Il laboratorio …n.2. 10 modi per usare un paio di scarpe da ginnastica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
dell’Istituto Quinto Orazio Flacco e dell’Istituto Giuseppe Fiorelli
Advertisements

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Vivere con gli altri
COMITATO GENITORI Pedibus Istruzioni per l’uso COMITATO GENITORI
L’importanza di un alimentazione sana
TRANQUILLI,SI TORNA A SCUOLA
Un Don per amico La storia di Don Luigi Palazzolo.
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Terza parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
Leadership -1 Note per un progetto di miglioramento.
BIMBI SALUTE E LA SALUTE E UN BENE PREZIOSO BENE PREZIOSO.
La giornata della Signora K
MERCOLEDÌ 20 OTTOBRE 2010 Assemblea genitori classi prime Elezione consiglio dinterclasse Plesso Via Piumati.
RIFLESSIONI & SUGGERIMENTI IN PILLOLE degli alunni e delle alunne della Classe 3°C1 dopo lincontro con la Dott.ssa Alessandra Fabbri IN PILLOLE degli.
MEGLIO GLI ALIMENTI ITALIANI Ogni paese e ogni popolazione ha le sue abitudini alimentari, per le quali ha anche sviluppato particolari enzimi della.
LA PUBBLICITA’ E L’INFANZIA, IL NAG FACTOR, LE FALSITA’ E LE CREDENZE DA SFATARE PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE Impariamo a conoscere la pubblicità e.
LA PUBBLICITA’ E L’INFANZIA, IL NAG FACTOR, LE FALSITA’ E LE CREDENZE DA SFATARE PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA.
SCUOLA D'INFANZIA "MONTEGRAPPA" 7° CIRCOLO DI MODENA
Restituzione questionario
VADEMECUM DELL’ACCOGLIENZA
La storia della matita Di Paulo Coelho.
Lezione 7 TOCCA A TE.
EQUAMENTE per un progetto equo e solidale
Laboratorio di consumo critico e nuovi stili di vita
Gita a Torino della 2B SALONE DEL GUSTO.
Seconda parte.
Dicono che tutti i giorni dobbiamo mangiare una mela per il ferro e una banana per il potassio. Anche un'arancia per la vitamina C e una tazza di thè.
QUIZ SHOW CHI VUOL ESSERE ANIMATORE DEL GREST?.
Come trasformare lo spreco in risorsa Progetto Pon_ Istituto Nautico di Messina_4 novembre 2011_ esperto ambientale: Arch. Antonia Teatino_.
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
Fabio Cicciò ORATORIO SAVIO MESSINA. Ogni genere di attività che abbia per scopo la ricreazione e lo svago può essere definita attività di gioco; il tempo.
Imparare a mangiare la frutta è molto importante! La frutta é un alimento perfetto, spende una quantità minima di energia per essere digerita e dona al.
Un modo divertente per imparare a con-vivere con il cibo
Quarto incontro “Riciclo e trattamento dei rifiuti solidi urbani”
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Scuola Media" L. Coletti" - Centrale
La matassa PROGETTO PER: Bambini età 4 anni Obiettivi:
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
MIGLIORARE LE SITUAZIONI
La mia gita di fine anno Di Paganelli Alberto.
ti vesti, ti muovi o abiti diventa più grande o più piccola.
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
I. C. “S. PELLICO” VEDANO OLONA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” A. S
SONO COME MANGIO Scuola dell’Infanzia Paritaria “F. Budri”
Automatismi Scacchistici
Apertura Cos’è ed a cosa serve.
La palizzata piena di buchi
L’importanza del saper leggere e capire
L’APPETITO VIEN… MANGIANDO.
 Promuovere sani stili alimentari e l’abitudine ad una regolare attività fisica attraverso l’acquisizione di strumenti linguistici, cognitivi ed emotivi,
Nutrire l’uomo nutrire il pianeta permacultura APPLICATA ALLA RISTORAZIONE SOLIDUS Approfondimento Classe 4 alberghiero A a.s
Progetto Ecoscuole per EXPO
Quando l’alimentazione si può dire sana
Laboratorio occupazionale WHY NOT?. PARTIAMO CON UNA PICCOLA PROVOCAZIONE COSA NON E’ WHY NOT?
LE TRE FASI IDEALI 1. PROIETTIVA O DI ESPRESSIONE IL GRUPPO ESPRIME LE PROPRIE PRECOMPRENSIONI DEL TEMA 2. ANALISI O APPROFONDIMENTO STABILIRE DISTANZA.
FANTASIA IN CUCINA: LA FOCACCIA VISTA DA NOI
Laboratorio sul metodo di studio
MANGIANDO S’IMPARA!.
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
 Giocare in modo costruttivo con gli altri  Controllare l’esecuzione del gesto, valutare il rischio, interagire con gli altri nei giochi di movimento.
Linee guida e suggerimenti - In scena la vostra zona giorno - Messa in scena è relativamente una nuova parola che viene comunemente utilizzato da casa.
SCUOLA FESTA DELLA MATEMATICA. 14 marzo : per i matematici è un giorno importante. Nel 2009 il presidente degli Stati Uniti Obama ha dichiarato il 14.
IL TENNIS E LE SUE REGOLE
1.Lucignolo Lucignolo si trasforma in asino impiegando 10 minuti affinché una gamba diventi una zampa e 2 minuti in più per ogni mano; per il corpo serve.
Parrocchia Data e Luogo Corso Parrocchia Data e Luogo Corso SERVIRE LA GIOIA Corso di formazione per educatori dell’estate ragazzi.
Il Mondo a Tavola Obiettivi:
Il laboratorio …n.3. Il Mondo a Tavola Il segreto dell’uovo sodo.
Come vivere al meglio ER Gestione di gruppo. 1.VOLERE BENE A CRISTO 2.VOLERE BENE AI RAGAZZI  Volere bene non significa tanto fare «smancerie» o semplice.
Concorso «SCELGO IO» Scuola primaria di Binasco a.s cl.VB Antonio Leonardo.
10 modi per usare un paio di scarpe da ginnastica Obiettivi: Stimolare nel bambino l’educazione al movimento attraverso l’analisi dell’attività fisica.
Transcript della presentazione:

