I laboratori di Matematica ITCG “E. Fermi”, Pontedera.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Comprensivo “Graziella Murari” di Valeggio sul Mincio (VR) A che cosa serve un catalogo on line in una biblioteca scolastica? Relazione a.
Advertisements

LABORATORIO SCIENTIFICO
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
ANNO SCOLASTICO 2009/2010 QUARTA PROVA ESAME DI STATO ANALISI DI ALCUNI QUESITI.
ORGANIZZAZIONE ATTIVITA DI RECUPERO in base O.M. 92/2007 PROPOSTE ELABORATE dal COMITATO TECNICO del 17 nov 2011.
A CHE COSA SERVE LA MATEMATICA?
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
La nostra scuola La scuola vista da noi alunni Laboratorio di scienze
La nostra scuola La scuola vista da noi alunni Laboratorio di scienze
Progetto Di didattica inclusiva con l’uso dellA RADIO WEB
Alunni e insegnanti in classe: la comunicazione Luisa Molinari Università di Parma.
COLLEGIO DOCENTI 19 MAGGIO 2011
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO E VERIFICA CORSI DI MATEMATICA
Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
Tecniche Avanzate di Progettazione Software aa 2002/2003 Docente Maura Cerioli Studio 331 (terzo piano lato monte) Tel
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
ORGANIZZAZIONE Delle modalità individuate viene data comunicazione scritta alle famiglie, entro 20 dicembre 2008 Delle modalità individuate viene data.
Sceneggiatura lezione con LIM
I contenuti del percorso di formazione
NOME: ANTHONY COGNOME: CIAMBELLI ETA : 26 ANNI TITOLO DI STUDIO : Laurea in ingegneria delle telecomunicazioni.
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
Liceo Scientifico “F.Cecioni”
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
I LIBRI DI EMMA CASTELNUOVO
ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI
COMPETENZE Scuola media B. Croce
per l'ingresso in Europa
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Lavorando insieme su un cubo …
La classificazione La classificazione è il primo argomento trattato in gruppo con la professoressa Antonella Ferri.
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
IO E LA MATEMATICA.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
SCEGLIERE UN CELLULARE
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
La CLASSE 2.0 A cura di Cafaro Marco Adam Toselli LORENZO GALATIOTO 1.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Scuola Primaria di Labico
La mia carriera scolastica
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Discipline coinvolte: Trattamento testi e dati, Matematica
La matematica ha un senso
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
16 April 2017 E se capovolgessimo l’insegnamento della matematica? Vera Francioli –Claudio Marchesano HP Confidential.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
A cura di: Concetta, Raluca, Gaia, Elisa, Maithili.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Liceo “Quadri” di Vicenza. Il progetto 1. Modalità Obiettivi generali del progetto (interdisciplinari) Elaborare e realizzare progetti utilizzando le.
Conto e rac…Conto La matematica attraverso la sperimentazione con le macchine. Una scommessa per il futuro! Marco Turrini – Carla Zanoli associazione Macchine.
MATEMATICA Biennio - Triennio Insegnamento tradizionale Insegnamento P.N.I.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
LICEO CLASSICO CARDUCCI
Sede centrale (37 classi) Via Campania 63 Sede succursale (13 classi) Via Boncompagni 22.
SSIS indirizzo Fisico-Informatico-Matematico biennio “Laboratorio di Didattica Generale II anno” Prof. Comincini Archimede’s group Ciuffreda.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
PON VALES-FSE – 2007 – IT – 05 1 PO 007 ASSE II OBIETTIVO H – AZIONE H9 AZIONE C1 MODULO Matematica da Campioni 1 Classi 4 e 5 di Scuola Primaria Miglioramento.
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA» MATEMATICA I.I.S. L. DA VINCI – G. GALILEI di NOCI sede I.T.I G. GALILEI GIOIA DEL COLLE CLASSI II A.S. 2012/2013 PROF. ssa.
PROGETTO GEOMETRANDO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BUTI ISTITUTO COMPRENSIVO IQBAL MASIH DI BIENTINA E BUTI IN COLLABORAZIONE CON IL LABORATORIO.
DIRITTI A SCUOLA Matematica IIS “L. DA VINCI - G. GALILEI” DI NOCI SEDE ITI “G. GALILEI” Gioia del Colle Classi 1 a.s Prof.ssa A.Quero.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Transcript della presentazione:

I laboratori di Matematica ITCG “E. Fermi”, Pontedera

La Matematica al Fermi Il laboratorio di crittografia Esplorare la geometria Il recupero nel biennio

Il laboratorio di crittografia: come nasce il progetto? Giulio Cesare utilizzava la crittografia poiché dovendo inviare messaggi non si fidava dei messaggeri La crittografia diventa poi un’arte o una scienza e si sviluppa fino ai giorni nostri: necessità di proteggere i file nella rete, … …

Il laboratorio di crittografia: l’attività Attività extracurricolare svolta da un gruppo di ragazzi di due classi terze (mercurio e amministrazione e controllo) Ricerca materiale storico in rete (codici più usati dall’antichità fino ad oggi) Riproduzione dei codici e spiegazione del loro funzionamento Mostra dei lavori aperta al pubblico

Il laboratorio di crittografia: criticità e punti forti Criticità: Tempo Limiti nell’organizzazione fuori orario scolastico Punti forti: Partecipazione, interesse e creatività Anche i ragazzi con maggiori difficoltà legate alla matematica hanno cambiato il loro atteggiamento in classe durante le lezioni classiche

Esplorare la geometria: come nasce il progetto? Guidare i ragazzi in un percorso nel quale “si impara facendo” o meglio “costruendo”; Catturare l’attenzione e l’interesse dei ragazzi; Avere come obiettivo trasversale l’uso consapevole delle tecnologie informatiche; Gratificare anche gli studenti con maggiori difficoltà.

Esplorare la geometria: il materiale Utilizzo di schede esplorative Utilizzo di Geogebra: i ragazzi si possono scaricare il software liberamente su geogebra.com Ricerca fregi sul territorio: i ragazzi hanno fotografato fregi trovati nelle loro zone Costruzione di fregi: i ragazzi hanno costruito e creato fregi utilizzando figure geometriche e non Utilizzo di riga e compasso: ogni attività è stata seguita da una riproduzione con riga e compasso ripercorrendo le costruzioni euclidee

Esplorare la geometria: criticità e punti forti Criticità: Tempo da dedicare in laboratorio: possibilità di utilizzare i laboratori in modo sistematico Il rischio è che i ragazzi si perdano: necessità di fermarsi spesso per fissare i contenuti Punti forti: I ragazzi sono interessati Si svolge un numero di argomenti estremamente maggiore evitando lezioni frontali Si riesce anche a fare approfondimenti e collegamenti alla realtà che in classe sarebbero più difficili: costruzioni geometriche, fregi…

Il recupero nel biennio: analisi difficoltà Ci sono studenti che hanno poca voglia di studiare, ma ci sono anche tanti studenti che non sanno studiare; Molti di loro credono che andare bene a matematica voglia dire “saper risolvere degli esercizi” ovvero imparare precisi passaggi meccanici senza comprendere il ragionamento alla base (studiare teoria). La nostra ipotesi di lavoro: il metodo di studio.

Il recupero nel biennio: le attività Corsi di recupero in itinere (4 h) e pomeridiani (4 h). In itinere: Rivolti a tutta la classe (settimana di interruzione); L’obiettivo era “impariamo a prendere appunti”, “seguiamo una lezione”: spiegazione dell’insegnante, sistemazione appunti a piccoli gruppi e singolarmente, confronto in classe Pomeridiani: Rivolti ai soli studenti con maggiori difficoltà; Sono stati distribuiti materiali guidati (autocontrollo)

Il recupero nel biennio: criticità e punti forti Criticità: Abbiamo sbagliato ad organizzare i corsi di recupero pomeridiano seguendo il criterio del voto (tutti quelli con gravi insufficienze): per coloro che non hanno superato il debito forse era sbagliata l’ipotesi di lavoro. Punti forti: Nel suo complesso l’intera classe ha cambiato leggermente l’atteggiamento nei confronti della matematica cercando di utilizzare il libro non solo per risolvere gli esercizi

…il percorso è ancora lungo!