Letizia MARSILI DG AGRI H.2 (Concorrenza) Bruxelles, 10.4.2008 Gli Aiuti di Stato in Agricoltura : gli aiuti a favore dell’ambiente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I principali elementi innovativi Politica Agricola Comunitaria
Advertisements

1 Seminario di formazione Controlli e Sanzioni nellattuazione dei PSR Torino, Marzo 2002.
GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Azioni Strutturali Politica regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Finalità : «ovviare agli squilibri regionali nella Comunità » «promuovere.
Correlazioni fra la direttiva biocidi e il regolamento REACH
Rappresentanza Permanente d’Italia
Avv. Bruno Mastantuono Commissione Europea Direzione Generale Agricoltura Isili, X La presente documentazione e le opinioni espresse dal relatore.
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
1 IL QUADRO NORMATIVO LE NORME COMUNITARIE E QUELLE NAZIONALI.
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
P OLITICA A GRICOLA C OMUNE
La Politica Agricola Comune (PAc). La metà delle risorse comunitarie è destinata alla PAC Parole chiave: sussidi, produttività, oscillazione dei prezzi.
Strumenti innovativi per la gestione dei rischi nelle filiere agroalimentari Seminario 13 aprile 2012 Lo scenario di riferimento Misura 111b anno 2012.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
CONDIZIONALITA 2012 I controlli e le conseguenze derivanti dal mancato rispetto degli impegni Renata Scuri Organismo Pagatore Regionale a cura di Tiziana.
1 Il biodiesel vincoli comunitari alle agevolazioni fiscali nazionali.
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
SUBENTRO IN AGRICOLTURA (D.Lgs. 185/2000 Titolo I Capo III)
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
Il marchio AGRIQUALITA’
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Confindustria - Delegazione Ue1 Seminario Confindustria – Federexport Bruxelles, 11 luglio 2006 La riforma degli aiuti di Stato – le novità sul de minimis,
Non tutto è aiuto di Stato
La Politica Agricola Comune
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
Per avanzare, premere un qualsiasi tasto; per uscire, premere Esc. Direzione Generale delle politiche internazionali e dell’Unione europea.
Gli aiuti di Stato alla formazione e all’occupazione
La Politica Agricola Comune
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Conservazione della Rete Natura 2000 in Piemonte
1 VINCOLI DI AMMISSIONE REQUISITI GEOGRAFICI, TEMPORALI E SOGGETTIVI.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
I NUOVI STRUMENTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SESSIONE I: CONTESTI, POLITICHE e STRUMENTI ITALIANI ED EUROPEI PER RAFFORZARE IL PARTENARIATO TRA SOCIETÀ.
La PAC dopo l’Health Check: una riflessione sul futuro dei pilastri Fabrizio De Filippi s e Roberto Henke Roma, gennaio 2009.
LEGGE 10 ottobre 1990, n. 287 Norme per la tutela della concorrenza e del mercato TITOLO I NORME SULLE INTESE, SULL'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE E.
MiPAF – Direzione Generale dello Sviluppo Rurale 1 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale dello Sviluppo Rurale Giuseppe Blasi.
Seminario su “Lo sviluppo rurale nella programmazione regionale 2007 – 2013 – Regione Umbria, 19 dicembre 2005 Dott.ssa Ernesta Maria Ranieri LO SVILUPPO.
Agricoltura biologica Osservazioni della Commissione europea.
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Gli strumenti ISMEA per l’accesso al credito Febbraio 2012.
PAC (Politica agricola comune)
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 23 marzo 2007 Settore: ortofrutta SALA MARCORA III PIANO Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
La Finanziaria 2008 I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
FONDI STRUTTURALI DELL’UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO 2007/2013. UN’OPPORTUNITA’ DI CRESCITA PER IL MONDO DELLE PROFESSIONI TECNICHE Palmanova, 7 aprile.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione PSR Progettazione Integrata Progetti Integrati di Filiera a cura.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
Corso di Diritto UE L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (IV)
Diritto Pubblico dell ’ Economia Lezione V e VI La costituzione economica italiana Prof. Anna Ciammariconi.
IMPRESA DIGITALE Nuove Tecnologie Digitali per le Piccole e Medie Imprese.
1 L’attuazione delle strategie di sviluppo locale Superare le criticità nel nuovo quadro di riferimento normativo e programmatico.
Aspetti istituzionali: normativa e autorità competenti Paolo Buccirossi.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Presentazione dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana della Regione Toscana.
1 La Politica Agricola Comunitaria Econ. Agr / 04/ 2007 Giacomo D’Alisa.
Appunti sulla PAC Maria Fonte
Convegno ” L’informazione per la promozione della sicurezza e salute dei lavoratori del settore agricolo: uso in sicurezza di macchine e attrezzature agricole”
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Le procedure di gestione dei Progetti Integrati di Filiera dei Progetti Integrati.
“semplificazione della P.A.C.” Roma, 20 febbraio 2007 Settore oleicolo SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Al servizio di gente unica UTILIZZO DELLE TABELLE STANDARD DI UNITA’ DI COSTO: PRIME ESPERIENZE DELLE REGIONI. I LAVORI IN CORSO IN FRIULI VENEZIA GIULIA.
Transcript della presentazione:

Letizia MARSILI DG AGRI H.2 (Concorrenza) Bruxelles, Gli Aiuti di Stato in Agricoltura : gli aiuti a favore dell’ambiente

Title of presentation, date 2 Sommario  Gli aiuti di Stato nel contesto della PAC  Definizione di settore agricolo  Le norme applicabili al settore agricolo

Title of presentation, date 3 Gli aiuti di Stato nel contesto della PAC  Tre binari finanziari per il mondo agricolo: pagamenti diretti, sviluppo rurale e aiuti di Stato (ruolo centrale della Commissione Europea)  ART. 36 TCE: L’applicabilità delle regole di concorrenza ai prodotti agricoli non è diretta, ma avviene nella misura stabilita dal Consiglio in coerenza con le OCM ed i programmi di sviluppo rurale. Per questo i Regolamenti che disciplinano le OCM contengono una norma che stabilisce l’applicabilità delle regole di concorrenza al settore specifico.

Title of presentation, date 4 Definizione di settore agricolo  Le attività di produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti inclusi nell’Allegato I del Trattato > esame per prodotti.  Produzione primaria o attività agricola in senso stretto  Trasformazione: qualunque trattamento di un prodotto agricolo in esito al quale il prodotto ottenuto rimane comunque un prodotto agricolo, escluse le operazioni eseguite nell’azienda agricola necessarie per preparare il prodotto alle prima vendita;  Commercializzazione: la detenzione o l’esposizione di prodotti agricoli ai fini della vendita, la messa in vendita, la consegna o altra modalità di immissione nel mercato eccettuata la prima vendita da parte di un produttore primario a rivenditori o trasformatori ed ogni operazione ed essa legata> commercializzazione se avviene in locali separati rispetto all’azienda agricola

Title of presentation, date 5  Il principio della Coerenza con lo Sviluppo Rurale Prevede a carico degli SM la dimostrazione che le misure dirette a sostenere investimenti, a tutelare l’ambientale e il benessere animale, a compensare gli svantaggi naturali di alcune regioni, a sostenere l’insediamento dei giovani agricoltori e il rispetto delle norme si inseriscano nel PSR e siano coerenti con esso.

Title of presentation, date 6 Norme applicabili al settore agricolo Date le analogie tra le imprese di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e le imprese non agricole (agroalimentare) si è ritenuto opportuno armonizzare le norme applicabili ai prodotti agricoli con quelle applicabili ai prodotti non agricoli [“de minimis” (Reg. 1998/06), PMI (Reg. 70/01), Aiuti Regionali (Reg. 1698/06), orientamenti Ambientali], salvo diversa disposizione degli Orientamenti Agricoli.

Title of presentation, date 7  Orientamenti Comunitari per gli aiuti di Stato nel settore agricolo e forestale (GUUE C 319/2006);  Regolamento (CE) n. 1857/2006 di esenzione per gli aiuti di Stato a favore delle PMI attive nella produzione di prodotti agricoli (BER AGRI).  Regolamento (CE) n. 70/2001 di esenzione per gli aiuti di Stato a favore delle PMI attive nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli (BER Orizzontale).  Regolamenti cd “de minimis” (n. 1535/2007 AGRI per produzione primaria, n. 1998/2006 Orizzontale per trasformazione e commercializzazione).  Orientamenti e il Regolamento in materia di aiuti di Stato a finalità regionale.  Regolamento sullo Sviluppo Rurale.

Title of presentation, date 8 Sviluppo Rurale I Top-ups alle misure di SR sono ammissibili nell’ambito dell’articolo 36 del Trattato, sono aiuti, o sono già stati approvati dalla Commissione (notifica o BER) oppure sono notificati contestualmente al PSR.

Title of presentation, date 9 Gli aiuti per la tutela dell’ambiente e per il benessere animale Punto 48 e ss degli Orientamenti agricoli. Salvo diversamente disposto questa disciplina si applica esclusivamente alla produzione primaria (non ai prodotti agricoli trasformati).

