Observation of Gravitational Waves from a Binary Black Hole Merger LIGO Scientific Collaboration – VIRGO Collaboration.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stato del progetto EEE a Cagliari
Advertisements

Deflessione della luce per effetto di grandi campi gravitazionali terra Raggio diretto:invisibile:incontra massa deviante Raggio reale invisibile Stella.
P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia LNF-INFN A cura di: P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia e con il supporto del SIS - Servizio Informazione Scientifica R.
IDROFONO A LASER IN FIBRA COME POSSIBILE
R P Rivelazione Acustica Particelle A bassa temperatura e in Superconduttori Sommario problematica e risultati Nautilus Attivita svolta Programma del prossimo.
Una Scoperta Tutta Italiana: La Prima Pulsar Doppia La scoperta La prima Pulsar Doppia, un sistema di due stelle di neutroni che ruotano luna attorno allaltra.
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
GNGTS - 27° Convegno Nazionale Trieste 6-8 ottobre 2008 Analisi degli intertempi applicata a vulcani con attività stromboliana E. De Lauro 1, S. De Martino.
Le onde elettromagnetiche
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Un trasduttore ottico per il rivelatore di onde gravitazionali AURIGA
Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 Università degli Studi di Torino STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA?
La scienza nelle scuole
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
nello spazio a caccia di raggi gamma
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
The Virgo 3 km interferometer for gravitational wave detection new field of astronomy n Prime ricerche u Brillet (ottica) u Giazotto (sospensioni) n Collaboratzione.
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 2 INAF - OAC.
P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia LNF-INFN
Istituto di Astrofisica Spaziale
Percezione temporale Una illusione percettiva di contrazione temporale
Le basi della teoria quantistica
Resti di Supernova Materia Oscura Pulsars Lampi di luce gamma Effetti Quantum Gravitazionali Orizzonte gamma cosmologico Nuclei Galattici Attivi Origine.
Misura di raggi cosmici
1 referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 3 aprile 2007.
Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Unità di Bioingegneria - Via Claudio, Napoli.
La Rivelazione di Onde Gravitazionali II
Studio delle onde gravitazionali
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
News da LHC… *** Discussion title: CMS Commissioning Notes from 09:00 meeting Current fill (1182) has now been in stable beams for >12 hours. Delivered.
G. TONELLI / GR1-ROMA 5/6 APRILE CMS: PRESENTAZIONE DOCUMENTI RRB18.
Attivita` di TileCal 2013 C.Roda Universita` e INFN Pisa Riunione referees ATLAS Roma 1 C.Roda Universita` e INFN Pisa.
Preparazione RRB Commissione Scientifica Nazionale I 1-2 aprile 2003 S. Patricelli Consuntivo fondi M&O 2002 Divisione tra subdetectors dei fondi extra-CORE.
CN Colacino & G Cella Universita’ di Pisa, INFN sez. Pisa LIII Congresso SAIt Pisa maggio
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
Interferometria ottica-infrarossa in Astrofisica Esame Scuola VLTI, Porto, 28 Maggio – 8 Giugno 2007 Dottorando: Mario Giuseppe Guarcello.
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
Esperienza di interferenza di singolo elettrone con doppia fenditura e sensore ad alta risoluzione temporale in un TEM.
Situazione RedHat R. Gomezel Workshop sulle Problematiche di Calcolo e Reti nell'INFN Maggio 2004 Sant' Elmo Beach Hotel, Castiadas (CA)
Giovanni Volpini, CSN 1, Roma, 18 maggio 2004 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA’ APPLICATA.
I Raggi Cosmici slides aggiuntive. Definizioni Primari: nuclei e particelle prodotti ed accelerati da sorgenti astrofisiche Secondari: particelle prodotte.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
La Legge di Hubble “redshift cosmologico” (Cosmologia Parte I)
La Rivelazione di Onde Gravitazionali TEMPO NECESSARIO: 1 h e 1/2.
Acquisizione e controllo del punto di lavoro
La teoria della relatività
Onde gravitazionali Prima osservazione di onde gravitazionali ore del 14 settembre 2015 mediante interferometri Ligo (rivelatore interferometrico.
Rivelatori di onde gravitazionali La back – action nelle antenne risonanti Antenne interferometriche (II parte) Rumori intrinseci delle test mass Rumori.
SIF Settembre, Roma Saverio De Luca 1,2 for NEWCHIM collaboration 1- Università degli Studi di Messina 2- INFN - Gruppo Collegato di Messina Test.
I modelli volontari peculiari nell’attività di ricerca scientifica: il ruolo del GLIMOS CASO DEL PROGETTO VIRGO E DEL SUO UP-GRADE ‘ADVANCED VIRGO’ Ing.
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
Antenne interferometriche (I parte) Principi di rivelazione interferometrica Le tecniche ottiche di misura (Michelson, Fabry-Perot, Power Recycling) Rumori.
Update linea 6 (rispetto alle slides di novembre) (A. Di Virgilio, E. Milotti, G. Zavattini con contributi per queste slides di A. Nobili e G. Tino) GG/GGG:
D. Martello Dip. Fisica - Lecce Sintesi piani esperimenti CSN2 CNAF 7-marzo-2007.
Relatività Generale e la caccia alle onde gravitazionali Seminario per i dipendenti di Città della Scienza Fabio Garufi Dipartimento di Fisica ‘Ettore.
Collaborazione INFN Firenze LISA PF PENDOLO ROTOTRASLAZIONALE Ruggero Stanga Lorenzo Marconi.
Scuola Secondaria di Primo Grado “San Tommaso” – Mercato San Severino (SA)Titolo Presentazione sulla scoperta delle onde gravitazionaliClasseII i InsegnanteScalese.
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
M ISURA DELL ’ ACCOPPIAMENTO F ORZA -M OMENTO SUL PROTOTIPO DEL SENSORE INERZIALE DEL SATELLITE LISA-P ATH F INDER Laboratorio di Fisica della Gravitazione.
Composizione Padova-Trento: staff+postdocs+PhD = 5.9 FTE staff post-docs dottorando laureando magistrale tecnici: R.Graziola (TN 10%) e C.Salomon (TN 20%)
Vincenzo Bellini Università di Catania Contributo al “Fourth Jlab12 Annual Meeting” ROMA 10 Giugno 2010 Dipartimento di Fisica ed Astronomia.
Study of coincidences due to 40 K photons between adjacent OMs Paolo Fermani & ROMA group Catania Università di Roma «La Sapienza» – INFN Roma.
L'attivita della sezione di Catania in km3 ha riguardato principalmente la realizzazione di test bench e tool per l'assemblaggio dei moduli ottici.
Stato e previsione rete nelle sedi INFN Survey ed ipotesi di sviluppo fino al 2018 CCR 8-10 Settembre 2018 (Roma) 1 S.Zani (Netgroup)
Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 5/12/2012.
INTERFEROMETRO (Michelson)
L.Perini Milano: 10 Gennaio Ex-ATLAS-Grid (Tier2 incluso) l Ruolo dei Tiers in ATLAS e grid l Le persone di Milano e le attività l Le infrastrutture.
Esigenze di Rete degli Esperimenti LHC e di Gr1 G. Carlino – INFN Napoli CCR – Roma 8 Settembre 2014.
Ascoltando il mormorio dell’universo: le onde gravitazionali
Transcript della presentazione:

Observation of Gravitational Waves from a Binary Black Hole Merger LIGO Scientific Collaboration – VIRGO Collaboration

Il 14 settembre 2015, alle 09:50:45 UTC i due rivelatori del Laser Interferometer Gravitational Observatory (LIGO) hanno rivelato contemporaneamente un segnale di onde gravitazionali. Il segnale, che cresce in frequenza da 35 a 250 Hz con un'ampiezza adimensionale di picco di 1.0 x corrisponde alla forma d'onda prevista dalla relatività generale per la coalescenza di una coppia di buchi neri. Il segnale è stato rivelato con un SNR di 24 e un false alarm rate di circa 1 evento su anni corrispondente ad una significatività maggiore di 5.1  La sorgente si trova ad una distanza stimata di 410 Mpc (redshift 0.09) Le masse dei due buchi neri sono stimate in 36 e 29 Masse solari e quella del BH finale in 62 Masse solari. Si tratta in assoluto della prima osservazione diretta di Onde Gravitazionali

La collaborazione di Virgo e LIGO LIGO (USA) 2 interferometri della lunghezza di 4 km presa dati scientifica con 6 run di osservazione fase di upgrade ad Advanced-LIGO, settembre 2015-gennaio 2016 primo run di osservazione (O1) Virgo è nato come un progetto Italo-Francese (cui hanno aderito in seguito Olanda, Polonia e Ungheria) che parte con i primi studi pionieristici nel finanziato da INFN e CNRS Francese 2007 fine costruzione e messa a punto a Cascina di un'antenna interferometrica della lunghezza di 3 km presa dati scientifica con 4 run di osservazione, dal 2012 in fase di upgrade tutt'ora in corso per la realizzazione di Advanced Virgo entro fine anno Il rivelatore rientrerà in operazione per iniziare la presa dati insieme al prossimo run scientifico di LIGO

