Le scritture contabili: la funzione Rappresentazione in termini quantitativi e/o monetari dei singoli atti d’impresa, della situazione patrimoniale dell’imprenditore,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Sistema Informativo Contabile
Advertisements

Un approccio economico- aziendale
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO SOGGETTO ATTIVO
Il controllo di gestione
LE SCRITTURE CONTABILI
I metodi di accertamento. L’avviso di accertamento.
La nozione generale di imprenditore
Acquisto e perdita della qualità di imprenditore
1 Le conoscenze di base desumibili dalle analisi di bilancio - Lesame dei bilanci consente di disporre di elementi utili per esprimere un giudizio sullo.
Fondazione Emanuele Casale Le operazioni sulle proprie azioni
I Controlli del commissario giudiziale
Università Magna Graecia Lezione di economia aziendale
Diritto commerciale Lezione del 26 febbraio 2013.
Operazioni sulle proprie azioni
Principi generali - CHIAREZZA
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Tecnica Amministrativa
Ragioneria generale a.a. 2008/09
Imprenditore e azienda
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
Imprenditore Commerciale
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
l’imprenditore svolge una funzione intermediatrice fra:
Vi sono scritture contabili rilevanti:
Tutti gli imprenditori hanno l’obbligo di iscriversi nel
LE SCRITTURE CONTABILI DELL’IMPRENDITORE
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
La Trasformazione VERONICA TIBILETTI
Dott. De Renzio Elena Fano, 5 Marzo 2010.
Il bilancio d’esercizio nella normativa civilistica
Ed. italiana – a cura di Bocchino, Serini, Chirico
IL DIRITTO E’ L’INSIEME DELLE NORME GIURIDICHE.
LEGGE 10 ottobre 1990, n. 287 Norme per la tutela della concorrenza e del mercato TITOLO I NORME SULLE INTESE, SULL'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE E.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
1 LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE. 2 La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone in cui vi sono due categorie di soci: i.
Statuto dell’impresa commerciale non piccola Iscrizione nel registro delle imprese v. art Scritture contabili v. art. 2214, co. 3 Fallimento Norme.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
L’impresa societaria.
L’impresa societaria.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
L’IMPRENDITORE E L’IMPRESA
1. 20 gennaio 20122NICOLA CAVALLUZZO 20 gennaio 20123NICOLA CAVALLUZZO.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
1.  La legge fallimentare (Artt. 194 – 213 L.F.) prevede una speciale procedura concorsuale: la liquidazione coatta amministrativa.  Tale procedura.
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
CONCORDATO PREVENTIVO E ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE L’indagine nazionale OCI sui concordati e gli accordi di ristrutturazione dei debiti Presentazione.
Il piccolo imprenditore Nel cod. civ. sono considerati piccoli imprenditori :  I coltivatori diretti del fondo  gli artigiani  i piccoli commercianti.
L’imprenditore è colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi Elementi.
L’impresa turistica Aspetti normativi.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
La nozione generale di imprenditore Art cod. civ. È imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione.
Caratteri delle azioni come partecipazioni sociali Indivisibilità = necessaria unità e non frazionabilità dei diritti inerenti all’azione effetti sul rapporto.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
Economia Aziendale 7° Lezione pag pag pag. 245 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori 1.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
L’imprenditore agricolo Art. 2135, comma 1, cod. civ. E’ imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura,
Università degli Studi della Tuscia DEIM Dipartimento di Economia e Impresa Anno accademico Prof. Massimo Mellaro 1.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
IL FALLIMENTO Marzo 2016 LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE
Conferimenti Con il conferimento ciascun socio vincola una parte del proprio patrimonio allo svolgimento in comune dell'attività economica: questi apporti.
CORSO DI COMUNICAZIONE E IDEE IMPRENDITORIALI Giovedì 28 Gennaio 2016 I LEZIONE Avv. Cristiana De Paola.
L’IMPREDITORE E L’IMPRESA
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. F.Vassallo2 Introduzione Impresa=Generatore di beni e servizi Altre imprese Mercato Obiettivi: creare valore.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
Transcript della presentazione:

Le scritture contabili: la funzione Rappresentazione in termini quantitativi e/o monetari dei singoli atti d’impresa, della situazione patrimoniale dell’imprenditore, del risultato economico dell’attività svolta A cosa servono?  Funzione organizzativa per l’imprenditore (sempre e comunque presente)  Funzione informativa per i terzi interessati (variabile; non tutte le scritture sono pubblicate, anzi di regola sono soggette ad un principio di riservatezza; ma v. deposito del bilancio e situazioni patrimoniali e finanziarie periodiche nelle società quotate ed altre eccezioni)

I soggetti obbligati gli imprenditori commerciali non piccoli (art. 2214, comma 3, cod. civ.); le società di tipo commerciale (anche se esercitano attività agricole); Le associazioni e fondazioni, gli enti pubblici che svolgono in modo non prevalente attività commerciale Le imprese sociali (d.lgs. n. 155/2006), a prescindere dalla natura commerciale o agricola dell’attività

le tipologie di scritture obbligatorie- 1 Scritture generalmente obbligatorie: il libro giornale (art cod. civ.); il libro degli inventari (art cod. civ., si chiude con il bilancio e il conto profitti e perdite: richiamo artt ss.); il fascicolo della corrispondenza commerciale.

