richiami di economia aziendale
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
Breve introduzione al controllo dei costi ISS Liceo Classico “G. Leopardi” San Benedetto del Tronto IPSSCT “CECI” - Sede coordinata di Cupra Marittima.
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Progetto FIST: CRITERI PER LA RENDICONTAZIONE DEI COSTI Progetto: Dinamica di altissima frequenza nei mercati finanziari. Efficienza e struttura dei mercati.
IL BUDGET.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard.
IAS 11 Construction Contracts (Commesse su ordinazione) materiale ad uso interno Andaf Il trattamento contabile delle rimanenze è regolamentato dallo.
Economia e Organizzazione Aziendale
ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
COME RISPONDERE ALLE CRITICITA’ DEL MERCATO Relatori: Dott. Flavio Barlettelli Stefano Di Marcantonio Praesidium Srls.
Il Business Plan La Business idea concerne
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
L’analisi degli scostamenti
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Generare profitto per il cliente Parma, 5 novembre 2014 Giorgio Miurin.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
1 Lo Studio Olonico Dott. Giorgio Miurin Parma, 18 novembre 2014.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Ma è proprio necessario imputare ai prodotti i TUTTI I COSTI? LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA: FULL COSTING DIRECT COSTING Si imputano ai.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
1 Recuperare produttività nello Studio scenari di cambiamento.
Applicazione 5 Il contesto socio-economico LA VALUTAZIONE DELLA PROFITTABILITA’ DEI SEGMENTI DI VENDITA (di Nadia Di Paola)
OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali.
L’ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE Dr. Roberto Micera
Economia e gestione delle imprese - Applicazioni Università Federico II di Napoli L’ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE PER LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA.
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
Transcript della presentazione:

1 Ristrutturare lo Studio in 4 mosse per preservare il futuro dello Studio Parma, 28 ottobre 2014 Giorgio Miurin

Evoluzione degli Studi Sistemi di controllo costi Organizzazione Sviluppo commerciale Integrazione tra Studi /valorizzazione

3

Azioni commerciali Come vendere Come essere competitivi A chi vendere Cosa vendere

Azioni commerciali Gli ingredienti: La consapevolezza del livello di tariffa applicato Il tasso di fidelizzazione della clientela Il ventaglio delle soluzioni offerte La conoscenza delle esigenze del cliente Strumenti di penetrazione del mercato

6 IL MERCATO ATTUALE NON PERDONA LA MEDIOCRITÀ La competitività commerciale è la conseguenza del rapporto qualità prezzo percepito La nostra offerta è coerente con le esigenze prioritarie del mercato o siamo una commodity? Integrare le competenze dello Studio per essere vicini alle problematiche strategiche dei clienti

7 eliminare le aree grigie di inefficienza potendo esprimere maggior competitività E’ velleitario cercare clienti se non sono calibrate le tariffe I Professionisti non conoscono le loro tariffe applicate

fatturato Consumi materie Costi variabili diretti Margine commerciale personale Costi generali/indiretti ebitda ebit Ammortamenti accantonamenti Oneri finanziari Altri costi Utile lordo caratteristico lordo Valore percepito $ Protezione fiscale RIDUZIONE DEL FATURATO DECREMENTO PRODUTTIVITA’ RAPPORTI FINANZIARI/ USURA VALORE AGGIUNTO BASATO SULLA CREAZIONE DI VALORE Valore percepito $

Tariffa o forfait? Cosa vende lo studio Sedute psicologiche segreteria consulenza Lo studio vende “tempo” servizi professionali Ma quanto vale il tempo e come è governabile?

Sistema di controllo Educazione dei dipendenti Educazione della clientela Lo studio espande il lavoro a seconda del tempo a disposizione Interpretazione del concetto di servizio Educazione della Direzione

I competitor Associazioni La tecnologia Colleghi commercialmente più aggressivi Centri di elaborazione

12 cosa rimane della tariffa applicata? cosa rimane della tariffa applicata?

Processi organizzativi Corretta incidenza dei costi Approccio commerciale Produttività Sistemi di controllo Governo dell’area economica

Per forfait Per operatore Complessiva studio Produttività Per cedolino / pratica

15 la produttività oraria di break even la produttività oraria di break even 35/40 € ora Il mercato esprime Per l’area contabilità “ordinaria” € 35/45 Per l’area contabilità ‘’semplificare’’ € 50/80 Per l’area lavoro: € 50/70 Per l’area della consulenza€ 80/120 Le rimanenze iniziali dello Studio

Forfait produttività obiettivo 40 € ora Tempo tecnico 100 ore 1

Clienti / fatturato produttività Mappatura della clientela 44

Clienti / fatturato produttività Mappatura della clientela forfait 333 ore 1500 forfait 20 ore forfait 571 ore

Clienti / fatturato produttività Mappatura degli operatori

Calcolo del costo pieno Tariffa effettiva 1 Costo diretto inefficienza Altri costi Full cost Utile lordo esercizio8

21

22

23 Studi a confronto - 3

24

25

Cont. Ordinaria Bilanci e Dichiarazioni Pratiche Varie Consule nza Cont. Esterne Paghe Cedolini Paghe Colloc. Totale Studio Utile Lordo Marginalità delle ASA Cont. Semplificata

Calcolo del costo pieno Tariffa obiettivo 1 Costo pieno Numero protocolli/ora Tariffa riga 1000 righe ordinaria /15 4,61/4 76/66.6 ore Costo riga3,07/2,6 Tariffa a costo pieno2.660 Tariffa a valore obiettivo 4.000

