* Armando Genazzani, secondo il regolamento sul Conflitto di Interessi approvato dal CdA AIFA in data 25.03.2015 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Una definizione L’educazione terapeutica:
L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Il punto di vista dell’Industria
Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
INVESTIMENTO NELLA RICERCA CLINICA IN DM Fattori determinanti le scelte di impresa e vantaggi/criticità per il SSN (Claudio Jommi, Università del Piemonte.
Documento WHO Salute per tutti nell'anno duemila "Entro l'anno duemila in tutti gli Stati Membri dovrebbero essere presenti strutture e processi diretti.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Agenzia per lInnovazione A I Ezio Andreta - Commissario Bergamo – 19 Febbraio 2008.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
1 MEDICINALI DI UTILIZZO CONSOLIDATO MEDICINALI SENZA PIÙ PROTEZIONE BREVETTUALE.
Settima Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica PREZZI E RIMBORSO DEI FARMACI: COSA CAMBIARE, PERCHÉ CAMBIARE Catania 16 Novembre 2007 – Aula Magna Facoltà
Catania, 16 novembre 2007 Agenzia Italiana del Farmaco Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare.
Settima Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare Catania, 16 novembre 2007 Massimo Scaccabarozzi,
Gli esiti riportati dal paziente per migliorare la qualità della cura
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
1 Informazione ed informatizzazione del Medico di Famiglia Una proposta.
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
Aspetti etici della sperimentazione Roberto Satolli Comitato Etico INT Tavola rotonda: Parliamo di GIST con i pazienti Istituto Nazionale dei Tumori –
Dossier sull assistenza farmaceutica 2007 Grottaferrata, 22 novembre 2008 Tonino Aceti Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni.
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
CORSO TEORICO - PRATICO Tissue and Brain Banking Roma, 25 maggio 2006 LEONARDO SANTI PRESIDENTE Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie.
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
La spesa farmaceutica tra appropriatezza e sostenibilità
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
IL CONTESTO Dati europei ed americani mostrano che, indipendentemente dal grado di innovatività, le Nuove Entità Terapeutiche vengono inserite in tempi.
Integrazione e Territorio
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Prof.ssa Paola Minghetti
L.M.Munari Milano 27/09/06 Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda ILCOMITATO ETICO DI NIGUARDA E LA SPERIMENTAZIONE CLINICA Come funziona il Comitato Etico?
Il panorama dell’appropriatezza prescrittiva secondo i dati OsMed 2012
Elementi per un nuovo sistema di remunerazione della farmacia per le cessioni dei farmaci di fascia A) Relatore dott. Gianni Petrosillo Promofarma S.r.l.
ETICA delle ASSOCIAZIONI di VOLONTARIATO e SPERIMENTAZIONI
Presentazione: Relatore: Dr. Mario Bruzzone AFI - 13 Giugno 2013.
AIFA: I Sistemi Informativi
I FARMACI EQUIVALENTI TRA VERITÀ E MENZOGNA: DALLA PARTE DI CHI PAGA
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Appropriatezza prescrittiva
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Realizzato da: Chiara D’Ignazio 1 M. Il termine “trial clinico” definisce uno studio farmacologico o biomedico sull’uomo, che segue dei protocolli predefiniti.
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
Basi di FarmacoEconomia II
Antonio Loredan European Commission DG Research - Unit T4: SMEs Ricerca per le associazioni di PMI Roma, 29 marzo 2007, Confindustria.
CRISI DELLE “VOCAZIONI” SCIENTIFICHE SEMINARIO EDUCATION.
Ministero della Salute Direzione Generale dei Farmaci e Dispositivi Medici Forum P.A AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO AIFA – Regioni 1 Roma, 13 maggio.
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
The presence of an MBT can be used as evidence of PD effects if it reflects with certainty pathway inactivation.
Un possibile futuro della psicofarmacologia: nuove terapie in valutazione regolatoria Luca Pani Roma, 22 novembre2013.
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Nuova «governance»
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Farmaci Innovativi.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
SPESA SANITARIA E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA Francesca Colombo Head OECD Health Division 10 Dicembre 2015.
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
L’accesso ai farmaci innovativi a livello nazionale La prospettiva del Comitato Prezzi e Rimborso Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione veneto.
LA CARTA DIRITTI DEI PAZIENTI EUROPEI 1. CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO REDATTA DA ACTIVE CITIZENSHIP NETWORK (Acn), PROGRAMMA EUROPEO DI CITTADINANZA.
Giuseppe Silvestri Ingegnere Clinico e Biomedico Membro della commissione HTA.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
Milano Bicocca, Bias, SSFA, Linee guida per gli studi osservazionali “dalle opinioni ai fatti” Il punto di vista di una azienda farmaceutica.
«Avere i nuovi farmaci al momento giusto» I tempi del percorso autorizzativo di 16 farmaci oncologici innovativi in 10 Regioni italiane La ricerca Censis.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS - Grugliasco, 5 novembre 2004 David Buchanan, DrPH Community Health Education, School of Pubblic Health and Health.
Dichiarazione di trasparenza/interessi*
Transcript della presentazione:

* Armando Genazzani, secondo il regolamento sul Conflitto di Interessi approvato dal CdA AIFA in data e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del in accordo con la policy 0044 EMA/513078/2010 sulla gestione del conflitto di interessi dei membri dei Comitati Scientifici e degli esperti. Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l’AIFA Interessi nell’industria farmaceuticaNOAttualmentePrecedenti 2 anni Da oltre 2 a 5 anni precedenti Oltre 5 anni precedenti (facoltativo) Interessi diretti: Impiego in una societàX Consulenza per una societàXXX Consulente strategico per una societàX Interessi finanziariX Titolarità di un brevettoX Interessi indiretti: Sperimentatore principaleX SperimentatoreX Sovvenzioni o altri fondi finanziariXXX N.B. Per questo intervento non ricevo alcun compenso>.