I documenti contabili di sintesi – 1 il bilancio Nell'art. 2217, la parola “bilancio” non ha il significato articolato che assume nella disciplina della s.p.a. (insieme di tre documenti: stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa), ma significa semplicemente “situazione patrimoniale”, ossia prospetto contabile riassuntivo degli elementi attivi e passivi del patrimonio dell'impresa

(segue) Schema dello stato patrimoniale

(segue): 2- il conto dei profitti e delle perdite Il conto dei profitti e delle perdite accoglie gli elementi positivi e negativi del reddito di impresa, ossia i costi e i ricavi ordinari e straordinari, la cui differenza dà luogo al risultato economico di esercizio, positivo (utile) ovvero negativo (perdita) per R>C R – C = U per R<C C – R = P

Schema di conto profitti e perdite

le tipologie di scritture obbligatorie- 2 Scritture relativamente obbligatorie: non sono individuate dalla legge, che enuncia solo il principio generale: vanno tenute tutte le s.c. richieste dalla natura e dalle dimensioni dell’impresa (solitamente: libro mastro, libro cassa, libro magazzino); la legge rinvia alle regole tecniche dell’ordinata contabilità, senza dare un elenco.

Regole di tenuta Formalità estrinseche (ridimensionate nel tempo grazie alla tenuta con procedure informatiche):  Numerazione progressiva  Non più vidimazione né bollatura Formalità intrinseche: Rispetto delle norme di ordinata contabilità ossia  No spazi in bianco  No interlinee  No abrasioni ma cancellature che lascino visibile il contenuto precedente  No trasporti in margine

Controlli e sanzioni Controllo contabile sulle scritture delle società di capitali Assenza di sanzioni dirette nella legislazione civilistica (ma presenza in quella tributaria) Sanzioni indirette per la mancata o irregolare tenuta:  Non utilizzabilità come mezzo di prova a favore dell’imprenditore  Possibile assoggettamento ai reati fallimentari in caso di dissesto  Non più requisito di immeritevolezza per l’accesso al concordato preventivo

Efficacia probatoria - 1 Le scritture contabili possono essere utilizzate come mezzi di prova nel processo, secondo le regole recate dagli artt c.c. a) Prova a favore dell’imprenditore (l’imprenditore, attore o convenuto, dimostra la propria pretesa o paralizza l’altrui pretesa giudiziale attraverso il contenuto delle scritture) b) Prova contro l’imprenditore: la controparte invoca il contenuto delle scritture dell’imprenditore a dimostrazione delle proprie affermazioni processuali

Condizioni di utilizzabilità delle scritture contabili come mezzi di prova - 1 Contro l’imprenditore: Non ci sono restrizioni, l’unica condizione è che non se ne scinda il contenuto; l’imprenditore può opporre altri mezzi di prova che dimostrino la falsità della scritturazione A favore dell’imprenditore: restrizioni (art. 2710)  Devono essere state regolarmente tenute  Devono riguardare controversie tra imprenditori obbligati a tenere la contabilità  Il giudizio deve vertere su una controversia in materia d’impresa e non su rapporti estranei all’impresa  Il giudice può apprezzare discrezionalmente il loro valore probatorio

Condizioni di utilizzabilità delle scritture contabili come mezzi di prova- 2 Nel procedimento monitorio (art. 634 c.p.c.): L’imprenditore commerciale può ottenere decreto ingiuntivo per i crediti relativi a somministrazioni di merci o di denaro, anche nei confronti di non imprenditori, sulla base di un estratto autentico delle scritture contabili regolarmente bollate e vidimate (??) In caso di opposizione del debitore, l’imprenditore dovrà provare il credito nelle forme prescritte dagli artt o con mezzi di prova diversi. V. anche l’efficacia probatoria dell’estratto conto ex art. 50 t.u.b.

Modalità di produzione in giudizio delle scritture contabili Esibizione:  Riguarda singole scritture contabili ovvero estratti dai libri contabili  Può essere su richiesta di parte o d’ufficio  Si fa al giudice Comunicazione  Riguarda l’insieme delle scritture contabili  Si fa alla controparte  Può essere richiesta dal giudice solo per le controversie relative a scioglimento di società, comunione dei beni o successione mortis causa

Sanzioni per omessa o irregolare tenuta Sul piano civilistico la mancata o irregolare tenuta delle scritture contabili non comporta sanzioni per l'imprenditore in bonis; Solo in caso di fallimento, tale comportamento viene sanzionato in quanto integra fattispecie di bancarotta semplice o fraudolenta