Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Advertisements

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
“IL GRUPPO È QUALCOSA DI PIÙ DELLA SEMPLICE SOMMA DEI SUOI MEMBRI”.
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
Azione - Relazione - Interazione
Corso di Sociologia prof. F. Vespasiano
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: UN MODELLO DI ANALISI E VALUTAZIONE
Il manager e la leadership Prof Bruno Tellia Università degli studi di Udine.
L’organizzazione aziendale
azione reciproca che si determina tra gli INDIVIDUI del gruppo si fonda sulla PERCEZIONE della PRESENZA.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Gestione delle risorse umane
Dindue Com.
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
Attività specializzate
Il gruppo (sociale) è costituito da un numero di individui che:
I GRUPPI.
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Comunichiamo…per l ultima volta Dott. Ferrari Francesco 9 ottobre 2008.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
La teoria sociologica.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
GRUPPO E GRUPPO DI LAVORO
PROSPETTIVA ECOLOGICA
APPROFONDIMENTI DI PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ
Gruppo, gruppo di lavoro, lavoro di gruppo
La comunicazione nelle organizzazioni
Dinamiche di gruppo.
I saperi professionali dell’insegnante
Il Gruppo di Lavoro.
3. LE DINAMICHE DI GRUPPO.
Il gruppo al lavoro W. Bion, Experiences in Groups and other Papers, Tavistock Publication Ltd (1961) Trad. it. “Esperienze nei gruppi”, Armando Editore.
Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni
3. LE DINAMICHE DI GRUPPO.
Le teoriche del nursing
Facoltà Medicina e Chirurgia “Medicina e Chirurgia”
La gestione del gruppo.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata
Il gruppo come strumento di formazione complessa
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il gruppo come strumento di formazione complessa Il farsi e il disfarsi delle idee.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
COORDINARE UN GRUPPO DI LAVORO: DINAMICHE RELAZIONALI
GRUPPO Processo di Team building
I TEMI DELLA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE: RISCHIO, CONFLITTI, VALUTAZIONI.
LE MOTIVAZIONI A FONDAMENTO DEL PROPRIO LAVORO Cfr - Materiale tratto dal corso di formazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Psicologia della formazione anno accademico 2013/2014 Prof. Barbara Pojaghi
azione reciproca che si determina tra gli INDIVIDUI del gruppo azione reciproca che si determina tra gli INDIVIDUI del gruppo si fonda sulla PERCEZIONE.
Modello delle località centrali di W. Christaller.
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Organizzazione orientata al cliente; il contatto con il cliente avviene in diverse fasi, dalla rilevazione.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Alcune chiarificazioni terminologiche Relazione: è sempre prodotto di almeno due elementi Interazione: processo attraverso cui due o più soggetti si influenzano.
Il gruppo come strumento di formazione complessa Il farsi e il disfarsi delle idee.
Psicologia della formazione anno accademico 2015/2016 Prof. Barbara Pojaghi
Il gruppo di lavoro.
Transcript della presentazione:

Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata

Associa 5 parole al temine gruppo 2

Per Lewin il gruppo è una totalità dinamica i cui membri sono interdipendenti tra loro

Il concetto di tutto: il gruppo non come sommatoria di membri, ma come totalità. Il concetto di dinamica: il gruppo non tanto come realtà statica ma dinamica. Centro di forze, tensioni, conflitti che determinano trasformazioni e mutamenti. Il concetto di interdipendenza: in un gruppo non è importante la similarità ma la consapevolezza dell’interdipendenza, cioè della reciproca dipendenza dei membri tra di loro; da qui il mutamento in una parte determina un mutamento, e quindi un riequilibrio, nel resto del gruppo (ad esempio l’entrata e l’uscita). Il concetto di equilibrio: ogni gruppo pur caratterizzato dalla sua dinamicità tende all’equilibrio; esiste un continuo contrasto tra forze tendenti alla coesione e forze che spingono alla disgregazione.

