LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 6 – 10 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Segretariato generale PARTE I DEL TRATTATO PARTE I DEL TRATTATO ARCHITETTURA COSTITUZIONALE ARCHITETTURA COSTITUZIONALE TF-AU/3 Commissione europea:
Advertisements

L’UNIONE EUROPEA.
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
IL CONSIGLIO EUROPEO.
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
6. Altre Istituzioni e organi Altre istituzioni: Altre istituzioni: Corte di Giustizia (+ Tribunale di prima istanza) Corte di Giustizia (+ Tribunale di.
IL CASO ECOFIN Gli equilibri della Corte tra tensioni politiche, costituzione economica europea e soluzioni procedurali Dott. Marcello Salerno.
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
IL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Competenze CE in materia di diritto del lavoro. Loriginaria natura strumentale delle previsioni sociali del Trattato CEE per preseguire gli obiettivi.
La cittadinanza europea
LA BANCA CENTRALE EUROPEA
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
ART. 119 TFUE Università di Pavia
Cittadinanza e Costituzione
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO
LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
NEL TRATTATO DI LISBONA
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
IL RICORSO DI ANNULLAMENTO
Università di Pavia LE RAGIONI DELLINTEGRAZIONE DIFFERENZIATA AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STATI MEMBRI DIFFERENTI VISIONI DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE.
Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.
CLASSIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DELL’UNIONE
LA POSIZIONE DELLE ALTRE ISTITUZIONI E IL TRATTATO DI MAASTRICHT DICHIARAZIONE COMUNE DELLE TRE ISTITUZIONI POLITICHE, DEL 1977 INTRODUZIONE, CON IL TRATTATO.
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO TRATTATI + ATTI AD ESSI RICOLLEGATI PROTOCOLLI ATTI DI ADESIONE INTEGRAZIONI DEI TRATTATI AVVENUTE MEDIANTE.
Art. 121 (1999) Sono organi della Regione: il Consiglio regionale, la Giunta e il suo presidente. Il Consiglio regionale esercita le potestà legislative.
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 14. a Art. 14-quinquies Conferenza.
Segretariato generale La Convenzione è ora giunta al termine dei suoi lavori ed ha elaborato una bozza di trattato costituzionale. La Conferenza intergovernativa,
AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STATI MEMBRI
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione I.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
111 L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE. 22 IL DIRITTO INTERNAZIONALE CONSUETUDINI Comportamenti ripetuti nel tempo con la convinzione della loro obbligatorietà.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
La Costituzione (struttura)
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 1 – 26 GENNAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 2 – 27 GENNAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 4 – 3 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Dall’utopia (?) europeista all’Unione Europea. IL MOVIMENTO PER LA FEDERAZIONE EUROPEA «La contraddizione essenziale, responsabile delle crisi, delle.

Consiglio europeo Diritto dell’Unione europea. Istituzione L’attuale Consiglio europeo è stato istituito dal summit di Parigi del 1974 ed ha ricevuto.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
Il processo di adesione all’Unione Europea Prof.ssa Ida Nicotra Corso di Laurea Specialistica in Management Turistico.
Le procedure normative inter-istituzionali Le procedure legislative (ordinaria e speciali)
Bilancio comunitario Diritto dell’Unione europea.
Corso di Diritto UE L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (IV)
Il quadro istituzionale I principi
Diritti fondamentali e cittadinanza. Diritti fondamentali: il contesto 1. Disposizioni di tutela dei diritti fondamentali nelle costituzioni degli Stati.
Diritto dell’Unione Europea Procedimenti interistituzionali 1- Procedura di bilancio prof. A. Venchiarutti.
Università di Pavia CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COREPER DIMENSIONE INTERGOVERNATIVA GLI ORGANI DI STATI.
Università di Pavia PONDERAZIONE DEI VOTI 260 VOTI CHE RAPPRESENTINO IL VOTO FAVOREVOLE DELLA MAGGIORANZA DEGLI STATI, SE L’ATTO È PROPOSTO DALLA COMMISSIONE.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
Università di Pavia VOLTO A FAR DICHIARARE L’ILLEGITTIMITA’ DEL COMPORTAMENTO OMISSIVO DI UN’ISTITUZIONE ART. 265 TFUE: QUALORA, IN VIOLAZIONE DEI TRATTATI,
Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Diritto internazionale e diritto interno
Le procedure legislative
Corso di Diritto UE (9) L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (III)
Diritto Privato Europeo Traccia della lezione Sistema normativo dell’UE - 1 prof. A. Venchiarutti.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
Transcript della presentazione:

LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 6 – 10 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi di Parma a.a

1. I VALORI FONDANTI DELL’UNIONE EUROPEA Art. 2 TUE L'Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell' uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. Questi valori sono comuni agli Stati membri in una società caratterizzata dal pluralismo, dalla non discriminazione, dalla tolleranza, dalla giustizia, dalla solidarietà e dalla parità tra donne e uomini.

2. I MECCANISMI DI TUTELA DEI VALORI DELL’UE Art. 7 TUE Meccanismo di allarme 1. Su proposta motivata di un terzo degli Stati membri, del Parlamento europeo o della Commissione europea, il Consiglio, deliberando alla maggioranza dei quattro quinti dei suoi membri previa approvazione del Parlamento europeo, può constatare che esiste un evidente rischio di violazione grave da parte di uno Stato membro dei valori di cui all'articolo 2. Prima di procedere a tale constatazione il Consiglio ascolta lo Stato membro in questione e può rivolgergli delle raccomandazioni, deliberando secondo la stessa procedura. Il Consiglio verifica regolarmente se i motivi che hanno condotto a tale constatazione permangono validi. Meccanismo sanzionatorio 2. Il Consiglio europeo, deliberando all'unanimità su proposta di un terzo degli Stati membri o della Commissione europea e previa approvazione del Parlamento europeo, può constatare l'esistenza di una violazione grave e persistente da parte di uno Stato membro dei valori di cui all'articolo 2, dopo aver invitato tale Stato membro a presentare osservazioni. 3. Qualora sia stata effettuata la constatazione di cui al paragrafo 2, il Consiglio, deliberando a maggioranza qualificata, può decidere di sospendere alcuni dei diritti derivanti allo Stato membro in questione dall'applicazione dei trattati, compresi i diritti di voto del rappresentante del governo di tale Stato membro in seno al Consiglio. Nell'agire in tal senso, il Consiglio tiene conto delle possibili conseguenze di una siffatta sospensione sui diritti e sugli obblighi delle persone fisiche e giuridiche. Lo Stato membro in questione continua in ogni caso ad essere vincolato dagli obblighi che gli derivano dai trattati. 4. Il Consiglio, deliberando a maggioranza qualificata, può successivamente decidere di modificare o revocare le misure adottate a norma del paragrafo 3, per rispondere ai cambiamenti nella situazione che ha portato alla loro imposizione. (…)

3. ( segue ) I MECCANISMI DI TUTELA DEI VALORI DELL’UE Art. 7 TUE Meccanismo di allarme 1. Su proposta motivata di un terzo degli Stati membri, del Parlamento europeo o della Commissione europea, il Consiglio, deliberando alla maggioranza dei quattro quinti dei suoi membri previa approvazione del Parlamento europeo, può constatare che esiste un evidente rischio di violazione grave da parte di uno Stato membro dei valori di cui all'articolo 2. Prima di procedere a tale constatazione il Consiglio ascolta lo Stato membro in questione e può rivolgergli delle raccomandazioni, deliberando secondo la stessa procedura. Il Consiglio verifica regolarmente se i motivi che hanno condotto a tale constatazione permangono validi. Meccanismo sanzionatorio 2. Il Consiglio europeo, deliberando all'unanimità su proposta di un terzo degli Stati membri o della Commissione europea e previa approvazione del Parlamento europeo, può constatare l'esistenza di una violazione grave e persistente da parte di uno Stato membro dei valori di cui all'articolo 2, dopo aver invitato tale Stato membro a presentare osservazioni. 3. Qualora sia stata effettuata la constatazione di cui al paragrafo 2, il Consiglio, deliberando a maggioranza qualificata, può decidere di sospendere alcuni dei diritti derivanti allo Stato membro in questione dall'applicazione dei trattati, compresi i diritti di voto del rappresentante del governo di tale Stato membro in seno al Consiglio. Nell'agire in tal senso, il Consiglio tiene conto delle possibili conseguenze di una siffatta sospensione sui diritti e sugli obblighi delle persone fisiche e giuridiche. Lo Stato membro in questione continua in ogni caso ad essere vincolato dagli obblighi che gli derivano dai trattati. 4. Il Consiglio, deliberando a maggioranza qualificata, può successivamente decidere di modificare o revocare le misure adottate a norma del paragrafo 3, per rispondere ai cambiamenti nella situazione che ha portato alla loro imposizione. (…)

