CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle variabili …. …. e di nuovo ai casi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Natura ed evoluzione della Scienza Politica
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Come classificare le politiche pubbliche
Scheda per il corso di Scienza Politica Che cos’è la Scienza Politica
PROCESSI DI RICERCA deduttivo induttivo TEORIA DATI idee
Metodologia come logica della ricerca
Natura ed evoluzione della scienza politica
La natura delle ipotesi
Alcuni concetti: stato, nazione, sovranità
Cap. III: La disciplina: origini, temi approcci Struttura del capitolo
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
Visione sistemica Ha acquistato rilevanza nellambito delle scelte di governo e di marketing territoriale Cornice concettuale, premessa metodologica relativa.
Studio della politica turistica
L’analisi delle reti sociali
Le fasi della ricerca Differenze e concordanze tra psicologia ingenua e psicologia scientifica (1)
Che cos’è la Scienza Politica
Corso di Scienza Politica
Lezione di economia e direzione
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
Servizio Sociale e teorie di riferimento
La rivoluzione scientifica
L’interpretativismo.
L’interpretativismo.
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
I paradigmi della ricerca sociale
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
PROSPETTIVA ECOLOGICA
Jean Piaget.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Come e perchè studiarlo
PREMESSE METODOLOGICHE
Dove vengono prese le decisioni POLITY Come vengono prese le decisioni POLITICS 2 Quali decisioni POLICY Chi prende le decisioni POLITCS 1 La politica.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
giusrealismo Antiformalismo Lo scopo nel diritto
Metodologia come logica della ricerca
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Scienza Politica e Comunicazione Politica
COMPARARE PERCHE’ COME COSA I cicli della politica comparata Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni CHE COSA SI COMPARA.
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici  paradigma, teoria, ipotesi  valutazione monitoraggio assessment (diverso da evaluation) audit benchmarking.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Modernizzazione e sviluppo delle aree arretrate
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
Teorie sociologiche: una introduzione
La partecipazione politica
Che cos’è la Scienza Politica
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Ragionare per paradigmi
I° Tema: Che cosa è la politica?. 2 Da dove partire Che cosa è la “scienza politica”? –è lo studio dei diversi aspetti della realtà politica al fine di.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
I principali programmi di ricerca della sociologia (1) Mentre le scienze naturali dopo l’opera di Newton, possiedono, in tempi di scienza normale, un paradigma.
LA SOCIOLOGIA ECONOMICA CONTEMPOR ANEA SPIEGA IL FUNZIONAMENTO DELL ’ ECONOMIA CON FATTORI NON ECONOMICI (ISTITUZIONI, POTERE CULTURA)
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
Scienza Politica e Comunicazione Politica Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2016 Luca Verzichelli.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Transcript della presentazione:

CHE COSA SI COMPARA ? Dalle istituzioni alle funzioni …. …. e di nuovo alle istituzioni COME SI COMPARA ? Dai casi alle variabili …. …. e di nuovo ai casi Dai dati aggregati ai dati individuali …. …. e di nuovo ai dati aggregati PERCHE’ COMPARARE ? Dalla divergenza alla convergenza …. …. e di nuovo alla divergenza ? I cicli della politica comparata

Fase pre-moderna ModernaPost-moderna L’evoluzione della politica comparata – K. Von Beyme

Fase pre-moderna o tradizionale La PC è speculativa, normativa e basata su aneddoti. I confini con la filosofia, diritto, storia non erano chiaramente fissati. Gli autori più vicini a fondare la PC in senso moderno sono Machiavelli, Montesquieu e Tocqueville. Ma il primo contributo metodologico rilevante si deve a J.S. Mill quando stabilì i suoi metodi della concordanza e dissonanza. I regimi politici piuttosto che la politica e/o le politiche erano oggetto di studio. Lo scopo era principalmente fare classificazioni e tipologie, spesso di carattere evolutivo.

