Mezzi Agronomici Prevenzione dell’introduzione dell’inoculo Norme igieniche; Risanamento; Scelta della coltura del sito e dell’epoca di semina; lavorazioni;

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D. Borghi I fitofarmaci.
Advertisements

GMP and HACCP in restaurants
Principi dell'agricoltura biologica
Principi dell'agricoltura biologica
SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi.
Controllo delle infestanti
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
Prof. Giovanni Giammanco
Uso di cerotti per introdurre il vaccino sotto cute (topi)
Mal del piede dei cereali;
Le malattie infettive Corso di Igiene Lezione 11 marzo 2008.
TRASFORMAZIONE di ORGANISMI VEGETALI
Metodologia della prevenzione
Il vigneto: progettazione e gestione
I BATTERI.
I NEMATODI I nematodi fitoparassiti causano danni alle produzioni agrarie stimati fra il 5 e il 20% della produzione, variabili in funzione del parametro.
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
PROPAGAZIONE DELLE PIANTE
ALIMENTI Contaminazioni alimentari: chimiche, fisiche e biologiche
Fitopatologia del Bonsai
TRASMISSIONE DELLE MALATTIE
Evoluzione della viticoltura
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
PATOGENESI DELLE MALATTIE
DISINFESTAZIONE Prof.ssa Marranzano.
Epidemiologia delle malattie infettive
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
LA LOTTA BIOLOGICA ED INTEGRATA
LATTUGA (Lactuca sativa L.)
· Resistenza ai patogeni ed ai parassiti; · Tolleranza agli erbicidi;
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
Interazione genotipo-ambiente
BOTRITE DELLA VITE Botrytis cinerea Ascomiceti
L ’ impiego del calore istantaneo per ridurre i rischi da PSA nell ’ actinidieto Novità 2014 Luciano Trentini Marco Mingozzi.
DEFINIZIONE E FUNZIONI
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
PRINCIPI AGRONOMICI di FERTILIZZAZIONE : Equilibrio vegeto-produttivo
DIFESA BIOLOGICA ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE SETTIMO SAN PIETRO CAGLIARI GLI AGRRESSIVI BIOLOGICI Corso Interno Rivelatori Chimico.
DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE DEFINIZIONI
I MICRORGANISMI.
PRODOTTI CHIMICI PER L’AGRICOLTURA
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
Agricoltura biologica
La qualita’ alimentare Principi di base
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE
Sintomatologia e diagnosi delle malattie delle piante
Piano di Manutenzione Generale Aree Verdi Comune di Genova Assessorato Sistema Manutentivo e Relazioni con i Municipi Genova, Novembre Bando per.
Meccanismi di resistenza Le piante hanno tre modi di difendersi dalle malattie parassitarie: ♪ evitandole ♪ tollerandole ♪ contrastandone gli agenti Tolleranza:
Laboratorio n° 5: Inoculo di Patogeni tellurici. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza dei patogeni tellurici 1.2. Sintomi dei patogeni.
Valutazione della gravità e dei danni della malattia scopi  quantificazione della perdita economica aziendale  valutazione alla coltivazione di una specie.
La diagnosi delle malattie del legno: i giallumi della vite
CCPB - VIALE MASINI 36 BOLOGNA La Certificazione della Biodiversità negli Ecosistemi Agricoli “La gestione della biodiversità in agricoltura.
Verso l’uso sostenibile degli agrofarmaci: l’esperienza del progetto LIFE+ in Italia, Grecia e Polonia Jolanta Ciesielska Torino
VITICOLTURA AA Prof. Marcello Forlani.
OGM Powered by Jure Clai, Stefano Sommacal & Nicolò Pampanin In un mondo di organismi geneticamente modificati.
Colture in vitro di cellule e tessuti
Muffa grigia Botrytis cinerea Botryotinia fuckeliana.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
Inquadramento botanico
Mezzi genetici Delle specie di funghi conosciute il 10% colonizzano le piante; Solo 200 sono pericolosi fitopatogeni; D’altra parte oltre
Docente: prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà VII – TECNICHE DI COLTIVAZIONE G) Lotta alle infestanti SCIENZE ERBORISTICHE Fondamenti di Agronomia e Laboratorio.
Università degli Studi di Bari
Laboratorio n° 4: Inoculo di Patogeni fogliari. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza delle malattie fungine fogliari 1.2. Seconda fase.
PARTE SPECIALE 2 - METODI DI SELEZIONE
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Soia Importanza economico agraria Contenuto in olio 18 – 22%
Transcript della presentazione:

Mezzi Agronomici Prevenzione dell’introduzione dell’inoculo Norme igieniche; Risanamento; Scelta della coltura del sito e dell’epoca di semina; lavorazioni; non lavorazione e pacciamatura; Avvicendamenti colturali; Consociazioni; Irrigazione; Innesto; Coltura di apici meristematici; Potatura; Lotta alle piante infestanti ed altri interventi fitoiatrici; Fertilizzazione ed ammendamenti.

