Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEPSI NEONATALE Nelson : Sindrome causata dalle conseguenze metaboliche ed emodinamiche di una infezione. Avery : Segni clinici di malattia ed emocoltura.
Advertisements

Spunti per il Microbiologo Clinico nella pianificazione della sorveglianza delle IO.
L’enigma sepsi.
Polmonite C. Mengoli, aprile 2006.
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
ASSISTENZA POST-OPERATORIA CONTROLLI NEL TEMPO
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
DOLORE TORACICO in età pediatrica
ENDOCARDITE INFETTIVA
Uso di cerotti per introdurre il vaccino sotto cute (topi)
Batteri e uomo Pochi batteri sono patogenici
Prof.ssa MARINELLA ASTUTO
Le Infezioni Ospedaliere
Gestione del paziente con sospetta sepsi
INFEZIONE OSPEDALIERA
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
LEGIONELLA: Epidemiologia e clinica
Perché fare diagnosi di laboratorio ?
È causata dal germe chlamydia trachomatis
Le malattie infettive Corso di Igiene Lezione 11 marzo 2008.
DIPARTIMENTO SCIENZE MICROBIOLOGICHE UNIVERSITA’ DI CATANIA
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
Mmg e terapia antibiotica iniettiva domiciliare
RECETTORI IMPLICATI NELLA FAGOCITOSI. PAMPs (Pathogen Associated Molecular Patterns) PRRs (Patterns Recognition Receptors) Fc Receptors C Receptors IgG.
Dove possiamo ancora migliorare
(Eventuale sostituzione)
In costruzione.
Il catetere vescicale è la causa più frequente di infezioni urinarie postoperatorie, nonostante l'impiego di sistemi di raccolta chiusi. E richiesta una.
Nella pratica quotidiana
Spedali Civili Brescia
Gestione integrata delle ulcere cutanee
Malattia infettiva del sistema nervoso centrale
LE TERAPIE CONTINUE DI SOSTITUZIONE RENALE
RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO AGLI ORGANI VITALI
Infiammazione (flogosi)
STUDIO DI PREVALENZA DELLE INFEZIONI
Altre definizioni : Antrace
Epidemiologia delle malattie infettive
INFEZIONI COMUNITARIE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA MODALITA’ di TRASMISSIONE e PROFILASSI Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio.
FEBBRE POSTOPERATORIA
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
Journal Club, 05/02/2013 Dott.ssa Martina Casucci
Infezioni dell’ospite compromesso
Broncopolmoniti da batteri atipici: vi sono cambiamenti nella terapia?
POLMONITI Le polmoniti sono infezioni del parenchima polmonare Community-acquired pneumonia (CAP) è una polmonite acuta che si sviluppa in un soggetto.
Ricerca con Emocoltura per Microrganismi diversi
FENOMENI DI AUTOIMMUNITÀ NELLE MALATTIE CARDIACHE
INFEZIONI IN GRAVIDANZA
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
APPARATO CIRCOLATORIO.
Microbiologia clinica
Il laboratorio di CHIMICA
Pseudomonas.
CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA Ancona 1° ottobre 2007 La conferma di laboratorio della rosolia Patrizia Bagnarelli. Istituto.
INFEZIONI DEL TRATTO URINARIO SUPERIORE
Dott.ssa : Suor Filomena Nuzzo
ASPERGILLUS.
Stafilococchi Di forma sferica, a grappoli, asporigeni, Gram + , aerobi ed anaerobi facoltativi, spesso alofili (cioè capaci di crescere anche ad elevate.
DIARREA D’ORIGINE INFETTIVA PERCORSI
Diagnosi di laboratorio delle infezioni CVC correlate
Diagnostica di laboratorio delle infezioni CVC correlate
Diagnostica di laboratorio delle infezioni CVC correlate
INFIAMMAZIONE CRONICA
Malattia reumatica  Principale causa di molte valvulopatie fino a 50 anni fa.  Molti medici non hanno mai visto una malattia reumatica  Riduzione dell’incidenza.
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
Venerdì 25 settembre Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l’Hib, -Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W 135.
Cause delle lesioni cerebrali. Tumori cerebrali Il tumore o neoplasia è una massa cerebrale che cresce indipendentemente dal resto del corpo: Meningiomi.
IL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA NELLA DIAGNOSI DELLE SEPSI
Esempi di patogenesi.
Transcript della presentazione:

Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi

Batteriemie Batteriemie transitorie causate dalla presenza di batteri in circolo per pochi minuti fino a qualche ora. Batteriemie intermittenti: quando le batteriemie transitorie si ripetono per tempi ravvicinati. Batteriemie persistenti: si manifesta con iper o ipo termie con brividi a cui segue generalmente la sepsi.

