Massimo Valiante WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 PROGETTO V.O.C.I. Voice Over Consortium Infrastructure.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
XmlBlackBox La presentazione Alexander Crea 11 Aprile 2010 La presentazione Alexander Crea 11 Aprile 2010.
Advertisements

(L’implementazione AdR-BO) Franco Tinarelli
EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Reti informatiche: Introduzione AICA © 2005.
Versione : 1.0 Data: 05/11/2006 MDBAT: 000-AX CNR AREA della RICERCA di BOLOGNA.
Informatica e Telecomunicazioni
Dott. Giuseppe Mazzoli Presidente 3CiME Technology
Sistema di gestione flussi documentali
I.Stat per i censimenti Stefania Bergamasco | Dipartimento per l'integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e di ricerca.
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
REGIONE PUGLIATECNOPOLIS CSATA Sustainable and Effective Entrepreneurship Development Scheme INTERREG IIIB – CADSES WORKSHOP LA PUGLIA DELLA COOPERAZIONE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
A l e r t i n g S y s t e m Torino, 11 gennaio 2006 Il servizio di Alerting System per la Regione Piemonte Gaetano Paolino Customer Solutions Enti Locali.
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Il Progetto “Voice over IP a unife”
Open Source per Piccole e Medie Imprese Economia Aziendale - AA Prof. Romano Boni VoIP e Linux Formai Beatrice Roma, 11 gennaio 2010.
ICT (Information and Communication Technology):
Proposta di integrazione e consolidamento delle risorse presenti nellinfrastruttura Grid dellItalia Meridionale (L. Merola, )
Il Portale delle Notizia di Reato
Aspetti critici rete LAN e WAN per i Tier-2
Giornata di incontro con i Borsisti GARR, Roma, Andrea Petricca Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN.
Polo SBN della Sapienza e della Regione Lazio tra passato, presente e futuro: uno sguardo alla tecnologia Ugo Contino SBN 2004 Vecchio.
Il Progetto eDEM 1.0 Il Progetto eDEM 1.0 Istituto di Scienza e Tecnologie dellInformazione A. Faedo (ISTI) Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Vittorio.
WP3 – Fornitura per realizzazione Prototipo Condivisione obiettivi e scenari duso 12 Giugno 2008.
Comune di Cento FORUM PA 2010 – Roma 20 maggio 2010 IL VOIP OPENSOURCE CON ASTERISK THINK DIFFERENT.
1 Workshop Conclusione Azione Formativa Torino 11 Maggio 2011 Organizzazione dellazione formativa - Il percorso formativo - il calendario - Aspetti organizzativi.
Grid monitoring: sviluppi futuri
Soluzione SIP per la gestione basata su terminali telefonici
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Presentazione del problema Obiettivo: Lapplicazione di Search of Sematic Services permette di ricercare sevizi semantici, ossia servizi a cui sono associati.
Progetto Ingegneria del Software
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
Architettura e modelli disponibili. SoLo mobile solutions, architecture Software nei cellulari Appliance presso data centre cliente.
PORTALE CISCO PROJECT WORK: PORTALE CISCO A cura di: Bellifemine Davide DAlonzo Salvatore Trombino Angelo Zappacosta Luca.
13 Giugno – 31 Luglio Stage formativo 13 Giugno – 31 Luglio 2002 Radio Televisione Italiana Information and Communication Technology Attività Upgrade.
