SEMPLICE RACCOGLITORE DI DATI STRUMENTO DI SELEZIONE STRUMENTO DI LAVORO QUOTIDIANO CAMBIAMENTO DI COMPORTAMENTI UTILITA’ PER ALLIEVI ED INSEGNANTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SETTORE IMPIANTI SPORTIVI
Advertisements

I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Implementazione e valutazione di interventi di prevenzione dellobesità in età evolutiva Coordinamento: –IRCCS Burlo Garofolo, Unità per la Ricerca sui.
LA PRATICA DELLO SPORT IN VAL DI SOLE Elaborazione Questionario In collaborazione con lIstituto Comprensivo Alta Val di Sole e sotto la guida dellinsegnante.
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
LE MODALITA E I CRITERI DI SELEZIONE Unità formativa 5.2 Realizzare la selezione: procedure e criteri.
MonForTic Modulo 8 Gestione della scuola e TIC Liceo Norberto Rosa - Bussoleno Angela Emoli gennaio 2004.
PROGETTO GIOCHIAMO INSIEME CON MAMME E PAPA’
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
Significati dell’esperienza lavorativa
1 La direzione del personale Anno Accademico
Soggetti, risorse e strumenti dellIstituzione scolastica.
XXVII Conferenza Italiana di Scienze Regionali - Pisa, 12/14 Ottobre 2006 AISRE XVII Conferenza Scientifica Annuale Pisa, Ottobre 2006 Un indicatore.
Il modello di G. Salmon A cura di Chiara Rizzi
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
COMITATO SBN 2004 IL POLO SBN RMS LA RETE DELLE BIBLIOTECHE DEL LAZIO: UNIVERSITA LA SAPIENZA, REGIONEL LAZIO, ENTI ASSOCIATI.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI E STRADALI : un percorso per gli operatori GEOREFERENZIAZIONE E STUDIO ULISSE dot.ssa GIOVANNA.
Il ruolo degli Uffici Regionali dellIstat e iniziative sperimentali Incontro sul tema LOSSERVATORIO COMUNALE PREZZI: il punto di vista degli statistici.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Sportiva Mente Dott.ssa Marina Massa Saluzzo – REPES Distretto Tortona Tortona, 20 Novembre 2008.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
DIREZIONE STUDIO STUDIO Il naturale integratore per lo studio Gestione pratiche, stato avanzamento lavori, recupero redditività
Progetto Scuola “C0RPO - MOVIMENTO - SPORT” Valorizzazione dell’azione formativa, fisica e sportiva nel processo evolutivo dei giovani.
SCHEDA DIDATTICA DOMANDA STIMOLO: L’attività parte da una particolare domanda, frutto delle osservazioni fatte dagli studenti durante gli incontri precedenti.
Analisi dei Processi Marzo 2009
OPPORTUNITA PER Giovani e ImpreseGiovani e Imprese OPPORTUNITA PER Giovani e ImpreseGiovani e Imprese Diritto al Futuro: Fondo Mecenati N. 1 TI TROVI IN.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Chi siamo ACME PRIMA SRL Chi siamo M agna C arta Leader nel campo della Fidelizzazione e della Promozione Commercializza dal 1997 il progetto.
Rilevazione esiti formativi primo quadrimestre CLASSI SECONDE
TESSERAMENTO E BREVETTAZIONE ON LINE DA PARTE DELLE SOCIETA’
23 novembre 2000Provincia di Pesaro - Servizi sociali e Servizi informativi e statistici 1 O SSERVATORIO P ROVINCIALE SULLE P OLITICHE S OCIALI Modello.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
TIC gestione scolastica e circolazione delle informazioni
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
1 La formazione del SEZIONALE 2010
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
È una raccolta di risorse Internet per la didattica, selezionate e organizzate in una rassegna vasta, aggiornata quotidianamente a libero accesso, per.
 Modelli QVS proposti alle famiglie Modelli QVS proposti alle famiglie  Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia  Scuola primaria Scuola primaria 
L'ELABORAZIONE ELETTRONICA NELL'AZIENDA CONTABILITA’ INTEGRATA La CONTABILITA’ INTEGRATA consente l’utilizzo automatico dei dati immessi nel sistema, senza.
Intervista.
EDV ON ROAD Un sistema rivoluzionario per comunicare in tempo reale.
Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Direzione Studio Presentazione Breve. Vorrei avere sotto controllo l’avanzamento lavori senza interrompere il lavoro dei collaboratori … Con semplicità.
Rilevazione on-line della Produzione Scientifica dei Dipartimenti dell’Università della Calabria.
Incontro provinciale conclusivo e illustrativo delle fasi finali del percorso formativo per docenti neoassunti 14/15 Faenza, 15 maggio 2015.
CONCETTO METODOLOGICO
LA MISSION. RAGGIUNGERE I MASSIMI RISULTATI IN CAMPO INTERNAZIONALE CAMPIONATI CAMPIONATI EUROPEI, MONDIALI, OLIMPIADI.
GATECOP Benvenuti in Gatecop, programma specializzato per la gestione delle Palestre.
Progetto “La Società della conoscenza in Abruzzo” PO FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Pisa 3 Maggio 2014 Alberto Buonaccorsi
Integrazione delle fonti e utilizzo statistico degli archivi amministrativi nei comuni per la conoscenza del territorio e il supporto alle decisioni pubbliche:
Percorso formativo “LIMparo” Iniziative per lo sviluppo della competenza digitale Rete dei Comprensivi Ambito Territoriale ACaCe a.s
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Big Data e archivi dell’Amministrazione finanziaria: metodologie innovative di analisi e integrazione,
Sistemi Informativi Gestionali L’integrazione contabile del software gestionale 6.
ROMA 23 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Big data nel settore assicurativo e sanitario LABORATORIO NUMERACY Big Data. Metodi statistici per la società.
Transcript della presentazione:

SEMPLICE RACCOGLITORE DI DATI STRUMENTO DI SELEZIONE STRUMENTO DI LAVORO QUOTIDIANO CAMBIAMENTO DI COMPORTAMENTI UTILITA’ PER ALLIEVI ED INSEGNANTI

L’OSSERVATORIO CONSISTE IN UNA BANCA DATI CAPACE DI RICEVERE ARCHIVIARE ELABORARE STATISTICAMENTE TRASMETTERE

Obiettivi del progetto

OBIETTIVI CULTURALI - OGGETTIVAZIONE DEI RISULTATI - STIMOLO AL CONTROLLO SCIENTIFICO - UTILIZZO DI MEZZI TECNOLOGICI AVANZATI - SVILUPPO DELL’AGGIORNAMENTO - PROMOZIONE DI RICERCA - SOCIALIZZAZIONE DEI DATI

OBIETTIVI TECNICI BANCA DATI DI ACCESSO COMUNE ANALISI DEI CURRICULUM SPORTIVI ANALISI DEI DATI STATISTICI DEFINIZIONE DI RISULTATO – OBIETTIVO VALUTAZIONI AUTOMATICHE CONFRONTI FRA SOGGETTI E GRUPPI CLASSIFICHE INDIVIDUALI E DI GRUPPO CLASSIFICHE STANDARDIZZATE CORRELAZIONI FRA TEST RICERCA E CONTROLLO DEL TALENTO

OBIETTIVI MOTIVAZIONALI - RIVALUTAZIONE PROFESSIONALITA INSEGNANTI E TECNICI - PROMOZIONE DELLE CAPACITA’ DI AUTOANALISI - OBIETTIVI INDIVIDUALI IN RELAZIONE ALLE POTENZIALITA’ - SPIRITO DI EMULAZIONE - SPIRITO DI GRUPPO

STRUTTURA ORGANIZZATIVA SCUOLA CONI FSN Dello SPORT NAZIONALE NAZIONALI PROVVEDITORATI CONI FSN AGLI STUDI PROVINCIALI PROVINCIALI SCUOLE SOCIETA’ CAS SPORTIVE

STRUMENTI OPERATIVI SOFTWARE GUIDE E MANUALI STAFF TECNICO ED AGGIORNAMENTO STRUMENTI DI DIVULGAZIONE ATTREZZATURE DI RILEVAMENTO