Dal 2007 Virgo e LIGO sono legati da un accordo di collaborazione che prevede lo scambio dei dati raccolti dai diversi rivelatori e una politica di analisi e pubblicazione comune dei risultati (LVC collaboration) Virgo (Cascina) Hanford (Washington) Livingstone (Louisiana) La collaborazione include: lo scambio di informazioni su R&D per le tecniche di rivelazione lo sviluppo ed utilizzo congiunto delle pipeline di analisi dati La collaborazione di Virgo e LIGO

Contributo della sezione INFN e Dipartimento di Fisica di Napoli alla ricerca delle Onde Gravitazionali La sezione INFN di Napoli è coinvolta nella ricerca dalle onde gravitazionali fin dalla metà degli anni 80, su iniziativa del Prof. Leopoldo Milano, con il progetto IRAS (Interferometro con Riduzione Attiva del Sisma), antesignano di VIrgo. Il gruppo di ricerca della nostra Sezione è stato tra i firmatari nel 1987 della prima proposta di esperimento che ha portato alla nascita della collaborazione italo-francese Virgo

Contributo della sezione INFN e Dipartimento di Fisica di Napoli alla ricerca delle Onde Gravitazionali L'attività è continuata negli anni con la partecipazioni a tutte le fasi di R&D e successivamente a quelle di costruzione, messa a punto, operazione e analisi dati dell'antenna Virgo Il gruppo è ora coinvolto nella fase di upgrade ad Advanced Virgo Tra l'altro ci siamo occupati negli anni di: Environmental monitoring, Electronic and software coordination Controllo locale degli specchi sospesi Allineamento automatico delle cavità ottiche Analisi dati di segnali da binarie coalescenti e stocastici Coordinamento del commissioning di Virgo.

Contributo della sezione INFN e Dipartimento di Fisica di Napoli alla ricerca delle Onde Gravitazionali Il gruppo è ora coinvolto nella fase di upgrade ad Advanced Virgo ed in particolare: Environmental monitoring, Controllo locale degli specchi sospesi Allineamento automatico delle cavità ottiche Analisi dati di segnali stocastici stocastici da Virgo e LIGO Analisi dati in coincidenza con GRB Follow-up elettromagnetico (in collaborazione con INAF) Interferometer Global Control R&D per la generazione di luce squeezed R&D per lo sviluppo di sismometri monolitici Partecipazione al joint detection commetee di LIGO/Virgo

Coordinatore: E. Calloni (Università di Napoli "Federico II") F. Acernese (Università di Salerno) F. Barone (Università di Salerno) M. De Laurentis (Università di Napoli "Federico II") R. De Rosa (Università di Napoli "Federico II") L. Di Fiore (INFN - Napoli) T. Di Girolamo (Università di Napoli "Federico II") F. Garufi (Università di Napoli "Federico II") A. Grado (OAC-INAF) L. Milano (Università di Napoli "Federico II") R. Romano (Università Salerno") Attuale composizione del gruppo Virgo della Sezione INFN di Napoli

L1 Alarm reported by the on-line algorithm for generic transient search September 14, 2015 at 11:50:45 in Central Europe SNR =24

L'evento GW150914

GW150914: Il segnale e la sorgente che lo ha generato

C1 = eventi con morfologia nota del rumore (esclusi) C3 = eventi con frequenza crescente C2 = tutti gli altri eventi Metodi di ricerca e livello di confidenza > 5.1 

Published on Physical Review Letters

Localizzazione nel cielo di una sorgente di Onde Gravitazionali Con un meccanismo di triangolazione ogni coppia di rivelatori individua un cerchio sulla sfera celeste di possibile localizzazione della sorgente. Un terzo rivelatore permette di individuare una sola direzione nello spazio e quindi di facilitare la localizzazione nel cielo e la controparte elettromagnetica

Stato di Virgo II rivelatore è al momento in fase di upgrade La costruzione dovrebbe essere ultimata entro il 2016 Per le parti già assemblate (Beam splitter, sistema di Injection, elettronica di acquisizione e controllo, mirror local controls, environmental monitoring) è già iniziato il commissioning. A breve saranno istallati gli input mirror (permettendo il commissioning del CTF) Subito dopo la costruzione si concluderà con gli end mirrors e il completamento del sistema di detection e thermal compensation L'obiettivo è agganciarsi ad O2 ( che inizierà a metà 2016) all' inizio del 2017

Conclusioni Le collaborazioni LIGO e Virgo hanno annunciato la rivelazione, avvenuta il 14 settembre 2015, di un segnale gravitazionale emesso dalla coalescenza di una coppia di buchi neri di circa 30 masse solari ciascuno.

Grazie per la vostra attenzione