Data base topografico regionale (DBTR) Controllo a campione Data base topografico regionale (DBTR) Controllo a campione Gianluca Solimei, Renato Tegoni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPLICATIVO PER LA GESTIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE E DELLE CERTIFICAZIONI RELATIVE
Advertisements

Flora…….
8) GLI INTERVALLI DI CONFIDENZA
A A1A1 A2A2 A C1C1 C1C1 C2C2 C2C2 C3C3 C4C4.
IL RILIEVO TOPOGRAFICO
Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito
E vero che per legge il mio uffico deve avere una finestra?
TW Analisi dei documenti n Classificazione dei componenti n Selezione dei componenti, costruzione della gerarchia, dei blocchi informativi e degli elementi.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
Il Magazzino Centrale Fausto Branchetti 18 novembre Biblioteca di Scandiano Conferenze di Servizio.
IL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI
Prima Lezione: Costruire una mappa I tipi di informazione geografica disponibili Navigazione nella mappa Coordinate e scala Vista panoramica.
Terza Lezione: Capire l'informazione geografica I dati associati Selezionare elementi a partire dalla loro posizione e dal valore dei dati associati Personalizzare.
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE
1 giugno 2007Regione Marche Sviluppo Rurale Procedure e Sistemi informativi Macro tipologie di interventi P.S.R. Misure a superficie Misure a superficie.
Modello E-R Generalizzazioni
Progettazione di una base di dati
Modello E-R Generalizzazioni
Georeferenziazione di immagini
Concetti fondamentali dei Sistemi Informativi Geografici (GIS)
Risultati attesi I risultati attesi proposti nel documento «Metodi e Obiettivi» si riferiscono in generale a «obiettivi di policy». Le amministrazioni.
Carta Geografica Unica (CGU) nell’area della Provincia di Ferrara
COMUNE DI CODIGORO Vettorializzazione di edifici e bordi stradali Domanda di fondo Ladesione alle convenzioni per la realizzazione della CGU ed al progetto.
Condividere cartografia per amministrare il territorio Paola Rossi: Coordinatore del Progetto e dellUfficio Sistemi Informativi Geografici
La Carta Geografica Unica in Internet
La sintesi delle fasi di realizzazione del Progetto
La Carta Geografica Unica in Internet
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
La Carta Geografica Unica in Internet
Le scale di proporzione
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
Capitolo 1 Catasto terreni.
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DEI DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE GESTIONE VERSAMENTI MANCATI TABELLIZZAZIONE.
Programma Impostazione di un nuovo Progetto
La realizzazione di un’ortofoto della Regione Abruzzo
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese Saggi.
Progetto Inserimento Pozzi Sulla base delle informazioni contenute nelle pratiche di denuncia ai sensi dell’art. 10 del Decreto Legislativo 275/93 è in.
La Carta Geografica Unica
Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo - Regione Emilia-Romagna Servizio Sviluppo dell’Amministrazione.
Amministrazione e controllo difesa del suolo infrastrutture territoriali ed assistenza tecnica agli enti locali pianificazione territoriale pianificazione.
Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione- Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone Copyright © The McGraw-Hill.
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Progetto SIT - Cartografia in Rete Obiettivo: Informatizzazione strutturata del Sistema Informativo Territoriale della Provincia al fine di innalzare lo.
Maschera edifici_mappatura. Dati noti dal censimento sugli edifici 1) I 6 “area di estensione del sito” In mancanza di questa informazione, l’estensione.
Elaborazione statistica di dati
Predisposizione del Catasto E Calcolo dei Canoni Milano Giugno Canoni patrimoniali di concessione.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Regione Emilia-Romagna
CLEXi. PREPARAZIONE, GESTIONE E MONITORAGGIO PAES.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, luglio 2012 Il Database Topografico Regionale dell’Emilia-Romagna: dalla realizzazione ai sistemi.
Il Database Topografico Regionale Bologna - 23 marzo
PATTO DEI SINDACI 20 dicembre 2011 LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento edilizio Francesca Baragiola, Luisa Tasca - CESTEC SpA.
Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo – L’accesso tramite i servizi dell’Infrastruttura.
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
Il contributo di Poste Italiane in vista del prossimo censimento nazionale Novembre, 2009 Nuova Offerta di servizi a supporto dei comuni per gli adempimenti.
MetrologiaVittore Carassiti - INFN FE1 METROLOGIA.
IL DBTR Il DBT − Caratteristiche generali  Requisiti generali  Distinzione tra Contenuto informativo Particolari cartografici (gli elaborati cartografici.
COLONIZZAZIONE DEL TERRITORIO LOCALE VISTA ATTRAVERSO LE CARTE E I TOPONIMI.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO APPLICAZIONE di AUTODESK MAP 01 FOGLIO DI LAVORO – VETTORIALIZZAZIONE DI RASTER UNIVERSITA’ DEGLI STUDI.
Il Monitoraggio geotecnico
Il Fondo crediti di dubbia esigibilità Michele Petrelli.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Gestione amministrativa e finanziaria MOF, Cepagatti - Pescara 5-6 dicembre.
Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio Milano, 06 Aprile 2011 Progetti prototipali - laboratorio 3 “Processi di armonizzazione.
Transcript della presentazione:

