LA STORIA DI FERRARA - LA SCUOLA EBRAICA FEDERICO MAZZANTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PITIGLIANO E IL POPOLO EBRAICO
Advertisements

IL CASTELLO DI SALVATERRA
Il rinnovamento della Chiesa.
Annesi Beatrice, Hoischen Claudia, Nardilli Federica,Alessia Reitani…
EBREI E FASCISMO A FAENZA
L corso di Storia economica esempi d’esame slides della lezione del 10
La Guerra Fredda Classe III A.
LE LEGGI RAZZIALI.
Benedetto Croce, La storia come pensiero e come azione, 1938"
LE VIE DI SAN PAOLO LA VITA
Elena Erbani e Miguel Conti
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
DOPO LA SCOPERTA DELL' AMERICA:
Progetto:Radici La Campania Antica,,..
" TRIESTE Classi V F – I G – II G MARZO 2012 Classi V F – I G – II G MARZO 2012.
Chi vince e chi perde sulla scena della storia, Scoperte geografiche che ebbero conseguenze storiche, politiche,economiche in Europa. Nuova Europa. LItalia.
Il giorno della memoria
MORTI SEI MILIONI DI EBREI
La shoah.
SAN PAOLO I VIAGGI.
Il ‘700: il secolo delle rivoluzioni
La battaglia di Lèpanto
Memoria.
Le famiglie ebree perugine davanti alle leggi razziali del 1938
Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità. Raccontare dunque l’orrore per non dimenticare e perché.
Il grande libro della BIBBIA
SAN PIETRO A CORTE Annachiara Colin Ilaria Cantone Davide De Luca Michele Manzi Elena Olimpo II B.
Nasiriyah 12 novembre I martiri della pace
LA ROCCA ESTENSE - Lugo Benedetta Dassasso, Giorgia Pagani, Brando Savioli 1 a.
LE LEGGI LA SHOAH CANZONE POESIE.
LISBONA Capitale del Portogallo è un centro storico di tipo arabo e medievale.
Di Delonte, Cini, Urbinelli, Fiori
E se “gli altri” fossimo noi?
Una nuova materia nellE scuolE…
L UGO : IL P AVAGLIONE Benedetta Dassasso, Giorgia Pagani, Brando Savioli 1 a.
VISITA A SAN SATIRO e SANTA MARIA delle GRAZIE RELAZIONE DI MANSOUR JOSEF VANNI LEONARDO.
Racconti del mio albero genealogico
10 febbraio 2013.
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
FESTIVITA’ DEDICAZIONE BASILICA LATERANENSEA Esechiele 47, Corinzi 3,9c Giovanni 2, “Io ho scelto e consacrato questa.
L’integrazione sociale degli emarginati.  Nuova aristocrazia: indebolimento delle famiglie patrizie  Il senato viene rimpolpato da un ingresso massiccio.
NEI LUOGHI DELLA RIVOLUZIONE
EBRAISMO Popolo? Cultura? Religione?.
LA FEDE FINO AL MARTIRIO
Letteratura e Sport. 4 M. Zaccarello MMX. Giorgio Bassani Bologna 1916-Roma 2000; Colpito dalle leggi razziali del 1938, contribuisce a preparare privatamente.
GLI EBREI ITALIANI DALLE LEGGI RAZZIALI ALLA DEPORTAZIONE
IL PONTIFICATO DI PAOLO VI IL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II BENEDETTO XVI DA PAOLO VI A BENEDETTO XVI.
CATANIA ABITANTI I PALAZZI E LE CHIESE IN STILE BAROCCO DEL CENTRO STORICO SONO STATE DICHIARATE DALL’UNESCO PATRIMONIO DELL’UMANITA’
TOUR EIFFEL La torre Eiffel (in lingua francese Tour Eiffel) è il monumento più famoso di Parigi ed è conosciuta in tutto il mondo come simbolo della.
LA II GUERRA MONDIALE.
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
I Franchi , il Papato e Carlo Magno
PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO
FERRARA UNA BELLA CITTÀ
La chiesa aveva bisogno in questo momento di fioritura di arte pubblica, sorvegliata e ideologicamente corretta che servisse promuovere la sua controriforma.
LA SHOAH.
Chi è San Paolo? "Paolo è la tromba del Vangelo, il ruggito del leone, un fiume di eloquenza divina. Ogni volta che lo leggo mi sembra di udire non parole,
Riassunto di Danny l’Eletto di Chaim Potok. Riassunto Reuven era un ebreo americano figlio di un giornalista studioso del Talmud che studiava in una yeshivà.
La giornata della memoria
Di Castiello Celeste, Marcone Carmela e Veneziano Gaia Classe 3°A A.S. 2015/2016 Musica: colonna sonora del film “La vita è bella”
LEZIONE 9 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL GRAN CONFLITTO E LA CHIESA DELLE ORIGINI IL GRAN CONFLITTO E LA CHIESA DELLE ORIGINI SABATO 27 FEBBRAIO 2016 SABATO.
Dietrich Bonhoeffer Il teologo Dietrich Bonhoeffer nasce il 4 febbraio 1906 a Breslavia, in Polonia, ma la sua famiglia è di origine berlinese. E' una.
Gita scolastica in Provenza Classe III A PACLE Tratt.Testi e Dati a.s. 2007/08 Nel 1251 la città entrò a far parte dei domini del duca di Angiò, conte.
Sinagoghe distrutte A FERRARA. Tempio Italiano La sinagoga italiana o Tempio Grande Italiano è la più antica delle tre sinagoghe ospitate nel complesso.
Sommario PERIODIZZAZIONE DELLA STORIA
FERRARA EBRAICA. IL GHETTO DI FERRARA Non si può parlare di Ferrara senza menzionare la comunità ebraica che dal 400 l’abitò. La sua valorizzazione è.
Cippo in memoria di BRUNO RIZZIERI. La tipologia di monumento è molto semplice. La scelta architettonica è stata quella di riproporre una parete in.
Il papa e il conclave. Il conclave Conclave è un termine che deriva dal latino cum clave, cioè "(chiuso) con la chiave". indica sia la sala in cui si.
NOTTE CON GLI SQUALI Classe 3°B 1-2 Febbraio 2016.
Transcript della presentazione:

LA STORIA DI FERRARA - LA SCUOLA EBRAICA FEDERICO MAZZANTI

LA SCUOLA La scuola si trova in via Vignatagliata, anche se tutt’ oggi dell’ antica scuola ne sono rimasti la porta d’ ingresso e la lapide commemorativa.

IL MOTIVO PER CUI E’ NATA LA SCUOLA. La scuola era nata nel 20 novembre 1492 grazie al duca Ercole I d’ Este che, sapendo dell’ espulsione degli ebrei dalla Spagna, ne approffitto’ per avere un aumento della popolazione ferrarese e crescere economicamente. All’ epoca questa scuola era riservata solamente agli ebrei. Poi, circa 400 anni fa, Ferrara venne occupata dallo Stato della chiesa e, quindi, anche della scuola. Per colpa di una legge dello Stato della Chiesa, che impediva che cristiani ed ebrei avessero anche un singolo contatto, il papa decise di espellere tutti gli ebrei che studiavano in quel posto e, per fare in modo che loro non entrassero, ne fece costruire una recinzione, che duro’ fino al 1938.

LA STORIA DELLA SCUOLA La scuola, aperta nell’ 800’, dovette affontare la seconda guerra mondiale e le leggi raziali. Venne utilizzata come scuola per gli ebrei che prima studiavano nelle scuole pubbliche ma conseguentemente espulsi pe le leggi raziali. Prima della guerra fu una scuola materna ed elementare e dopo una scuola per ebrei. Chiuse nel 1943 per lo sfollamento degli studenti e degli insegnanti ebrei

I PERSONAGGI PIU FAMOSI Tra i personaggi storici piu famosi si possono trovare: Giorgio Bassani ; Matilde Bassani, moglie del neolaureato. Tutti gli insegnanti di quella scuola furono successivamente arrestati e, alcuni, uccisi.