Title of presentation, date 10  Aiuti per impegni agroambientali e per il benessere animale  Indennità “Natura 2000” e indennità direttiva 2000/60/CE  Aiuti per la tutela ambientale

Title of presentation, date 11 Impegni Agroambientali e per il benessere animale  Rispetto del Reg. 1698/05 e del Reg. 1974/06 sullo SR artt Impegni volontariamente assunti Superare le norme obbligatorie ed i requisiti minimi per fertilizzanti e fitosanitari ed altre norme specifiche nazionali inserite nel PDR Durata almeno 5-7 anni (sono ammesse durate + lunghe o + brevi se giustificate) Spese ammissibili: costi aggiuntivi, mancato guadagno, costo dell’operazione (eventuali), conservazione delle risorse genetiche Massimali : 600 €/ha (colture perenni) 900 €/ha (colture perenni specializzate) 450 €/ha (altri usi) 200 €/UB (razze locali) 500 €/UB (benessere animale)

Title of presentation, date 12  Gli Orientamenti AGRI prevedono la possibilità di erogare: aiuti supplementari di importo superiore ai massimali > idonea giustificazione dei pagamenti aggiuntivi, deve trattarsi di impegni che comportano un cambiamento delle prassi agricole correnti di cui sia dimostrabile l’effetto positivo sull’ambiente Compensazioni dei costi di transazione connessi all’assunzione degli impegni Aiuti al 100% dei costi ammissibili a sostegno di investimenti NON produttiviconnessi alla realizzazione degli impegni (no amento di valore o redditività dell’azienda agricola)

Title of presentation, date 13 Indennità “Natura 2000” e indennità direttiva 2000/60/CE  Rispetto del Reg. 1698/05 e del Reg. 1974/06 sullo SR artt.38: indemnità annua per compensare I costi e la perdita di reddito derivanti dagli svantaggi, nelle zone interessate, connessi all'attuazione delle direttive 79/409/CEE, 92/43/CEE e 2000/60/CE. Indennità max iniziale per un periodo massimo di 5 anni 500 €/SAU; indennità max normale 200 €/SAU  Gli Orientamenti AGRI ammettono esclusivamente aiuti attinenti ad obblighi supplementari rispetto alla condizionalità e alle condizioni stabilite nel dal Reg. 1782/03

Title of presentation, date 14 Aiuti per la tutela ambientale  Sono possibili: Aiuti agli investimenti agli agricoltori per la tutela dell’ambiente: si applica la disciplina prevista dagli Orientamenti AGRI Aiuti agli investimenti alle imprese di trasformazione e commercializzazione si applica la disciplina comunitaria degli aiuti per la tutela dell’ambiente, con la possibilità di applicare i tassi di intervento più elevati previsti negli Orientamenti AGRI. Gli altri tipi di aiuti a favore della tutela dell’ambiente nel settore agricolo (produz. primaria, trasf. e commerc.) sono sottoposti alla la disciplina comunitaria degli aiuti per la tutela dell’ambiente.

Title of presentation, date 15 Aiuti non soggetti a notifica  Regolamenti di esenzione 1857/2006 e 70/2001( procedura snella di comunicazione alla Commissione, la responsabilità del rispetto dei criteri ricade sullo SM)  Regolamenti «de minimis » misure di importo esiguo, ritenute dalla Commissioni tali da non provocare ex se delle distorsioni di concorrenza. a)AGRI produzione primaria € in tre anni per beneficiario e con un massimale per SM b)Produzione e commercializzazione € in tre anni per beneficiario senza massimale per SM

Title of presentation, date 16 Regolamento di esenzione n.1857/2006  Copre certi tipi di aiuti concessi alle PMI agricole produzione primaria;  Gli aiuti possono essere attuati rapidamente ( 10 gg dopo l’invio della scheda sintetica alla COMM );  Solo aiuti “trasparenti”  Esclusioni: aiuti per pubblicità, aiuti all’export, basati su uso di prodotti nazionali, basati su quantità di prodotto, aiuti ambientali e per il benessere animale.

Title of presentation, date 17 Regolamento « de minimis »  Misure di importo esiguo: non falsano la concorrenza, quindi non sono aiuti;  2 massimali (7000 € su tre anni + un tetto di spesa per Stato Membro per l’Italia 320,505 milioni € );  Non legati a spese ammissibili ( anche aiuti al funzionamento )  Non cumulano con altri regimi ( solo con altri aiuti de minimis )  Il massimale puo’ essere regionalizzato  Esclusioni: aiuti all’export, basati su quantità o il prezzo, dipendenti dall’uso di prodotti nazionali  Applicazione retroattiva  Registri tenuti dagli SM

Title of presentation, date 18 Regolamento « de minimis »  Strumento di flessibilità per piccoli aiuti altrimenti non autorizzabili;  « Incidenti »: sanare piccoli aiuti incompatibili concessi nel passato  Non sostituisce gli aiuti notificati o in esenzione.