Data base topografico regionale (DBTR) Controllo a campione Data base topografico regionale (DBTR) Controllo a campione Gianluca Solimei, Renato Tegoni – ELIOFOTOTECNICABARBIERI s.r.l. Regione Emilia-Romagna Servizio Sviluppo dell’Amministrazione digitale e Sistemi Informativi Geografici

Controllo a campione - ambiente di lavoro e fonti utilizzate - Ambiente di lavoro : Piattaforme ArcGis 9.2 installate su PC Intel con quadri-processore Pentium. Personalizzazioni MOKA. Fonti utilizzate : Raster CTR5, Ortofoto Quick Bird 2003, Ortofoto Agea 2008, avendo una migliore risoluzione e’ stato impiegato in casi particolari per dissipare dubbi interpretativi. Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 2

Controllo a campione - fasi principali Individuazione e distribuzione delle aree campione, 2 – Raccolta del campione di oggetti da controllare, 3 – Esecuzione del controllo e produzione dei report. Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 3 Le fasi principali possono essere suddivise in:

Controllo a campione - fase 1 - Individuazione delle Aree Campione le UdF sono state separate in tre gruppi in relazione alla loro superfice territoriale Area dell’Unità di Fornitura inferiore a ha Area dell’Unità di Fornitura compresa fra e ha Area dell’Unità di Fornitura superiore a ha Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 4

Individuazione e distribuzione delle A. C. - fase 1 - Area dell’Unità di Fornitura < 5000 ha - Superfice dell’area campione = 10% della Sup. UdF - Una o più Aree Campione in aree urbanizzate, la cui copertura occupi almeno il 50% dell’intera superficie delle Aree Campione; -2 Aree Campione, di dimensioni uguali, in aree non urbanizzate opportunamente distribuite sulla base della morfologia del territorio. Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 5

Individuazione e distribuzione delle A. C. - fase 1 - Area dell’Unità di Fornitura compresa fra e ha - Superfice dell’area campione = 10% della Sup. UdF - Una o più Aree Campione in aree urbanizzate, la cui copertura occupi almeno il 50% dell’intera superficie delle Aree Campione; -4 Aree Campione, di dimensioni uguali, in aree non urbanizzate opportunamente distribuite sulla base della morfologia del territorio. Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 6

Individuazione e distribuzione delle A. C. - fase 1 - Area dell’Unità di Fornitura superiore a ha - Superfice dell’area campione = 10% della Sup. UdF - Una o più Aree Campione in aree urbanizzate, la cui copertura occupi almeno il 50% dell’intera superficie delle Aree Campione; -6 Aree Campione, di dimensioni uguali, in aree non urbanizzate opportunamente distribuite sulla base della morfologia del territorio. Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 7

8 Raccolta del campione di oggetti da controllare - fase 2- Raccolta del campione di oggetti Per ogni classe vengono verificati il 10% degli oggetti presenti nell’ area campione. Per rendere oggettivo il criterio di scelta è stata predisposta una procedura che permette la selezione casuale degli oggetti da sottoporre a verifica all’interno delle aree campione.

