1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I soggetti produttori Metodologia della ricerca archivistica
Advertisements

Il concetto unitario di archivio e le diverse fasi di gestione
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
Competenze e capacità tecniche
Marketing e Comunicazione
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
DIRITTI UMANI.
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
REDDITI D’IMPRESA.
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
La nozione di pubblica amministrazione
Collaborare e partecipare
Percorso introduttivo alla statistica ufficiale
Studio della politica turistica
I principi organizzativi per una buona azione amministrativa: pubblico e privato a confronto Dalla burocratizzazione alla aziendalizzazione della pubblica.
Il termine AMMINISTRAZIONE è ambivalente designa, ad un tempo, lapparato amministrativo e lattività che lapparato stesso svolge si parla dunque di AMMINISTRAZIONE.
ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DELLEmilia Romagna Relatore : Ivo Camerini Bologna 28 Novembre 2000.
Venezia-Mestre,24 febbraio 2006 ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DEL VENETO Relatore : Ivo Camerini.
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
ELEMENTI DI DIRITTO PUBBLICO
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Dipartimento di Economia Lezione n.2. Economia delle Aziende Pubbliche I VINCOLI DI SISTEMA PUBBLICO CHE INFLUISCONO SULLA GESTIONE: COMPETENZE DELIMITAZIONE.
Il riconoscimento della Personalità Giuridica alle SMS
Cittadinanza e Costituzione
L’AZIENDA Appunti a cura di.
LA NOZIONE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Governo Formazione e struttura
Lo Stato.
Associazione Codici Sicilia
Secondo il fine (scopo)
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
CONSULTABILITA’ DOCUMENTI
INFORMATICA PER LE SCIENZE STORICHE PROF. IVO MATTOZZI – PROF. GIUSEPPE DI TONTO BOLOGNA – 8 FEBBRAIO 2010 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DI.
Analisi dell’opinione pubblica
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
Evoluzione della pa Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Sistema bibliotecario italiano Premessa storica L’assetto attuale delle biblioteche italiane è stato fortemente condizionato dalle modalità con cui lo.
ARCHIVIO CORRENTE, DI DEPOSITO E STORICO
Corso di Diritto Privato
L’archivio storico: descrivere, riordinare, comunicare
Archivistica generale I a.a – 2010 prof. Federico ValacchiFederico Valacchi Presentazione del corso.
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
Europa, organismi sovranazionali
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Le associazioni possono costituirsi:
Palermo,13 marzo2003 ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DELLA SICILIA Relatore : Ivo Camerini.
Diritto Stato, servizi, imprese.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Sulla pluralità degli ordinamenti giuridici
Territorio e Urbanistica
Archivistica generale I a.a – 2012 prof. Federico Valacchi
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e di famiglia A.A. 2015/16 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.
LO STATO E LA SOCIETA’.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
I soggetti del diritto internazionale. Nozione di soggettività Nozione di Stato quale soggetto di diritto internazionale dibattuta Manca una definizione,
Il disegno organizzativo della pa Conformazione normativa e dipendenza dal contesto.
Diritto internazionale e diritto interno
Transcript della presentazione:

1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013

Le fonti archivistiche italiane Che cosa: –documenti e frammenti per i secoli VIII-X –fondi costituiti da serie archivistiche organiche a partire dai secoli XI-XII Dove: –negli istituti di concentrazione dedicati (Archivi di Stato, archivi di istituzioni culturali o ecclesiastiche, ecc.) –negli archivi dei soggetti produttori che sono ancora operanti o che hanno ereditato le funzioni originarie (istituti di concentrazione di fatto)

3 Soggetto produttore e archivio Ogni archivio è innanzitutto e soprattutto la fonte prima per la storia dell’ente, istituto, magistratura, ufficio, famiglia che lo ha prodotto (Panella) Per identificare la natura di un archivio e la sua struttura è necessario identificare la natura del soggetto produttore e il tipo di attività svolto. La distinzione principale all’interno dell’ordinamento giuridico riguarda la distinzione tra soggetti di natura pubblica e soggetti di natura privata, a loro volta distinguibili in diverse tipologie in base al mandato dei soggetti, cioè alle funzioni istituzionali definite dalle norme istitutive

4 Tipologia del soggetto e tipologia della struttura archivistica La tipologia degli archivi e della loro struttura (natura e qualità delle serie documentarie prodotte) è la conseguenza degli obblighi di documentazione delle attività stabilite dalla normativa (norme istitutive) la definizione della natura giuridica del soggetto produttore è necessaria al fine di: –analizzare e distinguere le procedure di formazione e tenuta dell’archivio –identificare le condizioni di accesso e consultabilità –valutare le capacità di certificazione (Plessi)

