Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Introduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico 2005-2006 Università degli studi di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.S. 2011/2012 Classe IVA Liceo Scientifico
Advertisements

Modulo di FISICA TECNICA
Antonio Ballarin Denti
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
IL CALORE Il calore è una forma di energia trasferita da un corpo (o da un sistema)ad un altro di temperatura differente, secondo processi di conduzione,
Fisica 1 Termodinamica 5a lezione.
Magnetostatica 3 6 giugno 2011
Fisica 2 1° lezione, parte a
Termodinamica 5 9 maggio 2011 Calore Calorimetro
Fisica 2 Elettrostatica
Fisica 2 Elettrostatica
La propagazione del calore
Campo elettrico.
ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA

Elettromagnetismo applicato all’ingegneria Elettrica ed Energetica_4a
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
“Lavoro” compiuto da una forza :
Termodinamica classica
Interrigi Denise Sonia
Elementi di Teoria dei campi Complementi di Fisica per Scienze della Terra F.Garufi
Prof. Antonello Tinti L’energia elettrica.
Ma anche…prodotto della sezione S per la velocità V
TRASMISSIONE DEL CALORE
I MOTI CICLONICI ED ANTICICLONICI
ELETTROSTATICA NELLA MATERIA
ONDE ELETTROMAGNETICHE
ACCOPPIAMENTO INDUTTIVO
.Resistenza di contatto. Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Meccanica Anno Accademico Ing. G.
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
2. La propagazione del calore
Elettromagnetismo 2. Il campo elettrico.
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
I principio della Termodinamica
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI
L’IRRAGGIAMENTO.
IRRAGGIAMENTO Emissione di energia termica e sua propagazione sotto forma di onde elettromagnetiche.
CONVEZIONE FORZATA NATURALE
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
CONDUZIONE IN REGIME VARIABILE
Introduzione Definizioni fondamentali
trasporto di energia nei fenomeni ondulatori: intensità I sistema pratico cal s–1 m–2.
7-11. La propagazione del calore
Antonelli Roberto Termologia.
Calorimetria.
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
Conduzione Calore Irraggiamento Convezione.
Trasporto di calore per convezione
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
Test di Fisica Soluzioni.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Simmetria Cilindrica Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università.
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Definizione di Flusso Il flusso è la misura di quanto materiale o campo passa attraverso una superficie nel tempo. Se si parla di campo elettrico basterà.
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
Bilancio macroscopico di quantità di moto
Bilancio macroscopico di materia
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
Transcript della presentazione:

Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Introduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di Cassino Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Assistenti al corso Ing. Gaspare Giovinco

Elementi di Trasmissione del Calore Introduzione La Trasmissione del Calore La Trasmissione del Calore può avvenire con meccanismi diversi:   Conduzione;   Convezione;   Irraggiamento. A questi si aggiunge la Diffusione di massa (e con essa anche di energia) che in questa sede non viene affrontata. Ciascun meccanismo di trasmissione è caratterizzato da peculiarità legate ai materiali, alla topologia o anche alla geometria. Raramente i meccanismi di scambio termico agiscono singolarmente.

Elementi di Trasmissione del Calore Introduzione Leggi Fondamentali: Conduzione La legge di Fourier esprime il flusso termico per conduzione attraverso una parete piana avente facce isoterme, un determinato spessore ed una determinata conducibilità termica. Flusso termico (W/m 2 ) Conducibilità termica (W m -1 K -1 ) Spessore della lastra (m) Temperatura della prima faccia (K, °C) Temperatura della seconda faccia (K, °C) T1T1 T2T2 L

Elementi di Trasmissione del Calore Introduzione Leggi Fondamentali: Convezione La convezione termica è un fenomeno complesso dato da un insieme di più fenomeni apparentemente semplici: essa è il risultato del movimento di fluidi (attivato o non da dispositivi esterni) che trasportano nel loro movimento energia termica. La complessità di questi fenomeni è formalmente mascherata dalla legge di Newton che si esprime nella forma: Flusso termico (W/m 2 ) Conduttanza convettiva (W m -2 K -1 ) Temperatura del fluido (K, °C) Temperatura della superficie (K, °C)

Elementi di Trasmissione del Calore Introduzione Leggi Fondamentali: Irraggiamento E’ una forma particolare di trasmissione del calore attuata mediante onde elettromagnetiche che, una volta assorbite da un corpo, si trasformano in energia interna e quindi in calore. Tutti i corpi al di sopra dello 0 K emettono onde elettromagnetiche. La legge fondamentale è di Stefan – Boltzmann: Temperatura della superficie nera (K) Potere emissivo integrale della superficie nera (W/m 2 ) Costante di Stefan – Boltzmann

Elementi di Trasmissione del Calore Introduzione Cenni di analisi matematica gradiente di un campo scalare  x y z P Q

Elementi di Trasmissione del Calore Introduzione Cenni di analisi matematica gradiente di un campo scalare 

Elementi di Trasmissione del Calore Introduzione Cenni di analisi matematica gradiente di un campo scalare 

Elementi di Trasmissione del Calore Introduzione Cenni di analisi matematica gradiente di un campo scalare   Superfici di livello: luogo dei punti aventi lo stesso valore di  (x,y,z) Curve di livello: tracce delle superfici di livello su un piano Considerando due punti infinitamente vicini si ha:  Il gradiente è ortogonale alla superficie di livello e giace lungo la direzione della massima variazione spaziale di  E pertanto:

Elementi di Trasmissione del Calore Introduzione Cenni di analisi matematica gradiente di un campo scalare  Dalle relazioni precedenti si ha la derivata direzionale: Da cui in direzione normale alla superficie di livello:

Elementi di Trasmissione del Calore Introduzione Cenni di analisi matematica divergenza di un campo vettoriale Flusso di un vettore attraverso una superficie: Con versore orientato positivamente se uscente dalla superficie Si consideri un generico volume V in volumi elementari  V. Si definisce divergenza del campo vettoriale:

Elementi di Trasmissione del Calore Introduzione Cenni di analisi matematica divergenza di un campo vettoriale La divergenza di un vettore in un punto descrive quindi il comportamento del campo vettoriale nell’intorno del punto, indicandone il maggiore o minore addensarsi delle linee di flusso, ovvero delle curve tangenti in ogni punto alla direzione del vettore in quel punto.

Elementi di Trasmissione del Calore Introduzione Cenni di analisi matematica divergenza di un campo vettoriale Se si pensa di suddividere con un taglio il volume V in due parti V 1 e V 2 tali che V 1 +V 2 =V, il flusso uscente dal volume V sarà chiaramente la somma dei singoli flussi uscenti dai sottovolumi  1 +  2 =  Pertanto il flusso gode della proprietà additiva. Teorema di Gauss o della divergenza

Elementi di Trasmissione del Calore Introduzione Cenni di analisi matematica il Laplaciano di un campo scalare  Il Laplaciano di una funzione scalare è nullo in una determinata regione se in tale regione non è presente né un massimo né un minimo. AL contrario è positivo se il campo scalare presenta un minimo e negativo se presenta un massimo.