Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Advertisements

Revisione dell’andamento del morbillo,
Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
La rosolia nella donna in gravidanza
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
INDAGINE SULLA COPERTURA VACCINALE
Composizione vaccini HPV
Si informa che questanno, nellambito della consueta campagna promossa dal Ministero della Sanità e attuata nella Regione Lazio, verrà offerta la possibilità
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Il funzionamento del sistema PASSI
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Rossana Cassiani - Dipartimento di Prevenzione ASL Avezzano-Sulmona
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni
La gestione di un caso di morbillo
La Campagna straordinaria
Informare le famiglie: quali messaggi e quali strumenti
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Il morbillo è una malattia che può essere eliminata in tutto il mondo
Indicatori di efficienza dellanagrafe vaccinale Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
PREVENZIONE DELLA ROSOLIA CONGENITA
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia congenita
Virus ad RNA del genere “rubivirus” della famiglia dei “togaviridae”
igiene Scienza della salute che si propone il
Vaccinazione anti-rosolia
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMA VIRUS: PREVENZIONE DEL CANCRO DELLA CERVICE UTERINA Formazione dei formatori regionali Percorso formativo “a cascata” Torino,
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
MORBILLO EZIOLOGIA Paramyxovirus: virus a RNA a singola elica, di nm
STATISTICHE DICHIARAZIONI di VOLONTÀ al 13/01/2015 Regione: EMILIA ROMAGNA Dichiarazioni registrate presso le ASL ASL ConsensiOpposizioni Totale.
AumentiAmo la sensibilità
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
CONCLUSIONI EMERSE DAGLI STATI GENERALI Donatella Del Gaizo, Ugo Vairo
ASLPOPOLAZIONE > 65 ANNI VACCINATI > 65 ANNI % BA % BAT ,1% BR ,4% FG ,4% LE ,6 TA ,3%
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Health Equity Audit Reggio Emilia Disuguaglianze nei percorsi di prevenzione del tumore alla cervice.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
SINTESI DEL RAPPORTO ANNUALE DELLE ATTIVITA’ DELLA COMMISSIONE SANITA’ 2015 PREPARATA E PRESENTATA DAL DR SYLVESTRE DIARRA 17 FEBBRAIO 2016.
Promozione di screening pediatrici per la diagnosi precoce di malattie invalidanti Piano della Prevenzione Regione Emilia Romagna Modena, 3 novembre.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Laura Sardonini, Lara Bolognesi.
PASSI e screening colorettale in Emilia-Romagna Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE.
Modena, 19 marzo 2009 Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio Dr. Claudio Vaccari.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
I dati di sorveglianza PASSI: aspetti rilevanti del feed-back da parte della popolazione Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
La Sorveglianza PASSI in Emilia-Romagna Modena, 17 aprile 2007 Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena I risultati degli studi.
Transcript della presentazione:

Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di Modena e la sostenibilità del sistema 19 Marzo 2009 PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia

Vaccinazione antinfluenzale

L’influenza L'influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica in particolare per le possibili gravi complicanze nei soggetti a rischio (anziani e portatori di alcune patologie croniche). L’influenza è frequente motivo di consultazione medica e di ricovero ospedaliero ed è la principale causa di assenza dalla scuola e dal lavoro, con forti ripercussioni sanitarie ed economiche sia sul singolo individuo sia sulla collettività. Nei paesi industrializzati si stima che la mortalità da influenza rappresenti la 3 a causa di morte per malattie infettive, dopo AIDS e tubercolosi.

Vaccinazione antinfluenzale La vaccinazione antinfluenzale nei gruppi a rischio è un’attività di prevenzione di provata efficacia: mirata a rallentare la diffusione del virus nella comunità (prevenzione collettiva) e a prevenire le complicanze (protezione individuale) così da ridurre diffusione, gravità e letalità delle epidemie stagionali. Raccomandazione: vaccinare almeno il 75% delle persone appartenenti alle categorie a rischio tra le quali principalmente rientrano le persone sopra ai 65 anni e le persone con almeno una patologia cronica.

Trend temporale del tasso di copertura vaccinale per influenza nella popolazione di età ≥65 anni per 100 abitanti (%). Italia-Regione Emilia-Romagna-Ausl Modena Fonte: elaborazione del Ministero della Salute, Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, Ufficio V Malattie Infettive, sui dati forniti dalle Regioni e Province Autonome

Stagione

La copertura è stata calcolata considerando al denominatore gli operatori dipendenti del Servizio Sanitario Regionale nel ruolo sanitario, i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta Copertura (%) Fonte: Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la Salute, Servizio Sanità Pubblica 26.4% 36.9% 30.9% 28,5% Vaccinazione antinfuenzale: n° operatori sanitari vaccinati in Regione Emilia-Romagna

Vaccinazione antinfluenzale: n° persone vaccinate a rischio per patologia di età inferiore a 65 anni in Regione Emilia-Romagna Fonte: Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la Salute, Servizio Sanità Pubblica

Coperture vaccinali per l’influenza Campagna antinfluenzale 2006/07 e 2007/08* AUSL di Modena contro Emilia-Romagna (18-64enni) Campagna antinfluenzale 2006/2007 *Dati preliminari – Passi 2008 % Campagna antinfluenzale 2007/2008*

Coperture per patologia (%) Campagna antinfluenzale 2006/07 Emilia-Romagna contro Pool PASSI (18-64enni) %

Vaccinazione antinfluenzale (18-64 anni) AUSL di Modena - PASSI 2007 (n=223) Nella regressione logistica è statisticamente significativa la presenza di almeno una patologia cronica 13%

Vaccinazione antinfluenzale (18-64 anni) Regione Emilia-Romagna - PASSI 2007 (n=1.071) 16% Nella regressione logistica sono statisticamente significative la classe d’età più avanzata e la presenza di almeno una patologia cronica