Il laboratorio …n.2

10 modi per usare un paio di scarpe da ginnastica

Cosa abbiamo imparato nelle scorse lezioni?  Che il cibo va protetto dalle insidie dei microorganismi  Che un cibo sano è anche un cibo igienicamente sicuro  Che conservando correttamente gli alimenti in frigo, si possono prevenire gli sprechi alimentari e preservare la genuinità degli alimenti  Che un uso improprio di contenitori e pellicole, può far danno alla salute  Che se qualcosa avanza dal pranzo possiamo riutilizzarlo per preparare una nuova ricetta  Che non bisogna sprecare ma gustare

Cosa abbiamo imparato nelle scorse lezioni?  Che prima di andare a fare la spesa è meglio controllare frigo e dispensa  Che possiamo aiutare i genitori a scrivere la nota della spesa  Che al supermercato vanno fatte solo scelte consapevoli e non dettate dalla fame o dalla pubblicità

Cosa abbiamo imparato nelle scorse lezioni?  Che dobbiamo preferire sempre prodotti freschi e di stagione  Che dobbiamo guardare e distinguere sempre le date di scadenza  Che leggere le etichette ci assicura una scelta salutare  Che un cibo surgelato, non è un cibo di serie B  Che anche per i prodotti surgelati, è bene leggere con grande attenzione le etichette

Cosa abbiamo imparato nelle scorse lezioni?  Che l’energia presente nei cibi viene dal sole e si misura in kcal  Che spendiamo energia per muoverci e per le funzioni vitali  Che se non spendiamo l’energia introdotta accumuliamo del grasso

Cosa abbiamo imparato nelle scorse lezioni?  Che mangiare bene e fare movimento sono le chiavi della salute  Che, per stare in salute, l’attività fisica deve essere quotidiana  Che puoi scegliere tra tanti modi per fare movimento, con o senza scarpe da ginnastica  Che è bello fare movimento giocando con gli altri  Che camminare di più può essere un’ottima idea  Che l’attività fisica di ognuno di noi aiuta anche l’ambiente  Che infine, ciò che più conta, è lo “Stile di vita” !

Se superi il quizzone, hai imparato la lezione Quali tipo di microrganismi possiamo trovare negli alimenti? Quanto tempo dobbiamo impiegare, almeno, per lavarci e mani? In che modo è preferibile scongelare un alimento? Cosa significa il simbolo “tazza e forchetta” su un contenitore o un imballaggio? Per quali alimenti è meglio NON utilizzare la pellicola trasparente?

Se superi il quizzone, hai imparato la lezione Quali sono le “buone regole” da seguire quando facciamo la spesa? Elenca tutto ciò che va scritto, obbligatoriamente, sull’etichetta di un alimento. In che ordine sono riportati gli ingredienti sull’etichetta? Qual è la differenza tra una bevanda alla frutta e un succo di frutta? Come possiamo ridurre gli sprechi di cibo?