4. ( segue ) I MECCANISMI DI TUTELA DEI VALORI DELL’UE Il rispetto dei valori dell’Unione europea (sanciti dall’art. 2 TUE: rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze) è una condizione essenziale per acquisire lo status di Stato Membro dell’Unione europeo (art. 49 TUE) e per il pieno godimento, da parte degli Stati membri, di tutti i diritti che sono connessi a tale status. L’ art. 7 TUE prevede due procedure che possono essere attivate in caso di rischio evidente di violazione grave dei valori dell’art. 2 TUE da parte di uno Stato membro ( procedura di allarme ) ovvero di violazione grave e persistente di tali valori da parte di uno Stato membro ( procedura di sanzione ). Entrambe le procedure hanno un ambito di applicazione non limitato alle competenze dell’Unione : possono essere attivate anche quando il problema riguarda una competenza autonoma degli Stati membri. Entrambe le procedure coinvolgono le istituzioni politiche dell’Unione. Non possono essere attivate dagli individui e la Corte di giustizia ha un ruolo molto marginale. L’esito della procedura di allarme può essere l’adozione di una constatazione dell’esistenza della violazione, che comporterà un monitoraggio dello Stato membro interessato fino alla risoluzione della situazione (o, in caso contrario, eventualmente, all’attivazione della procedura di sanzione). Tuttavia, la constatazione non comporta la sospensione di alcun diritto di membership. L’esito della procedura di sanzione può essere, invece, la sospensione di alcuni diritti collegati alla membership, tra cui il diritto di voto in seno al Consiglio, ma non l’ espulsione dall’Unione. Questa seconda procedura può essere attivata anche senza che sia stata preventivamente attivata la procedura di allarme.

5. L’EVOLUZIONE DEI MECCANISMI DI TUTELA DEI VALORI DELL’UE Art. F, par. 1, TUE (versione post -Trattato Amsterdam) «1. L'Unione si fonda sui principi di libertà, democrazia, rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, e dello stato di diritto, principi che sono comuni agli Stati membri.» Art. F.1 TUE « 1. Il Consiglio, riunito nella composizione dei capi di Stato o di governo, deliberando all'unanimità su proposta di un terzo degli Stati membri o della Commissione e previo parere conforme del Parlamento europeo, può constatare l'esistenza di una violazione grave e persistente da parte di uno Stato membro dei principi di cui all'articolo F, paragrafo 1, dopo aver invitato il governo dello Stato membro in questione a presentare osservazioni. 2. Qualora sia stata effettuata una siffatta constatazione, il Consiglio, deliberando a maggioranza qualificata, può decidere di sospendere, alcuni dei diritti derivanti allo Stato membro in questione dall'applicazione del presente trattato, compresi i diritti di voto del rappresentante del governo di tale Stato membro in seno al Consiglio. Nell'agire in tal senso, il Consiglio tiene conto delle possibili conseguenze di una siffatta sospensione sui diritti e sugli obblighi delle persone fisiche e giuridiche. Lo Stato membro in questione continua in ogni caso ad essere vincolato dagli obblighi che gli derivano dal presente trattato. 3. Il Consiglio, deliberando a maggioranza qualificata, può successivamente decidere di modificare o revocare le misure adottate a norma del paragrafo 2, per rispondere ai cambiamenti nella situazione che ha portato alla loro imposizione.(…) »

6. (segue) L’EVOLUZIONE DEI MECCANISMI DI TUTELA DEI VALORI DELL’UE caso Haider meccanismo di allerta (Tr. Nizza, ) questione ungherese (2012/13) New EU framework to strengthen the Rule of Law (2014) questione polacca (2016)