PRIN2005 IAI - ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI1 Il Doha Round e il futuro del regime commerciale multilaterale PAOLO GUERRIERI Università di Roma ‘La Sapienza’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
Advertisements

IL TRATTATO DI LISBONA.
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Buon compleanno WTO!.
Amministrare al futuro: IL CONTRIBUTO DEI LEADER POLITICI
Origine e diffusione della crisi subprime
Bilancia commerciale italiana (in milioni di ) Fonte: Istat.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
Le politiche industriali e regionali e le politiche redistributive
La Globalizzazione dei mercati e dell’economia
Struttura della presentazione Le argomentazioni a favore del libero scambio Le argomentazioni contrarie al libero scambio Modelli politici della politica.
La globalizzazione in una prospettiva storica
LIBERO SCAMBIO La teoria del C.I. afferma che :
Capitolo 1 Introduzione
Mauro Lombardi, Facoltà di Economia, Firenze - Un contributo alla riflessione -
CONGIUNTURA SENZA LUCI? Le Previsioni Macroeconomiche per il 2004 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL Ottobre 2003.
Istituto nazionale per il Commercio Estero LA FACILITAZIONE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE -UNA VALENZA CRUCIALE E STRATEGICA PER IL MADE I N ITALY Complesso.
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
La salute come diritto Responsabilità collettiva (la salute come investimento collettivo) Finanziamento in proporzione al reddito Universalità nellaccesso.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
1 Autovalutazione del progetto a due terzi della sua vita. Giovanni Anania.
Enrico Manca Presidente ISIMM Roma, 4 Luglio 2006 Enrico Manca Presidente ISIMM Roma, 4 Luglio 2006 Instant Meeting.
le fasi storiche della globalizzazione
OMC IX CONFERENZA MINISTERIALE (MC9) Bali, 3-6 dicembre 2013 Tavolo OMC - Roma 22 novembre
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
LA GLOBALIZZAZIONE: ECONOMIA
Luigi Paganetto Luigi Paganetto
Di Sauro Salsi  Semplice creazione d’impresa, diritto societario collaudato  Procedure burocratiche efficienti e densità normativa contenuta  Protezione.
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
La globalizzazione in una prospettiva storica
AGROBIOTECNOLOGIE NEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI ED IL CONFLITTO USA - UE.
Le ondate della globalizzazione
Profili di diritto internazionale Le conferenze internazionali Aspetti generali e Conferenze Mondiali Rio de Janeiro Johannesburg 2002.
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Venezia, 11 giugno 2015 Piero Confalonieri – TERRA NUOVA.
Deputato al Parlamento Europeo ° Legislatura
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
Agriregionieuropa associazioneAlessandroBartola studi e ricerche di economia e di politica agraria «Can EU CAP it?» workshop - Rome, 18 March 2015 Food.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
L’economia e il mondo.
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
Grandi imperi convivono con la trasformazione dell’Europa (Cina, India, Persia, Turchi Ottomani, Giappone…). Grandi imperi convivono con la trasformazione.
Il sistema multilaterale degli scambi: 1
IL TRATTATO TRANSATLANTICO SUL COMMERCIO E GLI INVESTIMENTI (TTIP) Arzerello di Piove di Sacco (Pd) – 17 novembre 2015 Veneto Agricoltura - Europe Direct.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
RAPPORTI ECONOMICI TRA L’UNIONE EUROPEA E LA CINA.
Dal GATT alla WTO Economia agraria II (MF)
Agriregionieuropa Giulia Listorti Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare 1 Il World Trade Organization e l’Uruguay Round Giulia Listorti Le implicazioni.
Un’introduzione all’Agenda 2030 e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Integrazioni regionali: 1 Il multilateralismo proprio dell’OMC coesiste con fenomeni di integrazione economica regionale ovvero casi in cui gruppi di Stati.
“Accordo sull’agricoltura” del 1994 l’impegno ad avviare un nuovo negoziato su agricoltura e servizi all’inizio del 2000 (art. 20) la “clausola di pace”
“Accordo sull’agricoltura” del 1994 l’impegno ad avviare un nuovo negoziato su agricoltura e servizi all’inizio del 2000 la “clausola di pace” ( )
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Il caso Cina nel contesto locale ed internazionale: come l’impresa locale reagisce alla sfida Repubblica San Marino S CUOLA S ECONDARIA S UPERIORE Liceo.
Agriregionieuropa Giulia Listorti Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare 1 Protezionismo, sovrapproduzione e sottoalimentazione Giulia Listorti.
L’ ETÀ DELL ’ ABBONDANZA : COME CAMBIA LA SICUREZZA ENERGETICA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università di Pavia 24 maggio 2016 Di Nicolò.
L’Accordo sull’agricoltura del 1994 EA II (MF)
Schema di Preferenze Generalizzate dell’Unione europea Reg. 2501/2001 In vigore dal 1° gennaio 2002 al 31 dicembre 2004 Comprende 179 paesi e territori.
Teoria delle aree valutarie ottimali
Il nuovo negoziato agricolo Economia Agraria II
Il Doha Round e il futuro del regime commerciale multilaterale PAOLO GUERRIERI Università di Roma ‘La Sapienza’ e College of Europe,
Transcript della presentazione:

PRIN2005 IAI - ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI1 Il Doha Round e il futuro del regime commerciale multilaterale PAOLO GUERRIERI Università di Roma ‘La Sapienza’ e College of Europe, Bruges Lecce, Aprile 2007.

IAI - ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI Il lancio del ‘Development Round’ Attraverso il lancio del Doha Round i paesi più avanzati, all’indomani dei tragici attentati dell’11 Settembre, trovarono un accordo per varare un ambizioso programma di liberalizzazioni Il tema ‘Trade and Development’ fu posto al centro dell’Agenda negoziale Ma questa nuova propensione a cooperare e affrontare lo spinoso tema dello sviluppo venne presto meno Resta comunque vero che il modo con cui i paesi più sviluppati fronteggeranno la crescente influenza dei Pvs determinerà il futuro del negoziato commerciale del Doha Round e, più in generale, lo stesso futuro del WTO e del regime commerciale multilaterale

IAI - ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI I grandi temi al centro del Doha Round  Agricoltura accesso ai mercati e sussidi agricoli  Prodotti Industriali (NAMA) Modalità di negoziazione e rinnovate richieste di eccezione  Servizi le offerte in ciascuna modalità di prestazione dei servizi

IAI - ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI I^ Scenario: un grande accordo finale per agricoltura, industria, servizi TOTALE(Statici Eff.) TOTALE(Dinamic Eff.). Mondo 109,3 212,8 UE 14 17,1 23,6 Italia 2,1 3,1 USA 8,2 9,4 Cina 7,7 19,7 Asean 20,2 52,3 Giappone 28,1 32,1 MENA 12,7 20,9

IAI - ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI L’ascesa e lo stallo del Doha Round Dopo l’incontro di Doha le più importanti scadenze fissate durante i quattro anni della trattativa sono state tutte sistematicamente disattese Il drammatico fallimento della Ministeriale di Cancun (Settembre 2003) L’incontro di Hong Kong (Dicembre 2005) si è rivelato anch’esso deludente Nuove scadenze sono state poste alla fine di Aprile 2006 per i negoziati agricoli e tariffari industriali. L’ennesimo nulla di fatto ha determinato un nuovo rinvio a fine Luglio per tutti i dossier più rilevanti A Luglio la dichiarazione ufficiale di sospensione

IAI - ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI Il nuovo contesto oligopolistico dei negoziati del WTO La crisi del modello negoziale che ha assicurato il successo di pressoché tutti i precedenti Round commerciali Il duopolio US-UE non ha più funzionato (lo si è visto a Seattle, poi a Cancun) e non è più in grado di funzionare Il nuovo contesto oligopolistico, caratterizzato da un confronto globale Nord-Sud, in cui più paesi hanno il potere di veto di influenzare il risultato finale dei negoziati Anche i contenuti dei negoziati commerciali sono cambiati in questi anni L’esigenza di nuove più efficaci procedure e soluzioni negoziali in grado di facilitare la co-operazione tra paesi (leader) così da neutralizzare i reciproci poteri di veto dei paesi leader Bisogna cambiare in particolare il sistema decisionale del Wto definito da Pascal Lamy di ‘tipo medioevale’