Se superi il quizzone, hai imparato la lezione Elenca alcuni modi con i quali il nostro corpo consuma energia. Cosa accade se, con gli alimenti, introduciamo più energia di quanta ne spendiamo? Con che frequenza dovrebbero fare attività fisica i ragazzi da 5 a 17 anni? Perché camminare è utile anche per l’ambiente? Come giudichi il tuo stile di vita?

E ora giochiamo con i genitori…

“Nonna, mi spieghi la CAMPANA ?” …e con i nonni !

Disegnare lo schema (in aula si può fare con dello scotch da carrozzieri). Il giocatore che inizia lancia nella prima casella il proprio contrassegno (ad esempio un tappo a corona). Il contrassegno deve atterrare all'interno dello scomparto senza toccare nessuna linea o rimbalzarne fuori. Il giocatore quindi saltella su un solo piede di casella in casella lungo tutto il percorso, ma senza mai entrare nel riquadro in cui è presente il suo contrassegno. Le caselle possono essere toccate solo con un piede, ma i blocchi di due caselle affiancate consentono di appoggiare entrambi i piedi contemporaneamente (uno in ciascuna casella, sempre che una delle due non sia occupata dal contrassegno), permettendo così di recuperare l'equilibrio. adattato da Wikipedia

Raggiunto lo scomparto finale (la base, o il cielo), il giocatore può fermarsi per poi voltarsi, effettuando mezzo giro, e rifare il percorso a ritroso, sempre rispettando la regola del singolo appoggio o del doppio appoggio dei piedi a seconda che si tratti di una casella singola o di due caselle affiancate. Giunto in corrispondenza del riquadro che contiene il proprio contrassegno, il giocatore lo deve raccogliere senza perdere l'equilibrio e completare il percorso tornando al punto di partenza. Se nel percorrere il tracciato il giocatore pesta una linea, non visita la casella dovuta o perde l'equilibrio, il turno passa al giocatore successivo. Quando sarà nuovamente il suo turno, il primo partecipante riprenderà il gioco dal punto in cui si era interrotto. Dopo aver completato con successo il percorso di andata e ritorno, il giocatore lancia la sua pietra nella casella numero due e così via. Vince chi per primo visita con il proprio contrassegno tutte le caselle, completando ogni volta il percorso. adattato da Wikipedia

LE SEDIE MUSICALI …con qualche piccolo adattamento Ancora un altro gioco:

Si tratta di un famosissimo gioco ad eliminazioni successive. Nella versione originale vanno predisposte tante sedie quanti sono i giocatori meno uno (per esempio sette giocatori e sei sedie); occorre poi uno strumento per diffondere musica (per esempio una radio, un computer oppure perfino una piccola orchestra). Mentre c'è la musica, i partecipanti devono camminare in tondo (o, secondo alcune varianti, ballare). Chi gestisce il gioco a un certo punto interrompe la musica senza preavviso: i giocatori devono cercare di sedersi nel più breve tempo possibile. Uno dei partecipanti rimane senza sedia e viene eliminato. A questo punto viene tolta anche una delle sedie e il gioco continua nello stesso modo coi giocatori rimasti, che vengono eliminati a uno a uno un turno dopo l'altro fintanto che non rimangono due partecipanti ed una sedia. Nell'ultimo turno, quando la musica cessa, quello dei due che riesce a sedersi è il vincitore. adattato da Wikipedia

…con qualche piccolo adattamento Si gioca a coppie (o a gruppi di 3) coinvolgendo anche i genitori. Ovviamente solo uno dei componenti della squadra gioca sulla sedia. Si parte da seduti e non camminando. Il numero di sedie iniziale sarà pari a quello delle squadre. Si dispongono nella stanza, ben in vista, una serie di alimenti che costituiranno le risposte ai quiz. Invece di mettere la musica l’animatore pone una domanda sui cibi; il componente della squadra che è sulla sedia si alza e, aiutato dai suoi compagni, va a prendere il cibo-risposta. Nel frattempo l’animatore toglie una delle sedie; come nella versione originale, l’ultimo che trova il cibo-risposta non ha più il posto e viene eliminato.

Qualche esempio di domanda per il gioco delle sedie: Andate a prendere un alimento che… …va conservato nel freezer (conservazione degli alimenti) …ha la farina come ingrediente principale (lettura delle etichette) …va conservato a 7–10°C (conservazione degli alimenti) …è sconsigliabile conservare con la pellicola (conservazione degli alimenti)

…fornisce circa 200 kcal a porzione (lettura delle etichette) …da non scegliere perché contiene poca frutta (spesa al supermercato) …è confezionato in un imballaggio riciclabile (gestione dei rifiuti) E ancora altre domande, secondo la vostra fantasia…

Al prossimo appuntamento… in salute ! Stay tuned !