Impresa Digitale Politec Ottobre 2008. Impresa Digitale Lo scopo del progetto Proporre alle imprese l’opportunità di migliorare le loro prestazioni complessive.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio Legale Domenichini
Advertisements

Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Secret of success.
ANALISI DEI COSTI E CONTROLLO DI GESTIONE
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Laccesso al credito per le PMI Istruzioni per luso Ovvero cosa bisogna sapere per impostare un corretto dialogo con la banca.
CHI SIAMO Infantino & Associati è una società di consulenza aziendale che si propone di assistere le imprese dalla fase di start up alla fase di sviluppo.
3A Informatica A.s
Le vendite Capitolo10.
Percorsi formativi riferiti al corso concorso (passaggi tra le aree)
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Una palestra per le neo imprese: crescere e competere
L’Activity Based Management
XI Meeting Formativo CNA Impresa Donna Studio Carletti Imprenditrici al traguardo maggio 2011 Senigallia – An.
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Valorizzare le risorse umane dellimpresa Workopp propone alle imprese alcuni strumenti per identificare ed analizzare le caratteristiche.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
Economia e gestione delle imprese Docente Edoardo Sabbadin
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Stabilire un legame molto stretto tra
© INNOVATION GROUP – Giugno 2009 VINCI con NOI la SFIDA dellINNOVAZIONE.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
La completezza dei servizi
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
Progettare per competenze
La logistica gestionale
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
Dear Marzio Bonferroni, I like your transforming the idea from a customer approach to a human approach. I have always said that we should market to people,
Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Ingegneria
7 - Strategie di differenziazione e diversificazione
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
Progettare e implementare un Sistema di Controllo di gestione in azienda: aspetti teorici e spunti applicativi Barbara Borgato.
Il vantaggio della differenziazione
Business integration e intelligenza geografica. per assistere i clienti nel rivedere approcci di business e attuare strategie sviluppare ad hoc soluzioni.
Controllo di gestione, strumenti di pianificazione
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
Esperienza presso un Servizio di Ingegneria Clinica Manutenzione delle apparecchiature elettromedicali   Buongiorno a tutti! Sono Elena Favaretto, sono.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Le funzioni aziendali
IL BUDGET.
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
Il trasferimento tecnologico Tirocini, tesi e master Mauro Pezzé.
BNL per le Reti d’Impresa
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Il Business Plan all’impresa ……. dall’idea …
IPSIA A. Ferrari - Maranello
11/10/ febbraio 2010 Qualificazione Quadri Sostegno alla professionalità.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO la manutenzione anno accademico anno accademico prof. ing. Gaetano Galante Corsi.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO la manutenzione.
La Cleaning Solution di IPA per il mondo dell’ospitalità Hotel Solutions.
Capitolo 19 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Teamwork I progetti aziendali sempre con te Politec Informa 12 Novembre 2008 Ing. Valentina Meglioli.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
1 PROBLEMATICHE ECONOMICO- GESTIONALI DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE: QUALI POSSIBILI INTERVENTI.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Struttura organizzativa Risorse umaneMezzi Procedure Vincoli normativi INPUTOUTPUT AMBIENTE Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/20151.
1 Impresa Digitale Montagna SOMMARIO Perché Impresa Digitale Perché Impresa Digitale La strategia di Politec La strategia di Politec I servizi.
Transcript della presentazione:

Impresa Digitale Politec Ottobre 2008

Impresa Digitale Lo scopo del progetto Proporre alle imprese l’opportunità di migliorare le loro prestazioni complessive attraverso l’adozione di uno stile gestionale che prevede l’individuazione di un’architettura (A.I.D.) in grado di correlare il sistema produttivo, organizzativo ed informativo aziendali, sfruttando anche le opportunità offerte dalle nuove tecnologie. Politec Ottobre 2008

Impresa Digitale Architettura Impresa Digitale (A.I.D.) Costituisce il punto di riferimento concettuale per correlare proficuamente i vari momenti dell’attività aziendale Non impone prescrizioni in ordine alle singole soluzioni ma ne agevola la definizione personalizzata per ciascuna azienda Politec, proponente dell’architettura, è in grado di offrire alle PMI, oltre all’assistenza per l’adozione dell’AID, anche alcuni specifici moduli informatici sviluppati al suo interno, ovvero commercializzati in forza di accordi con selezionati fornitori Politec Ottobre 2008

Architettura Impresa Digitale Impresa Digitale Politec Ottobre 2008

Architettura Impresa Digitale L E A R E E L’ Architettura organizzativa dell’Impresa Digitale (A.I.D.) racchiude i moduli applicativi in otto grandi aree tra loro strettamente correlate: 1.Area delle OPERATIONS (produzione e vendita) 2.Area della RILEVAZIONE ACCADIMENTI AZIENDALI 3.Area delle PREVISIONI 4.Area della GESTIONE DEI PROGETTI 5.Area dei SISTEMI ORGANIZZATIVI ED INFORMATIVI 6.Area della FORMAZIONE 7.Area della NORMATIVA 8.Area della QUALITA’ Politec Ottobre 2008

