Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a. 2012-2013 1Prof. G. Stornaiuolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SESTO MODULO Elementi di economia.
Advertisements

Il trade-off Efficienza-equità
Perché esiste il settore non profit Fonte: WP Sabrina Pedrini – Venerdì 5 marzo 2010.
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
Come classificare le politiche pubbliche
Lequità in sanità Unanalisi teorica ed applicata.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Corso di Scienza delle finanze
ECONOMIA SANITARIA Prof Fabio Miraglia.
Casi di fallimento del mercato Casi di fallimento del mercato Beni pubbliciEsternalità Mercati non concorrenziali Asimmetria delle informazioni.
Politica Economica – micro
Politica Economica – Micro
Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
Offerta, domanda e politica economica
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
corso di ECONOMIA PUBBLICA
Lezione 1 Scienza delle finanze - CLEP a.a
LEZIONE 8 WELFARE STATE.
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
01-Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C I (dieci) principi delleconomia.
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
Capitolo 4: Crescita e politica economica
CORSO DI SCIENZA DELLE FINANZE (6 crediti) A. A Prof
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Beni pubblici e risorse comuni
PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni
Istituzioni di economia
La legislazione sociale lo Stato sociale (o Stato del benessere)
LO STATO E L’ECONOMIA.
Corso di Politica Economica Note (I)
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
EVOLUZIONE, FORME E CRISI DELLO STATO
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Perchè c’è bisogno delle politiche pubbliche?
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013.
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
Come studiare le politiche pubbliche
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Teoria delle imposte introduzione
Sistema Tributario Italiano
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
Free Riding La non escludibilità causa il Il mercato fallisce perché
Le autorità indipendenti nel rapporto fra Stato ed economia
L’economia politica.
Economia politica …… ma che cos’è? …… ma che cos’è? Qualcosa per pochi iniziati.. Qualcosa per pochi iniziati.. Qualcosa che non può essere messa in dubbio…
TEORIA KEYNESIANA ED INTERVENTO DELLO STATO IN ECONOMIA
Corso di Microeconomia [A/K]: Esame scritto e orale (facoltativo)
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Evoluzione storica Stato assoluto
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Economia politica per il quinto anno
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento (very.
31 Beni pubblici e esternalità L’argomento: rimedi ai fallimenti del mercato diversi dal potere di monopolio Oggi impareremo i concetti di: beni pubblici.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Beni pubblici Sono caratterizzati da non escludibilità e non rivalità nel consumo Non escludibilità: non è possibile escludere dal consumo chi non paga.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Entrate pubbliche Originarie - derivate Somiglianza con i prezzi che si formano sul mercato Le entrate derivano o meno dalla gestione diretta di risorse.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
1 Facoltà di Giurisprudenza a.a Scienza delle Finanze -II° MODULO- 1) G.Stornaiuolo.
Politica Economica Gli obiettivi principali della politica economica.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
I Fondamenti Introduzione alla Politica economica Le motivazioni dell’intervento pubblico.
IL SISTEMA E ECONOMICO GLI OPERATORI ECONOMICI
Transcript della presentazione:

Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo

Contenuto della finanza pubblica:studiare il ruolo dello Stato nelle moderne economie di mercato quali sono le modalità di finanz. e quali gli effetti distributivi che ne derivano; quali meccanismi costituzionali o di scelta collettiva consentono di inquadrare l’attività statale in un contesto economicamente appropriato. Quali sono le aree in cui è necessario l’intervento pubblico; quali sono i limiti all’estensione dell’intervento pubblico; 2Prof. G. Stornaiuolo

Gli approcci economici Il modello classico Il modello neoclassico 3Prof. G. Stornaiuolo

07/06/2016 Scienza delle Finanze - Finanza Pubblica4 Il periodo classico L’oggetto della teoria economica classica: definiz. del capitalismo Valutazione dei risultati nel breve e nel lungo periodo Il ruolo che può assumere lo Stato per il buon andamento del sistema La prognosi sulla funzione storica del capitalismo nel lungo periodo

07/06/2016 Scienza delle Finanze - Finanza Pubblica5 Gli elementi di riferimento del capitalismo La produzione delle merci orientata al mercato La proprietà dei mezzi di produzione. L’accumulazione del capitale e le scelte dei capitalisti La vendita sul mercato della forza lavoro Le scelte individualistiche dei soggetti

07/06/2016 Scienza delle Finanze - Finanza Pubblica6 Smith e il funzionamento dell’economia Presupposto: a)l’interesse personale è un insostituibile strumento di progresso e di crescita economica, b)se coordinato da meccanismi di mercato fondati sulla libera concorrenza.

