DALLA CULLA ALLA TOMBA CULLA PROGETTO 5° CIRCOLO Scuola secondaria di Primo Grado classe 3°B.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATERIALI VETRO.
Advertisements

Tecnologia Oggi si consumano grandi quantità di materiali e si producono molti rifiuti. Una parte di ciò che buttiamo via può essere riutilizzato grazie.
il (ri)ciclo del vetro il vetro: un amico che ritorna trattamento
DATI PROGETTO NOME DEL PROGETTO: PRADIR Piano di RAccolta DIfferenziata dei Rifiuti ANNO DI INTRODUZIONE: A.S
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
IL VETRO.
TERRITORIO E AMBIENTE La raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata.
I METALLI.
Il vetro.
LE BIOMASSE.
VETRO STORIA FORMATURA PRODUZIONE MATERIE PRIME CICLO PRODUTTIVO
VETRO STORIA FORMATURA PRODUZIONE MATERIE PRIME CICLO PRODUTTIVO
I MATERIALI I MATERIALI PLASTICI I TESSUTI IL VETRO I METALLI I NUOVI MATERIALI IL LEGNO LA CARTA IL CUOIO LA CERAMICA.
Riciclaggio del vetro.
La Raccolta differenziata
I Rifiuti.
RICICLAGGIO Simbolo del riciclaggio
..Cominciamo a riciclare..
Akron S.p.A. – Unità produttiva di Ferrara (FE)
Il ciclo vitale dei materiali
Il Vetro Con il termine vetro ci si riferisce a materiali che sono ottenuti tramite la solidificazione di un liquido I vetri sono quindi solidi amorfi.
Incominciamo … col dire che nel riciclaggio ci sono tre lettere fondamentali:le tre R RECUPERO RIUSO RICICLO che sono spesso associate alle tre frecce,
TMM PER LE ECOBALLE.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
IX CIRCOSCRIZIONE The International Association of Lions Clubs
DAL RICICLAGGIO ALLO SMALTIMENTO
Scopriamo le città invisibili Impariamo a riciclare.
Il riciclo dei rifiuti Il simbolo internazionale per i materiali riciclabili.
IN NATURA Nulla si crea, nulla si distrugge TUTTO SI TRASFORMA (Lavoisier seconda metà del '700)
Quarto incontro “Riciclo e trattamento dei rifiuti solidi urbani”
Ciclo integrato dei rifiuti
“LA SCIENZA NEL QUOTIDIANO”
caccia al tesoro tra i rifiuti
PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE:
Il 13 novembre, noi, classe 2^A igea, ci siamo recati in visita alla
In questi ultimi giorni, i mass media hanno bombardato i telespettatori con immagini come queste: Che mostrano la condizione dei rifiuti in Campania.
Salva l'ambiente... differenzia la tua mente !.
Che cos’è Viene utilizzata per Fase di riciclo
DOVE FINISCONO I NOSTRI RIFIUTI?
Storia e classificazione
S.M.S. Colorni via Paolo Uccello Il riciclo del vetro Come si ricicla il vetro? Tra poco lo scoprirai!
LE CERAMICHE Le ceramiche (dal greco kéramos, argilla) sono ottenute dall’impasto di argilla, acqua ed eventuali addittivi, essicati e cotti a temperature.
È MEGLIO IL VUOTO A RENDERE!
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Differenziare per riciclare
Trattamento dei rifiuti solidi urbani (RSU)
Polo Integrato per la gestione dei rifiuti di Fusina
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
L’ IMPORTANZA DEL RICICLO DEL VETRO
Di rifiuti…. a cura di F.Barbarossa Una montagna… Una montagna…
LA PAROLA A … « In casa siamo state separate dal resto dei rifiuti…
L’alluminio Che cos’è Utilizzato per: Riciclaggio.
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
La carta fa parte della vita quotidiana di ognuno di noi: è cultura, informazione, igiene e protezione di prodotti e alimenti.
. Il vetro si prepara per fusione di miscele di silice, come quarzo e sabbia, e di carbonati metallici (di sodio, potassio, calcio, piombo). Dalla reazione.
Materiali *.
Quale riciclo: tecniche fisico chimiche
I METALLI.
DALL’USA E GETTA AL GETTA PER RIUSARE
Risultati sulla gestione dei rifiuti !. Ascit spa  Soci: Capannori, Altopascio, Porcari, Montecarlo, Villa Basilica, Pescaglia  Fatturato: 15 milioni.
Proprietà dei materiali
PROGETTO T.S.A. 2014/2015.
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa abitanti. 2.
Il Sistema CiAl 175 imprese consorziate oltre 300 operatori convenzionati 24 fonderie per il riciclo oltre 32 milioni di cittadini coinvolti nella raccolta.
Comune di San Martino Canavese San Martino Canavese RACCOLTA RIFIUTI URBANI “dall’attivazione dei nuovi sistemi di raccolta rifiuti ad oggi”
FESTA DELLA CARTA Scuola A. Moro CASAGLIO 19 novembre 2010.
Comune di Lurate Caccivio Assessorato all’Ambiente e alla Partecipazione in collaborazione con Commissione Ambiente ed Ecologia AVVISO IMPORTANTE.
Prof. Bavo Patrizia. Molti metalli, in particolare il ferro e le sue leghe, l’alluminio ed il rame, possono essere recuperati dopo il consumo. IL RICICLAGGIO.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
Transcript della presentazione:

DALLA CULLA ALLA TOMBA CULLA PROGETTO 5° CIRCOLO Scuola secondaria di Primo Grado classe 3°B

SOSTENIBILITA’ Il rapporto di Brundtland del 1987, documento rilasciato dalla Commissione mondiale sull’ambiente dello sviluppo, cita che: >

IL VETRO

La materia prima del vetro è la silice: una sabbia formata da finissimi cristalli di quarzo, il suo aspetto lo possiamo paragonare allo zucchero in cristalli. Per ottenere ciò avviene l’estrazione della quarzite tramite una cava di roccia quarzosa a cielo aperto. Essa viene estratta con l’esplosivo, i frammenti vengono raccolti e macinati nel frantoio che li riduce in sabbia. Dopo essere stata depurata e setacciata viene trasportata dalla cava alla vetreria. L’ESTRAZIONE E IL TRASPORTO

PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE Per produrre il vetro si seguono diversi passaggi:  La fusione;  L’affinazione;  La formatura;  La ricottura;  La tempra;  La finitura. La produzione di un metro quadrato di vetro comporta l’emissione di 25kg di CO 2.

I RIFIUTI I rifiuti possono avere origine industriale, urbana o di altra natura. Tra i rifiuti industriali in vetro hanno una particolare collocazione gli scarti di produzione. I rifiuti urbani in vetro vengono normalmente separati dagli altri rifiuti solidi urbani mediante la raccolta differenziata del vetro, o ritirati attraverso appositi servizi di raccolta porta a porta. I rifiuti in vetro di origine ospedaliera sono soggetti a particolari limitazioni e verifiche. Non si possono riciclare ceramica, pyrex, specchi, oggetti in cristallo, lampadine, lampade al neon e lastre di vetro.

RICICLO Affinché il vetro possa essere riciclato in vetreria è necessario sottoporlo a un'operazione di selezione. Il trattamento è composto di varie operazioni di cernita (manuale o meccanica), frantumazione, vagliatura. Vengono eliminati nell'ordine: corpi estranei di grosse dimensioni frammenti di ceramica, porcellana, pietre, corpi metallici, plastica, ecc. corpi magnetici corpi leggeri (carta, alluminio, legno, ecc.) corpi metallici non ferrosi (alluminio, piombo, rame) corpi opachi Dopo il trattamento, il vetro viene trasportato nell'impianto di produzione (vetreria) dove viene fuso e diventa un nuovo contenitore. Finita questa fase, l'imballaggio di vetro viene portato negli impianti di imbottigliamento, dove vengono riempiti e tornano quindi alla rete distributiva.

LE NOSTRE IDEE PER IL RICICLO Abbiamo avuto varie idee per riciclare, in questo caso, alcuni barattoli di vetro, che possono essere usati come portamatite, o come addobbi da utilizzare in una cameretta.

Hanno contribuito alla presentazione:  Beatrice D’Achille  Giulia Meini  Alessia Nardecchia  Adriana Patrizi  Ludovica Ronconi  Valeria Zecchin