28 Performance per cliente – 3

Produttività Produttività per cliente Produttività per pratica /forfait Produttività per a.s.a Corretti carichi di lavoro Produttività di mercato Budget e timereport

organizzazione Carichi di lavoro Rispetto delle tempistiche Delega operativa Condivisione delle procedure soddisfazione / fidelizzazione dipendenti Condivisione degli indicatori

Sviluppo commerciale Ricerca di nuovi clienti Fidelizzazione dei clienti esistenti Investimento nel profitto del cliente Customer service

32 ANALISIDEL BILANCIO SUDDIVISO PER CENTRI DI PROFITTO MISURIAMO PRIMA DI INTERVENIRE: GLI STRUMENTI BUDGET ECONOMICO PIANIFICAZIONEFINANZIARIA ANALISI DEI COSTI PER COMMESSA (FORFAIT/ PRESTAZIONE) SISTEMA DI RILEVAZIONE DEI TEMPI SISTEMA QUALITA’

33 Come viene utilizzato tempo dal personale dello studio? Qual è la resa delle risorse? Qual è la reale necessità di forza lavoro all’interno dello studio professionale? Quali sono i correttivi da adottare per migliorare la produttività? Come devo riorganizzare lo studio? ASPETTI ORGANIZZATIVI

– –Monitorare la produttività del forfait (ore massime attribuibili) – –Addebitare le prestazioni non previste dal forfait – –Ridurre la perdita di informazioni (parcellazione) – –Facilitare il rapporto con il cliente (chiarezza circa le prestazioni eseguite che diventano oggettive) – –Misurare la produttività del cliente – –Misurare la produttività dell’operatore interno/reparto – –Tutti i tasselli che compongono la redditività dello studio possono essere monitorati ed influenzati Timesheet E’ una procedura di rilevazione sistematica dell’impiego delle risorse interne

Per giungere ad una delega controllata degli aspetti operativi Per definire modalità operative standardizzate che agevolano la rintracciabilità dei dati e dei documenti e delle prestazioni Per standardizzare la qualità delle prestazioni e rendere ripetibili le attività indipendentemente dall’operatore Per l’attribuzione delle responsabilità (“chi ha fatto cosa”)

Primo passo: bilancio 36 Ricavi d’esercizio Costi di struttura VALORE AGGIUNTO Personale Affitti e leasing EBITDA Amm.ti e fondi EBIT UTILE OPERATIVO Oneri finanziari Costi diversi Proventi finanziari Ricavi diversi ,121,3 50,5 78,7 50,7 8,9 4,9 8,3 1,6 4,5 0 1, , ,3 83,9 12,5 28,0 14,420,6 33,4 % %

Secondo passo: distribuiamo il tempo 37 Cont. interna Collegi Bilanci/ Dich.vi Cons.za marco armando Studio ValoreOrePersonale Pratiche martina matteo catia Chiara Bruno aless luisella Michele %% % %

Secondo passo: distribuiamo il tempo marco armando martina matteo catia Chiara Bruno aless luisella Michele ValorePersonale Cont. interna Bilanci/ Dich.vi Cons.zaStudioPratiche Collegi

Terzo passo: distribuiamo i costi 39 Cont. interna Collegi Bilanci/ Dich.vi Cons.za Cancelleria Spese postali Assicurazioni auto Carburante Pulizie Licenza software Abbonamenti Amm.ti Energia elettrica Interessi passivi ValoreCosti Pratiche %% %

Quarto passo: distribuiamo i ricavi 40 Cont. interna Collegi Bilanci/ Dich.vi Cons.za Contabilità Bilanci/Dich.vi Pratiche Cons.za Collegi ValoreRicavi Pratiche %%%

Quinto passo: ripartiamo l’improduttività 4141 Cont. interna Collegi Bilanci/ Dich.vi Cons. Straord. Personale Costo Studio Voci Pratiche

Il bilancio operativo 42 Studio Cont. interna PraticheCollegi Bilanci/ Dich.vi Cons. Straord , , ,5 39, ,0 41, ,7 47, ,0 44, ,0 35,1 Ricavi Personale Inefficienza Struttura Marginalità Costo €/h Tariffa €/h

ruscotto intetico ndicatori di erfomances ruscotto intetico ndicatori di erfomances 43 Studio Cont. interna PraticheCollegi Bilanci/ Dich.vi Cons.za 17,4 16,712,721,917,219,1 7,6 55,0 14,9 39,9 49,4 9,6 7,6 43,0 -19,7 14,8 39,1 19,5 70,0 32,4 74,0 41,6 15,3 7,28,0 14,4 35,1 16,0 7,9 66,0 7,6 15,2 44,7 228,0 250,0 183,3 7,5 15,0 39,7 47,7 35,0 -19,0 Valore umano Inefficienza Struttura Full cost Tariffa applicata Utile lordo Tariffa di mercato CPIS

Buoni e cattivi Buoni e cattivi 44 Costo Bruno Ricavo Catia 2.681,3 23, , ,9 666,3 271,3 12,4 2,9 1, ,5 13,8 5,7 Cliente Alfa S.p.a. Beta S.r.l. Gamma S.n.c. Mario Rossi Margine 533,7 -381,3 168,1 328,7 Prod.tà 34,2 44,0 71,6 88,2 Budget 57,6 45,1 30,1 15,0 Quanto può dipendere dal grado di saturazione?

Saturazione Sono stati correttamente bilanciati i carichi di lavoro? NO Caricandola di ulteriori 8 articoli Recupero di tempo = 1 ora Produttività di Catia 8 articoli ogni ora Risparmio di costo = 1 h x 39,9 € = 39,9 € ogni ora di Catia per la contabilità