L’INCONTRO E LA SCELTA DEL PARTNER (modelli pulsionali e modelli relazionali a confronto – in che modo il passato agisce sul presente?) DALLA SCELTA DEL.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modalità di osservazione
Advertisements

Scheda del colloquio diagnostico McWilliams
Capitolo 9 AMICIZIA E AMORE.
CONTRIBUTI PRINCIPALI
Un libro scritto da due terapeuti di coppia dopo oltre 25 anni di esperienza. Un libro sullamore e su come realizzarlo. Su come aiutare le coppie in crisi.
La genitorialità Luigi Gualtieri Tabiano febbraio 2008
Deus caritas est Dio è amore (1 Giovanni 4).
TERAPIA COPPIA E FAMILIARE
International Psychotherapy Institute
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLA PROCREAZIONE ASSISTITA Una proposta psicocorporea Fabio Carbonari psicologo psicoterapeuta Direttore Istituto Reich.
Dott.ssa Carmelina Calabrese
L’aggressività.
Love addiction: quando l’amore diventa dipendenza
Storia della filosofia contemporanea
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
MODELLI GENETICO-EVOLUTIVI
Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM)
PSICOPATOLOGIA PSICODINAMICA GENERALE E DELLO SVILUPPO GRUPPO AMORE
Casi di lesione ventromesiale frontale
CASI CLINICI.
Tre modi di relazionarsi all’interno delle F.R. (R. Berger)
Disturbi affettivi o dell’umore
PARAFILIE E DISTURBI SESSUALI
Corso di formazione sull’osservazione triadica
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
Freud e la Psicoanalisi
Care & Cure I due termini di riferimento per la distinzione tra l’assistenza alla persona e la cura o terapia dei suoi disturbi.
La sessualità e il piacere
LA PSICOLOGIA DEL SÉ: HEINZ KOHUT
Dal Vangelo secondo Giovanni
Il cammino del Fidanzamento…
Quando l’amore chiama…
Bion Convegno 2010 Bion cerca di descrivere un metodo di Osservazione Psicoanalitica che permetta di cogliere la trasformazione di fatti osservabili in.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
Contesto contemporaneo di fragilità nella relazione di coppia
Università degli studi di Padova
IL MONDO INTERNO.
S. Freud
Formare alle relazioni
Giovani e salute: la “mente” dello sport
Insegnamento di: Fondamenti di psicoanalisi-seconda parte
Le teoriche del nursing
La famiglia dell’adolescente
La psicologia dello sviluppo
Introduzione Sviluppo della personalità e «bisogni» fondamentali dell’essere umano: Appartenenza ↔ Individuazione.
L’ accademia internazionale per gli studi di kabbalah, Bnei Baruch, presenta: Corso introduttivo allo studio della Saggezza kabbalah Quarta lezione Benvenuti.
PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI DI COPPIA
La diagnosi psicodinamica
La depressione nell’adolescenza
Melanie Klein.
Appunti sullo sviluppo del bambino secondo melanie klein
Modelli di comprensione. Generalità Adolescere = crescere Età del cambiamento Passaggio tra infanzia ed età adulta: l’adolescente non è più un bambino.
OLTRE IL DILEMMA DELL’ALLONTANAMENTO: IL PUNTO DI VISTA DEI GENITORI AFFIDANTI Dr.ssa Patrizia Losio.
 Le prime fasi della vita di un bambino sono sicuramente importanti perché condizionano e orientano lo sviluppo successivo Influssi familiari : LE GRANDI.
Il disagio della civiltà
Il disagio della civiltà
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE Prof.ssa Paola Bastianoni.
Dolore fisico Dolore mentale Sofferenza psichica
Chi sono i preadolescenti? Come l’oratorio può dare attenzione a questa fascia? Preadolescenti Diocesi di Civita Castellana Percorso formativo sull’oratorio.
Dopo un trattamento psicoanalitico che ha buon esito, un paziente è chiaramente meno nevrotico(o psicotico), ma forse non necessariamente più maturo. Dall’altra.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Fruggeri FAMIGLIE RICOSTITUITE  Sottosistema coniugale non coincide con quello genitoriale  Almeno un membro della coppia ha figli nati da una precedente.
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
Seminario La Bottega del possibile ADOLESCENZA E DISABILITA’ approfondimenti educativi per una comunità inclusiva Arezzo 7 novembre 2015 Ore
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Biblioteche Civiche Torinesi Servizio Formazione della Città di Torino Sala Bobbio 18/2/2016.
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Transcript della presentazione:

L’INCONTRO E LA SCELTA DEL PARTNER (modelli pulsionali e modelli relazionali a confronto – in che modo il passato agisce sul presente?) DALLA SCELTA DEL PARTNER ALLA COSTRUZIONE DEL LEGAME (dalla pragmatica delle interazioni alla semantica delle relazioni – processi interattivi e dinamiche inconsce nel funzionamento della coppia come sistema relazionale) DALL’INCONTRO ALLO SCONTRO (quando il legame viene messo in discussione: la crisi della coppia) DALLO SCONTRO ALLA RIPARAZIONE (quando la coppia chiede aiuto) PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI DI COPPIA Lampis J., Cacciarru B., Spiga C. (2009). Legami. La coppia, la sua nascita, le sue forme. Ma.Gi Edizioni. Monguzzi F. (2006). La coppia come paziente. Franco Angeli [limitatamente ai primi 3 capitoli: pp ].

PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI DI COPPIA L’INCONTRO CON LA COPPIA TEORIE PSICOANALITICHE TEORIE SISTEMICHE NECESSITÀ DI GRIGLIE DI OSSERVAZIONE E DI ANALISI SPECIFICATAMENTE RIVOLTE ALLA COPPIA TEORIE ATTACCAMENTO

PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI DI COPPIA CASO CLINICO 1- GAETANO E ELVIRA Leggete il caso clinico di Gaetano e Elvira e estrapolate da esso tutti gli elementi relazionali e processuali su cui a vostro avviso è importante soffermarsi per comprendere le dinamiche della loro coppia e la fase di crisi che stanno attraversando

CASO CLINICO 1- GAETANO E ELVIRA PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI DI COPPIA STORIE PERSONALI (come si raccolgono nella terapia di coppia?): -Interazioni familiari: ruoli, regole, comunicazione, … -Miti familiari -Specificità dei processi di svincolo SPECIFICITÀ DEL PROBLEMA PRESENTATO STORIA DELLA COPPIA (come si raccoglie nella terapia di coppia?): -Ciclo di vita: tappe, coniugalità, genitorialità, rapporti con le famiglie di origine,.. -Intreccio collusivo – SCELTA -Intreccio collusivo – CRISI -Interazioni: ruoli, regole, comunicazione, … -Asse coniugale, asse genitoriale -Assoluto di coppia CRISI -Quando: in quale fase del ciclo di vita si presenta e qual è la sua natura? -Chi: chi la vive? In che modo ciascuno la vive? Di chi è la colpa? -Come: in che modo si presenta e quali funzioni coinvolge? -Perché: diagnosi relazionale

COS’È UNA COPPIA? COPPIA Relazione coniugale PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI DI COPPIA INDIVIDUALE VS. RELAZIONALE INTERNO VS. ESTERNO CONSAPEVOLE VS. INCONSAPEVOLE Relazione genitoriale

PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI DI COPPIA Quando ci innamoriamo, si verifica uno strano paradosso: da una parte cerchiamo di ritrovare tutte o alcune delle persone a cui eravamo attaccati da bambini, e dall’altra chiediamo alla persona amata di correggere tutti i torti che quegli originari genitori o fratelli ci hanno inflitto [...]. Cosicché l’amore contiene in sé la contraddizione tra il tentativo di ritornare al passato e il tentativo di annullare il passato (Crimini e misfatti, Woody Allen, Usa, 1989) COS’È UNA COPPIA?

Le premesse sono come le piante dei piedi, non posso guardarle perché ci sto poggiato sopra (Boscolo) DALLA FASE DEL GIOVANE ADULTO ALLA FORMAZIONE DELLA COPPIA: L’INCONTRO E LA SCELTA DEL PARTNER

La scelta del partner e le relazioni di coppia sono improntate sulla base delle relazioni vissute nella propria infanzia e molto spesso rappresentano la ripetizione di queste – coazione a ripetere Il ritrovare, piuttosto che atto connesso alle relazioni reali è un atto definito da bisogni inconsci prodotti dall’attività pulsionale La scelta del partner è informata dai desideri edipici e si basa su meccanismi di fissazione, regressione, scissione o risoluzione L’altro/a possono rappresentare il tramite attraverso cui bonificare o incontrare qualità degli oggetti d’amore primari L’altro/a possono rappresentare il tramite attraverso cui ricercare parti mancanti, negate o complementari a sé al fine di appropriarsene o controllarle dall’esterno PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI DI COPPIA La scelta del partner in una prospettiva psicoanalitica – Freud “trovare un oggetto d’amore è sempre un ritrovare” Tre saggi sulla teoria sessuale (1905)

PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI DI COPPIA Su un particolare tipo di scelta oggettuale nell’uomo (1910) e Sulla più comune degradazione della vita amorosa (1912) Condizione del terzo danneggiato (realizzazione simbolica dell’incesto) Amore per la prostituta L’amore per la vergine Bisogno di salvare la donna amata (SCELTE DI SCISSIONE)- “dove amano non provano desiderio e dove desiderano non possono amare” SCELTA ANACLITICA (prevalentemente maschile) LIBIDO OGGETTUALE Non superamento di specifiche fasi dello sviluppo psicosessuale (non risoluzione dei conflitti che in esse si verificano). Sono tali fissazioni a far sì che l’oggetto d’amore venga scelto sulla base dei modelli genitoriali (“madre-fata” “padre- mago” - “madre-matrigna” “padre-tiranno”) La scelta del partner in una prospettiva psicoanalitica – Freud Introduzione al narcisismo (1914) Scelta oggettuale di natura anaclitica o narcisistica

PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI DI COPPIA LIBIDO NARCISISTICA SCELTA NARCISISTICA (prevalentemente femminile) Nella scelta narcisistica il soggetto organizza la propria vita oggettuale avendo unicamente a modello la relazione con se stesso. Freud descrive differenti sottotipi di scelta oggettuale narcisistica affermando che un essere umano può amare: quel che egli stesso è quel che egli stesso era quello che vorrebbe essere La scelta del partner in una prospettiva psicoanalitica – Freud Introduzione al narcisismo (1914) Scelta oggettuale di natura anaclitica o narcisistica il partner può venire scelto sulla base di un ideale di perfezione a cui si aspira per se stessi e può rappresentare una parte di sé negata e rimossa IDEALE DELL’IO GRANDIOSO + IO FRAGILE (Annie Reich, 1960) ESTREMA DIPENDENZA DA UN OGGETTO IDEALE EROS E THANATOS COMPORTAMENTI MASOCHISTICI

PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI DI COPPIA La scelta illusoria (incapacità di fondo nello stabilire col partner un rapporto fatto anche di ambivalenza – scissione kleiniana) La scelta oggettuale per appoggio (sottomissione all’altro e rinuncia del bisogno di autonomia a favore di quello di attaccamento e di approvazione costante) La scelta oggettuale di tipo narcisistico (l’altro e la coppia vengono utilizzati per la gratificazione dei propri bisogni narcisistici) La scelta di realizzazione simbolica dell’incesto – fermata edipica (corrispondenza tra le caratteristiche del partner e quelle del genitore “amato”) La scelta di difesa dai desideri edipici- scelta di scissione (Le correnti emotive di tenerezza e sessuali vengono scisse; quelle del primo tipo sono dirette verso il partner che rappresenta il genitore amato, mentre quelle di secondo tipo vengono indirizzate su persone degradate al semplice ruolo di oggetto di soddisfazione sessuale) La scelta oggettuale centrata sul legame con l’oggetto La scelta del partner in una prospettiva psicoanalitica – La rielaborazione di Jole Baldaro Verde

PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI DI COPPIA INNAMORAMENTO AMORE Definizione della nuova identità di coppia ILLUSIONE DISILLUSIONE Sopravvalutazione dell’oggetto d’amore e idealizzazione 1- posizione schizoparanoide – identificazione proiettiva 2- fantasie di rapporto e mito fondatore - una coppia è mentire insieme Percezione della discrepanza tra l’immagine reale e l’immagine reale dell’altro 1- funerale dell’oggetto 2-posizione depressiva e accettazione dell’ambivalenza 3- potenzialità oggettuale libidica stabile ROTTURA

Il ciclo di vita della coppia PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI DI COPPIA Revolutionary road (Sam Mendes, 2008) Cosa sappiano del passato di April e Frank Wheeler? Sulla base di quali premesse si è costituita questa coppia? (mito fondatore) Quali meccanismi stanno alla base del rapporto di coppia? (meccanismi di scelta del partner e meccanismi alla base del funzionamento del rapporto) In quale fase del ciclo di vita ci vengono presentati Frank e April? Cosa innesca la crisi? Come si risolve la crisi?