Referente Locale per il Trasferimento Tecnologico Francesco Broggi 02503

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Advertisements

Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
Definizione di lavoro autonomo intellettuale e modalità di esercizio Giovanni Valerio.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
Economia delle aziende pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico Le aziende pubbliche.
Divisione Ricerca- Ca Foscari Sezione ricerca nazionale e internazionale SCOUTING NUOVI FONDI COORDINAMENTOANALISI MONITORAGGIO ATTIVITA DI FORMAZIONE.
Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
STUDIO DI FATTIBILITÀ: COME COSTRUIRE UN PERCORSO FINALIZZATO ALLA COSTITUZIONE DI GESTIONI ASSOCIATE.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
Roma Giancarlo Galardi
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Il ruolo del referente come risorsa per la scuola autonoma Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.
Valorizzare le risorse umane dellimpresa Workopp propone alle imprese alcuni strumenti per identificare ed analizzare le caratteristiche.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
LIndagine nazionale sul raccordo tra FP e Orientamento Roma, 30 settembre 2010 Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Associazione Nazionale Pedagogisti
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Comune di Crema Assessorato allIstruzione, Formazione, Università e Lavoro INFORMATICA PER I PROCESSI DI IMPRESA 2° workshop Roadmap cremasca della collaborazione.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
Town Center Management Consorzio Ge.C.C. Ge.C.C. Gestione Centro Città Parma i soci promotori 60% dal Comune di Parma 10% Camera di commercio Parma (CCIAA)
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
& SPL LCD titolo della ricerca
Visibilinvisibili Launch conference Torino, ottobre 2005 Visibilinvisibili Davide Ricca è un Progetto Equal Obiettivo: favorire l’inserimento lavorativo.
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
La formazione continua con i Fondi Paritetici Interprofessionali I vantaggi per le aziende che vi aderiscono.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Formarche Assemblea dei Soci ( ). Formarche PARTNERSHIP Università Enti di Ricerca FORMAZIONE E INNOVAZIONE Promozione di nuove cooperative StartUp.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Incontro dei Referenti Locali per il Trasferimento Tecnologico INFN Procedure di accreditamento delle Strutture quale sede formativa presso le Regioni.
IL NUOVO SISTEMA PROFESSIONALE DI AGENZIA DEL TERRITORIO.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
“EROGATORI di TECNOLOGIA” Incontro Refernti INFN-TT LNF 23 ottobre 2012
Dottorato tecnologico Iaia Masullo, INFN-sez. Napoli Frascati riunione referenti TT
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
CONVEGNO AOSTA 17 DICEMBRE SENSIBILIZZAZIONE, METODOLOGIA, CRITICITA’ NELLA PROGETTAZIONE DEI PIANI TRIENNALI DI AZIONI POSITIVE.
SEMINARIO DI FORMAZIONE PER I DIRETTORI DI SEZIONE S.N.S. ONLUS- GENOVA ORVIETO 11 NOVEMBRE 2009, PALAZZO DEI SETTE – SALA GOVERNATORE LE OPPORTUNITA’
Transcript della presentazione:

Referente Locale per il Trasferimento Tecnologico Francesco Broggi

iews.py?view=standard&confId=5400#

Cos’è l’Accreditamento? L’accreditamento delle strutture formative e orientative è un atto con cui l’amministrazione pubblica competente riconosce ad un organismo la possibilità di proporre e realizzare interventi di formazione-orientamento finanziati con risorse pubbliche. L’accreditamento è rivolto ad introdurre standard di qualità dei soggetti attuatori, secondo parametri oggettivi, per realizzare politiche pubbliche di sviluppo delle risorse umane nei territori di riferimento. Slide da F. Masciulli: Procedure di accreditamento delle Strutture quale sede formativa presso le Regioni (LNF 23-Oct-2012)

Chi deve accreditarsi? Sono tenute all’accreditamento le sedi operative di enti, pubblici e privati, che organizzano ed erogano attività di formazione e/o orientamento, finanziate dal Fondo Sociale Europeo o attraverso altre risorse pubbliche, in un determinato contesto territoriale. La richiesta di accreditamento può essere presentata da qualsiasi soggetto giuridico, indipendentemente dalla propria natura (società di persone, di capitali, associazioni con o senza personalità giuridica, consorzi, istituzioni scolastiche, istituzioni pubbliche, Enti morali- religiosi, aziende speciali etc.). Slide da F. Masciulli: Procedure di accreditamento delle Strutture quale sede formativa presso le Regioni (LNF 23-Oct-2012)