5 Soggetto produttore: ricostruzione storica La conoscenza del soggetto produttore è la premessa per comprendere la struttura dell’archivio ed è rilevante per: –l’ individuazione delle fonti utili alla ricerca –la valutazione della qualità delle fonti conoscenza del singolo soggetto e dei suoi compiti conoscenza dei soggetti della stessa natura conoscenza dei soggetti operanti nella stessa area –l’ordinamento e la descrizione degli archivi in relazione alla loro tipologia

Definizione dei soggetti in base alla natura Individuo: persona fisica Famiglia: insieme di persone fisiche legate nel tempo e nello spazio da vincoli di sangue che danno luogo a conseguenze giuridiche generalmente regolate dal diritto privato (“patrimonio familiare”). Non sempre la distinzione è chiara, soprattutto nel caso di famiglie feudali o di dinastie che esercitavano poteri generali (“i beni della Corona” distinti dal patrimonio pubblico) Ente: persona giuridica, soggetti di diritto che non coincidono con la persona fisica. E’ difficile da definire astrattamente: un insieme di persone, mezzi (patrimonio) per il raggiungimento di un fine (scopo collettivo) che si riconosce nell’ordinamento giuridico come “persona”, cioè soggetto indipendente di diritti e doveri. Presenta tipi diversi di classificazioni in base a criteri che tuttavia possono intrecciarsi: pubblica/privata; civile/ecclesiastica; corporazione (se predomina l’unità di persone)/istituzione (se predomina l’unità dei beni)

Tipi di soggetto produttore: il periodo pre- unitario Difficile è tale distinzione per il periodo pre-unitario: insufficiente conoscenza e, per alcune fasi storiche (fino alla Rivoluzione francese), incertezza del diritto e dei diritti: –confusione continua tra sfera pubblica e sfera privata soprattutto nei secoli in cui vive e sopravvive un intricato sistema di strutture feudali –incertezza del concetto di Stato che si afferma nel corso di un processo lento e contraddittorio –sovrapposizione di ordinamenti e diritti diversi regolati dalla consuetudine (es. autonomia dei liberi comuni, ampi poteri giurisdizionali delle istituzioni ecclesiastiche, centri di poteri autonomi privilegiati)

Tipi di soggetto produttore: il periodo post- unitario Per quanto riguarda l’Italia postunitaria, la distinzione principale all’interno dell’ordinamento giuridico riguarda la distinzione tra soggetti di natura pubblica e soggetti di natura privata, a loro volta distinguibili in diverse tipologie in base al mandato dei soggetti, cioè alle funzioni istituzionali definite dalle norme istitutive

Le tipologie dei soggetti produttori La tipologia dei soggetti produttori dipende in larga misura dall’ordinamento giuridico. Con riferimento al periodo postunitario si distinguono i soggetti in quanto: – privati (individui o famiglie, enti privati) – ecclesiastici – internazionali – pubblici distinti in Statali: amministrazioni centrali (Ministeri, Corte dei conti, ecc.) e periferiche, organizzate in circoscrizioni territoriali (questure, prefetture, archivi di Stato, ecc.) enti pubblici distinti in: –enti a base corporativa (Comuni, camere di commercio) distinti in territoriali (ne fanno parte tutti coloro che risiedono o nascono in un determinato territorio) e non territoriali (l’elemento territoriale non è elemento costitutivo), –enti a base istituzionale: distinguibili in locali/nazionali; economici/culturali/assistenziali, ecc.

10 Archivi privati Gli archivi personali Sono gli archivi formati da ogni persona fisica che “abbia coscienza della necessità, dell’utilità, dell’opportunità di documentare, a se stesso oppure ad altri, aspetti o momenti diversi della propria vita, o propri interessi economici, spirituali, politici” (D’Addario, p.45)

11 Archivi privati Gli archivi familiari Conservano le carte relative alla famiglia. Includono nuclei diversi: le carte personali dei singoli membri, le carte relative ai titoli giuridici, le carte relative al patrimonio, carte di altre famiglie, ecc. Sono numerosi e anche molto antichi La documentazione conservata - scrive D’Addario - “vien conservata con un criterio di spontaneità”, ovvero riguardano “gli interessi spontanei affioranti nei singoli o nella collettività familiare, e non obblighi verso altri, di natura giuridica, in vista di doveri da adempiere nei confronti di terzi”. Da ciò deriva la frammentarietà e discontinuità di tali complessi documentari (p. 46)

12 Archivi privati Gli archivi di organizzazioni private Conservano le carte prodotte da enti privati nell’esercizio della loro attività. Rispecchiano pertanto la struttura e le finalità del soggetto produttore e le procedure amministrative e documentarie in uso. Si distinguono in base alla tipologia del soggetto produttore: associazioni e istituzioni dotate di personalità giuridica (provvedimento di riconoscimento da parte dello Stato o in base al rispetto di formalità definite per legge) o non riconosciute, sindacati, partiti, società e imprese, ecc. Condizione di riconoscimento: l’esistenza di un atto costitutivo e lo statuto che regoli vita e attività del soggetto