SLOOP2Desc – M ODULO 2 Essere tutor/docente in rete Milano, 22/02/2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Valutazione e autovalutazione in una comunità di apprendimento
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Appunti e spunti da “Fare Formazione in Internet” di A. Calvani e M
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Lassitenza localizzata. Come interpretare il modello di assistenza a livello locale ?
Progetto Campus One: Azione e-learningGenova, 9 aprile 2002 Giancarlo Parodi DIBE Esperienze dal progetto Ingegneria On Line.
Un nuovo profilo professionale: il Tutor di rete
UN MODELLO DI QUALITA PER LE-LEARNING 3 Marzo 2005 Expo dellEducazione e del Lavoro Patrizia Appari.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: FORTIC2 Percorso Formativo B Percorso didattico-pedagogico.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
AIF LA FORMAZIONE IN INPS VETRINA DELLE ECCELLENZE 2008
Piattaforma integrata
DOL - Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano.
C0RSO TUTOR FORTIC B1 - MILANO APRILE GRUPPO DI BERGAMO : BASSI – CRISCUOLO – GEROSA - GIAMPRETI Corso ForTic Percorso B PRIMO INCONTRO.
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
Elaborazione dati questionario di RILEVAZIONE D'USO DELLE TECNOLOGIE WEB PER LA DIDATTICA Facoltà di Medicina e Chirurgia Questionario compilato da 118.
La community e la figura delle-tutor A cura di Laura Coscia.
PON DIDATEC Il progetto.
Montecatini 6 febbraio 2007 GRUPPO 3. PRIMA DEL 1° INCONTRO INCONTRO PRELIMINARE CON USR per ricevere: – nominativo del Direttore e della Sede del corso.
1 GRUPPO 4 di tutor di + Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto.
Sistema di supporto E-Learning
Formazione a distanza (fad)
Attori e Gruppi Una rete per la riforma della PA Roma, 28 Febbraio 2012.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Università degli studi di Bari
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
INSEGNANTE BARBARA TUMBIOLO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione La formazione informatica.
Come sensibilizzare le imprese variabili rilevanti dimensioni aziendali disponibilità di risorse grado di apertura e radicamento sul territorio interlocutore.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE
PerCorsidiStoria: unesperienza formativa di e-learning SMAU 2003 Patrizia Appari.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Analisi dei Processi Marzo 2009
PIANO INTEGRATO DI INTERVENTI DELLITIS FERMI Di Francavilla Fontana.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
applicazioni e fasi della microprogettazione
La formazione del personale docente
LA VALUTAZIONE DELLA FAD
ATTIVITA’ IN RETE IN CONTESTI INTEGRATI
PROGETTO ECOMANAGER STUDIO DI UNSISTEMA DI PRODUZIONE ECO ATTENTO ALLINTERNO DI UNAZIENDA SITA SUL TERRITORIO ECO PROJECT SOLVING SRL Dott. Cristiano Galli.
Piattaforma ASP (allegato applicazione corsi e f.a.d.) Padova, martedì 10 marzo 2003.
LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE I TESTI IN DIMENSIONE VERTICALE
Scuola e sociale: integrazione possibile. progetto sperimentale per gli studenti al V anno del liceo artistico a cura di Duilio Loi.
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
E LEANING L’EVOLUZIONE DELLA FORMAZIONE A DISTANZA 1.
Mappe mentali e concettuali. Corso di formazione interna. CEFAP FVG
“Leggere, comprendere e interpretare i testi storiografici in contesti plurilingui” PROGETTO FORMAZIONE E-LEARNING TIPO BLENDED IN AMBIENTE DIGITALE PUNTOEDU.
PIATTAFORMA MAESTRA.
Comenius Partenariato Bilaterale e-LIS e-Learning Italiano Svenska.
Martedì 2 giugno 2015 un confronto con la esperienza di formazione on-line degli insegnanti nella SSIS-Veneto gianni michelon.
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
Agenda del tutor. Fase 1: In presenza: 8 ore Online: 10 ore da calcolarsi in base alla tabella di conversione Fase 2: In presenza: … Online: 20 ore.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
Fidenia è un “social learning” che coniuga la più moderne tecnologie digitali con le nuove esigenze della didattica e della scuolasocial learning sociale-learning.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Marilena Tamburello Coordinatore scientifico Intervento A1B P.O.R Abruzzo Università di Salerno Ohlone college (California Virtual Campus)
Ministero dell'Università e della Ricerca UNIONE EUROPEA Il progetto Monitoraggio e valutazione di interventi formativi pilota nella Pubblica.
Il team Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL La tutor Maria Rita Biagini.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

SLOOP2Desc – M ODULO 2 Essere tutor/docente in rete Milano, 22/02/2010

Centro METID Obiettivi didattici OBIETTIVI DEL MODULO 1.guidare i corsisti a cercare contenuti e fonti didattiche in rete; 2.guidare i corsisti ad organizzare le fonti con gli strumenti del web 2.0: linkografia, social bookmarking (Delicious, …); 3.guidare attività online; 4.promuovere il feedback tra pari (peer review); 5.promuovere scambi di ruoli e simulazioni.

