E «Previdenza per la vecchiaia 2020» blabla Giorno Mese 2015 Evento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NJKSDS.
Advertisements

La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Macroeconomia dell’aiuto
F.M.I. e ITALIA ( analisi della P.I.N. sullItalia) Antonio Forte.
I modelli di capitalismo
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
La scelta della forma giuridica
PRODUZIONE E CRESCITA LECONOMIA DEGLI USA, NEGLI ULTIMI ANNI, E AUMENTATA AD UN RITMO DEL 2%. QUELLA DI ALCUNI PAESI ASIATICI AD UN RITMO DEL 7%. QUELLA.
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Modulo II Lezione del 22 ottobre 2008 La politica pensionistica in chiave comparata Docente:
Corso di Scienza delle finanze Lezione 4 IL sistema pensionistico
Febbraio 2013 SALARI, FEDERALISMO E FISCAL DRAG Roma, Cgil nazionale Marzo 2013 Presentazione n
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
UNA GRAVE INGIUSTIZIA SOCIALE In Italia, il sistema della previdenza sociale fu istituito nel 1898 con la costituzione della Cassa Nazionale di Previdenza.
IL SISTEMA PENSIONISTICO
Parità salariale adesso! Unia, aprile 2011 Aumento dei salari femminili! Unitevi a noi il 14 giugno 2011!
“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Inas Cisl - Area Politiche sociali GESTIONE SEPARATA Tutela della maternità Art.59 comma 16 L.449/1997 estensione della tutela relativa alla maternità.
Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti CNPADC Sistemi previdenziali Note e considerazioni Roma, novembre 2012 Antonio.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
La pentola d’oro Perchè l’Italia, pur avendo una ricchezza immobiliare e mobiliare molto elevata non la investe in lavoro italiano?
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
Finanziaria 2008 Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Gli sconti per la casa Per i proprietari:
Disegno di Legge Delega al Governo d’iniziativa dei Senatori Lepri e altri.
Il messaggio del Consiglio federale del novembre 2014 e i suoi effetti sulle imprese in Svizzera Riforma della previdenza per la vecchiaia 2020.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
SOLO PER USO INTERNO Ready – Modulo Patrimonio/Vendita di fondi.
Il sistema tributario un’introduzione “L’arte della tassazione consiste nello spennare l’oca al fine di ottenere la massima quantità di piume con il minimo.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Indicatori di Welfare Lucio Morettini Andrea Filippetti.
POLITICA SOCIALE L E POLITICHE PREVIDENZIALI 1 Prof. Carmelo Bruni Le riforme degli anni Novanta hanno evitato il collasso del sistema agendo su due versanti:
Politiche per lo sviluppo economico
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
IL SISTEMA PENSIONISTICO. Introduzione Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione.
IL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA
Saccheggio della cassa federale Destinazione vincolata immediata e al 100% dell‘imposta sugli oli minerali Iniziativa della „vacca da mungere“ 5 giugno.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Pensione di vecchiaia anticipata Pensione di anzianità: evoluzione verso il superamento e attuali requisiti Pensione di vecchiaia anticipata: Requisito.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Art. 38, co. 2: adeguatezza Significato e contenuto dei “mezzi adeguati alle esigenze di vita” Metodo retributivo e metodo contributivo evoluzioni e metodi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
32 La ridistribuzione fiscale L’argomento: imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito Oggi.
AMMORTIZZATORI SOCIALI (SISTEMA PREVIDENZIALE NON PENSIONISTICO E SPESA PER ASSISTENZA (2° parte)
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Dipartimento federale dell’interno DFI Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS Sostenere le famiglie – Rafforzare l’economia – Promuovere le.
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Osservatorio Censis-Confcommercio Clima di fiducia e aspettative delle famiglie Primo sem Giuseppe Roma, Direttore Generale Censis 18 Aprile 2013.
Dipartimento federale dell‘interno DFI Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS 5a revisione AI Votazione popolare federale del 17 giugno 2007.
La finanziaria 2005 vista dai pensionati spi cgil di Roma e Lazio.
9 TIPI E CAUSE DELLA DISOCCUPAZIONE L’argomento: come funziona il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: come si diventa disoccupati come si diventa.
Anziani, al lavoro e in salute Daniela Gregorio Milano, 23 settembre
L’economia dei sistemi pensionistici Mauro Marè Antonello Motroni Università della Tuscia e Mefop.
Le risposte dell’Unione Di Centro alla crisi finanziaria.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
1 La questione del reddito La questione del reddito La pensione delle donne Seminario del Coordinamento Donne SPI CGIL Latina, 18 aprile 2005 A cura dello.
La convenienza ad aderire dipende:  dalla dimensione del patrimonio e conseguente possibilità di frazionamento del rischio degli investimenti;  dalla.
L’iniziativa «AVSplus: per un’AVS forte»  Aumentare del 10% tutte le rendite AVS (sia le nuove che quelle già corrisposte)  Al massimo franchi.
Transcript della presentazione:

e «Previdenza per la vecchiaia 2020» blabla Giorno Mese 2015 Evento

L’AVS è oggetto di denigrazione

L’economia e la politica gettano il seme del dubbio sull’AVS e diffondono la paura. Il loro obiettivo: tagliare le prestazioni dell’AVS: e Età pensionabile più elevata Niente più adeguamento al rincaro

Perché denigrano l’AVS ►Perché grazie all’AVS i più poveri beneficiano a spese dei ricchi ►Perché con la previdenza privata le banche e le assicurazioni guadagnano molto denaro. Un’AVS forte comprometterebbe le loro possibilità di guadagno

Perché denigrano l’AVS – 2° + 3° pilastro: una miniera d’oro L’AVS non offre alcuna possibilità di guadagno alle banche e alle assicurazioni. L’enorme patrimonio d’investimento nel 2° pilastro è invece una miniera d’oro per le banche, i consulenti d’investimento e le assicurazioni. Previdenza professionale Fondo di compensazione AVS Capitale investito Investimenti e liquidità dell’AVS 891 miliardi di franchi 43 mia.

Perché denigrano l’AVS – la miniera d’oro del 2° pilastro in cifre ►La gestione del patrimonio d’investimento costa quasi 4 miliardi di franchi! ►Ulteriori 1,8 miliardi di franchi per l’amministrazione e la pubblicità. ►Particolarmente scioccante: 680 milioni di franchi di utili per gli assicuratori vita! ►Il secondo pilastro costa complessivamente 6,4 miliardi di franchi l’anno!

Scenario catastrofico demografia Sì, l’aspettativa di vita è aumentata Sì, il tasso di natalità è diminuito Sì, ci sono sempre meno persone attive per ogni pensionata/o ,5 figli1,5 6,5 persone attive Ma: no, l’AVS non è sull’orlo del fallimento 3,4 67,3 anni82,7 anni

Le spese dell’AVS sono stabili Quota costante dell’AVS per ogni franco prodotto in Svizzera: Fr Fr. 0.05

Geniale modalità di finanziamento dell’AVS Più persone attive e salari più elevati garantiscono che… persone attive persone attive

…l’AVS realizzi entrate molto più elevate … … nonostante contributi salariali invariati. L’AVS può quindi pagare un numero maggiore di rendite e addirittura rendite più elevate. Contributi salariali 8,4% +111% mio mio. 2,2 mio. pensionati0,96 mio. pensionati Geniale modalità di finanziamento dell’AVS

L’AVS può finanziare un numero maggiore di rendite e rendite più elevate  perché segue l’andamento dell’economia  perché i contributi salariali vengono pagati sull’intero salario, anche sui bonus milionari; le rendite sono però limitate a un tetto massimo  perché grazie al sistema di ripartizione l’AVS è sostanzialmente indipendente dalle oscillazioni dei mercati finanziari Geniale modalità di finanziamento dell’AVS

AVS pilastro 2° pilastro Reddito da lavoro Reddito del patrimonio Consumo dei risparmi 20% inferiore20% medio20% superiore Rendite sotto la lente di ingrandimento: l’AVS è per molti la principale fonte di entrata

Modello dei 3 pilastri: solo per una minoranza  Per i 2/3 l’AVS è la principale fonte di reddito nella vecchiaia  Per il 38% delle donne e il 19% degli uomini l’AVS (incl. le PC) rappresentano l’unica fonte di reddito  Solo il 22% delle pensionate e il 34% dei pensionati gode di un 3° pilastro  Circa persone percepiscono le PC

Il problema delle rendite per le donne  Le rendite delle donne nella previdenza professionale sono inferiori rispetto a quelle degli uomini – poiché delle rendite dignitose comportano una carriera professionale a tempo pieno, senza alcuna interruzione.  Nell’AVS le rendite delle donne e degli uomini sono più o meno uguali. Rendite mensili medie per sesso, in franchi, 2012 Rendita PPRendita AVS