La rete GARR stato ed evoluzione a GARR-Giganet
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Il sistema telefonico dell’Università di Parma
Proxy-Based Infrastructure for LBS Tailoring Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi Presentazione di: Roberto Amici Gruppo: Roberto Amici Alessandro.
Corso di Laurea in Informatica
Un servizio di ricerca su archivi istituzionali di e-prints al CNR di Bologna Alessandro Tugnoli.
BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Seminari trasversali per il personale delle biblioteche Luca Cartoceti Document Delivery Centralizzato Bologna:
Workshop CCR Otranto - giugno 2006 Gruppo storage CCR Status Report Alessandro Brunengo.
Tecnologie di rete avanzate prospettive e progetti Workshop CCR 2003, Pæstum 9-12/6/2003 M.Carboni, Consortium GARR.
FITEL Telecomunicazioni Soluzioni per tecnologie informatiche e telecomunicazioni.
Realizzazione di hotspot wireless per l’Università degli Studi di Milano Marcello Meroni, Michele de Varda, DIVISIONE TELECOMUNICAZIONI UNIVERSITÀ DEGLI.
WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 Modelli di MAN ed integrazione in GARR-X Marco Marletta Workshop GARR_08 Milano.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
“Imagination is more important than knowledge” (Albert Einstein)
Alessandro Tugnoli / Silvana Mangiaracina Secondo Convegno IDEM 9-10 Marzo Secondo Convegno IDEM 9-10 Marzo 2010 Autenticazione federata per NILDE,
Report sul Workshop GARR 06 netWORK in progress: la rete evolve con i suoi utenti Roma, novembre 06 P. Lo Re, CCR 13 dicembre 2006.
Commissione Calcolo e Reti Gruppo Multimediale Stefano Zani, Alfredo Pagano INFN-CNAF Bologna, 3 Marzo 2008.
Riunione PRIN STOA - Bologna - 18 Giugno 2014 Testbed del T2 distribuito Napoli-Roma Dr. Silvio Pardi INFN-Napoli Riunione PRIN STOA – Bologna 18 Giugno.
Gruppo Multimedia CCR “Report” Stefano Zani (INFN CNAF) Alfredo Pagano (INFN CNAF) Commissione Calcolo e Reti Roma, Dicembre 2006.
(possibili scenari) Gruppo Multimedia Stefano Zani (INFN CNAF) Commissione Calcolo e Reti Frascati, Dicembre 2007.
WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 GARR NOC IPv6 sulla rete GARR.
Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto.
Interoperabilità dei Protocolli Informatici delle pubbliche amministrazioni lucane Tavolo Tecnico Incontro fornitori terze parti Regione Basilicata – Ufficio.
Progetto iSCSI Report alla CCR 12-13/12/2006 Alessandro Tirel – Sezione di Trieste.
Aggiornamento sulle attività del Gruppo Multimediale CCR LNF, Stefano Zani (INFN CNAF)
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
Netgroup (Rapporto di aggiornamento alla Commissione) Stefano Zani (INFN CNAF) CCR Roma, Ottobre 2013.
1 ENUM “fai da te” Ottavo workshop GARR Milano, 1-4 aprile 2008 Marco Sommani CNR Ist. Informatica e Telamatica - Pisa
Gruppo Multimedia CCR Aggiornamento sui servizi di Teleconferenza Stefano Zani (INFN CNAF) Commissione Calcolo e Reti Roma, 3-5 Ottobre 2007.
Aggiornamento Netgroup R.Gomezel Commissione Calcolo e Reti LNF 29/09/ /10/2009.
1 IPv6 è ora di svegliarsi! Ottavo workshop GARR Milano, 1-4 aprile 2008 Marco Sommani CNR Ist. Informatica e Telamatica - Pisa
Transcript della presentazione:

Massimo Valiante WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 PROGETTO V.O.C.I. Voice Over Consortium Infrastructure

Massimo Valiante WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008  SCENARIO  OBIETTIVI DEL PROGETTO  ORGANIZZAZIONE E DURATA DEL PROGETTO  DESCRIZIONE DELLE SERVICE ACTIVITY  STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO  PREVISIONE ARCHITETTURA DI PRODUZIONE AGENDA

Massimo Valiante WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 SCENARIO  Il GARR è una delle NREN che ha aderito alle iniziative internazionali in ambito VoIP, all’interno del GDS (Global Dialing Scheme) -  Il GARR è presente nelle principali iniziative in campo VoIP delle reti della ricerca grazie al gruppo wg-voip ed ha aderito a nrenum.net -

Massimo Valiante WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 OBIETTIVI DEL PROGETTO (cont.)  OBIETTIVI  Effettuare una sperimentazione tra le diverse soluzioni VoIP sia Open Source che proprietarie per capire la maturità di utilizzo.  Creare un centro di competenza in grado di facilitare l’impiego del VoIP all’interno delle reti della ricerca.

Massimo Valiante WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 OBIETTIVI DEL PROGETTO  OBIETTIVI  Facilitare l’interoperabilità tra i diversi domini VoIP degli enti della comunità.  Realizzare una architettura di produzione VoIP e IP Telephony per la Direzione GARR.

Massimo Valiante WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 RUOLO DELLA DIREZIONE GARR  Il ruolo della Direzione GARR sarà:  di supporto agli Enti per la realizzazione di soluzioni VoIP e IP Telephony.  di gestione delle deleghe relative alle numerazioni pubbliche degli alberi privati con numerazione pubblica.9.3.nrenum.net e 400.freenum.org  Non è prevista nessuna partecipazione diretta della Direzione GARR in realizzazioni del servizio presso gli enti della comunità.

Massimo Valiante WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 PERSONALE COINVOLTO E PARTNERSHIP  PERSONALE DIREZIONE GARR  Gabriella Paolini  Marco Gallo  Ugo Monaco  Alessandro Pancaldi  Lorenzo Puccio  Andrea Salvati  Massimo Valiante  Giancarlo Viola  PARTNER DEL PROGETTO - CNR PISA  Marco Sommani  Andrea De Vita  Abraham Gebrehiwot  COLLABORAZIONI – BORSE DI STUDIO  Pierpaolo Culurciello  Orante Tucceri

Massimo Valiante WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 ORGANIZZAZIONE E DURATA DEL PROGETTO  Il progetto è organizzato in Service Activity (SA)  La durata del progetto è stimata intorno ad un anno e mezzo solare circa.  In termini di risorse, le persone con borsa di studio saranno impegnate a tempo pieno sul progetto.

Massimo Valiante WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 SERVICE ACTIVITY (cont.)  SINTESI DELLE SERVICE ACTIVITY (SA)  Scelta della numerazione.  Creazione domini VoIP multipli interni alla Direzione (soluzioni Open Source e proprietarie), test funzionalità di base.  Interoperabilità tra domini interni e con domini esterni alla Direzione GARR.

Massimo Valiante WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 SERVICE ACTIVITY  SINTESI DELLE SERVICE ACTIVITY (SA)  Attivazione Voice Gateway con interfaccia verso PSTN.  Implementazione servizi avanzati, monitoring sistemi, personalizzazione con tool e programmazione.  Attività di diffusione e training per gli utilizzatori.

Massimo Valiante WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 SCELTA DELLA NUMERAZIONE  Registrazione in nrenum.net della numerazione geografica per il Consortium GARR, presso se stesso, per il blocco xxxx avendo il Consortium GARR la delega per il prefisso 9.3.nrenum.net (tutto il blocco +39).  Utilizzo della numerazione in freenum.org, attivazione della delega 400.freenum.org rilasciata da IANA.  Predisposizione DNS per blocco di numerazione assegnato alla Direzione GARR nell’ambito delle numerazioni sopra elencate.

Massimo Valiante WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 CREAZIONE DEI DOMINI VOIP (cont.)  Scelta dell’IP-PBX (Open Source o proprietario)  Scelta degli IP-Phone HW e dei Softphone  Creazione delle estensioni VoIP sull’IP-PBX  Test delle funzionalità di base dell’IP-PBX

Massimo Valiante WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 CREAZIONE DEI DOMINI VOIP (cont.)

Massimo Valiante WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 CREAZIONE DEI DOMINI VOIP  Test delle funzionalità di base  Verifica funzionamento delle estensioni  Accounting  Monitoring di base del software IP-PBX e del sistema  Utilizzo DB (es. MySQL) per estensioni e accounting  Test compatibilità e carico con differenti codec  Test di carico del sistema con chiamate simultanee

Massimo Valiante WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 INTEROPERABILITÀ TRA DOMINI VoIP  Domini VoIP interni  SIP-TO-SIP  Trunk IAX2  Domini VoIP esterni  Verifica del funzionamento numerazione geografica appartenente all’albero nrenum.net.  Operatività della numerazione appartenente all’albero 400.freenum.org.