1. Un approccio chiaro al concetto di innovazione ed ai suoi effetti Concetto innovazioneEffetti Farmaco fortemente innovativo rispetto a quanto esistente (Delibera CIPE 3/2001) Utilità di studi specifici di farmaco- economia Innovazione importante e potenziale (Documento CTS 10/7/2007) (Legge ) (Legge 189/2012) No riduzione del prezzo 5% + 5% No payback in caso di sfondamento del tetto di spesa (territoriale e ospedaliera) Immediato accesso regionale Farmaci di rilevante interesse terapeutico e sociale (Legge 189/2012) P&R in 100 giorni Innovazione terapeutica reale, importante e dimostrata rispetto alle terapie già in uso (Patto per la salute 2014/2016) ? Farmaci innovativi (Legge 19/2014) Fondo innovatività (solo per alcuni innovativi) No payback in caso di sfondamento del tetto di spesa (clausola dei 300 milioni?) C. Jommi, questo pomeriggio

Ma l’innovazione non è qualcosa di scontato nei mercati ad alta tecnologia?

Quando una differenza è sufficientemente rilevante? Revolutionary vs evolutionarily Lo so che “the devil is in the details”

Questa diapositiva mi permette anche di accennare al fatto che un prodotto innovativo cessa, ad un certo punto di essere innovativo: quando? E il Galaxy influirebbe sulla nostra scelta? In un determinato momento storico quando si verificano svariate coincidenze si è innovativi!!

Ma l’innovazione non è qualcosa di scontato nei mercati ad alta tecnologia?

Inoltre….. In un mondo ideale, le prove di innovatività dovrebbero essere: 1) conclusive, con studi di Fase III; 2) comparative head-to-head nei confronti dei trattamenti; 3) 1) dirette, su end-point clinicamente rilevanti per i quali si chiede il beneficio aggiunto; 4) Modificare “sismicamente” o “in maniera rivoluzionaria” la terapia standard e il decorso della malattia; In altre parole…l’innovatività dovrebbe essere direttamente proporzionale alle dimostrazioni cliniche fornite. Lo so che “the devil is in the details”

1. Un approccio chiaro al concetto di innovazione ed ai suoi effetti Concetto innovazioneEffetti Farmaco fortemente innovativo rispetto a quanto esistente (Delibera CIPE 3/2001) Utilità di studi specifici di farmaco- economia Innovazione importante e potenziale (Documento CTS 10/7/2007) (Legge ) (Legge 189/2012) No riduzione del prezzo 5% + 5% No payback in caso di sfondamento del tetto di spesa (territoriale e ospedaliera) Immediato accesso regionale Farmaci di rilevante interesse terapeutico e sociale (Legge 189/2012) P&R in 100 giorni Innovazione terapeutica reale, importante e dimostrata rispetto alle terapie già in uso (Patto per la salute 2014/2016) ? Farmaci innovativi (Legge 19/2014) Fondo innovatività (solo per alcuni innovativi) No payback in caso di sfondamento del tetto di spesa (clausola dei 300 milioni?) Ma anche mettendo dei criteri chiari e certi per definire la soglia di innovatività, è facile definire chi è innovativo da chi non lo è?

Human Drug Advisory Panel InnovativoNon innovativo Prescrire Innovativo 57 Non innovativo Accordo oltre il caso: Indice Kappa = 0,32 KappaRiproducibilità > 0,75Eccellente 0,40-0,75Adeguata < 0,40Bassa Fleiss L., 1981 International comparison of assessments of pharmaceutical innovation (Lexchin J, Health Policy 2012)

1. Un approccio chiaro al concetto di innovazione ed ai suoi effetti Concetto innovazioneEffetti Farmaco fortemente innovativo rispetto a quanto esistente (Delibera CIPE 3/2001) Utilità di studi specifici di farmaco- economia Innovazione importante e potenziale (Documento CTS 10/7/2007) (Legge ) (Legge 189/2012) No riduzione del prezzo 5% + 5% No payback in caso di sfondamento del tetto di spesa (territoriale e ospedaliera) Immediato accesso regionale Farmaci di rilevante interesse terapeutico e sociale (Legge 189/2012) P&R in 100 giorni Innovazione terapeutica reale, importante e dimostrata rispetto alle terapie già in uso (Patto per la salute 2014/2016) ? Farmaci innovativi (Legge 19/2014) Fondo innovatività (solo per alcuni innovativi) No payback in caso di sfondamento del tetto di spesa (clausola dei 300 milioni?)

Punti di vista/prospettiva Singolo paziente Collettività dei pazienti Operatori sanitari SSN Fondo farmaceutico Min. Salute Scientifico Tecnologico Industriale MiSE