Esecuzione del controllo - fase 3- Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 9 I controlli a campione possono essere concettualmente suddivisi in: Completezza eccesso / omissione Per eccesso / omissione: ovvero il numero di oggetti di una data tipologia presenti nel data base deve corrispondere al numero di oggetti di quel tipo presenti nella fonte del dato. forma Per forma: l’oggetto digitalizzato deve ricadere nella traccia raster della fonte del dato. Accuratezza tematica La classificazione di un oggetto o di suoi attributi deve risultare coerente con quanto esistente sulla fonte consultata. Accuratezza posizionale relativa Ovvero deve esserci corrispondenza tra le posizioni relative di oggetti riportati nel Data Base e quelle riportate sulle fonti reali.

Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 10 Esecuzione del controllo fase 3 - B.a.i.1 - Effettuato su oggetti delle classi appartenenti allo strato COPERTURA GENERALE DEL SUOLO. - Verifica il rispetto della regola esistenza / non esistenza (Completezza) - Verifica l’accuratezza tematica degli oggetti digitalizzati (Accuratezza) Il campione è costituito da oggetti che rispettano i seguenti vincoli: il 20% ha metainformazione di istanza fonte del rilievo=’da CTR’ l’80% ha metainformazione di istanza fonte del rilievo=’da ortoimmagine QuickBird’ Per ogni classe presente sull’area campione deve essere verificato almeno un elemento campione; inoltre per le classi EDI e MED la presenza di oggetti deve essere almeno pari al 10%. Report:

Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 11 Esecuzione del controllo fase 3 - B.a.i.2 - Prevede la verifica della corretta acquisizione dei punti quotati a partire dalla digitalizzazione della Carta Tecnica Regionale. (Completezza) Il campione sarà costituito da oggetti che rispettano i seguenti vincoli: il 100% ha metainformazione di istanza fonte del rilievo=’da CTR’ Report: Effettuato sulla classe PUNTI QUOTATI

Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 12 Esecuzione del controllo fase 3 - A.a.i.2.a - La verifica consiste nel controllare che l’oggetto aggiornato rispetti la forma e le dimensioni deducibili dall’ortoimmagine. (Completezza) Il campione è costituito da oggetti che rispettano i seguenti vincoli: il 20% ha metainformazione di istanza fonte del rilievo= ‘da CTR’ l’80% ha metainformazione di istanza fonte del rilievo= ‘da ortoimmagine QuickBird’ Per ogni classe presente sull’area campione deve essere presente almeno un elemento campione ed inoltre per le classi EDI e MED la presenza di oggetti deve essere almeno pari alla percentuale prevista (10%). Report: Effettuato su oggetti delle classi appartenenti allo strato COPERTURA GENERALE DEL SUOLO.

Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 13 Esecuzione del controllo fase 3 - A.a.i.2.b - Viene eseguito utilizzando il tool automatico per il controllo dell’ortogonalità fornito dalla RER. Il Capitolato prevede infatti l’Uso di algoritmi di ortogonalizzazione sugli oggetti dei gruppi "Immobili” e “Manufatti" (Completezza) Il campione di oggetti sarà costituito da oggetti che rispettano i seguenti vincoli: appartengono ai gruppi immobili e manufatti il 20% ha metainformazione di istanza fonte del rilievo=’da CTR’ l’80% ha metainformazione di istanza fonte del rilievo=’da ortoimmagine QuickBird’ Report: Effettuato su oggetti del gruppo IMMOBILI e MANUFATTI

Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 14 Esecuzione del controllo fase 3 - A.a.i.4.rel - Il controllo relativo prevede: 1- Ricerca della migliore condizione di sovvrapposizione fra edifici della CTR5 (in verde) e gli omologhi dell’ortofoto QB. Sovrapposizione CTR5 Ortofoto Q.B. prima dell’ adattamento locale.

Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 15 Esecuzione del controllo fase 3 - A.a.i.4.rel - Sovrapposizione CTR5 Ortofoto Q.B. Dopo adattamento locale. Report: 2- Misurazione dello scostamento fra i nuovi edifici aggiornati (in rosso) e la loro immagine sull’ortofoto QB. (Accuratezza posizionale)