Vaccinazione antinfluenzale in persone di anni con almeno una patologia cronica AUSL di Modena PASSI 2007 (n=223)

Conclusioni e raccomandazioni Per ridurre significativamente la morbosità per influenza e le sue complicanze è necessario raggiungere coperture vaccinali molto elevate. Le strategie vaccinali adottate in questi anni in Emilia-Romagna hanno permesso di raggiungere la maggior parte delle persone sopra ai 65 anni: sulla base dei registri vaccinali infatti la maggioranza delle AUSL è prossima al 75% di copertura in questa fascia di popolazione. Questi rilevanti risultati sono stati ottenuti grazie alla proficua collaborazione dei Medici di Medicina Generale, nei cui ambulatori vengono eseguite le vaccinazioni. I dati PASSI mostrano come nelle persone sotto ai 65 anni affette da patologie croniche la copertura stimata risulta invece essere ancora insufficiente rispetto all’obiettivo prefissato: si stima infatti che solo una persona su tre si sia vaccinata in questo sottogruppo a rischio.

Vaccinazione contro la rosolia

La rosolia La rosolia è una malattia benigna dell’età infantile che, se è contratta dalla donna in gravidanza, può essere causa di aborto spontaneo, feti nati morti o con gravi malformazioni fetali (sindrome della rosolia congenita). La vaccinazione antirosolia costituisce un’azione preventiva di provata efficacia, finalizzata all’eliminazione dei casi di rosolia congenita. L’obiettivo del Piano Nazionale di eliminazione del Morbillo e della Rosolia congenita prevede di immunizzare almeno il 95% delle donne in età fertile. La strategia che si è mostrata più efficace a livello internazionale consiste nel vaccinare tutti i bambini nel 2° anno di età e nell’individuare, attraverso il rubeo test, le donne in età fertile ancora suscettibili d’infezione ed offrire loro la vaccinazione.

La strategia in Emilia- Romagna inizio della vaccinazione nel 1972 solo femmine in età prepubere modifica della strategia vaccinale nel tempo - inizio anni ’90 M + F a 15 mesi con MPR - dal ° dose a 11 anni - dal ° dose a 5-6 anni diminuzione importante dei casi di malattia - epidemie: 335 casi nel 2002 rispetto ai del minimo storico circa 30 casi nel ma è ancora presente nelle donne in età fertile

Copertura vaccinale antirosolia a 24 mesi e a 13 anni Emilia Romagna,

115 (87.1%)

Vaccinazione contro la rosolia Donne anni protette per la rosolia Pool di PASSI 2007 (%) Nel pool PASSI 2007 il 55% delle donne in età fertile è immune alla rosolia - per aver praticato la vaccinazione (32%) - per copertura naturale rilevata dal rubeotest+ (23%) Piano Nazionale di eliminazione di Morbillo e Rosolia congenita  immunizzare almeno il 95% delle donne in età fertile.

Vaccinazione contro la rosolia In provincia di Modena nel 2007 le donne in età fertile hanno riferito - nel 54% di essere immune alla rosolia: - 43% per aver praticato la vaccinazione - 11% per copertura naturale rilevata dal rubeotest + - nel 46% di essere suscettibile o di non conosce lo stato di suscettibilità, in particolare - 5% è sicuramente suscettibile (non vaccinata e rubeotest - ) - 41% non vaccinata con rubeotest non effettuato o ignoto (per esecuzione o esito) Piano Nazionale di eliminazione di Morbillo e Rosolia congenita  immunizzare almeno il 95% delle donne in età fertile.

Vaccinazione antirosolia (donne anni) AUSL di Modena - Passi 2007 (n=144) 43%

Donne anni vaccinate contro la Rosolia Modena: 43,3 Emilia-Romagna: 50,4 Pool PASSI: 32,4

Donne anni suscettibili alla Rosolia AUSL di Modena: 45,6 Emilia-Romagna: 36,9 Pool PASSI: 44,5

CEDAP 2007 – Rubeo test Donne che hanno partorito in ER escluse AUSL e AOSP BO, FE Azienda di evento Esito rubeo_test Totale NON NOTOPOSITIVONEGATIVO Num.% % % % PIACENZA 562, ,0944, PARMA 564, ,41138, REGGIO EMILIA 762, ,62127, MODENA 461, ,440110, IMOLA 00, ,6403, RAVENNA 1725, ,31213, FORLÌ 785, ,31147, CESENA 994, ,91466, RIMINI 572, ,71375, AOSP PARMA 632, ,01917, AOSP REGGIO E. 743, ,91526, AOSP MODENA 1354, ,72387, Totale 9123, , , Fonte: Banca dati CEDAP - Regione Emilia- Romagna

Conclusioni e raccomandazioni La campagna di sensibilizzazione e di prevenzione che ha coinvolto le figure professionali “più vicine” alla popolazione a rischio (Medici di Medicina Generale, ginecologi ed ostetriche), ha portato ad una diffusione dello screening pregravidico nelle donne in età fertile (18-49) e alla vaccinazione di quasi il 95% dei bambini nel 2°anno di età; Per le donne in età fertile è necessario intensificare ancora lo screening pregravidico e la copertura vaccinale (Piano Nazionale di eliminazione di Morbillo e Rosolia congenita  immunizzare almeno il 95% delle donne in età fertile), in attesa che arrivino ad età fertile le popolazioni di bambini ora vaccinati al 95%; Il sistema di Sorveglianza PASSI può consentire di monitorare alcuni indicatori di processo del Piano Nazionale di eliminazione del Morbillo e della Rosolia congenita, contribuendo alla valutazione di efficacia dello stesso.