1 Architettura di Sistema del Modello di Dominio Progetti ELI-CAT e ELI-FIS Gestione digitale integrata dei servizi locali in materia fiscale e catastale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Audizione Commissione di Vigilanza Anagrafe Tributaria Roma, 24 giugno 2010 Progetti Elisa: ELI_CAT ELI_FIS FED_FIS Gestione digitale integrata dei servizi.
Advertisements

ELI_CAT ed ELI_FIS Due progetti con un unica visione Il nuovo modello anagrafe comunale immobili e sue relazioni con.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Il Sistema Informativo Comunale di Catasto e Fiscalità Locale
1 Workshop come integrarsi con ACSOR Progetto ELI-CAT Gestione digitale integrata dei servizi locali in materia fiscale e catastale mediante modelli di.
1 LAnagrafe Comunale Soggetti/Oggetti/Relazioni Progetto ELI-CAT Gestione digitale integrata dei servizi locali in materia fiscale e catastale mediante.
ELI_CAT ed ELI_FIS Due progetti con un unico contributo al Sistema Paese Javier Ossandon Direttore Area Innovazione Ancitel PM ELICAT/FIS ANCI/Ancitel.
Orchestratore Locale del C. S. ETL Data Warehouse di Analisi Locale Livello di Warehouse o dei Data Mart Livello di Analisi OLAP Ricerca Evasione ICI Cruscotto.
1 Il Portale Territoriale del Contribuente Progetto ELI-CAT Gestione digitale integrata dei servizi locali in materia fiscale e catastale mediante modelli.
1 il Modulo di Bonifica 8.A.7 dellAnagrafe Comunale SOR Progetto ELI-CAT Gestione digitale integrata dei servizi locali in materia fiscale e catastale.
1 LAnagrafe Comunale SOR e i Cruscotti per il Recupero dellEvasione Progetti ELI-CAT e ELI-FIS Gestione digitale integrata dei servizi locali in materia.
1 LAnagrafe Comunale degli Immobili Progetto ELI-CAT Roma, 18 marzo 2010.
1 Architettura di Sistema del Modello di Dominio Progetti ELI-CAT e ELI-FIS Gestione digitale integrata dei servizi locali in materia fiscale e catastale.
Il Data Warehouse di Analisi Locale e
1 LAnagrafe Comunale Soggetti/Oggetti/Relazioni Progetti ELI-CAT e ELI-FIS Gestione digitale integrata dei servizi locali in materia fiscale e catastale.
F.M.I. e ITALIA ( analisi della P.I.N. sullItalia) Antonio Forte.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
Architettura del Sistema
Il Portale del lavoro Un modello per la gestione dei Servizi Per lImpiego attraverso la tecnologia Compa, Bologna 8 novembre 2006 Paolo Testa.
COSA ABBIAMO FATTO A FERRARA PER SUPPORTARE LE ATTIVITA DI CONTROLLO DELLEVASIONE ?
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
1 CSI-Piemonte C onsorzio per il S istema I nformativo Il Sistema Unitario Regionale degli Sportelli Unici Giovanni Gallia Direzione Attività Produttive.
Daniele De Re - Diego Toninelli
La seconda fase delle-government IL RIUSO DEI PROGETTI Roberto Pizzicannella AIREL Roma, 9 Dicembre 2003.
Firenze, 13 gennaio 2003 – Infrastrutture e cooperazione per lintegrazione dei servizi Vittorio Pagani – Responsabile Area Rete unitaria – Centro Tecnico.
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
1 Forum PA - Roma 2004 Giuseppe Neri Federcomin - Assinform Roma Forum PA, 10 maggio 2004 Giuseppe Neri Federcomin - Assinform Roma Forum PA, 10 maggio.
Rete di assistenza familiare
ACCORDO DI COLLABORAZIONE
Avis nel sistema trasfusionale «una sfida da vincere» LArea vasta Romagna: problema o opportunità? Relazione del dott. Fausto Aguzzoni.
Progetto-Paese LOTTA ALLEVASIONE Progetto di intervento in materia di contrasto allevasione fiscale e partecipazione dei Comuni allaccertamento dei tributi.
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
O BEIT 2.0 Road Map Avanzamento e Prossimi Steps o Modello Gestionale SLA ( Accordo di Livello di Servizio) o Modello SLA e Cloud Computing a Servizio.
Piano d’azione “EXPO Milano 2015 Mafia Free”
© GISIG, 2006 GI-INDEED Workshop "GI training: experience and needs in the new European dimension" 2nd-3rd October 2006, Genoa (Italy) 1 Emanuele Roccatagliata.
Il Progetto per il Sistema Informativo per la Cooperazione Applicativa del Ministero della Giustizia e gli Enti Territoriali. (SICAP) Dott.ssa Floretta.
Comune di Mantova DATI SULLICI NEL COMUNE DI MANTOVA circa le denunce ICI presentate dal 1993 ad oggi; Oltre di Euro il gettito annuo.
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Un "adempimento" che si trasforma in opportunità Pronti per il ?
FIDELIO mi affido e sorrido Il circuito virtuoso per i Professionisti del Lavoro.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
Programmazione e integrazione dei servizi
Città di San Giorgio a Cremano – Settore Innovazione e Comunicazione Autenticazione in Rete e Accesso ai Servizi digitali.
Promozione della Società dell’Informazione Misura 6.2 Azione C PROGETTO MURGIA S.I.M. (Sistema Informativo di Marketing del Territorio) PIT 4 - AREA DELLA.
FORUM P.A Seminari tematici Nuovi strumenti di programmazione e controllo: Sistemi budgetari e gestione per obiettivi Intervento del Direttore Pianificazione.
I sistemi informativi territoriali e la gestione integrata del territorio S.I.S.Ter. Un Sistema Informativo per lo Sviluppo Territoriale della “Città del.
ELI_CAT, ELI_FIS, FED_FIS Il Modello di Dominio Orchestratore CST/Regione, DWH e Cruscotto di Pressione fiscale Situazione e prospettive nel contesto del.
Genova 22/24 settembre BASE DATI TERRITORIALI E GEOCODIFICA NUMERI CIVICI Fabio Crescenzi, Istat Verso un nuovo uso di indagini e dati di fonte.
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
I laboratori Introduzione. Introduzione ai laboratori Il lavoro di gruppo Svolto lungo tutto l’anno secondo le date previste, generalmente nella seconda.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
2 INNOVAZIONECOMUNE è… INNOVAZIONECOMUNE è lo standard di qualità cui 53 Comuni, tra i più innovativi della nostra Italia, hanno deciso di aderire per.
Conferenza Stampa L’attività svolta dall’organismo pagatore ARPEA: il punto sui risultati raggiunti per l'erogazione dei fondi europei nel 2009 Marco Astori.
Fascicolo aziendale per l’accesso ai benefici previsti dalle misure del PSR 2007/2013.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
Impresa Digitale Politec Ottobre Impresa Digitale Lo scopo del progetto Proporre alle imprese l’opportunità di migliorare le loro prestazioni complessive.
Rilancio delle politiche per l’apprendimento permanente attraverso reti territoriali Servizi al cittadino per la ricostruzione e valorizzazione degli apprendimenti.
ELI_CAT ed ELI_FIS Due progetti con un’ unica visione L’ importanza di un modello condiviso Genova, 22 Gennaio 2010 Relatore.
Fabrizio Di Mascio Edilizia e Tributi Locali tra digitalizzazione e multi-level governance 21 novembre 2011 L’INFORMATIZZAZIONE.
I risultati della prima fase del Programma PARI in Liguria Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica della riforma degli ammortizzatori.
Fabrizio Di Mascio Edilizia e Tributi Locali tra digitalizzazione e multi-level governance 21 novembre 2011 L’INFORMATIZZAZIONE.
Massimiliano Pianciamore ICAR AP-7 Sistema Informativo Interregionale di Raccordo con Cinsedo.
FEDERALISMO FISCALE: UN NUOVO RUOLO PER GLI ENTI LOCALI Conclusioni Genova, 22 Gennaio 2010.
Transcript della presentazione:

1 Architettura di Sistema del Modello di Dominio Progetti ELI-CAT e ELI-FIS Gestione digitale integrata dei servizi locali in materia fiscale e catastale mediante modelli di cooperazione applicativa Genova, 22 Gennaio 2010

2 La visione di sintesi

3 La visione completa

4 La visione completa aggiornata

5  Definire una vera e propria “Anagrafe Cooperativa per i Servizi e la Fiscalità Comunale” in grado di fornire una visione unica e di riferimento della realtà territoriale pertinente ciascun soggetto/oggetto  Assicurare la massima circolarità delle informazioni disponibili ai diversi livelli di governo (locale, regionale, centrale)  Supportare l’impiego di evolute tecniche di “data cleaning & integration” in grado di massimizzare la qualità dei dati e la corretta integrazione delle molteplici fonti informative Aspetti chiave dell’Architettura

6 Modello di interazione a servizi

7  Realizzare un sistema di servizi in materia fiscale e catastale  Completo  Flessibile (in relazione alle specificità locali)  Modulare (attraverso l’implementazione di un’architettura SOA che consenta la graduale adozione del modello complessivo)  Erogare servizi di elevata qualità a favore di cittadini/imprese  Offrire un feedback immediato in termini di miglioramento della qualità dei dati dei sistemi operazionali sorgente  Implementare i Cruscotti basandosi su un modello di analisi multidimensionale e interattivo, in grado di crescere nel tempo con l’utente finale Obiettivi chiave del Sistema