Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO MUSEUM COMMUNICATOR– MU.COM. SEMINARIO PEER REVIEW
Advertisements

I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Attenzione alla Disabilità
TCS 7 dicembre 2010 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica Volta.
Il riordino dei Corsi di Studio in Informatica Livelli di laurea Obiettivi formativi Organizzazione della didattica Francesco Tisato.
Gli Istituti Tecnici.
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
di Istruzione e Formazione Professionale
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
La Mostra Interattiva Montessori in Via Livenza
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
Formazione a distanza (fad)
Il Sistema Informativo Generale del Catalogo: strumento per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale Roma, 22 novembre.
I musei da strumenti della tutela sono chiamati ad essere, in aggiunta a tutte le altre attività da essi espletate, strumenti di valorizzazione del patrimonio.
Cosa di interesse storico artistico (L )
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
Fase 0 Scelta del tema e Metodologia Fase 1 Costituzione di un team multiprofessionale Fase 2 Nomina di un Comitato Scientifico Fase 3 Strutturazione.
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “A.Volta”
Musei, educazione e comunicazione
I nostri indirizzi Settore economico Amministrazione, finanza e marketing » Articolazione Sistemi informativi aziendali Turismo Settore tecnologico Settore.
La cultura del web, il web per la cultura
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Linee programmatiche per linsegnamento Linee.
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia
PROPOSTE EDUCATIVE 2011/2012 Gravedona ed Uniti,
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Istituto Cinque Giornate
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
Premessa … Attraverso gli obiettivi condivisi e la programmazione didattica ed educativa, la scuola propone allo studente l'acquisizione di conoscenze.
RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PASSATO, PRESENTE, FUTURO”
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Istituto comprensivo “Leonardo da Vinci” Verzuolo
Master Universitario in Lingue Straniere per il Turismo
La nostra scuola si propone II Circolo Didattico di Solofra
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
LICEIISTITUTI TECNICIISTITUTI PROFESSIONALIISTRUZIONE e FORMAZIONE PROFESSIONALE.
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
CODICE DEI BENI CULTURALI
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara I Summer School sulla documentazione archeologica e testuale.
COME  Realizzazione di una BOZZA minima del curricolo attraverso:  Individuazione COMPETENZE prioritarie disciplinari e trasversali  ASSI CULTURALI.
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
Università SapienzaVincenza Ferrara I Musei Virtuali - III Modulo – Corso di Museologia e gestione dei beni culturali Corso.
Laboratorio Port’Alba Altamura Il sistema di attività e servizi.
TCS 14 dicembre 2011 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
INFN-LNF PROGRAMMI EDUCAZIONE Lucia Votano INFN - Laboratori Nazionali di Frascati INCONTRI DI FISICA 2002.
Dirigente scolastico: prof. Roberto Silvani. La nostra storia n Commissione didattica (84-90) n Gruppo COGI - libere attività (92/93) n Progetto Giovani.
Dalla “Carta nazionale delle professioni museali” di ICOM Italia – Conferenza permanente delle Associazioni Museali italiane 4.3 AMBITO: RICERCA, CURA.
Il Progetto Per non disperdere il capitale di Storia e di Cultura del proprio Comune. Per non disperdere il capitale di Storia e di Cultura del proprio.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Classico, Liceo.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Polo Senese di Alta Formazione e Specializzazione Musicale Convenzione sul Polo Senese di Alta Formazione e Specializzazione Musicale Venerdì 19 febbraio.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Raccontare la tecnologia….. Un nuovo interesse verso le conoscenze ……. Il bisogno di un insegnamento che coinvolga gli alunni verso un apprendimento più.
Il nuovo percorso liceale fornisce allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà.
TEATRO E SPETTACOLO ORGANIZZAZIONE SPETTACOLI ORGANIZZAZIONE INIZIATIVE CULTURALI CINEMA E NUOVI MEDIA INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI CULTURALI AREA DELLE.
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia Liceo Artistico.
Sommario 1. Presentazione 2. Introduzione 3. La Mappa delle principali professionalità 4. I profili professionali (segue) Carta nazionale delle professioni.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Comunicazione Museale:
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “MARIA LAZZARI”
PROGETTO REGIONALE Finalit à interna - elaborare e condividere la programmazione di percorsi didattici e di continuità con classi 2.0 attraverso modelli.
Transcript della presentazione:

Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –

5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Museo Percorso Espositivo

5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Museo - Utenza  Studenti: Percorsi didattici e Visite guidate per gli studenti delle scuole seguendo un calendario coincidente con il percorso didattico storico e scientifico  Cittadini: Apertura al pubblico, Mostre a tema, predisposizione guide a livelli culturali e linguistici diversi  Ricercatori: Pubblicazioni scientifiche, scambio di visite Master in catalogazione informatica per la valorizzazione dei beni culturali

5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Museo Percorso di immagini (oggetti esposti) Percorso testuale (descrizione di tali oggetti) Contestualizzazione dell’oggetto all’interno della disciplina (in particolare per i Musei universitari) Master in catalogazione informatica per la valorizzazione dei beni culturali

5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Museo reale Funzioni Raccolta e Ricerca Conservazione Divulgazione del patrimonio culturale, cui deve essere garantita la massima accessibilità Master in catalogazione informatica per la valorizzazione dei beni culturali

5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Ricostruire “visivamente” il museo Percorsi espositivi altri rispetto a quello del museo reale Costruire musei “digitali” esistenti accostando reperti sparsi per il mondo in un unico spazio virtuale Allestire musei che si dedicano alla conservazione dei cosiddetti beni culturali immateriali (miti, costumi, tradizioni orali, danze, musica, ec..) Master in catalogazione informatica per la valorizzazione dei beni culturali

5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie La costruzione di percorsi ipertestuali o ipermediali preliminare alla visita museale aiutano: Lo studente: visibilita’ e fruizione materica degli oggetti riferiti a studi teorici Il cittadino: accesso alle “informazioni” a seconda del livello di curiosità o conoscenza Il ricercatore: condivisione delle collezioni e risultati di ricerche Master in catalogazione informatica per la valorizzazione dei beni culturali

Musei – Nuove Tecnologie Funzioni vecchie e nuove (in particolare Musei Universitari) Promozione Formazione e didattica (documenti multimediali che accompagnamo la visita al museo) Ricerca (condivisione ricerche e materiale di studio) Divulgazione Scientifica (documentazione multimediale delle discipline con diversi livelli sia culturali che linguistici) Orientamento (per aiutare nella scelta di percorsi di formazione e lavoro) Valorizzazione 5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Master in catalogazione informatica per la valorizzazione dei beni culturali

5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Presentazione percorso Formativo Visibilità materica della disciplina di studio Presentazione di legami virtuali con altri musei, laboratori o strutture per la descrizione di altre discipline Tecniche di laboratorio utilizzate nell’applicazione delle ricerche Master in catalogazione informatica per la valorizzazione dei beni culturali

5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Oggetto museale Acquisizione Collocazione culturale e scientifica Tecniche di conservazione e restauro Come dato in un progetto di ricerca Collocazione museale Master in catalogazione informatica per la valorizzazione dei beni culturali

5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Percorso ipertestuale La disciplina di riferimento Le attività tecniche e le specializzazione con le figure professionali previste La multidisciplinarietà Master in catalogazione informatica per la valorizzazione dei beni culturali

5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Comunicazione Museale Recuperare l’opera o il reperto come oggetto comunicativo Master in catalogazione informatica per la valorizzazione dei beni culturali