Sicurezza dei PE: concetti generali Il rischio di tossicità dei prodotti erboristici aumenta in relazione ai seguenti aspetti: - Uso contemporaneo di PE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Metodologia della ricerca in ambito clinico
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Le interazioni tra i farmaci
L’articolo scientifico
Documentazione scientifica aziendale
(in aggiunta a materiale fornito dal docente e scaricabile via web)
Cute e annessi Cellulite Eritemi - eczemi Acne - foruncoli Rassodanti
APPROFONDISCI LA TUA CONOSCENZA SUI FARMACI
Introduzione alla farmacologia
FITOVIGILANZA UN PROBLEMA COMPLESSO PER PRODOTTI COMPLESSI
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
quale ruolo per le terapie ormonali?
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
Unità di Epidemiologia dei Tumori
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
La prescrizione off-label dei farmaci
Metodologie farmacologiche e farmacognostiche
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
FARMACI EQUIVALENTI diamo una risposta alle tue domande Pesaro 14 maggio 2009 ORDINE DEI FARMACISTI DI PESARO E URBINO in collaborazione.
POLIFARMACOTERAPIA ED INTERAZIONI FARMACOLOGICHE
Giornata mondiale contro l’AIDS
L’approccio fitoterapico nelle malattie allergiche
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Dott. Carmelo Di Giorgio U.O. di Farmacia H.S.R. Giglio di Cefalù
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
Farmacologia VIII modulo Farmaci LASA David Coletta Farmacologia B.3 1.
Prevenzione cardiovascolare
CORSO ECM “ PRESCRIZIONE DI FARMACI: NORMATIVA E APPROPRIATEZZA “ FANS IN NOTA S. Riggio - G. Ghirelli Verona, 28 settembre 2007.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Prof.ssa Paola Minghetti
BUONGIORNO.
prevenzione nelle scuole
L’algoritmo terapeutico
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Protocolli clinici: come scriverli
Elementi di farmacologia
Valutazione della sicurezza dei vaccini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
SESSIONE DISTRETTUALE
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
Realizzato da: Chiara D’Ignazio 1 M. Il termine “trial clinico” definisce uno studio farmacologico o biomedico sull’uomo, che segue dei protocolli predefiniti.
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
I farmaci biosimilari: Il punto di vista del cittadino
LiLu2/TT '04Il metodo scientifico1 Il metodo scientifico: il doppio cieco.
1 UTILIZZO DI FARMACI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA ESITI DEL QUESTIONARIO ESITI DEL QUESTIONARIO PROPOSTE DI INTERVENTO PROPOSTE DI INTERVENTO ESITI DEL QUESTIONARIOESITI.
Elementi di farmacologia
a cura di L. Iallonardo da un’idea di A. Giacummo
PE per il trattamento di disturbi legati a depressione immunitaria: bustine effervescenti Inulina 1,43 g Acido citrico 565 mg Sodio bicarbonato 330 mg.
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano Simona Barlera Dipartimento di Ricerca cardiovascolare 5 febbraio 2009 Ricerca traslazionale II.
La prevenzione del rischio nella gestione dei farmaci
Prodotti erboristici (7 cfu) corso di laurea in Farmacia a.a Testi consigliati: Propedeuticità: Conoscenze di biologia vegetale e farmacognosia.
I nostri ambiti di approfondimento sui PE (WHO – EU Commission)
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
PE per il trattamento dell’ipertrofia prostatica: opercoli Modo d’uso: si consiglia di assumere 2 opercoli al mattino e 2 alla sera. Avvertenze: non superare.
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
Cos’è il Prodotto erboristico Fonte: WHO 2005 Prodotti erboristici medicinali: -Fonti vegetali salutistiche -Derivati delle fonti -Preparazioni salutistiche.
Patrizia Popoli Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Giornata UNISTEM 14 marzo 2014 Università di Cagliari La sperimentazione clinica.
Cinese (MTC)Sistema medico che di avvale dell'esame della lingua e del polso per la diagnosi, dell'agopuntura, di miscele di erbe, del massaggio, di esercizi.
Clinical Trials Un trial clinico e' lo studio di un nuovo farmaco o terapia, per provarne l'efficacia e la sicurezza Chi finanzia lo studio: o Industrie.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Sola dosis facit venenum - Paracelso
Transcript della presentazione:

