Composti di venire Andrea Viviani. 1. Voci  I composti di venire sono quasi cinquanta, in larga parte verbi che già in origine, nel latino classico o.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Advertisements

La storia della scienza e la nascita del metodo scientifico
LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Genere e Forma del verbo
MA CHE TAVOLO DICI?!.
IL COMPLEMENTO OGGETTO
IL VERBO.
La prefissazione dei verbi nel latino classico e nell’italiano
Le parole tecniche devono essere tradotte nel linguaggio corrente.
Maria Teresa PAZIENZA a.a
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Rresponsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
Il lessico Lessico: insieme delle parole di una lingua (astratto)
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
I VERBI Il verbo è il centro sintattico della frase, intorno al quale ruotano tutti gli elementi IL VERBO è caratterizzato da: MODI FINITI INDEFINITI.
Uso dei modi e dei tempi del verbo
IL ROMANZO Genere letterario narrativo in prosa dalla trama estesa, ricca di storie, verosimili o di fantasia, e di personaggi.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Il coraggio di volare… Ogni persona è unica… Diventare quello che si è…è…
…. mare c’è un golfo, dove ho assistito …. bellissimi tramonti.
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
I Tempi Passati 16/10/12 Susie Turnbull.
LA CONCORDANZA DEI TEMPI DEL CONGIUNTIVO.
Il Si Impersonale A caval donato Non si guarda in bocca.
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
Espressione polirematica
L’Atomo La storia dell’atomo è molto lunga e risale agli antichi greci che per primi si posero la domanda: “Di che cosa sono costituite tutte le cose che.
IL PASSATO PROSSIMO Con AVERE e ESSERE.
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello
LE MAPPE PER INSEGNARE.
MORFOLOGIA.
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
La grammatica valenziale
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
Fondamenti di Informatica e Informatica di base Prof.ssa Elisa Tiezzi
Il passato prossimo Che cos’è?
LA LINGUA ARABA.
Corso JAVA Lezione n° 11 Istituto Statale di Istruzione Superiore “F. Enriques”
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
La sintassi della frase semplice
IL VERBO a cura del'ins.te Vita Eliana Genna nell'ambito del corso PON 'una LIM per tutti' 2014.
IL VERBO.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Incontriamo la probabilità
Insolvenze e difficoltà di riscossione dei crediti
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
DOTT.SSA Teresa Colonna
Il passato prossimo Il Passato Prossimo è uno dei tempi del modo indicativo più usati per esprimere il passato. Per fatti o eventi avvenuti nel passato.
Il verbo I Struttura, genere, forma, funzione.
Lezione di vita Musica: snowdream La vita non è giusta, ma nonostante tutto è buona.
IL PREDICATO NOMINALE.
ABLATIVO ASSOLUTO.
Istituzioni di linguistica a.a.2009/10 Federica Da Milano.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIII Domenica del Tempo.
Gli elementi costitutivi della parola
Filastrocche lunghe e corte
L’avverbio L’avverbio (da latino adverbium = «parola aggiunta») è quella parte invariabile del discorso che si aggiunge a un verbo, a un aggettivo, a un.
Francesco Orlando: estetica della psicoanalisi.  Manipolazione inconscia/infantile di parole e pensieri  Preponderanza del significante  Alterazione.
Approcci e metodi della tradizione Nel mondo classico, nel Medioevo e durante il Rinascimento l’insegnamento linguistico è essenzialmente comunicativo,
La favola.
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Betlemme Betlemme ("Bayt Lahem") significa "Città del pane" (dall'ebraico, "Lekhem" = "Pane") E’ una città della Cisgiordania palestinese, a circa 10km.
I pronomi, gli avverbi, le congiunzioni
LA GRAMMATICA Grammatica è una parola che, nella sua etimologia, si riferisce alle lettere ovvero le unità minime che ci permettono di comunicare attraverso.
Doppie lettere Andrea Viviani.
-are:parli, parli, parli, parliamo, parliate, parlino -ere/-ire:metta, metta, metta, mettiamo, mettiate, mettano eccezioni:essere – sia, avere – abbia,
Transcript della presentazione:

Composti di venire Andrea Viviani

1. Voci  I composti di venire sono quasi cinquanta, in larga parte verbi che già in origine, nel latino classico o medievale, risultavano dalla composizione tra venīre e uno o più elementi a valenza di prefisso.

 Alcuni tra essi sono oggi obsoleti, di uso raro o prettamente letterari e, talvolta, dal senso non del tutto trasparente: circonvenire (più frequente il nome circonvenzione), disconvenire, evenire («accadere»; dal suo participio passato il nome evento), invenire («scoprire», da cui invenzione), risovvenire («tornare alla memoria»), subvenire (e variante suvvenire «venire in soccorso»).

 Altri invece, in numero maggiore dei precedenti, sono a tutt’oggi di larghissimo uso: avvenire (antiquato avenire; dalla locuzione a venire; è in uso anche come nome: un radioso avvenire), contravvenire, convenire, divenire (obsoleta la variante devenire), intervenire, pervenire, prevenire, provenire, rinvenire (nel significato di «trovare» o, intransitivo, «riprendere conoscenza» data invece al XV secolo) e sovvenire (con varianti sovenire e suvvenire).

 Ci sono però anche composti di creazione più tarda, molti dei quali sono riprese, con ulteriori addizioni, di composti già attestati.

 I più sono obsoleti, di uso raro o letterario e non trasparenti nel significato: addivenire (e variante adivenire «arrivare, accadere»), andivenire («fare continuamente la spola»), antidivenire («precedere»), antivenire («precedere, prevenire»), disavvenire («essere disdicevole»), disvenire («svenire, consumarsi, non essere opportuno»), intravenire (o intravvenire «capitare, partecipare»), risvenire, sconvenire (comune però il participio presente/aggettivo sconveniente), sorvenire («sopraggiungere»).

 Altri, soprattutto i meno remoti nel tempo, hanno uso più esteso: riavvenire, riconvenire (nell’accezione «rinegoziare»: abbiamo riconvenuto le rate del prestito), ridivenire, risovvenire, sopravvenire e, da ultimo, il più comune svenire.

 Non mancano elementi esotici: è il caso delle parole originanti dal francese antico menosvenire «deviare, venir meno», misavvenire «finir male» e misvenire «turbarsi, fallire». I precedenti sono verbi ancora tutti obsoleti, di uso rarissimo o letterari.

2. Incertezze e dubbi  Sotto il profilo morfologico la principale particolarità di questi verbi sta in certe forme del paradigma, per le quali è difficile scegliere tra il modello offerto dai regolari verbi in -ire e quello della forma base: si dice contravvenì o contravvenne, contravvenirei o contravverrei?

2. Incertezze e dubbi  Il criterio per la soluzione deve essere sempre quello di rifarsi alla forma del verbo sul quale la composizione si impernia: venire, in questo caso, e il paradigma delle sue forme flesse.

 Sono sempre possibili, però, scostamenti, pur minimi; nel participio presente di contravvenire, per es., la i di veniente si cancella e si ha contravvenente (termine tecnico del linguaggio giuridico): meglio quindi, se in dubbio, far riferimento alle indicazioni di un dizionario o a una tavola di coniugazione.