PROGETTO GIS Autocad Map 3D 2013 Overlay Entità Geografica Lezione 6 Università degli Studi di Napoli Federico II DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA prof. arch.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APRIRE PROGRAMMA DI POSTA OUTLOOK EXPRESS
Advertisements

Microsoft PowerPoint: appunti di base OPERAZIONI DI BASE
MODULO 4 – Il Foglio elettronico
Che cosè? Che cosè? Che cosè? Che cosè? Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… inserire testi,immagini,tabelle…
Comunicare con la posta elettronica (7.4)
CONOSCIAMO IL WINDOWS '95.
Prima Lezione: Costruire una mappa I tipi di informazione geografica disponibili Navigazione nella mappa Coordinate e scala Vista panoramica.
Terza Lezione: Capire l'informazione geografica I dati associati Selezionare elementi a partire dalla loro posizione e dal valore dei dati associati Personalizzare.
Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Stampa e salvataggio in vari formati. Utilizzare il prodotto per inserirlo in relazioni Utilizzarlo come base.
Seconda Lezione: Lavorare su una mappa Misurazioni Dati associati Salvare e riaprire un progetto Elementi decorativi.
Sesta lezione: Elaborare i dati geografici Tecniche di analisi Selezioni geografiche Sovrapposizioni Generazione di aree di rispetto.
Word Parte 1 Introduzione Informatica di Base – A.A Lezione 18.
Benvenuto nella presentazione “esercitazione” di Power Point.
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
Windows 95WordPad Formattare il vostro documento Per modificare laspetto del vostro testo usate la Barra della Formattazione o il menu Formato. Selezionate.
DBMS ( Database Management System)
EXCEL FORMATTAZIONE DATI.
Introduzione a EBSCOhost Tutorial. Benvenuti alla panoramica sullinterfaccia di EBSCOhost. In questo tutorial viene illustrata linterfaccia di ricerca.
MAPPA IMMAGINE Imparare a realizzare una mappa immagine e a creare/gestire i livelli.
Un report è in grado di personalizzare la stampa delle informazioni rispetto alla stampa di una tabella, di un recordset o di una maschera. I report possono.
Inserimento dei dati Il contenuto di una cella può essere: –Un valore numerico –Una formula o funzione –Una stringa alfanumerica –Una data In questo caso.
66. Rubrica La Rubrica vi consente di raccogliere gli indirizzi di posta elettronica. Potete accedere dalla rubrica dallinterno del programma di posta.
1. Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: laccensione e lo spegnimento. Mentre laccensione del PC si ottiene premendo il.
WORD Lezione n. 1 Aprire il programma Aprire un documento esistente
STRUMENTI COMUNI ALLE DUE INTERFACCE
Le Toolbar di default Quando avviamo Writer vengono visualizzate di default due toolbar o barre degli strumenti La toolbar superiore è definita Standard.
Costruire una tabella pivot che riepiloghi il totale del fatturato di ogni agente per categorie di vendita, mese per mese. Per inserire una tabella pivot.
Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle.
Informatica Parte applicativa Elaborazione testi (diapositive aggiuntive) Scienze e tecniche psicologiche Anno accademico:
Microsoft Access (parte 5) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Utilizzare gli schemi stampati j quindi premere F5 o fare clic su Presentazione > Dall'inizio per iniziare il corso. Sulla barra dei messaggi fare clic.
Modulo 6 Test di verifica
Prof.ssa Stella Beccaria a.s. 2013_2014
Word: Gli strumenti di formattazione
Word: gli strumenti di formattazione
Tecnologie informatiche. PowerPoint CREA UNA PRESENTAZIONE.
Microsoft Access Maschere (II).