Sicurezza dei PE: concetti generali Il rischio di tossicità dei prodotti erboristici aumenta in relazione ai seguenti aspetti: - Uso contemporaneo di PE e farmaci convenzionali - Fitoterapici complessi (preparati con più droghe) - Fitoterapici purificati, concentrati o fortificati - Uso di PE differente rispetto a quello tradizionale - PE consigliati in modo scorretto rispetto alle modalità d’uso - Automedicazione PE - Droghe Fattori naturali e tecnici (intrinseci-estrinseci) Paziente – Intervento di consiglio terapeutico Sola dosis facit venenum - Paracelso Sicurezza d’usoFito-farmacovigilanza

Fattori naturali e tecnici: adulterazioni -Aspetti direttamente correlati alla droga (estrinseci-estrinseci): vedi Farmacognosia -Adulterazione di PE con farmaci convenzionali:. PE analgesici e antinfiammatori: paracetamolo, nimesulide. PE az. cortisonico simile: betametasone. PE diuretici: idroclorotiazide. PE ansiolitici: clordiazepossido, diazepam -Sofisticazioni botaniche:. Anice stellato con frutti di Illicium religiosum più piccoli, giallognoli, tossici (sikimina). Boldo con foglie di Cryptocarpa peumus, margine revoluto verso il basso. Carcadè con cortecce di china esaurite e false chine. Genziana con radici di altre genziane, Rumex sp. e veratro.. Spirea con fiori di Sambuco. Uva ursina con mirtillo Fattori relativi al paziente e all’intervento di consiglio terapeutico -Corretto inquadramento clinico del disturbo e correlazione con droga/droghe -Scelta della corretta forma farmaceutica (es. infuso di senna=possibili crampi addominali; no con macerato) -Stato del paziente/utente: età pediatrica, anziano, gravidanza, uso farmaci

Fitofarmacovigilanza Qualsiasi fitoterapico, come qualsivoglia farmaco, può rivelarsi per diversi motivi potenzialmente dannoso Obiettivi. Individuare nuove reazioni avverse. Migliorare le nozioni su reazioni avverse note. Valutazione vantaggi del PE rispetto ad una terapia farmacologica nota. Diffusione delle nozioni per un corretto e sicuro consiglio Stato dell’arte: ; Limiti. Limitate conoscenze del PE da parte del farmacista e del medico. Ignoranza sulle procedure di segnalazione. Timore di trovarsi coinvolti in questioni legali. Superficiale convinzione che i PE in commercio siano sicuri a prescindere. Sperimentazioni cliniche in numero ridotto; numero ridotto di individui campione; esclusione di bambini, anziani, donne in gravidanza o che allattano, individui con patologie. Enorme varietà di forme farmaceutiche. Autoprescrizione I PE sono considerati poco sicuri/pericolosi quando sulla base di studi epidemiologici e post-marketing vengono segnalate reazioni avverse. I possibili rischi vanno poi soppesati con l’efficacia (rischio/beneficio).

Efficacia dei PE (= applicazione terapeutica) - Operazione più complessa rispetto al farmaco di sintesi (fitocomplesso; scarsa conoscenza delle interazioni; basse concentrazione di composti attivi) - Indagine clinica (comparazione con una passata terapia; stato del paziente prima e dopo il trattamento): uso della droga in terapia; dose; indicazioni terapeutiche; vie di somministrazione (prepararazioni); - Effetto placebo Valutazione clinica delle droghe vegetali -Commercializzazione anche in assenza di evidenze cliniche - gruppo sperimentale e gruppo di controllo (controlled clinica trial): randomized; double blind; single blind. Revisione sistematica; metanalisi -> Commissione E tedesca: schede di efficacia e sicurezza delle droghe e dei PE sulla base di informazioni di tipo storico, chimico, farmacologico, clinico e clinico- tossicologico; consultazione diretta di medici che prescrivono PE (limite della Commissione E: aggiornamento delle schede non frequente)

Aglioipercolesterolemia, ipertensione Agnocastosindrome premestruale Aloeulcere cavo orale, eritemi, piaghe, psoriasi Biancospinoinsufficienza cardiaca Calendulainfiammazioni cute CamomillaInfiammazioni cute Carciofoipercolesterolemia Centellaferite, insufficienza venosa Echinaceasintomi influenzali Eleuterococcostress, infezioni, ipercolesterolemia Fieno gracodiabete, ipercolesterolemia GinkgoArteriopatie periferiche, demenza GinsengIperlipidemia, diabete, stress Ipericodepressione Ippocastanoinsufficienza venosa cronica Liquiriziaulcera peptica OrticaIperplasia prostatica benigna, infiammazione SennaCostipazione SerenoaIperplasia prostatica benigna, salute cuoio capelluto TanacetoEmicrania ValerianaAnsia, insonnia VischioCancro ZenzeroNausea Droghe maggiormente studiate in campo umano