IAI - ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI La crescita spettacolare dei PTA negli ultimi due decenni  I PTA in vigore sono circa 200, mentre quelli notificati al WTO superano abbondantemente il numero di 300  I PTA coprono oltre la metà del commercio mondiale secondo recenti stime dell’OCSE  La indiscussa leadership dell’Europa in questo tipo di accordi è stata più di recente sfidata dal dinamismo degli Stati Uniti che hanno cominciato a stipulare PTA su scala globale nell’ultimo decennio  Ancora più di recente i PTA hanno cominciato a diffondersi e proliferare anche nella regione dell’Asia del Pacifico

IAI - ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI La ripresa del protezionismo  Nel mondo il consenso al ‘libero scambio’ (free trade) sembra rapidamente affievolirsi  Il protezionismo e altre politiche difensive rappresentano oggi una risposta comune sia dell’Europa sia dell’America alla disoccupazione e alla rapida ascesa dei nuovi paesi competitori  Questo trend davvero preoccupante è legato soprattutto a ciò che si può definire come lo spettro dei prodotti Cinesi a basso prezzo  Gli Stati Uniti hanno già imposto estese misure di restrizione sulle importazioni cinesi in molti diversi settori, a riprova della gravità e serietà del problema  Atteggiamenti protezionistici contro le economie emergenti e in particolare contro la Cina stanno crescendo rapidamente anche in Europa, in Italia, in Francia e anche in Germania un tempo molto favorevole all’apertura

IAI - ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI Il ruolo del Doha Round  Si profila una convergenza davvero preoccupante tra un montante protezionismo e una forte propensione agli accordi bilaterali  Cosa fare per salvaguardare le conquiste del regime commerciale multilaterale e spingerlo verso nuove liberalizzazioni?  Il Doha Round e il suo esito futuro è davvero importante per tentare di contrastare gli attuali minacciosi trend  Ma c’è ancora tempo?

IAI - ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI I temi sul tavolo per un accordo nel Doha Round  Agricoltura taglio delle tariffe e dei sussidi; eliminazione dei sussidi all’export; libero accesso per le esportazioni dei paesi più poveri; concessioni nel cotone  Prodotti Industriali (NAMA) f orti riduzioni delle tariffe industriali; disposizioni concernenti le barriere non tariffarie  Servizi maggiore apertura di settori quali i servizi finanziari, le telecomunicazioni, i servizi ambientali e i ‘business services’’  Facilitazioni del commercio, miglioramento della efficienza delle transazioni  Regole, riforma dell’antidumping, migliori procedure sui PTA, limiti sussidi pesca  Risoluzione dei conflitti, miglioramento regole e funzionamento  Aid for Trade, sostenere i Pvs nel massimizzare i benefici delle liberalizzazioni

IAI - ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI Futuri scenari del Doha Round 1^ scenario “fallimento”: mancata conclusione dei negoziati nei tempi previsti e rinvio sine die delle trattative 2^ scenario “successo”: positiva conclusione del Round con un accordo complessivo di alto profilo 3^ scenario “compromesso”: esito finale nei tempi previsti ma con risultati modesti (liberalizzazioni limitate) e accettati per salvare il regime commerciale multilaterale 4^ scenario bilateralismo: una crescita tumultuosa degli accordi commerciali preferenziali sia a livello bilaterale che plurilaterale e regionale nei prossimi anni

IAI - ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI 3^ Scenario compromesso al ribasso per agricoltura, industria, servizi TOTALE(Eff. Statici) TOTALE(Eff.Dinamici ) Mondo 56,5 119,2 UE 14 7,7 9,1 Italia 0,4 0,7 USA 2,6 2,5 Cina 4,4 13,9 Asean 13,6 32,7 Giappone 9,2 11,1 MENA 12,3 18,8

IAI - ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI Il bilateralismo ‘a la carte’  Gli Stati Uniti sembrano essersi ancor più convertiti nel periodo più recente dal multilateralismo a un ardente fede bilateralista  L’UE per non sfigurare ha ribadito la necessità di un rilancio degli accordi bilaterali  I PTA crescono incessantemente anche in Asia  Ancora, molti PVS si stanno impegnando in negoziati bilaterali sia tra loro sia con i Paesi più sviluppati  Gli accordi bilaterali più recenti finiscono per perseguire forme più tradizionali di ‘shallow-tariff integration’  La crescita di un bilateralismo ‘a la carte’  Il rischio di un confronto neo-mercantilista tra i grandi poli