Classi multiculturali e multilivello: percorsi di apprendimento personalizzati Torino, 27 maggio 2016 Elisabetta Aloisi, Nadia Fiamenghi, Elena Scaramelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Advertisements

COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
La ricerca guidata in Internet
Riflessioni sul tema dell’orientamento scolastico con gli alunni stranieri Dalle esperienze della Commissione stranieri e dell’Osservatorio sulla dispersione.
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Scuola Secondaria di Primo Grado
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
Insegnamento della geografia in francese per 2 classi terze
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
Intervento di Giuseppe Tacconi
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Ha un ruolo fondamentale nella formazione dellindividuo perché favorisce lacquisizione degli strumenti necessari per un confronto tra la propria e le altre.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
PROGETTO Ge8: un esempio di progetto collaborativo a scuola Francesca Pozzi ITD-CNR.
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana.
Massimo Vedovelli Un modello di unità didattica Il ruolo del testo
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIINSEGNAMENTO RECIPROCO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Definizioni, tipologie, modi di impiego
La lingua Inglese nelle Scuola dell’Infanzia
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
“MAMMA HO PRESO 5!” Voti e valutazioni tra i banchi di scuola
Apprendimento cooperativo
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
Il Deutsches Sprachdiplom
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
AREA 3 DELL’INCLUSIVITA’ PROF.SSA ANNA PACE FUNZIONE STRUMENTALE
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
METODOLOGIE ARTICOLATE
Educare alla lingua e alla cittadinanza Parliamo Italiano Socialmente Uniti
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
La didattica ermeneutica esistenziale.
Donata Lorenzetti. Badia Polesine 2015 Il task come metodo di lavoro.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
Per una Didattica inclusiva
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
1. Nel circolo si sono manifestati molti episodi di intolleranza rispetto alla diversità in genere da parte di alcune famiglie si rende necessario quindi.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
DADA Didattica per Ambienti Di Apprendimento IC Carlo Levi 11 Settembre 2015.
NUOVE PROSPETTIVE DI VALUTAZIONE. New assessment È una valutazione di apprendimenti e di competenze in un’ottica processuale, soggettiva e intersoggettiva,
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Alan Ha 11 anni frequenta la 1a media. La diagnosi indica Disturbo delle abilità scolastiche Difficoltà di attenzione e di apprendimento Vi è un dubbio.
Un progetto… in rete Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova.
COSTRUIRE UNA PROVA DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ ORALI Istituto comprensivo Gattatico-Campegine a.s
Didattica inclusiva della matematica IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Introduzione Insegnamento capovolto & Apprendimento.
Transcript della presentazione:

Classi multiculturali e multilivello: percorsi di apprendimento personalizzati Torino, 27 maggio 2016 Elisabetta Aloisi, Nadia Fiamenghi, Elena Scaramelli

Apprendimento personalizzato ma per quali persone?

Che lavoro fanno queste persone?

“Non sono mai andata a scuola in Burkina”

«In Russia insegnavo matematica»

«Ho paura di non capire cosa dicono i dottori»

«Per lavoro so dove vado»

Il contesto: multiculturale Un caso concreto: la scuola di italiano Ruah 75 nazionalità 1200 studenti in un anno Studenti a frequenza regolare e a frequenza saltuaria

Caratteristiche del contesto multiculturale Presenza di culture profondamente diverse Differente background scolastico (ruolo dell’insegnante, curricula scolastici, frequenza e organizzazione…)

Caratteristiche del contesto multiculturale Diversi approcci alla vita sociale (puntualità, condivisione delle regole…) Rappresentazione dei ruoli sociali (famiglia, educazione dei figli, ruolo delle donne…)

Spazio per il confronto interculturale (alimentazione, abbigliamento …) Le strategie in contesto multiculturale

Attenzione alle situazioni e ai temi proposti in classe, che facciano sentire gli studenti attori partecipi e vicini ai protagonisti delle storie narrate

Attenzione alla scelta delle immagini e delle icone

Il contesto multilivello Debole scolarizzazione e debole italiano L2 Buona scolarizzazione e debole italiano L2 Debole scolarizzazione e buona conoscenza dell’italiano L2 Buona scolarizzazione e buona conoscenza dell’italiano L2

Pre A1A1A2 Il livello A1 nelle classi di adulti immigrati

Perché si formano le classi multilivello? Offerta limitata Legami familiari e amicali Inserimento in itinere Questioni culturali

Rischi della classe multilivello Escludere Annoiare Demotivare Allontanare

Le strategie delle classi multilivello Percorsi differenziati ma inclusivi Attività diversificate su input comuni Valorizzazione delle differenze Cooperazione Attività ludiche e comunicative

Il nostro progetto Andiamo! Un manuale multiculturale e multilivello

I video ●sono motivanti ●danno concretezza al dialogo ●aiutano a calarsi nella situazione ●aiutano a contestualizzare ●aiutano tenere alta l’attenzione - Ambientazione realistica

Fotografie e disegni a colori ●Immagini attente alla rappresentazione di situazioni reali ●A sostegno alla comprensione del lessico... a volte anche della grammatica ….

Scelta del carattere e icone ●prevalenza del carattere maiuscolo nelle prime unità ●progressivo passaggio al minuscolo ●compresenza di entrambi i caratteri fin dall’inizio ●presenza di icone come rimando visivo della consegna

Attività di interazione ●attività in coppia e in gruppo ●presenza significativa di attività orali che favoriscono la partecipazione attiva anche degli studenti meno scolarizzati

Esercizi differenziati per livelli di difficoltà ●consegne differenziate per colore ●input comune ●gestione autonoma dei tempi di esecuzione delle attività un esempio ….

Riflessione metalinguistica accessibile ●semplificazione dei concetti grammaticali astratti e presentazione non esaustiva ma dilazionata ●prevalenza di modelli ed esempi da imitare rispetto spiegazioni ●esercizi di fissazione motivanti (didattica ludica)

Istruzioni per l’insegnante ●dettagliano le attività più articolate ●sono presenti in corrispondenza degli esercizi ●offrono spunti per ulteriori modalità di svolgimento della stessa attività

La lingua per vivere in Italia Testi regolativi: foglietti illustrativi di medicinali, ricette mediche,contratti, istruzioni.... Modulistica: iscrizione alla scuola di italiano,abbonamento autobus, richiesta di residenza … Realia: biglietti, cartelli, tessere, etichette … Curriculum vitae in vari formati formati e particolare attenzione al tema della ricerca del lavoro

Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità a scalare alberi, passerà tutta la sua vita a credersi stupido (A. Einstein)