1 I NTERVENTO DELL ’ ING. A LBERTO C HIOVELLI D IRETTORE DELL ’A GENZIA N AZIONALE PER LA S ICUREZZA DELLE F ERROVIE 2° forum – Distretto per le tecnologie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzazione Agenzia Avvio delle Attività. Princìpi Utilizzare, come riferimento, larticolazione in Settori ed Uffici come da Schema di Regolamento.
Advertisements

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE istituita con d. lgs
Elenchi ufficiali: art
Cortesi Dario 2Hbi. Nascita prime norme D.L 626/94 Le Principali fonti del diritto Sicurezza nel contesto CEE Integrazione tra Qualità-Sicurezza-Ambiente.
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
Giornata di studio e dibattito del Settore Trasporto su Rotaia AICQ Firenze, 15 maggio 2008 Prima relazione : LAgenzia Nazionale per la Sicurezza delle.
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Cattedra di Diritto e Legislazione
Sistemi di trazione e dinamica dei veicoli
Interoperabilità ferroviaria
Roma, 7 Giugno 2013 Federico Gherardi Letizia Vannelli
IL RIORDINO NORMATIVO:
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
IL RIORDINO DEL QUADRO NORMATIVO:
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.
IL CONTRATTO DI TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Incontro con le OO.SS. Nazionali del 25 gennaio 2007
NUOVA NORMATIVA NAZIONALE
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
Roma, 3 marzo 2009 Maria Valeria Pennisi
1 I NTERVENTO DELL ING. A LBERTO C HIOVELLI D IRETTORE DELL A GENZIA N AZIONALE PER LA S ICUREZZA DELLE F ERROVIE FEDERMOBILITA – Gestione del sistema.
Percorsi IeFP esami conclusivi a.f Milano 16 gennaio 2013.
Direttiva per l’applicazione del regolamento CE 352/2009
ECOCARBON per CSS un Disciplinare Tecnico per il rilascio del Marchio e uno strumento per la reale crescita del mercato ECOMONDO - Rimini, 8 novembre 2013.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Quadro normativo di riferimento
LE LINEE GUIDA PER I SISTEMI TRAM - TRENO
Giornata della sicurezza
Incontro tra Rete Ferroviaria Italiana e EFRTC
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Riordino e aggiornamento delle norme di buona tecnica antincendio ________________ I RISULTATI.
Emilio Clemente Responsabile Settore Metrologia Legale della Camera di Commercio di Genova Verona, 29 maggio 2014.
SICUREZZA DELLE MACCHINE
Schede didattiche Dottor Giuseppe Di Loreto
La formazione della gente di mare in prospettiva europea:
L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
12.01.’04La legge regionale in materia di llpp La qualificazione delle imprese nella L.R. 27/’03 Verona 30 gennaio 2004.
Domaines skiables e sci fuori pista La normativa regionale Courmayeur, 5 aprile 2008.
RUP Capitolato UFPP RICHIESTA OFFERTA + MODULO PREPARATORIO Redigere Modulo Preparatorio Stima dei Lavori + Stima Costi della Sicurezza Invio alle Ditte.
Come sono cambiati gli accertamenti documentali dal 1 Luglio 2014
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
Norme e procedure per la gestione del territorio
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
Legge regionale 1 marzo 1995, n Art. 70, decreto
Firma Digitale e Certificatori Giovanni Manca Ufficio Standard, architetture e metologie
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
Art. 27 Nulla osta all'impiego di sorgenti di radiazioni Le pratiche svolte dallo stesso soggetto mediante sorgenti di radiazioni mobili,
Idea progettuale: Piattaforma Mobile per l’Innovazione dei Rotabili Carmine Zappacosta.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 1
Corso di formazione SVOLGIMENTO DI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT E FUORI TENSIONE E LAVORI IN PROSSIMITÁ IN AT E BT conforme al modulo 1A+2A della.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Certificazioni Iso Accredia Iter di Certificazione Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Settore amministrazione, affari legali e finanza
Il transitorio USTIF - ANSF
Settore amministrazione, affari legali e finanza
Roma, 15 giugno 2017 Workshop I PROCEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO PER I SOTTOSISTEMI STRUTTUALI DI TERRA.
Organigramma ANSF Direttore Ing. Amedeo Gargiulo OIV
Organigramma ANSF Direttore Ing. Amedeo Gargiulo OIV
Organigramma ANSF Direttore Ing. Amedeo Gargiulo OIV
Organigramma ANSF Direttore OIV (in corso di nomina)*
Organigramma ANSF Direttore Ing. Marco D’Onofrio OIV
Organigramma ANSF Direttore Ing. Marco D’Onofrio OIV
Organigramma ANSF Direttore OIV (in corso di nomina)*
Transcript della presentazione:

1 I NTERVENTO DELL ’ ING. A LBERTO C HIOVELLI D IRETTORE DELL ’A GENZIA N AZIONALE PER LA S ICUREZZA DELLE F ERROVIE 2° forum – Distretto per le tecnologie ferroviarie, l’alta velocità e la sicurezza delle reti “L’industria ferroviaria toscana verso il 2020” Osmannoro (FI) 20 giugno ° forum – Distretto per le tecnologie ferroviarie, l’alta velocità e la sicurezza delle reti “L’industria ferroviaria toscana verso il 2020” Osmannoro (FI) 20 giugno 2013

2 Inquadramento del progetto: conformità ai principi e norme applicabili, piano delle attività NULLA OSTA ALLO SVILUPPO (ANSF) Autorizzazione per prove in esercizio (ANSF) Attestato di verifica CE / nazionale (NOBO, VIS) Dichiarazione di verifica e dossier tecnico per l’autorizzazione di messa in servizio (Richiedente) Verifica indipendente (VIS – NOBO)

3 ANSF rilascia l’autorizzazione di messa in servizio di sottosistemi strutturali o parti di essi sulla base della dichiarazione di conformità dei sottosistemi alle STI applicabili/norme nazionali e dopo avere verificato: Compatibilità tecnica dei sottosistemi con il sistema nel quale vengono integrati l’integrazione in condizioni di sicurezza dei sottosistemi tra loro e dei veicoli con la rete => HAZARD LOG il rispetto, laddove applicabili, delle prescrizioni delle STI in fatto di gestione e manutenzione

4 Organismi notificati (NoBo) Specifiche Tecniche di Interoperabilità Requisiti essenziali Sicurezza Affidabilità & disponibilità Protezione Ambiente Salute Compatibilità Tecnica Punti aperti Casi specifici Integrazione in sicurezza NNTR Reg. 352/09 VIS ≡ DeBo VIS ≡ CSM Assessor

5

6

7 Autorizzazione alla messa in servizio di nuovi veicoli

8

9 Normativa comunitaria e internazionale Legislazione nazionale Principi norme tecniche e standard di sicurezza Disposizioni e prescrizioni di esercizio RIORDINO NORMATIVO Imprese Gestori Imprese Gestori Quadro normativo

10 Decreto 4/2012 Decreto 4/2012 ha emanato i testi: 1. Attribuzioni in materia di sicurezza della circolazione ferroviaria 2. Regolamento per la circolazione ferroviaria 3. Norme per la qualificazione del personale che svolge attività di sicurezza della circolazione ferroviaria Direttiva 1/dir/2012 Direttiva 1/dir/2012 che fornisce le linee guida per lo svolgimento delle attività a carico degli operatori ferroviari a seguito del riordino del quadro normativo Riordino Normativo

11 Grazie per l’attenzione