Rendite troppo magre per molti  Le rendite derivanti dall’AVS e dalla cassa pensione sono modeste per le persone attive con redditi medio bassi  Le prestazioni complementari sono importanti – non devono però diventare la norma Panettiere Ultimo salario Rendita AVS e PP Rendita rispetto al salario Ultimo salario Rendita AVS e PP Rendita rispetto al salario Analista biomedico + 1 figlio

Rendite troppo magre per molti: il problema si acuisce nell’AVS Si apre il divario tra i salari e le rendite. La rendita AVS risulta sempre più bassa rispetto all’ultimo salario: Salari Rendite AVS +135% +114% Crescita dei salari e delle rendite AVS dal 1980 in %

Rendite troppo magre per molti: il problema si acuisce nel 2° pilastro Publica 6,47%5,65% ? FP SBB 6,52%5,22% FP Post 6,53%5,35% FP Alstom 6,90%6,20% FP Coop 6,40%6,15% Ø Studio Swisscanto6,79%6,25% Rendite delle casse pensioni in calo

Volksinitiative AHVplus « Für eine starke AHV » Iniziativa popolare AVSplus «Per un’AVS forte»

A cosa mira l’AVSplus?  Una vita dignitosa durante la vecchiaia  Una soluzione facile e rapida al problema delle rendite  Rafforzamento dell’ AVS – il pilastro solido e solidale della previdenza di vecchiaia

A cosa mira l’AVSplus?  Aumento del 10 per cento delle rendite AVS Per tutte le pensionate e i pensionati di oggi e di domani  In media: per persone single per coniugi + fr fr

A beneficio della grande maggioranza  Per i 2/3 l’AVS è la principale fonte di reddito durante la vecchiaia  Per la maggioranza l’AVS è la modalità più vantaggiosa della previdenza di vecchiaia – in particolare per le famiglie giovani  Più AVS = meno dipendenza dalle PC  Ne beneficiano in particolare le donne

L’AVSplus va a beneficio delle donne  Spesso le donne non percepiscono rendite derivanti dalle casse pensioni oppure percepiscono rendite molto basse  Finanziamento solidale dell’AVS  Per il calcolo della rendita l’AVS tiene conto delle mansioni educative e assistenziali non retribuite grazie agli accrediti per i compiti educativi e assistenziali  Aumento immediato della rendita AVS

L’AVSplus è interessante per i giovani  Per i redditi medio bassi l’AVS ha il miglior rapporto prezzo-prestazione: rispetto alla previdenza privata si risparmiano diverse centinaia di migliaia di franchi  Senza AVS i giovani dovrebbero nuovamente occuparsi maggiormente dei loro genitori

La migliore prestazione di vecchiaia viene rafforzata  L’AVS compensa il rincaro  L’AVS è efficiente grazie alla sua geniale modalità di finanziamento – meno insicuro delle casse pensioni  L’AVS è orientata all’interesse comune – in contrapposizione alle banche e alle assicurazioni private

Possiamo permetterci l’AVSplus!  Costi con risparmi in PC: 3,7 miliardi  0,4% supplementare del salario (per lavoratori e datori di lavoro)  Contributi salariali AVS stabili all’8,4% dal 1975 (4,2% per i lavoratori e 4,2% per i datori di lavoro)  I contributi salariali per il 2° pilastro aumentano: nel 2014 si attestavano in media a oltre il 18%

«Previdenza per la vecchiaia 2020»

Ecco quanto proposto dal Consiglio federale  Età pensionabile a 65 anni per le donne  Abolizione della rendita per vedove  Sospensione automatica della compensazione del rincaro  Riduzione del contributo federale all’AVS  Riduzione dell’aliquota di conversione delle casse pensioni dal 6,8 al 6%  Abolizione della detrazione di coordinamento  Aumento dell’IVA (fino all’1,5%) Taglio delle rendite!

Il Consiglio degli Stati ha alleggerito il progetto  Abolizione di diversi peggioramenti  Rafforzare l’AVS anziché indebolirla: più AVS: per persone single e per persone coniugate (nuovi pensionati)  Aumento contributi (+0,3%) e IVA (+1%)  Ma anche il Consiglio degli Stati vuole tagli: età pensionabile a 65 anni per le donne, riduzione dell’aliquota minima di conversione

Avanti tutta per rendite migliori  L’aumento dell’AVS non è ancora assodato  Il nostro motto deve risuonare in tutto il paese: rafforzare l’AVS anziché indebolirla!  Votazione AVSplus nel 2016  Avanti tutta per l’AVSplus  Valuteremo la «Previdenza di vecchiaia 2020» al termine delle consultazioni in seno alle Camere