In totale sono 12. Noi prendiamo in considerazione i 3 maggiori: A Zacinto Alla sera In morte del fratello Giovanni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La grammatica dei poeti
Advertisements

Come si realizza l'analisi di un testo (esempio)
Definizioni di paratassi e ipotassi da Wikipedia
Inno a Cristo, il Figlio di Dio.
LA MORTE NELLE POESIE DIALETTALI
Neoclassicismo e (pre)romanticismo
SCUOLA POETICA SICILIANA
Salvatore Quasimodo Alle Fronde dei salici.
UGO FOSCOLO 1778 Nasce a Zante
Il "piccolo tempo" di Giovanni Pascoli.
IL VIANDANTE SUL MARE DI NEBBIA. IL VIANDANTE SUL MARE DI NEBBIA.
Romanticismo e Neoclassicismo
Il testo poetico Che cos’è il testo poetico: Elementi di poeticità
Giovanni Pascoli.
Il mito e l'epica classica
UGO FOSCOLO.
Ugo Foscolo Poesie.
Tematiche baudleriane
IN MORTE DEL FRATELLO GIOVANNI
Di Ugo Foscolo Maria jose, Lucia e Filippo
Il significato della vita
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
La buona notizia.
Platone Simposio.
Parola di Vita Aprile 2010.
Catullo & Lesbia.
Giovanni Pascoli Vita e opere.
Ugo Foscolo 1778 Zante 1793: Venezia con madre e fratelli
La bellezza nella scienza
SINTESI DEI CONTENUTI. ODE : NOME DI ORIGINE GRECA CHE SIGNIFICA CANTO È UN COMPONIMENTO POETICO DI CONTENUTO PROFONDO E NOBILE. VIENE USATA DA ALCUNI.
Elettra Gambardella - ITT Tassara (Sez. Pisogne)
In morte del fratello Giovanni
TRA DIECIMILA ANNI Pär Lagerkvist
Le Grazie di Foscolo e di Canova
Gesù crocifisso e abbandonato, il “Volto dolente del Cristo”
A Zacinto Sonetto di Ugo Foscolo.
Le fasi del pensiero e della poesia di Leopardi
Il gelsomino notturno di Giovanni Pascoli
Libertà va cercando che è sì cara
La vita umana in bilico tra speranza e disperazione
9.00.
GIOVANNI PASCOLI.
A Zacinto Ugo Foscolo.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Salvatore.
IL SACRAMENTO DELL’ACCOGLIENZA
ANALISI TESTO Cecco Angiolieri, “S’i’ fosse foco …”
composta da Ugo Foscolo, nel 1802
Ugo Foscolo Vita Opere Sepolcri giovanili Le Grazie Odi
BILANCIO CRITICO DI FOSCOLO UN AUTORE FRA DUE SECOLI.
Giovanni Pascoli, Myricae
Figure retoriche di a zacinto
I "Sepolcri" di Foscolo in pillole
La vita di Foscolo Niccolò Ugo Foscolo nacque a Zante il 6 febbraio 1778 e morì a Londra il 10 settembre 1827 è stato un poeta, scrittore e traduttore.
IL SIGNIFICATO DELLA BENEDIZIONE
«Se qualcuno vuol venire dietro a me» (Marco 8,34-38) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
Il Neoclassicismo.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
UGO FOSCOLO, POETA IN BILICO TRA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO
Il Romanticismo ... e Ugo Foscolo.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
La poesia neoterica e Catullo
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Ugo Foscolo.
“…quel nulla d’inesauribile segreto”
Romanticismo Il Romanticismo è una corrente culturale che si afferma in Europa tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Il termine “romantico”,
TEMI E IMMAGINI PIU’ FREQUENTI DELLA POESIA PASCOLIANA.
Catullo Gaio Valerio. La vita 87/84 a.C. nasce a Verona Presto si reca a Roma, dove si inserisce nel circolo letterario dei Poetae Novi (con Licinio Calvo.
“E sarebbe così facile se sapessimo non odiare mai, amare sempre. Perché allora saremmo così felici nel dire solo le cose che possono rendere felici gli.
BREVE RICAPITOLAZIONE
Transcript della presentazione:

In totale sono 12. Noi prendiamo in considerazione i 3 maggiori: A Zacinto Alla sera In morte del fratello Giovanni

A Zacinto “Né più mai toccherò…” Il poeta si rivolge all’isola in cui è nato, dichiarandosi destinato – al contrario di Ulisse che dopo 20 anni tornò a Itaca – all’esilio perpetuo, un esilio che assume valore psicologico, di esclusione da una Grecia ideale, simbolo di perfezione e di felicità perduta. Fusione tra temi preromantici e linguaggio neoclassico.

Alla sera “Forse perché della fatal quiete…” Il poeta dichiara di amare la sera, sia nella bella che nella brutta stagione, in quanto essa simboleggia per lui la morte, vista positivamente come quiete, pace, fine delle preoccupazioni e delle angosce esistenziali. Anche in questo caso si assiste alla fusione tra contenuto preromantico e forma neoclassica.

In morte del fratello Giovanni “Un dì, s’io non andrò…” Rivolgendosi al fratello suicida con parole che richiamano quelle di Catullo (carme 101), F. mette in luce le analogie di carattere che lo accomunano a Giovanni, ma immagina la propria tomba ‘illacrimata’, cioè abbandonata, al contrario di quella del fratello, visitata dall’anziana madre. Fusione tra Preromanticismo e Neoclassicismo.

Conclusioni sui Sonetti Nei tre sonetti maggiori F. mette in luce i temi a lui cari dell’esilio, dell’illacrimata sepoltura, dell’inarrestabile fuggire del tempo, degli affetti familiari sconvolti dai fati avversi, dell’anelito alla quiete suprema (la morte). Sul piano formale F. rispetta la struttura classica del sonetto (2 quartine e 2 terzine di versi endecasillabi), ma la rinnova dall’interno usando enjambement che rompano la corrispondenza fra periodo e strofa per esprimere tensione emotiva.

Ode all’amica risanata (1802) La celebrazione della bellezza diventa esaltazione della poesia eternatrice, la suprema ‘illusione’ di F. Oltre il mito winckelmanniano del Bello ideale (la poetica del ‘mirabile’ che W. definiva ‘sublime’), ciò che costituisce il vero tema dell’ode è la commossa consapevolezza del valore universale della poesia consolatrice. La divina arte della parola, ispirata dal “nativo aer sacro” (greco) e trasferita da F. nella poesia italiana, travalica i limiti del tempo e conferisce immortalità. Anche la bellezza di Antonietta Fagnani Arese sarà ‘immortalata’ con quest’ode dai versi del poeta esattamente come quella della dea Venere.