“L’uomo sedentario invidia l’esistenza dei nomadi” T. W. Adorno – Minima Moralia Meditazioni della vita offesa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le filosofie della differenza sessuale
Advertisements

Auguri a tutti gl'innamorati e...
SPERIMENTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
Storia della filosofia contemporanea
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Friedrich Nietzsche “Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo”
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Aristotele Test sulla Metafisica.
ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI.
Quindi.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
La felicità La vera felicità non si trova in una siringa,non la si trova nel fondo di un bicchiere, ma la si trova nel cuore delle persone che ti amano.
Storia della filosofia contemporanea
Riepilogo-LA modernita’
NIETZSCHE Come viene interpretato da Heidegger. Alberto Barli Compendio di Martin Heidegger, Nietzsche.
1 Educazione civica e diritti umani Diritti civili, politici,sociali,culturali Diritti e cittadinanza di uno stato nazionale:diversità culturali-non cittadini.
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
Prof. Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Nietzsche Parole chiave.
Miti non si nasce o forse… sì
Domande a cui rispondere
L’IDEALISMO HEGELIANO
L’IDEALISMO HEGELIANO
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
Kant: etica.
IL CONGIUNTIVO Il congiuntivo si usa nelle frasi secondarie ed è il modo della soggettività, incertezza, volontà, possibilità. In italiano la frase secondaria.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
(tre viaggi a Siracusa).
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
BLAISE PASCAL
Spazio, Territorio, Città
Zenone di Elea.
Quindi.
Rapporto fra finito e infinito
SPINOZA (metafisica: sostanza, attributi, modi)
Parmenide Parmenide nacque in Magna Grecia, da una famiglia aristocratica. Ad Elea fondò una scuola, insieme al suo discepolo prediletto Zenone. Anch’egli.
Leviathan – Frontespizio Il corpo del sovrano. La sovranità (i) Struttura verticale e gerarchica (ii) Monopolio dell’uso della forza ed esercizio della.
LE RELIGIONI DELL’ESTREMO ORIENTE
I NONLUOGHI COME FENOMENO SPAZIALE E CULTURALE DELLA POSTMODERNITÀ
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
Immanuel Kant.
200 a.C. Megalopoli-120 (circa) a.C.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “Dottrina Spiritica” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espirita Brasileira” Programma fondamentale.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Corso di Pedagogia Generale
Arthur Schopenhauer ( ) Il mondo come volontà e rappresentazione Prima edizione in quattro libri: 1818 Seconda edizione con supplementi: 1844.
Mappa del Corso di Pedagogia Generale
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Baruch Spinoza (Amsterdam L’Aja 1677)
Quale etica è possibile in un mondo in cui il potere dell’uomo sulla natura viene sopraffatto dal potere della tecnica sullo stesso uomo e sulla natura?
Il soggetto nella filosofia contemporanea
Comunità versus società
Luoghi e non luoghi Materiali per la lezione frontale alla lim
Poitiers, 2 settembre 1935 Ha focalizzato alcuni aspetti prioritari della società contemporanea metropolitana attraverso la teoria della SURMODERNITÀ.
Claude Lévi-Strauss Le opere.
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
Poststrutturalismo Teorie delle ricerche sulla letteratura. IV anno d'Italianistica Ewa Tichoniuk-Wawrowicz.
Hegel e la religione.
Soren Aabye Kierkegaard ( Copenhagen ).
Essere adulti nelle «altre culture» Fonte: M. Castiglioni, Essere adulti nelle altre culture, in «Adultità», n. 11, 2000, pp («Erranze», numero.
Il mito della caverna Letizia Calderoni Miriam Grandi &
Blaise Pascal. Obiettivo Mostrare l'impotenza della ragione “che vorrebbe tutto giudicare” di fronte ai problemi dell’esistenza dell’uomo e di Dio; opporre.
Il Villaggio Globale La globalizzazione Economico Culturale Politico
Filosofia dello Spirito. Spirito Soggettivo
La Filosofia dello Spirito
Transcript della presentazione:

“L’uomo sedentario invidia l’esistenza dei nomadi” T. W. Adorno – Minima Moralia Meditazioni della vita offesa

Il pensiero nomade come “metafora della contemporaneita’” E’ un’ immagine ripetutamente usata da vari autori Ricoeur Deleuze – Guattari Braidotti Cavarero Maffesoli Etc.

Schema ragionamento Filosofia occidentale: Sistemi assoluti ed universali Soggettività razionale e consapevole Rifiuto della corporeità e del desiderio Riduzione dell’Altro al Medesimo (intelligenza) “Reductio ad unum” metafisica e politica Nomadismo e contemporaneità Rifiuto “identità chiusa” Creatività Capacità di comunicazione Identità Alterità Divenire vs Essere Desiderio, Affettività (fiume carsico che attraversa fil. occ)

Michel Maffesoli “Per una sociologia dell’erranza” Concetti: nomadismo, migrante, erranza Chiavi di lettura del moderno:STRANO,STRANIERO, ERRANZA, DESIDERIO DI “ALTROVE” Erranza dei movimenti migratori Erranza del “quotidiano” (lavoro, consumi, affetti) In/stabilità, in/certezza, precarietà

Desiderio di “altrove”, di un mondo parallelo, dove l’affettività è “vagabonda” e l’ANOMIA è “criterio” Nell’età delle megalopoli, internet, blog etc…) NON-LUOGHI (Marc Augé): aeroporti, centri commerciali e simili Luoghi dell’anonimato,

NON-LUOGHI (Marc Augé) Nell’età delle megalopoli, internet, blog etc…) NON-LUOGHI: aeroporti, centri commerciali e simili Luoghi dell’anonimato, ma anche luoghi dove l’identità è: Molteplice Poliversa, Complessa (V. Morin, Maturana etc……..) Avventurosa In viaggio

Dove lo SPAZIO non delimita una chiusura ma è “sete di infinito (Durkheim) Esercizio di Integrazione della im/permanenza per eccellenza (= morte) di quella zona d’ombra (Jung) che l’uomo tenta ripetutamente di esorcizzare

NOMADISMO, TEMPO “Nomade” si colloca in un “istante eterno” (presentismo – Maffesoli), in “mondi che creiamo e percorriamo senza fissa dimora se non quella dell’abitare noi stesse [……..] con consapevolezza e trasgressione” (R. Braidotti) Tragicità del quotidiano (Maffesoli)

ETICA, POLITICA Solidarietà Non teorizzazioni astratte ma “diventa assolutamente necessario, giorno per giorno, praticare l’aiuto reciproco, scambiarsi affetti ed esprimere solidarietà di base”

Ispiratori ed “afferenti” Leopardi Nietzsche Hegel (controverso) Freud ( “ ) Etc. Etc….. Lévinas Ricoeur Deleuze Guattari Pensiero della differenza Etc. ….

Per questi, che sono solo appunti/spunti per lavori da sviluppare ho “saccheggiato” abbondantemente: Luigi Mantuano “Per un’identità nomade”