Non sono tenuti a richiedere l’accreditamento … a) i soggetti pubblici e privati, che svolgono attività formative e/o di orientamento per il proprio personale dipendente. Sono comunque tenuti a rispettare le specifiche condizioni attuative … b) le imprese e gli Enti pubblici e privati, presso i quali si realizzano attività di stage e tirocinio; c) i soggetti che istituzionalmente svolgono attività di formazione e/o di orientamento sulla base di specifiche disposizioni legislative, es. i soggetti che prestano servizi configurabili come azioni di assistenza tecnica a propri associati (Confindustria), a supporto del sistema territoriale della formazione professionale e/o dell’orientamento; d) che prestano servizi configurabili prevalentemente come Azioni di Sistema (LNGS). Slide da F. Masciulli: Procedure di accreditamento delle Strutture quale sede formativa presso le Regioni (LNF 23-Oct-2012)

Proposta “Eccellenze Tecnologiche”

PROPOSTA “ECCELLENZE TECNOLOGICHE” Consulenza tecnologica di qualità all’esterno con le modalità e l’organizzazione tipica di una LARGE EXPERIMENTAL FACILITY. Confezionamento di pacchetti di collaborazione tecnologica compatibili con i nostri tempi e necessità offerti all’esterno a condizioni di costo e di prestazioni prestabilite. Organizzazione della nostra offerta in un numero limitato di ECCELLENZE TECNOLOGICHE (ad es. meccanica, elettronica, calcolo, alta tecnologia) ciascuna declinabile in diverse tipologie di servizi e collaborazioni (LINEE TECNOLOGICHE) e articolata in 4 tipologie di intervento: FORMAZIONE, PROGETTAZIONE, ESECUZIONE, SVILUPPO COLLABORATIVO awless; b) sfruttare in pieno gli elementi di autorevolezza, di prestigio e di eccellenza che ci contraddistinguono; c) predisporre tutte le alleanze necessarie con la politica e il mondo produttivo

Hall TECNOLOGICA Linea tecnologica FORMAZIONEPROGETTAZIONEESECUZIONESVILUPPO COLLABORATIVO MECCANICASuperfici Lavorazioni fini Metrologia ……. ELETTRONICAComponenti Sistemi Rivelatori Test ……. CALCOLOReti Algoritmi Hardware Servizi ….. ALTA TECNOLOGIA Materiali Spazio Magneti Ambenti estremi ….. ….

ALTA TECNOLOGIA Materiali Spazio Magneti Ambenti estremi ….. …. Hall TECNOLOGICA Linea tecnologica FORMAZIONEPROGETTAZIONEESECUZIONESVILUPPO COLLABORATIVO

Ciascuna HALL TECNOLOGICA viene gestita da un PAC con membri interni e esperti provenienti dal mondo della produzione; il tempo disponibile a terzi delle LINEE viene determinato anno per anno allocato alle proposte valutate positivamente dal PAC sia in termini economici che di contenuto collaborativo secondo il tipico schema dell’utilizzo di tempo sperimentale nelle grandi macchine per la fisica

Stakeholders e Figura giuridica Eccellenze Tecnologiche INFN Conferisce personale Competenze strutture Riceve soldi Istituzioni (MISE, MIUR, MIT, regioni, agenzie…) Finanziamento in fase start up Associazioni di categoria Grandi aziende PMI Commesse Struttura interna? Struttura esterna? perso nale

VANTAGGI -Modalità di relazione con l’esterno aperta, condivisa e controllata -Ritorni di immagine e consenso -Aumento netto della capacità di dialogo verso l’esterno e interna; -Modalità di confronto concrete e misurabili -Opportunità di formazione incrociata -Ricavi economici utilizzando quel che abbiamo già -Intercettazione di canali di finanziamento esterni alla ricerca -Costruzione di una concreta rete di relazioni industriali -Realizzazione di alleanze strategiche e sinergie a lungo termine -Contributo, speriamo non marginale, al rilancio industriale italiano -Conservazione e ulteriore sviluppo delle nostre capacità tecnologiche -Costruzione sul campo della struttura di TT

COSE DA FARE Subito: 6 FOCUS Group per delineare proposte operative per le 4 Hall con le loro linee e i loro PAC, per l’analisi delle figure giuridiche possibili e per l’ analisi delle alleanze da ricercare; Entro fine anno: evento brain storming con esperti esterni selezionati per discutere e affinare li risultati dei focus group e definire una struttura in grado di finalizzare il progetto C.Matacotta sta compiendo un giro conoscitivo delle sezioni. Verrà quindi anche a Milano. (possibilità di chiarimenti per la proposta ET). Stabilire la data (tranne i giorni :7, 8, 13, 19 o 21 novembre).