ABBIGLIAMENTO Il normale abbigliamento in grotta tende a consumarsi molto velocemente e rovinarsi dopo le prime uscite. Se dobbiamo affrontare una grotta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Barriere Specifiche di progettazione per le barriere:
Advertisements

RISCHI ADDETTO ALLE PULIZIE
AREA TERRITORIALE CMI OTPO Escursionismo Lazio
Logo Soggetto Attuatore Dimensione massima 18 mm x 5 mm Campagna Straordinaria di Formazione per la diffusione della salute e della.
Logo Soggetto Attuatore Dimensione massima 18 mm x 5 mm Campagna Straordinaria di Formazione per la diffusione della salute e della.
Scale e ringhiere Specifiche di progettazione delle scale
Scale portatili NO! Specifiche di progettazione
Una volta giunti in Antartide, i ricercatori devono rispettare alcune regole di comportamento per salvaguardare loro stessi e l’ambiente incontaminato.
LA CURA DEI PIEDI.
L’utilizzo di scale portatili
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
La sicurezza degli impianti elettrici
I dubbi della microscopia
TEORIA CINETICA DEI GAS
Dispositivi di Protezione Individuale.
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio IV - SCUOLA SECONDARIA.
PREMESSA 1 E’ in fase di start up la sperimentazione sul territorio di una fornitura di 50 kit completi estivi ed invernali (DPI e indumenti) in uso al.
Antinfortunistica e sicurezza sul lavoro
Dryarn una fibra innovativa al servizio del comfort
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
Collegamento degli ancoraggi
I componenti la catena di assicurazione li possiamo individuare semplicemente negli elementi che insieme concorrono alla sicurezza della cordata,
ATTREZZATURE DI SOCCORSO
INCIDENTI La causa principale di incidenti a scuola sono le cadute (58%); seguono lesioni con oggetti e ingestione di sostanze. 1. SCALE 2. PORTE 3. FINESTRE.
Sistema di riscaldamento a battiscopa radiante AURORA
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
CORRIMANO E RINGHIERE MODELLI ARCHITETTONICI
GRUPPO LAVORO ESCURSIONISMO Area Centro-Meridionale Insulare
PROVINCIA REGGIO CALABRIA Servizio di protezione civile
Golia Cristian & Guarino Raffaele
Cap. 4 - I bisogni dei consumatori
PER NON CADERE…...
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.)
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Materiale che si utilizza ad un campo
Consigli per bambini e genitori
Progressione su terreno invernale
di Escursionismo Avanzato Progressione su Via Ferrata
La progressione della cordata in conserva
Corso di Escursionismo
Come posare il rivestimento
ACCESSO AL LABORATORIO
La catena di assicurazione
La rete di messa a terra.
Le SOSTE: Alcune “considerazioni consolidate” allo stato attuale nello studio di questi elementi Diapositive tratte dal ppt “Soste - tipologie di soste.
Compressione = un oggetto tende sotto
Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo LPV LA CATENA DI Assicurazione Insieme di tecniche e strumenti che concorrono alla sicurezza.
LA CATENA DI SICUREZZA Relatore: Erbisti Claudio.
Preparazione e condotta di una salita alpinistica
Impianti Elettrici 4A Elettrotecnica
Elementi di Metrologia I micrometri
Le fibre Taglialavore jessica.
IN UNA SCUOLA PULITA È PIÙ BELLA LA VITA
Le fibre tessili Una fibra è un elemento in forma allungata, flessibile e sottile che, per queste sue caratteristiche, si presta a essere filato. Alcune.
Materiali *.
LA G EOMETRIA DELLO SCI L’associazione sportiva dilettantistica Montesila sport invernali presenta.
L’etica professionale
Dispositivi di Protezione Individuale
gestione dei prodotti fitosanitari in azienda e loro utilizzo
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
QUALCOSA IN PIU’ SULL’ IGIENE PERSONALE………..
CATALOGO MATERIALE IN SVENDITA (FINO AD ESAURIMENTO SCORTE) stato 29/02/2016.
S.A.F. S.A.F. SPELEO – ALPINO – FLUVIALE 1° LIVELLO FASE "A“ Scuole Centrali Antincendi D.C.F. - AREA1 COORDINAMENTO E SVILUPPO DELLA FORMAZIONE SERVIZIO.
SOSTE E TECNICHE DI ASSICURAZIONE 2010 Collegamento degli ancoraggi Confronto tra le tecniche di assicurazione.
Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche Soste -­‐ Tipologie di soste in parete a confronto Parte 2: Casi analizzati, considerazioni e proposte.
La catena di assicurazione LE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI
L’ ESPERIENZA EVOLVE NEW SYSTEM PATENT PENDING 2014.
Transcript della presentazione:

ABBIGLIAMENTO Il normale abbigliamento in grotta tende a consumarsi molto velocemente e rovinarsi dopo le prime uscite. Se dobbiamo affrontare una grotta particolarmente semplice, dove si procede in piedi e non ci sono strettoie, potrebbero andare bene una tuta vecchia (meglio se da meccanico) e un k-way; potremo indossare scarponcini da montagna o, nel caso di fango, gli stivali. Un discorso molto diverso va fatto invece per le grotte bagnate, fredde o con strettoie.