Centro METID Sinossi: fasi vs. attività TutorshipSupporto al P.M.Monitoraggio FASE 0: Progettazione FASE 1: Avvio (ex ante) FASE 2: Erogazione (in itinere) FASE 3: Analisi (ex post) Si occupa degli aspetti: - organizzativi - comunicativi - didattici - tecnologici ripartiti fra le figure di: - facilitatore - mediatore - animatore/ moderatore Si occupa di fare da ponte tra quanto avviene nel corso e il project management – attività ibrida tra tutorship e monitoraggio Monitora: - apprendimento - partecipazione - uso delle tecnologie - soddisfazione/ customer care

Centro METID 0. Progettazione TutorshipSupporto al P.M.Monitoraggio - Individuazione degli obiettivi del corso - Individuazione del target  Definizione del piano di monitoraggio (es. help desk) e degli indicatori per valutare il successo del corso

Centro METID 1. Avvio TutorshipSupporto al P.M.Monitoraggio - Organizzazione dell’incontro in presenza - Comunicazioni iniziali - Fornitura degli account utenti - Allestimento della piattaforma - Inviti a iniziare il corso / popolare la piattaforma/ community - Segnalazione tempestiva di eventuali problematiche - Preparazione questionari su aspettative, alfabetizzazione informatica, conoscenze pregresse ecc.

Centro METID 2. Erogazione TutorshipSupporto al P.M.Monitoraggio Lavoro relativo a: - stimolare la partecipazione - guidare/assistere i corsisti - facilitare scambi e apprendimento - help tecnico/organizzativo/dida ttico (“smistamento”) - trait d’union fra figure coinvolte (P.M., docenti ecc.) - promuovere il feedback tra pari (web 2.0) Feedback al P.M. su: - andamento dei corsi - reazioni dell’utenza - tasso di abbandono - problematiche emerse sulle tecnologie usate (difficoltà/anomalie tecniche, didattiche, di tempistiche ecc.) - vincoli hardware/economici emersi (mancato uso di cuffie, webcam ecc.) Monitoraggio di: - partecipazione - apprendimento - efficacia delle interfacce informatiche Individuazione di problematiche specifiche - …

Centro METID 3. Analisi TutorshipSupporto al P.M.Monitoraggio - Somministrazione questionario sul gradimento per:. committenti. utenti. tutor stessi - Report qualitativo sull’andamento del corso (soddisfazione dell’utenza ecc.) - Riprogettazione del percorso in base ai feedback/stimoli emersi (in vista di edizioni future) - Report finale (qualitativo e quantitativo) sull’esito del percorso percorso in base agli indicatori definiti in fase di progettazione - Analisi sondaggi/customer care

Centro METID Web 1.0: MathOnLine TutorshipMonitoraggio Progettazione- Definizione del sistema di valutazione (dracme e Ipazie, ripartizione ponderata dei punteggi fra le varie attività) - Definizione dei criteri di successo (quantitativi) e relativi parametri/livelli di riferimento Preparazione- Incontro in presenza preliminare - Testing piattaforma/SL - Composizione CV - Creazione agenda/calendario - Predisposizione ambiente didattico - Verifica delle iscrizioni ErogazionePubblicazione periodica moduli/gare, presidio forum e , recuperi, programmazione SL, animazione Monitoraggio dracme/registri Tutor did., confronto periodico con Tutor, valutazioni gare Analisi- Incontro finale in presenza (caccia al tesoro) - Questionario agli studenti per rilevazione della soddisfazione globale - Valutazione consuntiva

Centro METID Web 2.0: Fondirigenti TutorshipMonitoraggio Progettazione- Definizione obiettivi didattici - Analisi dei destinatari e dei loro interessi/esigenze - Definizione del formato/stile/approccio (meno contenuti, più attività e tutorship) Preparazione- Predisposizione del calendario e degli strumenti di lavoro definiti dal P.M. (wiki, delicious, Cmap, AC…); comunicazioni d’avvio Erogazione- Newsletter settimanale con enigmi raccordati allo strumento web 2.0 presentato in SL - Animazione del wiki - Enigma finale come gara a premi - Coinvolgimento dei “latitanti” - Produzione e consegna di un applicativo sintetizzante le tappe del percorso seguito - Incontro finale in presenza (dibattito e riflessioni/impressioni sul corso) Analisi in fieri della partecipazione e delle consegne delle esercitazioni AnalisiReport fine corso