Massimo Valiante WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 ATTIVAZIONE VOICE GATEWAY VERSO PSTN (cont.)  Soluzione Open Source - Asterisk

Massimo Valiante WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 ATTIVAZIONE VOICE GATEWAY VERSO PSTN  Soluzione Proprietaria – Voice Gateway Cisco Systems

Massimo Valiante WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 SERVIZI AVANZATI  Test di FAX Store-and-Forward  Voic  Test dell’IVR (Interactive Voice Response)  Autenticazione Radius  Q.SIG (per interoperabilità tra VGW e PBX Legacy BP-250)

Massimo Valiante WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 MONITORING (cont.)  MONITORING DEL SISTEMA CHE OSPITA L’IP-PBX  Monitoring della CPU, temperatura, memoria e traffico di rete via SNMP.  Test di tool open-source (MRTG, Nagios ecc.) per il controllo dello stato dei sistemi su cui operano gli IP-PBX

Massimo Valiante WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 MONITORING  MONITORING DEL SOFTWARE IP-PBX  Monitoring via SNMP: utilizzo di script per il controllo delle prestazioni dell’applicativo (numero di chiamate attive contemporanee, stato dei trunk)  Utilizzo di software Open Source per il controllo dello stato dell’applicazione di IP-PBX.

Massimo Valiante WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 PERSONALIZZAZIONE  SVILUPPO E PERSONALIZZAZIONE TRAMITE PROGRAMMAZIONE (ES. XML, PERL, PHP) DEI DOMINI VOIP.  Personalizzazione mediante script sulle extension.  Personalizzazione delle funzioni residenti su IP- PBX mediante script.

Massimo Valiante WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 TRAINING E DIFFUSIONE  LE ATTIVITÀ DI TRAINING E DIFFUSIONE PREVEDONO:  Creazione di una base dati contenente problemi riscontrati, difficoltà ed esiti di prove, con la finalità di facilitare la diffusione della tecnologia all’interno della comunità GARR.  L’organizzazione di workshop ed incontri con utilizzatori della comunità interessati all’impiego della tecnologia.

Massimo Valiante WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 STATO DI AVANZAMENTO  IL PROGETTO HA AVUTO INIZIO A MARZO 2008  È stato scelto il tipo di hardware, in termini di apparati, di schede e di interfacce.  La SA sulla scelta della numerazione è per metà completata, deve essere attivata la delega del 400.freenum.org.  La SA relativa alla creazione dei domini VoIP è iniziata e riguarda la sperimentazione di due sistemi Open Source.

Massimo Valiante WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 PREVISIONE ARCHITETTURA DI PRODUZIONE (cont.)  L’ARCHITETTURA DI PRODUZIONE SARÀ DEFINITA ALLA FINE DELLA SPERIMENTAZIONE, MA QUALCHE PREVISIONE PUÒ ESSERE FATTA.  IP-PBX di tipo Open Source o proprietario, scelto alla fine della sperimentazione.  IP-PBX con funzioni di Voice Gateway e interfaccia verso il PBX Legacy per chiamate verso la PSTN.

Massimo Valiante WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 PREVISIONE ARCHITETTURA DI PRODUZIONE (cont.)  Proxy SIP che può coincidere con l’IP-PBX o su server dedicato per l’uscita verso la rete IP GARR.  Realizzazione database integrato nel server dell’IP-PBX o esterno.  Utenze telefoniche uniche sia per PSTN che per IP.

Massimo Valiante WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 PREVISIONE ARCHITETTURA DI PRODUZIONE (cont.)  La soluzione con Server IP-PBX Open Source ERICSSO N BP 250 Server Dominio VoIP Direzione GARR IP-PBX Open Source XXXX PRI MySQL PRI Switch LAN Direzione PSTN RETE GARR IP Proxy SIP

Massimo Valiante WORKSHOP GARR_08 GARR-X: il futuro della Rete _ Milano 1-4 aprile 2008 PREVISIONE ARCHITETTURA DI PRODUZIONE  La soluzione con Voice Gateway di tipo proprietario ERICSSON BP 250 IP Dominio VoIP Direzione GARR PSTN XXXX PRI Voice Gateway CME Switch RETE GARR IP LAN Direzione IP