Sottotuta A contatto con la pelle è consigliabile indossare sempre materiali sintetici e traspiranti, in grado di tenere caldo e di asciugare in fretta. Di norma viene fatto uso di un sottotuta intero, di pile o polipropilene, che permette di proteggerci dal freddo e dall’umidità. All’inizio, se non si vuole fare subito un acquisto importante, andranno benissimo anche una maglia e un pantalone di pile. Da evitare indumenti di cotone, che una volta bagnati impiegano molto più tempo ad asciugare.

Tuta Sopra il sottotuta, in genere si indossa una tuta. Deve essere intera ed in materiale molto resistente, per non strapparsi. Ne esistono due tipi: le traspiranti, che sono realizzate in cordura o nylon (ideali nelle grotte asciutte e non troppo fredde) e le impermeabili, in pvc. Queste ultime vanno bene nelle grotte bagnate e fredde, ma hanno dei difetti: sono più rigide e non traspirano.

Nella maggior parte dei casi, tuttavia, andrà bene una tuta in cordura o nylon traspirante, sufficientemente impermeabile da garantirci una discreta protezione contro l'umidità ed il comfort della traspirazione. Come per il sottotuta, all’inizio basterà anche una normale tuta da meccanico in cotone massiccio.

Guanti e Bandana Per quanto riguarda la protezione delle mani, è perfetto un semplice paio di guanti da giardinaggio, o da lavoro, rivestiti di gomma. Sotto al casco, un foulard o un cappellino saranno utili per raccogliere i capelli più lunghi e limitare il fastidio del casco a contatto con la testa.

Calze e Intimo Ideali sono calzettoni di lana, pile o materiale sintetico. Per la biancheria è preferibile quella in microfibra, di lana o sintetica. Evitare quella in cotone.

Scarponi Per camminare in grotta e progredire su corda o su roccia, va prediletto uno scarpone alto, robusto, con rivestimento interno impermeabile e termico (es. Gore Tex) per mantenere il piede al caldo e all’asciutto. Il materiale esterno in genere è costituito da pelle o cordura, ma l’importante è che sia resistente agli urti e all’usura. La suola deve essere tassellata e robusta, in grado di far presa anche su suolo scivoloso o sconnesso.

Tenersi caldi nelle attese Potrà capitare molto spesso di dover aspettare i propri compagni di avventura, specie in prossimità di pozzi. In quei casi è indispensabile avere con sé un piumino o un telo termico, e un cappellino, per rimanere al caldo durante le lunghe attese.

TRASPORTO Contenitori stagni Per cominciare vanno benissimo contenitori rimediati dagli oggetti di uso comune.

CASCO Il casco: sempre, non solo in grotta ma anche in prossimità di pareti rocciose Doppia illuminazione e separazione dei due impianti luce Doppia luce ma unico sistema di alimentazione. Va associato ad un altro impianto (tikka, acetilene, ecc)

IMBRAGO Maillon di chiusura imbrago… Da speleologia Omologato - Di buona fattura

PETTORALE Da speleologia Omologato - Di buona fattura Si collega all’imbrago tramite il bloccante ventrale

LE LONGE Longe ad Y fatta con corda singola dinamica di almeno 9 mm di diametro Longes di sicura e del bloccante mobile separate IN ENTRAMBI I CASI NELLA CORTA VA INSERITO UN MOSCHETTONE SENZA GHIERA. MENTRE IN QUELLA LUNGA UN MOSCHETTONE CON GHIERA.

BLOCCANTE MOBILE 4 – 4.5 kN scalzano la corda frenando la caduta Si collegano alla longe lunga con il moschettone a ghiera LA STAFFA: In fettuccia, cordino in aramide (Kevlar) Regolabile Singolo o doppio

IL BLOCCANTE VENTRALE 4 – 4.5 kN scalzano la corda frenando la caduta

DISCENSORE Pulegge fisse - Attrito della corda non sulla struttura portante Si collega al maillon con un moschettone in acciaio con ghiera Solo per usi particolari

! I MOSCHETTONI UIAA CE KN 22 E’ il più utilizzato. Sia per collegare il bloccante mobile alla longe ma anche come attacco per la corda (per armo). UIAA: Unione Internazionale delle Associazioni Alpinistiche CE: Requisiti di sicurezza europei Per il discensore in acciaio con ghiera. Si associa un moschettone in acciaio senza ghiera come rinvio ! Per la longe corta

FATTORE DI CADUTA Il fattore di caduta "Fc" è il rapporto tra l'altezza H di caduta libera e la lunghezza L della corda coinvolta dal volo. Il fattore di caduta dipende da dove ci troviamo rispetto al punto di ancoraggio della corda: -Sotto l’attacco tra 0 e 1 -Al pari dell’attacco = 1 -Sopra l’attacco tra1 e 2 In speleologia non superiamo mai il fattore di caduta 1. Si misura in Kilo Newton (KN) = 1000 N 1 Kgp = 9,81 N 1N = 0,102 Kgp 1 KN = 102 Kgp

LE CORDE Le corde possono essere semistatiche o dinamiche, sono fatte di nylon (poliammide). Sono formate da una calza e dai trefoli (anima). La calza partecipa per 1/3 al carico di rottura, i trefoli per 2/3. La tenuta di ogni trefolo e di 130Kgp. In speleologia si utilizzano le corde semistatiche per la progressione. Una corda da 10mm di diametro ha una tenuta di ~ 2880 Kgp Ha un allungamento di ~ 3%