Linguistica Generale 2015-2016 Il parlato e la sua rappresentazione Modulo di fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) Antonio Romano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sulla percezione dei suoni vocalici in Toscana. Primi risultati
Advertisements

Istituzioni di linguistica
Fonetica.
Elementi di Fonetica e Fonologia
L’uso del bicarbonato in Dialisi peritoneale Cons
Linguistica generale a.a. 2008/09
Uno strumento per lannotazione e la modellizzazione prosodica di enunciati marcati per un sistema di sintesi vocale Andrea Panizza Francesca Tini Brunozzi.
La percezione degli accenti: il ruolo dellallineamento e dello scaling dei bersagli tonali Barbara Gili Fivela Università degli Studi di Lecce.
consapevolezza metafonologica
Istituzioni di linguistica
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
I suoni delle lingue Definizioni > fonetica /fonologia; parti dell’ apparato di fonazione Classificazioni > fonemi / allofoni; (IPA) Suoni “in movimento”
Prosodia Giovanna Marotta Università di Pisa Dottorato - Aprile 08.
AUTOMAZIONE DELLE ATTIVITA DUFFICIO Codice documento Titolo Pag. 1 / Tot Sottotitolo gg Mese aaaa Operazioni Posizioni organizzative TempoTempo Flusso.
Linguistica Approfondimento
La percezione categorica
La videanalisi A. Barbot -.
Commissione Benessere
Percezione della musica e del linguaggio
Percepire vuol dire assegnare un significato agli stimoli provenienti dagli organi di senso e attribuire loro proprietà fisiche: nitidezza ad un’immagine,
Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Firenze Aprile 2006
Prof. L. R. D’ottavi otorinolaringoiatria e chirurgia cervico facciale
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
SCHEDA INFORMATIVA MODULO 2 PERCEZIONE E COGNIZIONE DELL’IMMAGINE
LA RIVALITA’ BINOCULARE
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
LFSAG 2014 Un esperimento sulla capacità di discriminare i dialetti in base alla sola prosodia Antonio Romano Laboratorio di Fonetica Sperimentale “Arturo.
LFSAG 2014 Un esperimento sulle capacità d’identificazione delle lingue e dei dialetti Antonio Romano Laboratorio di Fonetica Sperimentale “Arturo Genre”
Il presente lavoro di ricerca nasce con l' intento di approfondire ed analizzare la capacità di riconoscimento delle emozioni e l' utilizzo del lessico.
TIPI DI APPRENDIMENTO Maddalena De Carlo.
Per un'educazione linguistica democratica e interculturale:
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Patologia del linguaggio in età evolutiva
(morbillo, HPV, meningococco)
Comincia il viaggio… … con il laboratorio di Musica …
SEMBRARE 24 Novembre La letteratura internazionale sull’evidence e sull’epistemicity si è principalmente interessata dello studio di alcune categorie.
Assessment Battery for Communication: Un nuovo strumento informatico per la valutazione dell'abilità pragmatica. Francesca M. Bosco Centro di Scienza Cognitiva.
Arianna Uguzzoni Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
La lezione per competenze
ASPETTI DEL TEMA DELLA INVARIANZA E DELLA VARIABILITÀ
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Modulo Fonetica e Fonologia
Giovanna Marotta Università di Pisa
11 aprile 2006Master in economia e politica sanitaria - Simulazione per la sanità 1 _Programmazione _______________________________________ Programmazione.
LA PERCEZIONE. Noi riceviamo le informazioni dal mondo esterno in due fasi separate : 1-la sensazione riguarda il modo in cui i nostri organi di senso.
Capitolo 9. Percezione e Movimento Relazione fra percezione e movimento Relazione fra azione-percezione e ambiente –ambiente: –aumento dei gradi di liberta’
1 Gaming-Health e Patient Engagement 19 settembre 2015 Stefano Triberti & Serena Barello Department of Psychology Università Cattolica del Sacro Cuore,
L’ambiente e il sistema cognitivo
Economia Applicata (ScPol) e Industriale Internaz. (Eco) Lezione introduttiva: 4 Definizioni (F.M.) Unipr,
Accesso lessicale: approfondimenti
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
ILLUSIONI PERCETTIVE «Ogni cosa di cui facciamo esperienza è un prodotto della nostra immaginazione. Anche se ci sembrano accurate e veritiere, però,
LA PERCEZIONE.
Fonetica e fonologia (Annamaria Chilà)
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Linguistica Generale Il parlato e la sua rappresentazione Modulo di fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) Antonio Romano
1 Educazione sessuale. I maschi sono perdenti?. 2 1.Educazione sessuale in famiglia e a scuola 2.Cosa si intende per educazione sessuale 3.La sessualità.
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 2 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. II.
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 3 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. IV.
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 3 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. III.
DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DELLE ABILITA’ SCOLASTICHE (DSA) Disturbo specifico di lettura Disturbo specifico della compitazione Disturbo delle abilità.
HUMOR Heisenberg Uncertainty Measured with Opto-mechanical Resonator.
Corso Annuale di formazione in diagnosi e terapia della Balbuzie
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 2 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. I. Il.
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Transcript della presentazione:

Linguistica Generale Il parlato e la sua rappresentazione Modulo di fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) Antonio Romano “Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”

Fonetica percettiva: percezione categoriale Identificazione Identificazione Discriminazione Discriminazione

Fonetica percettiva: Identificazione sistema di riferimento noto o definito convenzionalmente stimolo 1 stimolo 2 stimolo

Fonetica percettiva: Discriminazione prima coppia di stimoli seconda coppia di stimoli terza coppia di stimoli 80;240;120; R0,V255,B0 100;240;120 R0,V255,B128 80;240;120; R0,V255,B0 120;240;120 R0,V255,B255 80;240;130; R21,V255,B21 80;240;120; R0,V255,B0...

Fonetica percettiva: Discriminazione quarta coppia di stimoli quinta coppia di stimoli sesta coppia di stimoli 80;240;120; R0,V255,B0 80;240;140; R43,V255,B43 80;240;120; R0,V255,B0 80;240;160; R85,V255,B85 80;240;180; R128,V255,B128 80;240;120; R0,V255,B0...

Fonetica percettiva: l’inganno ottico di Logvinenko Logvinenko A. D. (1996). "Invariant relationship between achromatic colour, apparent illumination, and shape of surface: Implications for the colour perception theories". In: C. M. Dickinson et alii (eds), John Dalton's Colour Vision Legacy, London: Taylor & Francis.

Fonetica uditiva e percettiva circolarità nei giudizi d’altezza [Illusioni percettive v. Hawkins (2010)]

Fonetica uditiva e percettiva circolarità nei giudizi d’altezza [Illusioni percettive v. Hawkins (2010)]

Fonetica percettiva: Discriminazione in presenza di mascheramento prima coppia di stimoli seconda coppia di stimoli terza coppia di stimoli 1000 Hz 1200 Hz 1000 Hz 1020 Hz 1000 Hz Hz 1000 Hz Hz

Fonetica percettiva: Discriminazione in presenza di mascheramento Altri stimoli 1000 Hz 1200 Hz 1000 Hz Hz 1000 Hz Hz 1000 Hz Hz – 6 dB 1000 Hz Hz – 6 dB 1000 Hz Hz – 12 dB 1000 Hz Hz – 12 dB

Fonetica percettiva: percezione categoriale Discriminazione e Identificazione

Fonetica percettiva: percezione categoriale Identificazione di stimoli vocalici ispirato all’esperimento di Cerrato L. et alii (1994)

Fonetica percettiva: percezione categoriale Identificazione di stimoli vocalici: risultati dati tratti di Cerrato L. et alii (1994)

Fonetica percettiva: l’esperimento di Eimas et coll. (1971) tratto da Eimas P.D., Siqueland E.R., Jusczyk P.W. & Vigorito J. (1971). Speech perception in infants. Science, 171,

Fonetica percettiva: percezione categoriale Irrigidimento delle frontiere percettive Werker J.F. & Tees R.C. (1984). Cross-language speech perception: Evidence for perceptual reorganization during the first year of life. Infant Behavior and Development, 7, 49-63

Esperimenti di cross-splicing sugli effetti del nasal spreading cfr. Giannini, A., Maturi, P. & Pettorino, M. (1990), Il ruolo della nasalità nella fonologia dell'Italiano, in Atti del XVIII Conv. Naz. dell'AIA (L'Aquila, 1990),