Sepsi e Sirs La sepsi è la risposta infiammatoria sistemica ad un infezione ed è la conseguenza del’attivazione dell’immunità naturale. Questa attivazione si può avere non solo in seguito ad infezioni ma può essere associata SIRS (Sindrome da Risposta Infiammatoria Sistemica) come pancreatiti, traumi, ustioni estese, malattie autoimmuni. La sepsi è caratterizzata dalla presenza di citochinine infiammatorie, mediatori vasoattivi e da leucociti e monociti circolanti in stato di attivazione.

La mortalità in pazienti con shock è del 50-90% La morte può avvenire o nella fase iniziale o in fase tardiva Multiple Organs Failure Syndrome Coagulazione Intravascolare Disseminata Acute Respiratory Distress Syndrome

Una sepsi si può manifestare sia durante una batteriemia persistente, ma può essere associato anche a presenza di batteri nel polmone, nelle vie urinarie, cute senza la presenza di batteri vivi nel circolo ma attivando una risposta infiammatoria.

Sepsi Sono causate nel 39% dei casi da batteri Gram positivi (S. aureus, S. piogenes, S.epidermitis, ed enterococchi) nel 35% dei casi da batteri Gram negativi (E.coli, Pseudomonas spp, Klebsiella) Nel 21% dei casi sono infezioni miste Nel 5% da funghi, batteri anaerobi o micobatteri Fra le sepsi nosocomiali si assiste ad un aumento dei Gram - con una diminuzione dei batteri Gram + Mentre quelle comunitarie sono a carico di S.pneumoniae, S.aureus ed E.coli.

Infezioni

Infezioni del cuore L’endocardite è l’infezione dei lembi valvolari e delle pareti delle cavità cardiache. E’ una infezione che origina dal torrente circolatorio

Vie di contaminazione

Patogeno più frequente

Adesione mediante fibrinogeno e collagene

Adesione di S.epidermitis su protesi

Miocardite La miocardite è una infiammazione del miocardio ad eziologia tossica o autoimmune Un’infezione virale da enterovirus rappresenta la causa più comune di miocardite Questi virus dopo essere entrati per via orale attraverso la via ematica arrivano alle strutture cardiache con danno del miocardio

Pericardio

Pericardite Anche per la pericardite diversi infezioni flogistiche sono in grado di provocarla I virus coinvolti possono essere i coxachie o gli adenovirus La sede di replicazione primaria è extracardiaca ed i patogeni arrivano attraverso la via ematica Il versamento liquido nella sacca pericardica è la conseguenza della risposta flogistica ai vari agenti infettivi

Diagnosi di laboratorio Batteriemie, sepsi, ed endocarditi: La diagnosi di queste infezioni avviene attraverso l’emocoltura, cioè la coltura di prelievo di sangue venoso ottenuto in sterilità

Frequenza dei prelievi In caso di sepsi si eseguono due prelievi distanziati di poche ore prima della terapia antibiotica Se non è possibile aspettare si eseguono 4 prelievi in 48 ore In caso di endocardite si eseguono 3 prelievi in 24 h

Diagnosi di miocardite La diagnosi di miocardite si sceglie la diagnosi sierologica in quanto generalmente l’infezione è di tipo virale Si determina la risposta anticorpale in quanto i virus sono isolabili ed identificabili sulle vie faringee e sulle feci.

Diagnosi pericardite In caso di versamento pericardico è possibile fare diagnosi sul liquido sia colturale che biochimica Non è possibile fare diagnosi solo se il versamento è purulento. Anche in questo caso è possibile fare diagnosi attraverso la risposta anticorpale su 2 prelievi si siero eseguiti uno in fase acuta ed una in convalescenza.