Evitare la diffusione dei patogeni: –Attenzione agli spostamenti di terreno; –Ruote delle macchine; –Calzature; –Indumenti; –Attrezzi; –Acqua di irrigazione; –Riutilizzo di teli di plastica. Prevenzione dell’introduzione dell’inoculo Norme igieniche Periodi di sopravvivenza nel terreno di alcuni patogeni

Risanamento Estirpazione dei soggetti malati; Rimozione e distruzione dell’inoculo; –Termorisanamento; –Pirodiserbo; –Sommersione; –barriere fisiche.

Scelta della coltura, del sito e delle modalità di semina Importanza del luogo; Agroclima; Sanità del materiale (semente, talee, barbatelle) epoca di semina velocità di emergenza densità di semina

Lavorazioni Aspetti positivi: –Migliorano complessivamente lo stato vegetativo delle piante attraverso: migliore infiltrazione dell’acqua; Maggiore aerazione; Riduzione della resistenza del suolo alla penetrazione delle radici; Aspetti negativi: Lesioni e traumi agli apparati radicali.

Non lavorazione e Pacciamatura Non lavorazione: Si favoriscono le forme di inoculo aereo; Si eliminano i patogeni da lesione radicale (Verticillium dahliae). Pacciamatura: Effetti indiretti per le variazioni di temperatura del suolo; Aumento dei livelli di umidità.

Successioni colturali mancata alternanza esercita una azione selettiva sui parassiti  insorgenza di nuovi patotipi affamamento del parassita per l’assenza di ospiti idonei nelle piante poliennali: stanchezza del terreno

Consociazioni Allelopatia: emissione di essudati tossici per lo sviluppo dei patogeni es. Fusarium oxysporum f.sp. radicis-lycopersici è meno aggressivo nei terreni coltivati a lattuga e tarassaco per la produzione di fenoli che bloccano il ferro, inibendo la germinazione dei conidi di Fusarium. Intraspecifiche; Interspecifiche

Innesto e coltura di apici meristematici Innesti su piante arboree: vite americana resistente alla fillossera; Portinnesti resistenti a nematodi, clorosi ferrica, asfissia radicale (vite); Apici meristematici (micropropagazione in vitro): Rapidità della moltiplicazione; Possibilità di ottenere piante sane (mediante espianto di materiale sano) da piante infette da patogeni ad andamento sistemico (Virus, tracheomicosi).

Potatura Consente di: –Realizzare le condizioni ottimali perché la pianta possa esprimere al meglio le doti di resistenza; –Eliminare organi o porzioni di tessuto infetti Rischio di diffondere malattie

Lotta alle piante infestanti e altri interventi fitoiatrici Possono diffondere e consentire la sopravvivenza di organismi nocivi; Interazione fra trattamenti erbicidi e malattie; Trattamenti diretti contro vettori di malattie (nematodi, cicaline, afidi: vettori di virus; tignole, predisponenti la Botrite).

Fertilizzazione e ammendanti Gli elementi nutritivi possono influenzare il rapporto ospite-parassita: –Effetti sull’ospite: –vigoria, caratteri anatomici ed istologici, velocità di accrescimento. –Effetti sul parassita: – azione tossica diretta, rapporti fra diverse componenti microbiologiche a livello terreno; Correttivi del PH del terreno: –effetti diretti sui parassiti –Interazioni con l’ospite; –Alterazione degli equilibri biologici a vantaggio degli antagonisti; Ammendanti organici: –aumentano la capacità tampone biologica del terreno arricchendo la microflora di componenti potenzialmente competitive e/o antagoniste (sovescio).

Raccolta e conservazione Raccolta: –Operazioni che possono favorire rotture (raccolta meccanica) e soluzioni di continuità favorevoli alla diffusione dei patogeni Conservazione (post raccolta): –malattie abiotiche (fisiopatie); –malattie biotiche; infezioni latenti contratte in campo, Produzione di tossine ad opera di funghi colonizzatori (Aspergillus, Penicillium, Fusarium, Myrothecium) –Tecniche di conservazione (freddo, atmosfera controllata).