Fase (classica-)moderna In questa fase si stabiliscono netti confini disciplinari: sociologia, diritto, filosofia. Si stabilisce anche la distinzione tra teoria e applicazione Rivoluzione comportamentista. Le regolarità devono condurre generalizzazioni che vanno verificate empiricamente e misurate quantitativamente Si assiste alla professionalizzazione della SP prima in America e poi in Europa. Importanza delle “tre P”: polity, politics, policy

US ranking by Somit and Tanenhaus (1964) German ranking by Falter and Klingemann (1998) RankAuthorDisciplineRankAuthorDiscipline 1KeyCP1HuntingtonCP, IR 2TrumanPT2LipsetCP 3MorghentauIR3LijphartCP 4DahlCP, PT4KeohneIR 5LasswellCP, PT5DahlCP,PT 6SimonCP6AlmondCP 7AlmondCP7SchmitterCP 8EastonCP, PT8LinzCP, PT 9StraussCP9SartoriCP, PT 10FriedrichCP10Von BeymeCP, PT Ranking of influential political scientist

Fase post-moderna Post-modernismo contesta l’idea che esistono i “fatti sociali”, piuttosto questi sono costruzioni sociali (costruttivismo). Ciò non comporta una radicale rottura con il passato, ma piuttosto l’adesione a differenti assunti ontologici Centralità della COMUNICAZIONE -> egemonia

Due approcci a confronto POSITIVISMO Distinzione tra fatti e valori La realtà è osservabile e verificabile Le scienze sociali assomigliamo alle scienze naturali Quantificazione, verifica delle ipotesi, generalizzazioni COSTRUTTIVISMO I fatti sono socialmente costruiti e incastrati Il ricercatore non è né neutrale né oggettivo Il contesto (sistemi di idee) spiega i fenomeni Discorsi, comunicazione sono più importanti delle variabili per capire il contesto

Scienza politica tradizionale (pre-moderna) Scienza politica comportamentista (moderna) Scienza politica post- comportamentista (post-moderna) Positivismo Fine ‘800 Comportamentismo Anni ‘30 – ‘60 Nuovi approcci Anni ’70 – 2000 IstituzioniFunzioniIstituzioni Dati aggregati Dati individualiDati aggregati Casi VariabiliCasi DivergenzaConvergenzaDivergenza ? CICLI E FASI DELLA SCIENZA POLITICA

ParadigmiConcezione della politica TemaFenomeno SCELTA RAZIONALE Sistema di scambi e negoziazioni Scelte individualiInteresse NEO- ISTITUZIONALI SMO Insieme di regole e di procedure Contesto e regoleIstituzioni CULTURALEAspettative e valori condivisi o contrapposti Valori, ideali, simboli Identità Paradigmi recenti

TeorieLivello di analisi Variabile indipendente Variabile intervenient e Variabile dipendente Ruolo delle istituzioni Istituzionali smo razionale MicroPreferenze individuali IstituzioniDecisioni; allocazione risorse e posizioni Rendere possibile l’azione collettiva Istituzionali smo storico MacroAssetti istituzionali TempoSistemi di regolazione ; politiche pubbliche Strutturare il contesto del processo politico Istituzionali smo sociologo MesoSistemi culturali cristallizzati SignificatiScelte; strategie Formare l’identità degli attori Teorie istituzionaliste

Gli sviluppi della Politica comparata L’approccio classico: L’istituzionalismo (precedente la II Guerra mondiale) I limiti: 1) provincialismo 2) formalismo 3) descrittivismo

La “nuova politica comparata” (anni ’50 e ‘60) Le strategie: 1)Si allarga l’orizzonte geografico della ricerca 2)Si afferma la ricerca di una “teoria generale” (teorie dei sistemi,comportamentismo, struttural funzionalismo, ecc.) 3) Eclettismo

L’eredità degli anni ’60 ( ) 1. Centralità delle istituzioni 2. Si affermano tre gruppi di studiosi ― Almond e Sartori ― Rokkan, Finer e Linz (sensibilità storica e approccio weberiano) ― Rose, Von Beyme e al. ( la ricerca di “teorie a medio raggio”)

Gli sviluppi recenti ( ) I caratteri: 1) Allargamento dei casi e soprattutto dei temi (spostamento dall’inputismo all’outputismo): ― democratizzazioni ― ingegneria costituzionale ― policy studies 2) Attenuazioni dei confini disciplinari: political economy e studi europei Due approcci prevalenti: ― scelta razionale ― neo-isttiuzionalismo 3) Frattura epistemologica interna al settore ricerca della teoria (generale): scelta razionale (Pierson e Tsebelis) o fuga dalla teoria (democratizzazioni)

― la ricerca di una ”terza via” 1)teoria dell’accordo (Higley e Gunther) 2)teoria dell’ancoraggio (Morlino)

Areas of investigation in CP Fabbrini and Dibere Molutsi 2011 Democracy and supranational developments Democratization and consolidation Quality of democracy and development Democracy and constitutionalization Democracy and representation Comparative policy analysis