S TAMPA IN SERIE. P ASSO 1 Scaricare il foglio di calcolo che verrà utilizzato come sorgente dei dati.
Prof. Giuseppe Boncoddo
Lezione 19 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Access.
Lezione 10 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word: strumenti di correzione.
Microsoft Word Lezione 6 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Lezione 20 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' PowerPoint.
ESPANSIONE Personalizzare l’interfaccia utente 2010.
Lezione 22 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Outlook.
Lezione 9 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word: gli strumenti di.
Data Base ACCESS EM 09.
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
ESPANSIONE Personalizzare l’interfaccia utente 2008.
Microsoft Access (parte 3) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
ESPANSIONE Proprietà annotativa
Lezione 16 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel: strumenti per creare.
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
Lezione 7 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Word:gli strumenti di formattazione.
Microsoft Access Filtri, query. Filtri Un filtro è una funzione che provoca la visualizzazione dei soli record contenenti dati che rispondono a un certo.
Sss Tutorial Reader 2D Tutorial. sss Tutorial Con Reader 2D è possibile creare un percorso di lettura di un’immagine personalizzato. Vediamo come….
PROGETTO GIS Autocad Map 3D 2013 Correzione e Join di tabelle Lezione 7 Università degli Studi di Napoli Federico II DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA prof.
PROGETTO GIS Autocad Map 3D 2013 File raster Lezione 8 Università degli Studi di Napoli Federico II DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA prof. arch. Luigi Piemontese.
PROGETTO GIS Autocad Map 3D 2013 Tipi di dati gestibili e connessione ai dati Lezione 2 Università degli Studi di Napoli Federico II DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO L’APPLICAZIONE AUTODESK MAP UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE.
PROGETTO GIS Autocad Map 3D 2013 Introduzione e base cartografica Lezione 1 Università degli Studi di Napoli Federico II DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA prof.
Planet HT – Genova - Elisa Delvai
PROGETTO GIS Autocad Map 3D 2013 Creazione di una carta tematica Lezione 4 Università degli Studi di Napoli Federico II DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA prof.
PROGETTO GIS Autocad Map 3D 2013 Un progetto GIS per l’applicazione della Legge 353/2000 Lezione 3 Università degli Studi di Napoli Federico II DIPARTIMENTO.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO L’APPLICAZIONE QUANTUM GIS 03 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE.
Prof. P.Sanna - Prof.ssa D.Lecca Corso A programmatori 1 La gestione delle risorse e dei file.
PROGETTO GIS Autocad Map 3D 2013 Overlay Entità Geografica Lezione 5 Università degli Studi di Napoli Federico II DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA prof. arch.
Microsoft Word Idoneità Informatica. Inserire simboli Clic su Inserisci, nella Barra dei menu. Clic su Simbolo. Nella finestra Simbolo, vengono visualizzati.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO APPLICAZIONE di AUTODESK MAP 01 FOGLIO DI LAVORO – VETTORIALIZZAZIONE DI RASTER UNIVERSITA’ DEGLI STUDI.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO APPLICAZIONE di AUTODESK MAP 06 QUERY TOPOLOGICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI.
Transcript della presentazione:

PROGETTO GIS Autocad Map 3D 2013 Overlay Entità Geografica Lezione 6 Università degli Studi di Napoli Federico II DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA prof. arch. Luigi Piemontese

Premessa Abbiamo illustrato come eseguire l'operazione di Overlay fra due layer di entità geografiche poligonali, correlati in modo spaziale, generando un layer di output, salvato come archivio di entità geografiche SDF. Oggi vedremo come eseguire l’overlay fra un layer di entità geografiche costituite da polilinee e uno costituito da una entità geografica poligonale. Come esempio creeremo il layer della rete ferroviaria campana partendo dal layer della rete ferroviaria nazionale e ritagliandolo rispetto al perimetro della Regione Campania.

Dati disponibili Se ci si collega all’indirizzo è possibile scaricare gratuitamente i dati del progetto “OpenStreetMap” che viene, di norma, aggiornato quotidianamente. Una volta entrati occorre selezionare il continente e poi il paese di interesse. Per il nostro paese sono disponibili i seguenti file SHP: buildings (edifici), landuse (uso del suolo), natural (aree naturali), places (località), railways (rete ferroviaria), roads (rete stradale) e waterways (corsi d’acqua).

Dati di input Assegniamo al progetto GIS il sistema di riferimento UTM WGS84 fuso 33N adottato dalla Regione Campania. Apriamo una prima connessione SHP ed aggiungiamo alla carta il file “railways” (che contiene la rete ferroviaria nazionale), nel sistema di riferimento Latitudine-Longitudine WGS 84, apriamo poi una seconda connessione ed aggiungiamo alla carta il file “reg15_2011” (che con- tiene il confine della Regione Cam- pania), nel sistema di riferimento UTM ED50 fuso 32N.

Overlay Come nella lezione precedente per e- seguire l’overlay dei due file e ritagliare la rete ferroviaria lungo il confine del- la Regione Campa- nia occorre selezio- nare “Analizza” (1) e, nella relativa bar- ra degli strumenti, “Overlay entità geo- grafica” (2).

Analisi di overlay Questo comporta l’apertura della finestra “Analisi di overlay”. Nel nostro caso la fonte dati è costituita dal file SHP della rete ferroviaria nazionale mentre l’overlay, ossia il poligono utilizzato per il ritaglio, è lo SHP contenente il perimetro della Regione Campania. Il tipo di operazione è “Ritaglia” “Linea con poli- gono”. Va poi cliccato su “Avanti”.

Analisi di overlay A tal punto va scelto dove salvare l’output e immessi il nome del file SHP e del layer (1), definita la tolleranza delle coordinate e la relativa unità di misura (2) e, infine, cliccato su “Fine” (3) ottenendo il se-guente risultato.

Nuova tabella dati Si è così generato un nuovo layer, “railways_Ritaglia” che contiene la rete ferroviaria della Re- gione. Selezionando poi il nuovo layer e “Ta- bella” si ottiene l’a- pertura di quest’ul- tima.

Carta della rete ferroviaria in Campania Proviamo ora a creare e a vestire una carta tematica della rete ferroviaria in Campania. Apriamo un progetto GIS ed assegniamogli il sistema di riferimento UTM WGS84 fuso 33N adottato dalla Regione Campania, apriamo poi una connessione SHP, aggiungendo alla carta il file “reg15_2011”, come riferimento, e una connessione SDF, aggiungendo alla carta il file “railways_Campania”. La tabella associata a quest’ultimo contiene il campo “type” le cui specifiche, in inglese, sono riportate nella diapositiva seguente insieme alla relativa traduzione.

Carta della rete ferroviaria in Campania Per distinguere i vari tipi occorre creare una carta tematica diver- sificando i vari tratti per colore, spessore e tratteggio, su un colore di sfondo che non ne riduca la leggibilità, oltre ad aggiungere alla carta la relativa Legenda.

Fondo della carta Come è facile veri- ficare la campitura celeste con cui AutoCAD Map 3d veste l’entità geo- grafica “Regione” interferisce con la possibilità di legge- re in modo idoneo la rete. Per eliminare que- sto inconveniente operiamo come se- gue.

Fondo della carta In “Gestione visua- lizzazioni”: Selezioniamo il layer (1), Clicchiamo su “Stile” (2), e, nella finestra che si apre, clic- chiamo su a fianco della campi- tura riportata sot- to “Stile” (3).

Fondo della carta Nella finestra “Stile poligono” che si apre selezioniamo: la campitura (1), “Riemp.” (2) Scegliamo, nella fi- nestra che si apre, il colore (3) e clic- chiamo prima su “Applica” (4) e poi su “Chiudi” (5), ottenendo il se- guente risultato.

Tematismo In “Gestione visua- lizzazioni”: selezioniamo il layer “railways- Campania” (1), clicchiamo su “Stile” (2), e, nella finestra che si apre, su “Nuovo tema …” (3),

Tematismo Si apre la finestra “Tema layer” in cui occorre, prima di tutto, selezionare la “Proprietà” in base alla quale creare la carta tematica, nel nostro caso “type”, Eseguita questa scelta AutoCAD Map 3d ci avvisa che il numero delle regole è pari a 15 e ci indica un possibile “Intervallo di stili:” che potremmo modificare cliccando su bottone alla sua destra, In questo modo si apre la finestra “Editor stili ed etichette” riportata nella pagina seguente.