5- Sistemi Organizzativi ed Informativi 6- Formazione e Risorse Umane 7- Normativa 8- Certificazione di Qualità 1- Area Operazionale 2- Rilevazione Accadimenti Aziendali 3- Area Previsioni 4- Area Gestione Progetti Asse del tempoPassatoFuturo Politec Ottobre 2008

Architettura Impresa Digitale I MODULI delle singole Aree 1.Area delle OPERATIONS (produzione e vendita) E’ finalizzata alla gestione dei processi aziendali predisposti per: la realizzazione dei prodotti/servizi destinati al mercato supportare le procedure interne all’azienda la gestione della documentazione aziendale Ricerca e sviluppo (Valtellina Labs) Politec Ottobre 2008

Architettura Impresa Digitale I MODULI delle singole Aree 2. Area della RILEVAZIONE ACCADIMENTI AZIENDALI E’ finalizzata alla gestione delle rilevazioni per l’alimentazione: del sistema di contabilità generale del sistema fiscale Politec Ottobre 2008

Architettura Impresa Digitale I MODULI delle singole Aree L'area della formulazione delle previsioni è finalizzata a raccogliere le previsioni formulate dal management in ordine all' andamento futuro dell' azienda sui diversi settori Investimenti Finanziamenti Costi di gestione Ricavi dalle vendite Costo dei finanziamenti 3. Area delle PREVISIONI Politec Ottobre 2008

Architettura Impresa Digitale I MODULI delle singole Aree 4. Area della GESTIONE DEI PROGETTI L' area della gestione dei progetti è finalizzata a sincronizzare gli interventi delle varie risorse aziendali per il perseguimento efficace ed efficiente degli obiettivi progettuali Progetti Ordinari Progetti Straordinari Impatto economico degli stessi Politec Ottobre 2008

Architettura Impresa Digitale I MODULI delle singole Aree L' area dei sistemi è finalizzata a favorire l' uso ottimale delle risorse aziendali attraverso la predisposizione di: Strutture organizzative Analisi dei processi aziendali Definizione dei requisiti del sistema informatico aziendale Processi di condivisione delle informazioni 5. Area dei SISTEMI ORGANIZZATIVI ED INFORMATIVI Politec Ottobre 2008 Accordo con il Politecnico

Architettura Impresa Digitale I MODULI delle singole Aree 6. Area della FORMAZIONE E’ finalizzata alla gestione della forza lavoro aziendale ed in generale a : ad assicurare standard di lavoro coerenti con le impostazioni aziendali Gestione e mantenimento delle competenze professionali necessarie all’azienda. Sviluppo di percorsi di crescita e formazione. Politec Ottobre 2008 Progetto Accademia Valtellinese

Architettura Impresa Digitale I MODULI delle singole Aree 7. Area della NORMATIVA E’ finalizzata al presidio di questa importante variabile strategica e punta pertanto : a mantenere il costante monitoraggio in merito al rispetto delle normative, in particolare in tema di sicurezza sul lavoro ad assicurare standard di lavoro coerenti con le impostazioni aziendali Politec Ottobre 2008 Progetto Normacom: responsabilità amministrativa delle aziende (Legge 231)

Architettura Impresa Digitale I MODULI delle singole Aree E’ orientata in generale alla gestione dei processi di comunicazione interni ed esterni all’azienda, attraverso : la definizione di standard di qualità La definizione di procedure interne atte a garantire il corretto funzionamento del sistema produttivo L’attenzione alle esigenze del cliente finale La corrispondenza ai livelli di servizio dichiarati 8- Area della QUALITA ’ Politec Ottobre 2008 Ottenimento Certificazione

5- Sistemi Organizzativi ed Informativi 6- Formazione e Risorse Umane 7- Normativa 8- Certificazione di Qualità 1- Area Operazionale 2- Rilevazione Accadimenti Aziendali 3- Area Previsioni 4- Area Gestione Progetti Asse del tempoPassatoFuturo Politec Ottobre 2008

ACCORDO CON IL POLITECNICO ACCADEMIA VALTELLINESE Politec Ottobre 2008 Accordo con Infocert Sistemi informatici rilevazione gestione Simpol e Budgeting Teamwork 7- Normativa 8- Certificazione di Qualità 1- Area Operazionale 2- Rilevazione Accadimenti Aziendali 3- Area Previsioni 4- Area Gestione Progetti Asse del tempoPassatoFuturo 6- Formazione e Risorse Umane 5- Sistemi Organizzativi ed Informativi