Per Bion nel gruppo agiscono contemporaneamente due dimensioni 1. La dimensione razionale / lavorativa del gruppo come gruppo di lavoro con obbiettivi, ruoli, regole ed estensione temporale 1. La dimensione razionale / lavorativa del gruppo come gruppo di lavoro con obbiettivi, ruoli, regole ed estensione temporale 2. La dimensione inconscia / affettiva del gruppo come gruppo degli assunti di base 2. La dimensione inconscia / affettiva del gruppo come gruppo degli assunti di base

L’attività del gruppo di lavoro è ostacolata, deviata e talvolta favorita, da certe attività mentali che hanno in comune l’attributo di forti tendenze emotive. Queste attività, a prima vista caotiche, acquistano via via una certa strutturazione (Bion,1961)

IL GRUPPO DI LAVORO (AUTORI DI RIFERIMENTO) G. Lai considera il gruppo di lavoro 1 come una totalità 2 di rapporti circolari 3 con alla base un contratto di lavoro 3 con alla base un contratto di lavoro 4 con un conduttore che si fa garante del suo funzionamento senza esserne l’elemento strutturante 4 con un conduttore che si fa garante del suo funzionamento senza esserne l’elemento strutturante

Contratto di lavoro Il contratto di lavoro tra il gruppo e il conduttore esplicita regole organizzative e metodologiche Organizzative : dove, quando, per quanto tempo, con quali risorse (economiche, umane) Metodologiche: in che modo si lavora nel gruppo (regole per la discussione, per la decisione, per le relazioni interpersonali) Il contratto stipulato all’inizio del lavoro del gruppo impedisce ambiguità e evita, dove possibile, conflitti derivanti da interpretazioni personali. 8

(G.P. Quaglino, S. Casagrande, A. Castellano) Il gruppo di lavoro è diverso dal gruppo: il gruppo è una pluralità in interazione, il gruppo di lavoro una pluralità in integrazione

 Nell’interazione un gruppo sviluppa il fenomeno definito coesione, che corrisponde all’emergere delle uguaglianze, consentendo ai membri di riconoscere il gruppo stesso come proprio – valorizzata l’uguaglianza  Nel passaggio al gruppo di lavoro il passaggio successivo all’interazione è l’interdipendenza, cioè l’acquisizione della consapevolezza dei membri di dipendere gli uni dagli altri - valorizzata la differenza  L’interdipendenza è il tramite vincolante del gruppo di lavoro verso l’integrazione

GRUPPO INTERAZIONE INTERDIPENDENZA INTEGRAZIONE GRUPPO DI LAVORO Coesione Uniformità Differenze Negoziazione PASSAGGIO DAL GRUPPO AL GRUPPO DI LAVORO

I temi classici della dinamica di gruppo Sistema di status I ruoli Le norme di gruppo Le reti di comunicazione Il potere nel gruppo La leadership 12

Le reti di comunicazione Tre correnti di studio sulle comunicazioni nei gruppi: Bales e al. (1951): studiano le strutture di comunicazione nei gruppi di discussione; evidenziano che la quantità di comunicazioni date e ricevute riproduce la gerarchia di status Esempio: in una struttura centralizzata il leader riceve e trasmette più comunicazioni di tutti Festinger (1950) e Schachter (1951): analizzano i processi comunicativi in rapporto ad altri fenomeni di gruppo. Esempio: studi sulle comunicazioni verso i devianti Bavelas (1948) e Leavitt (1951): propongono un modello di descrizione delle reti di comunicazione che riprende l’idea lewiniana di rappresentazione del campo psicologico mediante mappe topologiche 13

Alcuni tipi di reti di comunicazione A = rete centralizzata o ruota B = rete a Y C = rete a catena D = rete circolare o cerchi Due indici quantitativi per descrivere diversi tipi di rete:  Indice di distanza: il numero minimo di legami di comunicazione che un individuo deve attraversare per comunicare con un altro  Indice di centralità: la misura in cui un flusso di informazioni nel gruppo è centralizzato in una persona [Leavitt, 1951] 14

Il tipo di rete di comunicazione influenza:  L’efficienza di gruppo nella risoluzione di compiti  La natura del compito è una variabile fondamentale: i gruppi centralizzati risolvono più rapidamente compiti semplici, i gruppi decentralizzati i compiti complessi  La soddisfazione o il morale dei membri del gruppo  Nelle reti decentralizzate il morale medio del gruppo è più elevato; nelle reti centralizzate la persona in posizione centrale è più soddisfatta. 15

Team building Sette variabili fondamentali L’obiettivo L’obiettivo Il metodo Il metodo I ruoli I ruoli La leadership La leadership La comunicazione La comunicazione Il clima Il clima Lo sviluppo Lo sviluppo

QUATTRO ELEMENTI CHIAVE Il contratto di lavoro che chiarisce gli ambiti di lavoro, specifica il metodo e i tempi, offre garanzie relativamente alle proprie aspettative. L’ascolto attivo che permette di non valutare immediatamente con i propri strumenti interpretativi. La valorizzazione delle competenze professionali, relazionali o personali e delle differenze. La circolarità del processo di apprendimento / insegnamento del leader (leadership appresa).