VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON IPOTIROIDISMO CONGENITO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EMIPLEGIA ALTERNANTE (E A)
Advertisements

TUMORI DIFFERENZIATI DELLA TIROIDE
I Tumori neuroendocrini (NET)
Casi Clinici del Mercoledì 5 dicembre 2012
Altre malattie croniche
IPERTIROIDISMO.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
CORSO di PEDIATRIA PREVENTIVA e SOCIALE
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
IL NORMALE ACCRESCIMENTO
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Tiroide.
SCREENING NEONATALI M. Caruso Dipartimento di Pediatria Università di Catania Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele.
Fisiopatologia della secrezione ovarica Dr. Alessandro Rossini
Malattie della Tiroide: Fisiopatologia, Epidemiologia, Ipotiroidismo
Malattie della Tiroide: Ipertiroidismo
Dott.ssa Luciana Tramacere Dott. Gianni Fonti
DOLORE ADDOMINALE EPIGASTRICO
INQUADRAMENTO CLINICO DELLE TIREOPATIE
T U O F A R E.
DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI NODULI TIROIDEI
FISIOPATOLOGIA DELLA TIROIDE E DIAGNOSTICA DI LABORATORIO
Gli argomenti da affrontare
La classe III D del liceo scientifico classico e pedagogico “Leonardo da Vinci” di Terracina presenta : La fibrosi cistica.
DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere.
Tireopatie in età pediatrica
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica: lezione 7 Alloimmunizzazione eritrocitaria materna Gianluigi Pilu
Epilessia e Farmaci Antiepilettici
• Dolore “osseo” più che articolare • Dolore notturno
FOLLOW UP DEL NEONATO DONATORE
Cerbone M, Di Mase R, Di Pinto R, D’Onofrio G, Moracas C, Salerno M
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
UNA STRANA PATOLOGIA DEFORMANTE: DIAGNOSI E DECORSO CLINICO DI UN CASO DI FIBRODISPLASIA OSSIFICANTE PROGRESSIVA Basile F.*¶, Sodano A.*¶, Lamba M.*, Mandato.
IL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA E LA STIPSI
Epidemiologia della patologia tiroidea a Pollenza 2014
UN CASO DI AMENORREA Dott.ssa Linda Vignozzi RU in Endocrinologia
I disturbi della crescita staturale
DEFINIZIONE DI POLIURIA
La diagnosi di Bassa Statura: i percorsi
IL TRATTAMENTO RADIOMETABOLICO DELL’IPERTIROIDISMO
ERRORI CROMOSOMICI TRASLOCAZIONI DELEZIONI DUPLICAZIONI TRISOMIE
La TIROIDE.
IL PEDIATRA DAVANTI ALLA
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Hotel Belvedere – 9 aprile 2005
Insufficienza ovarica:
LA TIROIDE NEL 2016: CI SONO NOVITA’?
nella giovane adolescente Patrizia Vianelli e Cristina Angeletti
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
La crescita del cucciolo d’uomo Luigi Greco www. docenti/unina
Emergenze endocrinologiche Surrenaliche e Tiroidee Dr.ssa Cristina Biagioni Dipartimento di Emergenza e Accettazione Azienda Ospedaliero-Universitaria.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON PROBLEMI PUBERALI
Promozione di screening pediatrici per la diagnosi precoce di malattie invalidanti Piano della Prevenzione Regione Emilia Romagna Modena, 3 novembre.
Malattie Rare: Malformazioni Congenite (cod. ICD9-CM da 740 a 759) - RN - 13 pazienti affetti da Sindrome di Turner (RN0680) - 6 pazienti affetti da Sindrome.
L’inquadramento clinico della bassa statura
SINDROME DI DOWN È UNA CROMOSOMOPATIA LEGATA AL CROMOSOMA 21.
Criptorchidismo Università degli Studi di Napoli Federico II
FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Scienze Biologiche STATO NUTRIZIONALE IODICO NELLE DONNE IN GRAVIDANZA DELLA CITTA’
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON PROBLEMI TIROIDEI
Criptorchidismo.
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON IPOTIROIDISMO CONGENITO

IPOTIROIDISMO CONGENITO Incidenza 1:3000 nati Rapporto F:M 2:1

IPOTIROIDISMO CONGENITO Perché lo screening: frequenza elevata della malattia possibilità prevenzione danno psiscomotorio grave ed irreversibile possibilità terapia sostitutiva efficace difficoltà diagnosi precoce solo clinica semplicità e rapidità test di screening

ETIOLOGIA IPOTIROIDISMO CONGENITO Anomalie tiroidee Difetti di sviluppo (ipoplasia, agenesia, ectopia) Difetti di biosintesi (disormonogenesi) Anomalie extra tiroidee Difetti ipotalamo-ipofisari Resistenza periferica agli ormoni tiroidei Ipotiroidismo neonatale transitorio assunzione in gravidanza di farmaci antitiroidei (metimazolo, propiltiouracile) assunzione in gravidanza di farmaci a base di iodio (amiodarone, mucolitici, disinfettanti)

IPOTIROIDISMO CONGENITO Segni e sintomi cute e capelli secchi cute marezzata ittero prolungato ipotermia mixedema fontanella ant. Ampia fontanella post. > 0.5 cm macroglossia ernia ombelicale difficoltà suzione stipsi torpore pianto rauco ipotonia muscolare scarsa crescita ritardo maturaz. ossea

IPOTIROIDISMO CONGENITO Diagnosi Esame clinico Esame neurologico FT3, FT4, TSH, Tg (T3, T4) anticorpi anti tg, anti TPO, anti recettore TSH Rx ginocchio e piede sin. per età ossea Ecografia tiroidea Scintigrafia tiroidea (TC 99; I 123)

IPOTIROIDISMO CONGENITO Terapia L- Tiroxina (Eutirox, Tyrosint) 10 – 12 mcg /kg /die 20 min. prima della poppata del mattino

IPOTIROIDISMO CONGENITO Follow-up Anamnesi Parametri auxologici Esame clinico Esame neurologico Valutazione ormonale (FT3, FT4, TSH) Dopo 4 sett. dall’inizio della terapia A 3, 6, 9, 12, 15, 18, 24 mesi di età e successivamente ogni 6 mesi Rx polso e mano sin. per età ossea ogni 1-2 anni

IPOTIROIDISMO CONGENITO Effettuare ulteriore valutazione ormonale (FT3, FT4, TSH) 4 – 6 sett. dopo ogni modifica di terapia In caso di segni o sintomi di ipo o iper dosaggio

IPOTIROIDISMO CONGENITO Monitoraggio terapia: TSH nei limiti della norma FT4 nei limiti medio-alti della norma

IPOTIROIDISMO CONGENITO Follow-up neuropsichico: A 12 e 24 mesi Tra 4 e 6 anni Tra 7 e 10 anni Tra 12 e 14 anni

IPOTIROIDISMO CONGENITO Fattori che influenzano la prognosi mentale: Eziologia Età di inizio della terapia Adeguatezza della terapia Regolarità nell’assunzione della terapia Stato socio-economico-culturale della famiglia Relazioni interfamiliari (padre, madre, figlio) Eventuali fattori di rischio peri/postnatali Eventuali malformazioni associate