07/06/2016 Scienza delle Finanze - Finanza Pubblica7 Smith e il funzionamento dell’economia (2) Postulati: 1) ogni individuo è il miglior giudice del proprio interesse; 2) il meccanismo dello scambio consente di realizzare gli interessi degli individui con la massima efficienza (sia sul piano sociale che su quello economico); 3) il meccanismo della concorrenza consente un funzionamento efficace del mercato.

07/06/2016 Scienza delle Finanze - Finanza Pubblica8 Il meccanismo della concorrenza I capitalisti cercano di trovare l’impiego più vantaggioso del proprio capitale cioè: a) impiego del capitale nell’ind. nazionale; b) impiego del capitale nell’attività dove la produzione ottenibile ha il massimo valore possibile; c) l’attività con produzione massima possibile implica il massimo profitto possibile per il capitale impiegato.

07/06/2016 Scienza delle Finanze - Finanza Pubblica9 La “Mano Invisibile” La ricerca dell’attività con produzione massima possibile implica anche il massimo valore di scambio da distribuire tra lavoratori (L), redditieri (T) e capitalisti (K).

07/06/2016 Scienza delle Finanze - Finanza Pubblica10 I compiti dello Stato Fornire alcuni servizi essenziali allo sviluppo ordinato della società e dell’attività economica; astenersi da interventi che possano favorire il sorgere di posizioni monopolistiche.

07/06/2016 Scienza delle Finanze - Finanza Pubblica11 I compiti dello Stato 1) Attività riconducibili al concetto di sovranità dello stato: protezione della società dalle aggressioni; tutela della giustizia. 2) Creazioni e mantenimento delle opere pubbliche. 3) L’intervento pubblico nel settore dell’istruzione.

Il modello neoclassico:teoria “soggettiva” del valore singolo soggetto Dall’analisi dei rapporti tra classi e settori all’analisi del singolo soggetto I beni finali sono richiesti perché “utili” oggettiva soggettivo Non è una qualità “oggettiva” – il lavoro – ma un giudizio “soggettivo” – l’utilità – a determinare il valore 12Prof. G. Stornaiuolo

Tripartizione delle funzioni di Musgrave I° L'allocazione nella fornitura dei beni II° La funzione redistributiva III° La stabilizzazione 13Prof. G. Stornaiuolo

A) L'allocazione nella fornitura dei beni privati Premessa: il principio di Pareto: una situazione è Pareto efficiente, quando si è ottenuto un equilibrio in cui non sia più possibile aumentare il benessere di un individuo, senza diminuire quello degli altri. 14Prof. G. Stornaiuolo Le proprietà del criterio paretiano di efficienza: 1) considera solo il benessere individuale; 2) sovranità del consumatore:

Beni pubblici Sono caratterizzati da non escludibilità e non rivalità nel consumo Non escludibilità: non è possibile escludere dal consumo chi non paga il prezzo del bene; Non rivalità nel consumo: il consumo del b.p. di un individuo non riduce la possibilità di consumo degli altri. In questo caso l’offerta di un’unità addizionale del bene ha costo nullo. 15Prof. G. Stornaiuolo

07/06/2016 Scienza delle Finanze - Finanza Pubblica16 I fallimenti del mercato Il Monopolio Il Monopolio naturale Le esternalità Le asimmetrie informative I beni meritori I diritti di cittadinanza

17 II° La funzione redistributiva A) La redistribuzione attuata attraverso il lato dell'imposizione Trasferimento di ricchezza. a) Redistribuz. verticale fra le diverse classi di redditi o di patrim. b) Redistribuz. orizzontale fra i soggetti appartenenti alla stessa classe di redditi o di patrim.  Studio della teoria della tassazione ottimale G.Stornaiuolo

18 B) La redistribuzione attuata attraverso il lato della spesa Giustificazioni dell' intervento pubblico di sanità, istruzione, previdenza o I problemi dell'equità tra persone, tra classi sociali, tra generazioni. o I beni di merito o I diritti di cittadinanza G.Stornaiuolo

19 La Traslazione dell’imposta La Traslazione dell’imposta sui consumi L’incidenza dell’imposta sui profitti G.Stornaiuolo

20 Tassazione ed efficienza L’eccesso di pressione G.Stornaiuolo

Teoria economica del federalismo fiscale: argomenti del modulo La ripartizione delle funzioni fiscali fra i livelli di governo Il finanziamento delle funzioni affidate Il Federalismo in Italia (cenni)

III: La funzione stabilizzatrice dello Stato Le politiche dello Stato per ridurre o eliminare gli effetti derivanti dalle situazioni congiunturali sfavorevoli. Le manovre sulla spesa pubblica e sulle entrate.