INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

REGIONEMARCHE Assessorato alla Conoscenza, Istruzione e Lavoro CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO - Progetto sperimentale -
Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Lo stage Lo stage Il contratto di Il contratto di formazione e lavoro formazione e lavoro Lapprendistato Il riordino della Il riordino della formazione.
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Mercato del lavoro.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
Strategia di sviluppo del sistema regionale per i servizi al lavoro e alla formazione: quadro di riferimento Paola Antonicelli Dirigente Struttura Tutela.
20 giugno POR FSE Obiettivo /06 20 giugno 2008 Obiettivi del Programma Occupabilità Inclusione sociale Riforme dei sistemi dellistruzione.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
MERCATO DEL LAVORO OCCUPAZIONE E OCCUPABILITA A TREVISO Quali prospettive di intervento e piste di lavoro per il 2010 Lancenigo di Villorba, 03 maggio.
GLI OBBIETTIVI FONDAMENTALI: Potenziare le imprese (specialmente le PMI); Investire nella conoscenza e nellinnovazione (Internet e ricerca); Laumento.
Tavolo C 3 riunione – 27 febbraio 2013 Altre aree tematiche (OT) che forniscono un contributo alla missione qualità della vita e inclusione sociale.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Informatica Trentina, essere “società di sistema”: le iniziative per il comparto degli Enti Locali Ing. Mauro Piffer, Responsabile Area Comunicazione e.
Schede didattiche a cura di A. Cortese
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
POLITICHE DEL LAVORO E AMMORTIZZATORI SOCIALI Gestione delle eccedenze di manodopera, proposte di riforma, incentivi al lavoro.
MINISTERO DELLA DIFESA
I Servizi per l’Impiego in Provincia di Brindisi Brindisi, 13 marzo marzo 2013P. Miglietta.
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
1 MANOVRA BILANCIO 2014/2016 AREE DI INTERVENTO A cura della Presidenza della Giunta – Marzo 2014.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Tutela della disoccupazione e ammortizzatori sociali Messina Simonetta Renga.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE PREVIDENZIALI 1 Prof. Carmelo Bruni Le riforme degli anni Novanta hanno evitato il collasso del sistema agendo su due versanti:
1 IL NUOVO PIANO DI POLITICA DEL LAVORO 02 novembre 2015.
Ammortizzatori sociali e misure anticrisi Simona Montagnana Milano 21 Ottobre 2013.
Ammortizzatori sociali e misure anticrisi: effetti attesi e inattesi della riforma in Lombardia Manuela Samek Lodovici - Nicoletta Torchio Milano 21 Ottobre.
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
Borsa del Lavoro: un’opportunità di incontro tra domanda e offerta Dr. Massimo Giupponi “Innovazione organizzativa e qualità del lavoro: investire sul.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
Sistema Dote è:  Dote scuola  Dote formazione  Dote lavoro Informazioni aggiornate a: novembre 2009.
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
EMILIA ROMAGNA 5 STELLE REDDITO DI CITTADINANZA NESSUNO DEVE RIMANERE INDIETRO.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile:
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Comitato di sorveglianza POR FSE Firenze 25 giugno 2014 Rapporto Annuale di Esecuzione 2013 Maurizio De Fulgentiis.
Gli anni Novanta 1993 La recessione il Trattato di Maastricht Il libro bianco le direttive: Nuove strategie istruzione e formazione tutta la vita Maggiore.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Occupazione femminile, crescita e innovazione: le azioni del Governo 1.Interventi per l’occupazione e l’imprenditorialità femminile 2.Interventi per un.
Rapporto Annuale di Valutazione 2009 POR Toscana Ob. 2 FSE CdS 15 giugno 2010.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE

IL QUADRO DI RIFERIMENTO DEL SISTEMA ITALIA Dinamismo economico e giustizia sociale devono procedere di pari passo (atti del Vertice di Lisbona e Barcellona) OBIETTIVI DEL GOVERNO E DELLE PARTI SOCIALI: Necessità di sviluppo economico e crescita dell’occupazione per mezzogiorno Organizzazione di un mercato del lavoro moderno Emersione del lavoro nero Politiche della formazione Riduzione della pressione fiscale Rimozione ostacoli a nuova occupazione Innovazione prodotti Formazione capitale umano Livello occupazionale più basso d’Europa

 La  La politica dei redditi è finalizzata al raggiungimento degli obiettivi di Barcellona e Lisbona:  Crescita  Crescita economica  Competitività  Incremento  Incremento dell’occupazione  Inclusione  Inclusione sociale Politica dei redditi e di coesione sociale Le parti sociali ed il governo confermano la validità del protocollo del 23 luglio 1993 sulla politica dei redditi

