L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Andamenti congiunturali del manifatturiero italiano
Advertisements

Outlook dei consumi Clima di fiducia e previsioni di spesa delle famiglie italiane Sintesi del periodo luglio 2005-giugno 2006 e focus sul secondo trimestre.
Tavola Rotonda Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Bologna, 25 maggio 2009 Sala Polivalente dellAssemblea Legislativa.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
Monitoraggio congiunturale sul sistema produttivo del Lazio
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
INDAGINE TRIMESTRALE SUL SISTEMA PRODUTTIVO DELLE REGIONI MERIDIONALI II trimestre 2006.
IMPRESE FAMIGLIE P.A. IMPORT ESTERO EXPORT Redditi Lavoro e Capitale Beni e Servizi Imposte Servizi Pubblici Spesa Il flusso del reddito in economia aperta.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
Quick AdEx Gli indicatori e le tendenze delleconomia e della pubblicità Aprile 2006 Ad esclusivo uso interno Sipra.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2008 Firenze, 23 settembre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
PRIME PREVISIONI 2013 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO.
Centro Studi Unioncamere Friuli Venezia Giulia Via Morpurgo Udine - Tel fax
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
OSSERVATORIO ASSOBETON 2007 Informazioni di sintesi e tendenze a breve e medio periodo Milano, 26 marzo 2008.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
L’AGRICOLTURA IN ITALIA
LE DINAMICHE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NEL 2013 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
LE DINAMICHE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NEL 2013 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
terziario friuli venezia giulia | luglio 2015
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2008 e anno 2008 Firenze, 24 febbraio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Il credito in Toscana I trimestre 2015 Firenze, Luglio 2015.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI 22 marzo 2010 Enrica Baccini – FONDAZIONE FIERA MILANO.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma 08/03/2016.
L A RIPRESA ECONOMICA IN I TALIA : QUADRO MACROECONOMICO, DINAMICHE SETTORIALI E COMPORTAMENTI DELLE IMPRESE Roberto Monducci Istat - Direttore del Dipartimento.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
INTERVENTI PER IL SETTORE ZOOTECNICO 2°incontro del gruppo di lavoro OSSERVATORIO ECONOMICO ZOOTECNICO – CARNE BOVINA Roma, 18 dicembre 2012.
10° Giornata dell’Economia Provincia di Oristano Nota sull’economia della provincia di Oristano Massimo Carboni.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
La congiuntura delle imprese del commercio al dettaglio in Toscana Consuntivo II trimestre 2013 Aspettative III trimestre 2013 Firenze, agosto 2013.
Roma, 29 luglio 2015 OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015 Il mercato delle case per vacanza.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
Ufficio Studi Economici Le previsioni delle aziende piemontesi per il II trimestre marzo 2016.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Primo trimestre del 2014 Roma 15/05/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
IL SETTORE DEL MAIS STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Presentazione 2009/ : (continua) il miglioramento della banca dati INEA Brevi cenni sulle dinamiche del 2010 e dei primi 9 mesi del
Ufficio Studi CONFCOMMERCIO-CENSIS OUTLOOK ITALIA 2015 Dalla fiducia alla crescita MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 22 ottobre.
Risultati del 3° trimestre 2011 e previsioni per il 4° trimestre 2011 l’evoluzione congiunturale dell’industria manifatturiera delle Marche Centro studi.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA

LA STRUTTURA DEL REPORT Il dossier è pubblicato con cadenza trimestrale mantenendo una struttura simile nella modalità di presentazione per consentire un’agevole comparazione dei dati. Ogni trimestre saranno approfonditi due settori e si presenteranno i risultati di focus tematici su argomenti specifici (credito, investimenti, natimortalità aziendale, ecc.) A comporre la struttura del report contribuiscono: 1)dati macroeconomici di fonte ISTAT 2)reti di rilevazione ISMEA 3)dati Cam-Com 4)dati Infocamere 5)dati BMTI 6)dati SGFA 7)rilevazioni Panel ISMEA aziende agricole e aziende industria alimentare 8)un panel di 50 testimoni privilegiati segnalati dalle OO.PP. nazionali

I RISULTATI DEL TRIMESTRE IN SINTESI Nel primo trimestre in cui si registra una variazione del PIL nazionale non negativa, l’agricoltura continua a mantenere un andamento recessivo seppure in miglioramento rispetto al trimestre precedente Dopo la forte flessione del trimestre precedente, si stabilizza l’occupazione in agricoltura Sul fronte dei prezzi, l’Indice ISMEA dei prezzi all’origine registra una contrazione del 3,2% rispetto al trimestre precedente con un livello dei prezzi comunque superiore del 3,1% a un anno fa. Lungo la filiera non si riscontrano fenomeni distorsivi particolari Dopo tre anni di crescita ininterrotta, anche l’indice dei costi subisce un lieve ridimensionamento Continua la diminuzione della spesa domestica di generi alimentari accompagnata anche da una più contenuta riduzione della spesa in volume Permane tonica la domanda estera dei prodotti agroalimentari Il monitoraggio dell’accesso al credito delle aziende agricole, soprattutto per le linee di finanziamento di medio-lungo, conferma una contrazione Il punto di vista degli operatori sul prossimo futuro appare comunque in lieve miglioramento con il clima di fiducia ISMEA che, sebbene ancora in territorio negativo, fa segnare una crescita significativa

IL VALORE AGGIUNTO IN AGRICOLTURA Evoluzione trimestrale del PIL e del VA agricolo (valori concatenati, indice 2005=100) Il Valore Aggiunto dell’Agricoltura nel 2012: milioni di euro Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Istat

L’OCCUPAZIONE IN AGRICOLTURA Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Istat Occupati (indice 2005=100) Gli occupati in Agricoltura variazioni trimestrali su base annua (%) -0,1%

I CONSUMI DOMESTICI Composizione dei consumi (quote %) Fonte: Panel famiglie GFKEurisco-Ismea I consumi alimentari nei primi nove mesi del 2013

LA DOMANDA ESTERA Composizione dell’export (quote % in valore) Il commercio estero dei prodotti agroalimentari nei primi nove mesi del 2013 Fonte: Elaborazioni Ismea su dati Istat

I PREZZI E I COSTI IN AGRICOLTURA Evoluzione trimestrale (indice 2005=100) Fonte: Ismea

L’ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE AGRICOLE Le erogazioni totali all’agricoltura (milioni di euro) Evoluzione dei finanziamenti oltre il breve termine all'agricoltura (erogazioni, milioni di euro) *Il Totale Italia comprende anche una voce «Regione non indicata» Fonte: Sgfa-Ismea -13%

IL CLIMA DI FIDUCIA IN AGRICOLTURA *Il saldo è la differenza tra le risposte positive e negative, espresse in percentuale Fonte: Panel Ismea Giudizi sulla situazione degli affari correnti dell’impresa -12,4 il valore del saldo* +4,7 la variazione su base trimestrale +3,9 la variazione su base annua Attese sulla situazione economica futura dell’impresa (2-3- anni) -1,0 il valore del saldo* +0,9 la variazione su base trimestrale +2,9 la variazione su base annua Terzo trimestre ,9 il valore dell’Indice +3,0 la variazione assoluta su base trimestrale +3,5 la variazione assoluta su base annua