Tematismo In questa finestra è possibile stabilire se la vestizione si applica al “Dispositivo” o alla “Carta” e modificare di conseguenza: Il “Modello di linea”, che può essere continuo, a tratti, a tratti e punti, ecc. L’intervallo in cui è compreso il “Colore linea” attribuito a ciascun tipo, La sua “Trasparenza” e lo “Spessore”, ecc. Scelta la vestizione che si ritiene più opportuna occorre premere su “OK” e di nuovo su “OK” nella finestra “Tema layer” che si riapre.

Tematismo Si ottiene il ripor- to della vestizio- ne effettuata sia in “Gestione vi- sualizzazioni”, sia nella finestra “Editor di stile” Chiusa questa fi- nestra è possibile constatare il ri- sultato ottenuto.

Modifica della vestizione Il risultato potreb- be essere non sod- disfacente. In questo caso oc- corre procedere ad una vestizione non automatica. Per farlo occorre se- lezionare il layer (1), premere su “Stile” (2) e nella finestra “Editor di stile” che si riapre cliccare, a fianco dello “Stile” che si intende modi- ficare, su (3).

Modifica della vestizione Questo comporta l’apertura della finestra “Stile linea”, in questa è possibile stabilire se la vestizione si applica al “Dispositivo” o alla “Carta” (1) e scegliere: la relativa “Unità” di misura (2); il tipo di linea (3); il “Colore” (4); lo spessore della linea (5); Premendo, infine, su “Applica” e poi su “Chiudi”.

Risultato Il risultato è ri- portato qui a fianco e mostra- to con diversi livelli di zoom. Si tratta ora di inserire una le- genda.

Legenda Aprire la Carta se non è già aperta. In “Gestione visualiz- zazioni” deseleziona- re il layer “Base Car- ta” per non visualiz- zarlo nella legenda. Fare clic sulla scheda “Layout2” al di sotto della finestra della Carta. Sul lato destro della barra multifun- zione viene visualiz- zata una nuova sche- da: “Strumenti di layout” e la Carta è mostrata nel Layout2.

Legenda Fare doppio clic sulla finestra che contiene la Carta per visualiz- zarla nello spazio mo- dello anche se si sta visualizzando un lay- out nello spazio carta. Fare clic sulla scheda “Vista” e selezionare “Pan”. Spostare la carta sul lato sinistro della finestra, per liberare spazio per la legenda e premere ESC per uscire dalla modalità panoramica.

Legenda Fare doppio clic al- l'esterno dell'area di layout per tornare alla modalità layout. Fare clic sulla sche- da “Strumenti di layout” > “Elementi layout”> “Legenda”. Selezionare uno stile della legenda dall'e- lenco, ad esempio “Standard”. Selezionare una fi- nestra per la legen- da.

Legenda Fare clic sul punto in cui si desidera visua- lizzare la legenda. La legenda può essere all'interno o all'ester- no della finestra stes- sa. Nella legenda vengo- no automaticamente visualizzati tutti i layer elencati in “Ge-stione visualizzazio-ni”, nello stesso ordi-ne e con la relativa vestizione. La legenda appare di dimensione non ido- nea e non corretta-m- nte posizionata.

Legenda Se si seleziona la le- genda e si preme il tasto destro del mouse si apre il menù qui a fianco in cui è possibile ridimensionare la legenda utilizzando il comando “Scala”. Nello stesso modo si può utilizzare il comando “Sposta” per riposizionare la legenda nel layout. Il risultato è ripor- tato qui a fianco.

Legenda Se poi si clicca al- l’interno di una cella e si preme il tasto destro del mouse si riapre il menù pre- cedente e si può cancellare il testo riportato e intro- durne uno diverso, in questo esempio si è sostituito al termine “Default” il termine “CAMPANIA”. A seconda della se- lezione effettuata il menù consente alcu- ne operazioni diver- se.

Grazie per l’attenzione Vers. 2 del 22/11/2013