Gli impegni del Governo  Assicurare  Assicurare le risorse per la riforma fiscale  Riforma  Riforma ammortizzatori sociali  Realizzare  Realizzare gli interventi per il mezzogiorno  Rilanciare  Rilanciare la ricerca e l’innovazione  Finanziare  Finanziare la riforma del istruzione e della formazione le politiche attive per l’occupazione

Gli impegni del Governo  Riduzione  Riduzione della tassazione personale  Garantire  Garantire benefici diretti alle fasce di reddito medio- basse  Considerazione  Considerazione dei carichi familiari del contribuente  Deduzione  Deduzione per i lavoratori dipendenti e pensionati  Esenzione  Esenzione per i redditi da pensione sociale  Contabilità  Contabilità semplificata per piccole e medie imprese  Invarianza  Invarianza del carico fiscale per il settore agricolo  Controllo  Controllo della pressione fiscale locale  Costituzione  Costituzione di un tavolo di controllo della riforma fiscale

Lo stato sociale per il lavoro Inadeguatezza del sistema di collocamento Spesa sociale per i disoccupati disomogenea Insufficienza e inefficacia della spesa per la formazione Inadeguatezza del livello culturale medio Inserimento e reinserimento del cittadino nel mercato del lavoro superando le attuali difficoltà: Inserimento e reinserimento del cittadino nel mercato del lavoro superando le attuali difficoltà:

Servizi per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro Realizzazione, entro l’anno, della rete dei servizi del lavoro integrati da servizi pubblici e privati attraverso:  Riordino  Riordino delle regole del collocamento  Diffusione  Diffusione dei servizi privati e privato-sociali  Attivazione  Attivazione di una borsa continua del lavoro

Educazione per l’occupabilità Riforma dell’istruzione finalizzata a:  Elevazione  Elevazione culturale  Miglioramento  Miglioramento del rapporto scuola lavoro  Razionalizzazione  Razionalizzazione risorse pubbliche e private per la formazione permanente Attraverso il negoziato tra Governo, Regioni, Province e parti sociali

Educazione per l’occupabilità  Diritto  Diritto dovere di istruzione e formazione per almeno12 anni  Sviluppo  Sviluppo di programmi di alfabetizzazione informatica  Sostegno  Sostegno ai contratti di apprendistato  Potenziamento  Potenziamento del sistema di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS)  Maggior  Maggior diffusione competenze di base

Sostegni al reinserimento nel lavoro Interventi di riforma del sistema delle tutele attive:  Responsabilizzazione  Responsabilizzazione del disoccupato involontario  Integrazione  Integrazione tra sostegno al reddito orientamento e formazione  Maggiore  Maggiore equità delle prestazioni  Miglioramento  Miglioramento della tutela economica  Correlazione  Correlazione tra sussidio e diritti doveri del disoccupato  Tutela  Tutela di ultima istanza in caso di particolari condizioni di disagio

Indennità di disoccupazione 60% dell’ultima retribuzione peri primi 6 mesi 30% dell’ultima retribuzione per gli ultimi 3 mesi 40% dell’ultima retribuzione peri successivi 3 mesi Impegno del governo a garantire una spesa di almeno 700 milioni di euro l’anno per incrementarne entità e durata

Indennità di disoccupazione  Durata  Durata massima non superiore ai 24 mesi (30 nel mezzogiorno) nel quinquennio  Controllo  Controllo periodico dello status di disoccupazione  Formazione  Formazione obbligatoria dei disoccupati percettori di indennità  Tavolo  Tavolo negoziale Governo, Regioni, Province, parti sociali per integrare formazione e servizi per l’impiego  Perdita  Perdita del sussidio in caso di rifiuto della formazione  Riforma  Riforma delle collaborazioni coordinate e continuative  Potenziamento  Potenziamento dei servizi ispettivi

Statuto dei Lavoratori APPLICAZIONE DEL NON COMPUTO LIMITATAMENTE A : ART.18 L.300/70 PERIODO DI 3 ANNI MONITORAGGIO FINALE CONGIUNTO PER VERIFICA DEGLI EFFETTI OCCUPAZIONALI

MEZZOGIORNO RRRRIEQUILIBRIO TERRITORIALE CCCCRESCITA OCCUPAZIONALE

MEZZOGIORNO  Interventi  Interventi di valenza strutturale  Facilitazione  Facilitazione nell’accesso al credito  Miglioramento  Miglioramento dotazione infrastrutturale  Politiche  Politiche di localizzazione attività produttive  Individuazione  Individuazione opere pubbliche da portare a compimento entro il triennio

MEZZOGIORNO Misure di prevenzione e contrasto della criminalità organizzata